<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> manutenzione fai da te | Il Forum di Quattroruote

manutenzione fai da te

parlo di sostituzione olio motore e liquido refrigerante

possibile che, nel caso in una yaris mk1 (1.3), entri solo 1,5 lt di lubrificante in tutto (idem il 1.0 mentre 1,8 lt il td)?!? :hunf:

e questo è proprio quanto riportato dallo stesso libretto di uso e manutenzione!

ipotesi: sarà che ciò è calcolato senza il filtro dato che in proprosito avevo da qualche parte appreso che proprio la stessa casa non ne prevedeva infatti la sua sostituzione (indicazione che non ho mai seguito!) :!: :?: sarà magari questa la spiegazione? :rolleyes:

fatto stà che io ero invece convinto diversamente in quanto ricordavo semmai una quantità di 3,5 lt, e questo proprio in base al libretto (?) e memore di ciò mi sono infatti tranquillamente procurato 4 confezioni/litri (946cl) di lubrificante...

insomma: fatto sta che alla fine, avendo (personalmente) eseguito questa sostituzione, filtro olio compreso, ci sono entrati poco più di 3 flaconi interi... o meglio, 3 esatti in quanto proprio per via del periodo ho pensato (bene?) di rimanere poco sotto il livello max (2/3mm) in modo tale da far un pochino anticipare/agevolare l'entrata in temp... e considerando che nel caso specifico il mezzo fa piuttosto brevi spostamenti per volta...

mentre relativamente alla sostituzione del liquido refrigerante (che non ho ancora effettuato), devo dire che dopo aver dato qualche occhiata a qualche tutorial (video/articolo) in rete sono rimasto leggermente perplesso dato che non tutti riportano la stessa cosa come ad es:
- l'accelerare o meno (come sapevo io!) prima che la ventola partisse
- oppure che la ventola stessa si avviasse per una, piuttosto che 3 volte a che l'operazione si potesse considerare conclusa quindi a buon fine
- nel non mensionare proprio circa il bisogno di portare il calorifero nella posizione di max temp nonchè ventola in funzione nel mentre che, con motore al min, si attende che la temp salga e che quindi si avvii la ventola (passaggio che a me risultava).
- oppure che qualcuno tralasci di riportare che anche la parte del blocco motore, e quindi non solo radiatore, andrebbe svuotata da apposita uscita
- ed in ultimo, c'è chi riferisce/suggerisce il bisogno (?) di utilizzare l'acqua corrente dopo lo scolo del liquido refrigerante in quanto così facendo si spurgherebbe al meglio l'intero circuito... e proprio da qui il mio quesito/domanda:
ma non'è che così facendo poi possa rimanere dell'acqua all'interno e così "annacquare" il liquido refrigerante dato che a me risulterebbe che lo stesso circuito non si svuoterebbe mai del tutto e quindi...
 
Per il liquido di raffreddamento devi staccare un manicotto inferiore e farlo defluire, è comunque inquinante il glicole, meglio se lo raccogli. La pulizia interna con un ciclo di acqua semplice si fa solo se devi cambiare tipo di liquido, ad esempio da blu/verde a rosso/arancio, altrimenti non serve, quel poco che rimane nel basamento e nel radiatore interno non influisce. Dopo aver messo il liquido cerca eventuali valvoline di sfogo aria, sicuramente ce ne sono vicino al radiatore e nei tubi che vanno al riscaldamento interno, se non fai sfogare l'aria non andrà bene e non si riempirà neanche bene con il liquido, vedrai che aprendoli scenderà il livello (l'aria occupa spazio).
Aprire il riscaldamento interno non serve ad altro che capire se dentro arriva acqua calda, una volta il comando dell'aria calda apriva un rubinetto sui tubi, ora è stato tolto e circola liberamente l'acqua, si apre e chiude solo una paratia di plastica.
Aspetta che attacchi la ventola un paio di volte, fai raffreddare e poi livella il iquido se c'è bisogno.

FINE TUTORIAL :D
 
Yaris Mk1 del 2001.
Sul mio libretto è tutto chiaro:
Motore 1SZ-FE olio con filtro 3,2, senza filtro 2,9 litri.
Io il filtro lo cambio sempre e lo prendo originale in Toyota.
Il liquido refrigerante così come l'olio freni non li ho mai cambiati, l'auto ha 14 anni.
 
L'olio del circuito freni assorbe umidita' perdendo le sue caratteristiche chimiche e di conseguenza se ne consiglia la sostituzione. Solitamente i libretti uso-manutenzione consigliano di cambiarlo ogni 2-3 anni, io personalmente lo cambio ogni 4 anni. Anch'io ho avuto dubbi sulla quantita' di olio motore da inserire. Su una Picanto 1.0 il libretto dice litri 3,1 con cambio filtro olio. Se voglio rispettare il livello dell'astina motore pero' ne inserisco solo 2 di litri olio ad ogni cambio. Non ho mai capito il perche' sinceramente la casa ne dice 3 litri. Ad ogni cambio con il livello perfetto sull'astina, svitato il dado della coppa e tolto il filtro escono 2 litri d'olio esausto. misteri.
 
CruzerMan ha scritto:
....
Aprire il riscaldamento interno non serve ad altro che capire se dentro arriva acqua calda, una volta il comando dell'aria calda apriva un rubinetto sui tubi, ora è stato tolto e circola liberamente l'acqua, si apre e chiude solo una paratia di plastica.
...
Ora... anche la supercinque ha la paratia di plastica che devia l'aria, anzichè la valvola del circuito refrigerante....

diciamo che è così da alcuni decenni....
 
hgtpunto ha scritto:
L'olio del circuito freni assorbe umidita' perdendo le sue caratteristiche chimiche e di conseguenza se ne consiglia la sostituzione. Solitamente i libretti uso-manutenzione consigliano di cambiarlo ogni 2-3 anni, io personalmente lo cambio ogni 4 anni. Anch'io ho avuto dubbi sulla quantita' di olio motore da inserire. Su una Picanto 1.0 il libretto dice litri 3,1 con cambio filtro olio. Se voglio rispettare il livello dell'astina motore pero' ne inserisco solo 2 di litri olio ad ogni cambio. Non ho mai capito il perche' sinceramente la casa ne dice 3 litri. Ad ogni cambio con il livello perfetto sull'astina, svitato il dado della coppa e tolto il filtro escono 2 litri d'olio esausto. misteri.

Anche io non ho mai cambiato l' olio dei freni fino a qualche anno fa...
E non per spilorceria.
P.s.: in effetti dopo una dozzina d' anni di vita la Golf
( 3 anni fa )
di mio padre aveva perso potere frenante.
Fu la prima sostituzione
 
NEWsuper5 ha scritto:
CruzerMan ha scritto:
....
Aprire il riscaldamento interno non serve ad altro che capire se dentro arriva acqua calda, una volta il comando dell'aria calda apriva un rubinetto sui tubi, ora è stato tolto e circola liberamente l'acqua, si apre e chiude solo una paratia di plastica.
...
Ora... anche la supercinque ha la paratia di plastica che devia l'aria, anzichè la valvola del circuito refrigerante....

diciamo che è così da alcuni decenni....

Si, diciamo che l'hanno tolti a fine anni '90 nella quasi totalità dei casi ma la Fiat 600 (1998-2003) l'aveva, mentre la punto prima serie/Lancia Y ne erano già prive.
 
CruzerMan ha scritto:
Per il liquido di raffreddamento devi staccare un manicotto inferiore e farlo defluire, è comunque inquinante il glicole, meglio se lo raccogli. La pulizia interna con un ciclo di acqua semplice si fa solo se devi cambiare tipo di liquido, ad esempio da blu/verde a rosso/arancio, altrimenti non serve, quel poco che rimane nel basamento e nel radiatore interno non influisce. Dopo aver messo il liquido cerca eventuali valvoline di sfogo aria, sicuramente ce ne sono vicino al radiatore e nei tubi che vanno al riscaldamento interno, se non fai sfogare l'aria non andrà bene e non si riempirà neanche bene con il liquido, vedrai che aprendoli scenderà il livello (l'aria occupa spazio).
Aprire il riscaldamento interno non serve ad altro che capire se dentro arriva acqua calda, una volta il comando dell'aria calda apriva un rubinetto sui tubi, ora è stato tolto e circola liberamente l'acqua, si apre e chiude solo una paratia di plastica.
Aspetta che attacchi la ventola un paio di volte, fai raffreddare e poi livella il iquido se c'è bisogno.

FINE TUTORIAL :D
grazie per la risposta... anche se a giudicare da talune cose che riporti come ad es lo smontaggio delle tubazioni sembrerebbe che ti riferissi a prodotti piuttosto datati dato che le realizzazioni più recenti dovrebbero invece prevedere dei più comodi e pratici coperchi da svitare come ad es accade sulla mia yaris seppur del primo modello, e nel caso una cosiddetta "farfalla" nella parte più bassa dell'impianto e nello specifico alla base del radiatore
mentre altra cosa che non hai menzionato è la valvola di sfogo che anche questa si trova nelle realizzazioni più recenti e che di norma/solito si trova invece nella alta dell'impianto e pertanto non si rende ad es necessario il "massaggio" alle tubazioni dell'impianto a che questo possa liberare l'aria al suo interno (confesso che la prima volta che feci proprio una cosa del genere, alla sostituzione del liquido refrigerante, ed anzi anche "peggio", dato che avendo scollegato praticamente tutte le tubature dell'impianto con l'intenzione di far defluire la maggior quantità di liquido possibbile e con il risultato che avendo il circuito preso troppa aria, e quindi perso la pressione interna, poi per ripristinare quest'ultima assieme alla temperatura ci volle oltre un'ora con il motore al minimo!!!)

relativamente alle valvoline di sfiato sulle tubazioni che citi non mi risulterebbero sulla yaris, in quanto oltre a non averle mai viste non mi pare che il meccanico (assistenza ufficiale) avesse agito in tal senso...
io magari darò comunque un'occhiata che non si sa mai...

interessante, e per me effettivamente inedita, la cosa relativa al calorifero/ventola... diresti quindi che si potrebbe evitare?

bene anche per il discorso concernente il lavaggio con acqua corrente del quale farei effettivamente a meno in quanto proprio non mi convinceva! :)
 
xdelta15 ha scritto:
Yaris Mk1 del 2001.
Sul mio libretto è tutto chiaro:
Motore 1SZ-FE olio con filtro 3,2, senza filtro 2,9 litri.
Io il filtro lo cambio sempre e lo prendo originale in Toyota.
Il liquido refrigerante così come l'olio freni non li ho mai cambiati, l'auto ha 14 anni.
effettivamente ricordo anche io delle indicazioni del genere circa la quantità del lubrificante... boh, probabilmente abbiamo consultato due pg differenti e magari vedrò di controllare meglio prossimamente!

molto male invece per quanto concerne il discorso liquido refrigerante dato che questo col passare del tempo è certamente soggetto ad alterazioni e pertanto perde parte delle specifiche nonchè precise proprietà atte proprio allo scopo preposto... d'altronde sul libretto dell(tua stessa)'auto riporta chiaramente che la sua sostituzione è prevista dopo 4 anni la prima volta e 2 quelle a seguire... quindi...

idem relativamente il liquido (non'è un'olio) freni in quanto, così come più su già opportunamente stato riportato, tale prodotto essendo igroscopico assorbe l'umidità la quale a lungo andare può infatti provocare al relativo circuito dei fenomeni di ossidamento (simile a quello che potrebbe avvenire anche con il succitato imp di raffreddamento se non si interviene)...
 
XPerience74 ha scritto:
grazie per la risposta... anche se a giudicare da talune cose che riporti come ad es lo smontaggio delle tubazioni sembrerebbe che ti riferissi a prodotti piuttosto datati dato che le realizzazioni più recenti dovrebbero invece prevedere dei più comodi e pratici coperchi da svitare come ad es accade sulla mia yaris seppur del primo modello, e nel caso una cosiddetta "farfalla" nella parte più bassa dell'impianto e nello specifico alla base del radiatore
mentre altra cosa che non hai menzionato è la valvola di sfogo che anche questa si trova nelle realizzazioni più recenti e che di norma/solito si trova invece nella alta dell'impianto e pertanto non si rende ad es necessario il "massaggio" alle tubazioni dell'impianto a che questo possa liberare l'aria al suo interno (confesso che la prima volta che feci proprio una cosa del genere, alla sostituzione del liquido refrigerante, ed anzi anche "peggio", dato che avendo scollegato praticamente tutte le tubature dell'impianto con l'intenzione di far defluire la maggior quantità di liquido possibbile e con il risultato che avendo il circuito preso troppa aria, e quindi perso la pressione interna, poi per ripristinare quest'ultima assieme alla temperatura ci volle oltre un'ora con il motore al minimo!!!)

relativamente alle valvoline di sfiato sulle tubazioni che citi non mi risulterebbero sulla yaris, in quanto oltre a non averle mai viste non mi pare che il meccanico (assistenza ufficiale) avesse agito in tal senso...
io magari darò comunque un'occhiata che non si sa mai...

interessante, e per me effettivamente inedita, la cosa relativa al calorifero/ventola... diresti quindi che si potrebbe evitare?

bene anche per il discorso concernente il lavaggio con acqua corrente del quale farei effettivamente a meno in quanto proprio non mi convinceva! :)

Si, diciamo che non conosco di preciso la yaris, se in fondo al radiatore c'è il tappo a "farfalla" va benissimo quello, almeno eviti di staccare il manicotto, cosa che senza ponte è scomoda e ti fai il bagno. Per gli sfoghi dell'aria idem, non so se ci siano in quell'auto ma in teoria dovrebbero esserci da qualche parte, magari l'aria sfoga via facilmente e non è un'auto problematica in questo senso e il meccanico non l'ha aperti in quell'occasione, però ripeto, non ricordo minimamente com'è l'impianto Nissan. :D
 
CruzerMan ha scritto:
... Per gli sfoghi dell'aria idem, non so se ci siano in quell'auto ma in teoria dovrebbero esserci da qualche parte, magari l'aria sfoga via facilmente e non è un'auto problematica in questo senso e il meccanico non l'ha aperti in quell'occasione, però ripeto, non ricordo minimamente com'è l'impianto ...
... come ti dicevo la yaris è dotata di apposita valvola di sfiato posta nella parte alta dell'impianto... se ce ne sono delle altre non saprei, ma vedrò magari di accertarmene ;)
CruzerMan ha scritto:
ni... cheee!!! :rolleyes:
che fai sfotti!!! :x

:twisted: :D ;)
 
XPerience74 ha scritto:
CruzerMan ha scritto:
ni... cheee!!! :rolleyes:
che fai sfotti!!! :x

:twisted: :D ;)

AHHAHAHA, scusa, ho scritto in velocità è l'ho declassata! :D

Per lo sfiato sul radiatore benissimo se c'è sopra, mi sembrava strano non ci fosse nulla e comunque sarà sufficiente per tutto, ma intendevo per lo scarico o forse ho capito male: pensavo che sotto al radiatore ci fosse uno scarico che ti evitasse di staccare un manicotto per svuotare l'impianto. :)
 
CruzerMan ha scritto:
AHHAHAHA, scusa, ho scritto in velocità è l'ho declassata! :D
allora ok, per questa volta sei perdonato! :D
CruzerMan ha scritto:
Per lo sfiato sul radiatore benissimo se c'è sopra, mi sembrava strano non ci fosse nulla e comunque sarà sufficiente per tutto, ma intendevo per lo scarico o forse ho capito male: pensavo che sotto al radiatore ci fosse uno scarico che ti evitasse di staccare un manicotto per svuotare l'impianto. :)
... e pensavi bene infatti... ;)
 
Back
Alto