<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MARCHIOìììì FIATìììì VERGOGNA | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

MARCHIOìììì FIATìììì VERGOGNA

conan2001 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
che c'entrano i soldi al marchio?

dimmi tu cosa la politica può fare per convincere a mantenere i posti di lavoro in italia se non tirare fuori i soldi.
PS: ma cosa intendi per politica?

magari garantire infrastrutture moderne e piu' veloci?sgravi fiscali e meno paletti per chi vuole investire?quando parlo di politica che ci deve tutelare parlo in generale non di questa caso in particolare...

non per essere ripetitivo ma qui nel nord, nonostante le infrastrutture da terzo mondo e gli sgravi fiscali inferiori al meridione, abbiamo avuto un discreto successo industriale.
probabilmente basta rimboccarsi le maniche e rimandare i piagnistei a tempi migliori.
PS: dimenticavo......chi ha voglia di lavorare e lavora deve essere gratificato.
invece mi pare che il marchio prendendosela con chi non ha voglia abbia colpito chi lavora.

Si ma anche con in busta il contrattuale minimo e il resto in nero.

Credimi, io vengo almeno 2 volte al mese nel Triveneto per lavoro, da decenni e conosco bene quella realtà della piccola e media impresa. La grande, invece, è rimasta li calma finché le è convenuto e poi ha iniziato a delocalizzare.

Va bene che qui si parla di auto, ma non ti ho mai sentito parlare delle imprese venete che sono andate in Romania oppure in Cina dopo aver sfruttato anni di CIG. Oppure la Zanussi svenduta alla Elettrolux e che sta ogni anno spostando pezzi di quel enorme insediamento in Romania.

E che dire del Cadore, letteralmente svuotato ? Resistono solamente 3-4 grandi fabbriche di occhiali.
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
che c'entrano i soldi al marchio?

dimmi tu cosa la politica può fare per convincere a mantenere i posti di lavoro in italia se non tirare fuori i soldi.
PS: ma cosa intendi per politica?

magari garantire infrastrutture moderne e piu' veloci?sgravi fiscali e meno paletti per chi vuole investire?quando parlo di politica che ci deve tutelare parlo in generale non di questa caso in particolare...

non per essere ripetitivo ma qui nel nord, nonostante le infrastrutture da terzo mondo e gli sgravi fiscali inferiori al meridione, abbiamo avuto un discreto successo industriale.
probabilmente basta rimboccarsi le maniche e rimandare i piagnistei a tempi migliori.
PS: dimenticavo......chi ha voglia di lavorare e lavora deve essere gratificato.
invece mi pare che il marchio prendendosela con chi non ha voglia abbia colpito chi lavora.

Si ma anche con in busta il contrattuale minimo e il resto in nero.

Credimi, io vengo almeno 2 volte al mese nel Triveneto per lavoro, da decenni e conosco bene quella realtà della piccola e media impresa. La grande, invece, è rimasta li calma finché le è convenuto e poi ha iniziato a delocalizzare.

Va bene che qui si parla di auto, ma non ti ho mai sentito parlare delle imprese venete che sono andate in Romania oppure in Cina dopo aver sfruttato anni di CIG. Oppure la Zanussi svenduta alla Elettrolux e che sta ogni anno spostando pezzi di quel enorme insediamento in Romania.

E che dire del Cadore, letteralmente svuotato ? Resistono solamente 3-4 grandi fabbriche di occhiali.

appunto perchè ho sotto gli occhi quello che hanno fatto da noi posso dire che la fiat può fare diversamente.
che al sud doveva chiudere l'ho sempre detto.
ma che si lavori??? a pomigliano e che chiuda a mirafiori, dove è la culla della fiat, non me lo sarei mai aspettato.
a questo punto a torino ci rimane, non si sa per quanto, solo l'ufficio del marchionne.
aperto solo due giorni la settimana per impegni extra europei.
gli altri uffici, progettazione e similaria, sono già in america.
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
che c'entrano i soldi al marchio?

dimmi tu cosa la politica può fare per convincere a mantenere i posti di lavoro in italia se non tirare fuori i soldi.
PS: ma cosa intendi per politica?

magari garantire infrastrutture moderne e piu' veloci?sgravi fiscali e meno paletti per chi vuole investire?quando parlo di politica che ci deve tutelare parlo in generale non di questa caso in particolare...

non per essere ripetitivo ma qui nel nord, nonostante le infrastrutture da terzo mondo e gli sgravi fiscali inferiori al meridione, abbiamo avuto un discreto successo industriale.
probabilmente basta rimboccarsi le maniche e rimandare i piagnistei a tempi migliori.
PS: dimenticavo......chi ha voglia di lavorare e lavora deve essere gratificato.
invece mi pare che il marchio prendendosela con chi non ha voglia abbia colpito chi lavora.

Si ma anche con in busta il contrattuale minimo e il resto in nero.

Credimi, io vengo almeno 2 volte al mese nel Triveneto per lavoro, da decenni e conosco bene quella realtà della piccola e media impresa. La grande, invece, è rimasta li calma finché le è convenuto e poi ha iniziato a delocalizzare.

Va bene che qui si parla di auto, ma non ti ho mai sentito parlare delle imprese venete che sono andate in Romania oppure in Cina dopo aver sfruttato anni di CIG. Oppure la Zanussi svenduta alla Elettrolux e che sta ogni anno spostando pezzi di quel enorme insediamento in Romania.

E che dire del Cadore, letteralmente svuotato ? Resistono solamente 3-4 grandi fabbriche di occhiali.

appunto perchè ho sotto gli occhi quello che hanno fatto da noi posso dire che la fiat può fare diversamente.
che al sud doveva chiudere l'ho sempre detto.
ma che si lavori??? a pomigliano e che chiuda a mirafiori, dove è la culla della fiat, non me lo sarei mai aspettato.
a questo punto a torino ci rimane, non si sa per quanto, solo l'ufficio del marchionne.
aperto solo due giorni la settimana per impegni extra europei.
gli altri uffici, progettazione e similaria, sono già in america.

Io non ho sentito che Mirafiori chiude, per adesso la verità è che si sposta un prodotto ......... poi si vedrà.
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
che c'entrano i soldi al marchio?

dimmi tu cosa la politica può fare per convincere a mantenere i posti di lavoro in italia se non tirare fuori i soldi.
PS: ma cosa intendi per politica?

magari garantire infrastrutture moderne e piu' veloci?sgravi fiscali e meno paletti per chi vuole investire?quando parlo di politica che ci deve tutelare parlo in generale non di questa caso in particolare...

non per essere ripetitivo ma qui nel nord, nonostante le infrastrutture da terzo mondo e gli sgravi fiscali inferiori al meridione, abbiamo avuto un discreto successo industriale.
probabilmente basta rimboccarsi le maniche e rimandare i piagnistei a tempi migliori.
PS: dimenticavo......chi ha voglia di lavorare e lavora deve essere gratificato.
invece mi pare che il marchio prendendosela con chi non ha voglia abbia colpito chi lavora.

Si ma anche con in busta il contrattuale minimo e il resto in nero.

Credimi, io vengo almeno 2 volte al mese nel Triveneto per lavoro, da decenni e conosco bene quella realtà della piccola e media impresa. La grande, invece, è rimasta li calma finché le è convenuto e poi ha iniziato a delocalizzare.

Va bene che qui si parla di auto, ma non ti ho mai sentito parlare delle imprese venete che sono andate in Romania oppure in Cina dopo aver sfruttato anni di CIG. Oppure la Zanussi svenduta alla Elettrolux e che sta ogni anno spostando pezzi di quel enorme insediamento in Romania.

E che dire del Cadore, letteralmente svuotato ? Resistono solamente 3-4 grandi fabbriche di occhiali.

appunto perchè ho sotto gli occhi quello che hanno fatto da noi posso dire che la fiat può fare diversamente.
che al sud doveva chiudere l'ho sempre detto.
ma che si lavori??? a pomigliano e che chiuda a mirafiori, dove è la culla della fiat, non me lo sarei mai aspettato.
a questo punto a torino ci rimane, non si sa per quanto, solo l'ufficio del marchionne.
aperto solo due giorni la settimana per impegni extra europei.
gli altri uffici, progettazione e similaria, sono già in america.

Io non ho sentito che Mirafiori chiude, per adesso la verità è che si sposta un prodotto ......... poi si vedrà.

cosa si mettono a fare focacce?
quello era il modello previsto dal piano fiat, ora che faranno?
si inventano un altro modello?
oppure cambiano il piano in corsa, allora avevo ragione che marchionne è stato preso in contropiede a pomigliano dove lui sperava di avere la scusa buona per chiudere.
oppure sta cincischiando perchè lui ha in mente solo l'america e qui in italia non sa cosa fare nè che modelli fare.
 
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
che c'entrano i soldi al marchio?

dimmi tu cosa la politica può fare per convincere a mantenere i posti di lavoro in italia se non tirare fuori i soldi.
PS: ma cosa intendi per politica?

magari garantire infrastrutture moderne e piu' veloci?sgravi fiscali e meno paletti per chi vuole investire?quando parlo di politica che ci deve tutelare parlo in generale non di questa caso in particolare...

non per essere ripetitivo ma qui nel nord, nonostante le infrastrutture da terzo mondo e gli sgravi fiscali inferiori al meridione, abbiamo avuto un discreto successo industriale.
probabilmente basta rimboccarsi le maniche e rimandare i piagnistei a tempi migliori.
PS: dimenticavo......chi ha voglia di lavorare e lavora deve essere gratificato.
invece mi pare che il marchio prendendosela con chi non ha voglia abbia colpito chi lavora.

Si ma anche con in busta il contrattuale minimo e il resto in nero.

Credimi, io vengo almeno 2 volte al mese nel Triveneto per lavoro, da decenni e conosco bene quella realtà della piccola e media impresa. La grande, invece, è rimasta li calma finché le è convenuto e poi ha iniziato a delocalizzare.

Va bene che qui si parla di auto, ma non ti ho mai sentito parlare delle imprese venete che sono andate in Romania oppure in Cina dopo aver sfruttato anni di CIG. Oppure la Zanussi svenduta alla Elettrolux e che sta ogni anno spostando pezzi di quel enorme insediamento in Romania.

E che dire del Cadore, letteralmente svuotato ? Resistono solamente 3-4 grandi fabbriche di occhiali.

appunto perchè ho sotto gli occhi quello che hanno fatto da noi posso dire che la fiat può fare diversamente.
che al sud doveva chiudere l'ho sempre detto.
ma che si lavori??? a pomigliano e che chiuda a mirafiori, dove è la culla della fiat, non me lo sarei mai aspettato.
a questo punto a torino ci rimane, non si sa per quanto, solo l'ufficio del marchionne.
aperto solo due giorni la settimana per impegni extra europei.
gli altri uffici, progettazione e similaria, sono già in america.

Io non ho sentito che Mirafiori chiude, per adesso la verità è che si sposta un prodotto ......... poi si vedrà.

cosa si mettono a fare focacce?
quello era il modello previsto dal piano fiat, ora che faranno?
si inventano un altro modello?
oppure cambiano il piano in corsa, allora avevo ragione che marchionne è stato preso in contropiede a pomigliano dove lui sperava di avere la scusa buona per chiudere.
oppure sta cincischiando perchè lui ha in mente solo l'america e qui in italia non sa cosa fare nè che modelli fare.

E allora perché avrebbe acquistato la Bertone ???? A me risulta che sia più vicina a Mirafiori piuttosto che alla Serbia.

Un modello non è tutto il gruppo !

Allora, anche la VW produce vari modelli in giro per il mondo, non ho mai sentito nessun tedesco gridare allo scandalo e quando anche qui da noi si acquistano tali modelli, sento dire: "ho acquistato tedesco".
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
che c'entrano i soldi al marchio?

dimmi tu cosa la politica può fare per convincere a mantenere i posti di lavoro in italia se non tirare fuori i soldi.
PS: ma cosa intendi per politica?

magari garantire infrastrutture moderne e piu' veloci?sgravi fiscali e meno paletti per chi vuole investire?quando parlo di politica che ci deve tutelare parlo in generale non di questa caso in particolare...

non per essere ripetitivo ma qui nel nord, nonostante le infrastrutture da terzo mondo e gli sgravi fiscali inferiori al meridione, abbiamo avuto un discreto successo industriale.
probabilmente basta rimboccarsi le maniche e rimandare i piagnistei a tempi migliori.
PS: dimenticavo......chi ha voglia di lavorare e lavora deve essere gratificato.
invece mi pare che il marchio prendendosela con chi non ha voglia abbia colpito chi lavora.

Si ma anche con in busta il contrattuale minimo e il resto in nero.

Credimi, io vengo almeno 2 volte al mese nel Triveneto per lavoro, da decenni e conosco bene quella realtà della piccola e media impresa. La grande, invece, è rimasta li calma finché le è convenuto e poi ha iniziato a delocalizzare.

Va bene che qui si parla di auto, ma non ti ho mai sentito parlare delle imprese venete che sono andate in Romania oppure in Cina dopo aver sfruttato anni di CIG. Oppure la Zanussi svenduta alla Elettrolux e che sta ogni anno spostando pezzi di quel enorme insediamento in Romania.

E che dire del Cadore, letteralmente svuotato ? Resistono solamente 3-4 grandi fabbriche di occhiali.

appunto perchè ho sotto gli occhi quello che hanno fatto da noi posso dire che la fiat può fare diversamente.
che al sud doveva chiudere l'ho sempre detto.
ma che si lavori??? a pomigliano e che chiuda a mirafiori, dove è la culla della fiat, non me lo sarei mai aspettato.
a questo punto a torino ci rimane, non si sa per quanto, solo l'ufficio del marchionne.
aperto solo due giorni la settimana per impegni extra europei.
gli altri uffici, progettazione e similaria, sono già in america.

Io non ho sentito che Mirafiori chiude, per adesso la verità è che si sposta un prodotto ......... poi si vedrà.

cosa si mettono a fare focacce?
quello era il modello previsto dal piano fiat, ora che faranno?
si inventano un altro modello?
oppure cambiano il piano in corsa, allora avevo ragione che marchionne è stato preso in contropiede a pomigliano dove lui sperava di avere la scusa buona per chiudere.
oppure sta cincischiando perchè lui ha in mente solo l'america e qui in italia non sa cosa fare nè che modelli fare.

E allora perché avrebbe acquistato la Bertone ???? A me risulta che sia più vicina a Mirafiori piuttosto che alla Serbia.

Un modello non è tutto il gruppo !

Allora, anche la VW produce vari modelli in giro per il mondo, non ho mai sentito nessun tedesco gridare allo scandalo e quando anche qui da noi si acquistano tali modelli, sento dire: "ho acquistato tedesco".

Vai sul forum Honda a leggere che ne pensano delle giap fabbricate in Inghilterra.
Oppure compra un obiettivo Canon costruito in Cina piuttosto che in Giappone.
Senti un po' se un appassionato, o un professionista del settore, ti dice che è la stessa cosa.

E poi a me cosa dovrebbe interessare se si perdono posti di lavoro in Germania?
A te interessa?
La pensione te la pagherà un ente statale tedesco?
Le strade te le asfalterà un'azienda tedesca?
Se ti dovevesse servire, andresti ricoverato in un ospedale tedesco?

Ragioni col c.u.l.o!
 
Back
Alto