<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> manutenzione ogni 30'000 km?? magari...... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

manutenzione ogni 30'000 km?? magari......

Con il mio "frullino" 1.5 dCi sono a 37.000 km (8 mesi e 10 gg)... 8) .
Il tagliando è stato effettuato a 29.800 senza che il display indicasse la chiave simbolo dell'officina.
Solo il "conto a scalare mesi/ km" del CdB indicava 200 km .
Prima del tagliando stesso ho rabboccato con 1/2 di Solaris in Concesionaria stessa.
Costo 10 ? con ricevuta e timbro..
Per ora proseguo versoil prox intervento programmato sperando negli ingegneri Renault ( :D :D sgrattissima)...
Spero Tu possa capire il motivo dell'anticipato intervento in officina.
Macs
 
pll66 ha scritto:
oldfox74 ha scritto:
Poi (strano che non te l'abbiano spiegato in officina), l'indicazione "prevedere manutenzione", oltre ad una determinata percorrenza, è soggetto anche ad una scadenza temporale di un anno o due, a seconda del modello di vettura. Normalmente inizia a comparire un paio di mesi prima (non so se sia così su tutti i modelli) oppure qualche migliaio di km prima, per dare il tempo all'utilizzatore di organizzarsi e prendere appuntamento per il tagliando, ma è il dato numerico a fare fede.

beh se in officina ci andava mio nonno lo capisco....magari non comprendeva tutto di una macchina cosi "tecnologica"....

ma io son ancora lontano dai 40 anni, per cui mi ritengo "al passo coi tempi"

forse non ho specificato bene che la macchina è di gennaio 2010, quindi a settembre sono 9 mesi di vita (lontano da 1 o 2 anni del cdb)

poi ho specificato che la scritta era "fare " e non "prevedere" manutenzione, dunque senza preavviso (come faceva le laguna che avevo prima, anche se quella aveva il limite a 15'000km).

fatto sta che per la garanzia, ho fatto tutto come si deve, regalando lo sproposito di circa 230 euro alla renault...

(dico cosi perche i prezzi per il materiale, olio e filtro, a comprarli fuori dall'officina costeranno 1/3 )
 
pll66 ha scritto:
Un paio di riflessioni:
se l'olio si fosse diluito eccessivamente a causa delle ripetute rigenerazioni, normalmente, si avrebbe il problema opposto: cioè troppo olio, non poco. Potrebbe essere che, essendo calato molto il livello (può succedere nel periodo di rodaggio, ed a motore nuovo, su qualsiasi vettura a motore termico circolante su strada) si sia deteriorato, oppure sporcato, più precocemente del normale, abbreviando il periodo. Inoltre, non è un male anticipare leggermente il primo cambio d'olio (consiglio da parte di chi, di vetture diesel ne usa tante e ci fa tanta strada...).

In effetti è quello che ho pensato anche io! Probabilmente l'assestamento del motore nuovo ha creato dei resuidi nell'olio e questa sporcizia sia stata rilevata e segnalata con un cambio anticipato di olio!
 
Io con il 180cv ho i tagliandi ogni 20 mila km e comunque non ho mai dovuto rabboccare nulla e non ho mai avuto segnali di allarme.
C' è da dire che io faccio molto ciclo urbano però non è che vado sempre a velocità codice 8)
 
biasci ha scritto:
Io con il 180cv ho i tagliandi ogni 20 mila km e comunque non ho mai dovuto rabboccare nulla e non ho mai avuto segnali di allarme.
C' è da dire che io faccio molto ciclo urbano però non è che vado sempre a velocità codice 8)

Io nemmeno.
 
Back
Alto