parlo di sostituzione olio motore e liquido refrigerante
possibile che, nel caso in una yaris mk1 (1.3), entri solo 1,5 lt di lubrificante in tutto (idem il 1.0 mentre 1,8 lt il td)?!? :hunf:
e questo è proprio quanto riportato dallo stesso libretto di uso e manutenzione!
ipotesi: sarà che ciò è calcolato senza il filtro dato che in proprosito avevo da qualche parte appreso che proprio la stessa casa non ne prevedeva infatti la sua sostituzione (indicazione che non ho mai seguito!) :!: :?: sarà magari questa la spiegazione?
fatto stà che io ero invece convinto diversamente in quanto ricordavo semmai una quantità di 3,5 lt, e questo proprio in base al libretto (?) e memore di ciò mi sono infatti tranquillamente procurato 4 confezioni/litri (946cl) di lubrificante...
insomma: fatto sta che alla fine, avendo (personalmente) eseguito questa sostituzione, filtro olio compreso, ci sono entrati poco più di 3 flaconi interi... o meglio, 3 esatti in quanto proprio per via del periodo ho pensato (bene?) di rimanere poco sotto il livello max (2/3mm) in modo tale da far un pochino anticipare/agevolare l'entrata in temp... e considerando che nel caso specifico il mezzo fa piuttosto brevi spostamenti per volta...
mentre relativamente alla sostituzione del liquido refrigerante (che non ho ancora effettuato), devo dire che dopo aver dato qualche occhiata a qualche tutorial (video/articolo) in rete sono rimasto leggermente perplesso dato che non tutti riportano la stessa cosa come ad es:
- l'accelerare o meno (come sapevo io!) prima che la ventola partisse
- oppure che la ventola stessa si avviasse per una, piuttosto che 3 volte a che l'operazione si potesse considerare conclusa quindi a buon fine
- nel non mensionare proprio circa il bisogno di portare il calorifero nella posizione di max temp nonchè ventola in funzione nel mentre che, con motore al min, si attende che la temp salga e che quindi si avvii la ventola (passaggio che a me risultava).
- oppure che qualcuno tralasci di riportare che anche la parte del blocco motore, e quindi non solo radiatore, andrebbe svuotata da apposita uscita
- ed in ultimo, c'è chi riferisce/suggerisce il bisogno (?) di utilizzare l'acqua corrente dopo lo scolo del liquido refrigerante in quanto così facendo si spurgherebbe al meglio l'intero circuito... e proprio da qui il mio quesito/domanda:
ma non'è che così facendo poi possa rimanere dell'acqua all'interno e così "annacquare" il liquido refrigerante dato che a me risulterebbe che lo stesso circuito non si svuoterebbe mai del tutto e quindi...
possibile che, nel caso in una yaris mk1 (1.3), entri solo 1,5 lt di lubrificante in tutto (idem il 1.0 mentre 1,8 lt il td)?!? :hunf:
e questo è proprio quanto riportato dallo stesso libretto di uso e manutenzione!
ipotesi: sarà che ciò è calcolato senza il filtro dato che in proprosito avevo da qualche parte appreso che proprio la stessa casa non ne prevedeva infatti la sua sostituzione (indicazione che non ho mai seguito!) :!: :?: sarà magari questa la spiegazione?
fatto stà che io ero invece convinto diversamente in quanto ricordavo semmai una quantità di 3,5 lt, e questo proprio in base al libretto (?) e memore di ciò mi sono infatti tranquillamente procurato 4 confezioni/litri (946cl) di lubrificante...
insomma: fatto sta che alla fine, avendo (personalmente) eseguito questa sostituzione, filtro olio compreso, ci sono entrati poco più di 3 flaconi interi... o meglio, 3 esatti in quanto proprio per via del periodo ho pensato (bene?) di rimanere poco sotto il livello max (2/3mm) in modo tale da far un pochino anticipare/agevolare l'entrata in temp... e considerando che nel caso specifico il mezzo fa piuttosto brevi spostamenti per volta...
mentre relativamente alla sostituzione del liquido refrigerante (che non ho ancora effettuato), devo dire che dopo aver dato qualche occhiata a qualche tutorial (video/articolo) in rete sono rimasto leggermente perplesso dato che non tutti riportano la stessa cosa come ad es:
- l'accelerare o meno (come sapevo io!) prima che la ventola partisse
- oppure che la ventola stessa si avviasse per una, piuttosto che 3 volte a che l'operazione si potesse considerare conclusa quindi a buon fine
- nel non mensionare proprio circa il bisogno di portare il calorifero nella posizione di max temp nonchè ventola in funzione nel mentre che, con motore al min, si attende che la temp salga e che quindi si avvii la ventola (passaggio che a me risultava).
- oppure che qualcuno tralasci di riportare che anche la parte del blocco motore, e quindi non solo radiatore, andrebbe svuotata da apposita uscita
- ed in ultimo, c'è chi riferisce/suggerisce il bisogno (?) di utilizzare l'acqua corrente dopo lo scolo del liquido refrigerante in quanto così facendo si spurgherebbe al meglio l'intero circuito... e proprio da qui il mio quesito/domanda:
ma non'è che così facendo poi possa rimanere dell'acqua all'interno e così "annacquare" il liquido refrigerante dato che a me risulterebbe che lo stesso circuito non si svuoterebbe mai del tutto e quindi...