<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Marcello Gandini - maestro di design | Il Forum di Quattroruote

Marcello Gandini - maestro di design

pilota54

0
Membro dello Staff
Quattroruote.it pubblica una carrellata di modelli disegnati dal mito vivente (oggi 82enne) Marcello Gandini (Torino - 23/8/1938).

https://www.quattroruote.it/news/cu...el_maestro_marcello_gandini_foto_gallery.html
2021-auto-marcello-gandini-foto-gallery-1.jpg

2021-auto-marcello-gandini-foto-gallery-02.jpg

2021-auto-marcello-gandini-foto-gallery-04.jpg

2021-auto-marcello-gandini-foto-gallery-08.jpg

2021-auto-marcello-gandini-foto-gallery-10.jpg

2021-auto-marcello-gandini-foto-gallery-11.jpg

2021-auto-marcello-gandini-foto-gallery-14.jpg

2021-auto-marcello-gandini-foto-gallery-18.jpg

2021-auto-marcello-gandini-foto-gallery-21.jpg

2021-auto-marcello-gandini-foto-gallery-23.jpg
 
Nel 1966 Gandini creava il mito Miura, il comparto automobilistico italiano era un vanto mondiale, ora siamo evaporati, se penso che il secondo gruppo mondiale produceva il Maggiolino :emoji_cry:
 
Quello che mi ha sempre stupito di Marcello Gandini (diverse sue creazioni tra l'altro nacquero alla Bertone), è la sua capacità di precorrere i tempi, di anticipare linee e particolarità estetiche che poi abbiamo visto molti anni dopo.
Per esempio i paraurti integrati, le linee a cuneo, l'altezza ridotta, le fiancate lisce e altro. I fari della Miura poi erano un capolavoro, imitati tante volte.

La più bella di tutte? Forse, per me, l'Alfa Romeo Carabo del 1968. Incredibile pensare che abbia 53 anni. Poi la Stratos, sia concept che definitiva. Bellissima e lussuosissima anche la Maserati Quattroporte del 1994.

Foto ruoteclassiche.quattroruote.it.
storie-alfa-romeo-7-2-12.jpg
 
Ultima modifica:
I fari della Miura poi erano un capolavoro, imitati tante volte.

E pensare che le "ciglia" della Miura sono un artificio utilizzato da Gandini per risolvere il problema del bordo di chiusura dei fari in posizione di riposo, dato dal materiale che aveva a disposizione allora per realizzare il gruppo ottico e il meccanismo.
E' vero che spesso i vincoli nella progettazione danno spunto per far esprimere il genio.
 
Nel 1966 Gandini creava il mito Miura, il comparto automobilistico italiano era un vanto mondiale, ora siamo evaporati, se penso che il secondo gruppo mondiale produceva il Maggiolino :emoji_cry:

Per quanto riguarda le supercar non mi pare che siamo evaporati, anche se Lamborghini ora (dopo tante vicissitudini) è proprietà di quel secondo gruppo mondiale, e grazie a quel gruppo vive un periodo di prosperità economica. Le supercar italiane, prima tra tutte la Ferrari, e la motor valley emiliana sono vive e vegete come non mai, anche se imho le auto stesse sono ben lontane dal fascino -avanguardistico o meno, a seconda dei costruttori- di un tempo.

Per esempio, dopo le idee geniali del Maestro Gandini, Lamborghini non ha più saputo esprimere niente di nuovo, non fanno altro che riproporre le sue idee ed intuizioni, allora estremamente innovative e coerenti, in chiave contemporanea. Anzi spesso i prototipi Lambo attuali, che dovrebbero indicarci la via del futuro, sono parossistici e manieristici imho, di uno "stile lambo" ormai cristallizzatosi e replicato all'infinito, in modo quasi pleonastico.
 
Ultima modifica:
Per me Gandini è il Maestro assoluto. Solo un Giugiaro giovane ha espresso un talento paragonabile. Nelle sue creazioni c'è una maestria, una radicalità, una sintesi formale ed una forza tali da renderle quasi magiche. Oggetti che talvolta sembrano arrivati da un'altra galassia da quanto sono innovativi, ma allo stesso tempo di una sontuosa bellezza formale. Parliamo di arte, più che di car design.
 
Back
Alto