Io rimango molto perplesso e scettico, ma vedo sembro l'unico rimasto a considerare che non c'e' modo "fisico" che il fluido del cambio automatico sia in grado di mantenere inalterate le sue proprieta' in anni e decine di migliaia di km dopo la notevole quantita' di cicli di riscaldamento/raffreddamento al quale e' soggetto, e sopratutto considerando la maggior parte dei CA montati sulle auto finisce per lavorare troppo caldo quindi gia' perdendo in maniera irremediabile le sue proprieta'.
Sara', ma anche i produttori piu' blasonati fanno ATF per entro/non oltre 75/100mila miglia di uso (parliamo degli States, dove forse c'e' piu' casistica che non da noi ...) ... il che vuol dire che un ATF "for life" risulta difficile da accettare. Sara' perche il cambio va in tilt prima di cio'? Grazie al piffero alle raccomandazioni del costruttore, allora ....
Tornando al discorso temperatura, ai tempi che avevo il Wrangler ho fatto un sacco di ricerche in merito appunto perche poco convinto. Non ho sottomano i link e dati, ma e' tutto reperibile in rete (andate a cercare in Inglese su siti Americani, che sono molto piu' pragmatici e aperti in merito a beghe progettuali, casistica varia e problemi del genere) ....
... i fluidi ATF sono progettati per lavorare solitamente a 80 gradi (C) ....
... purtroppo un uso anche "normale" fa lavorare il liquido oltre quella soglia ...
... un ATF surriscaldato diventa marrone scuro/nero e puzza come pane bruciato (devi vedere quello che ho tirato fuori dal servorsterzo del toyosauro), e comincia a formare depositi che si incollano alle pareti/valvole del cambio ...
... un surriscaldamento compromette in maniera inevitabile e irreversibile le qualita' del fluido, le temperature normalmente rilevate sui CA con convertitore di coppia sono oltre i 100C, a volta anche 120C, e questo riduce anche un buon ATF e no piu' di 35-50mila km di uso "sicuro" ... 150C e' il massimo considerato tollerabile per un liquido ATF e per poche migliai di km ...
... i cosiddetti "radiatori" per il CA sono un palliativo, nella maggior parte dei casi (come avevo sul Wrangler) sono un radiatorino collegato a quello del raffreddamento motore nello stesso corpo ... hai voglia a "raffreddare" correttamente un fluido che entra a 120 gradi ...
... il problema maggiore dei cambi attuali - progettati SENZA misuratore di livello/astina di controllo, complimenti a loro - e' la precisione richiesta nella quantita' di liquido, a poche anche pochi centinaia di g fanno lavorare il cambio in maniera sbagliata ...
Sara', ma anche i produttori piu' blasonati fanno ATF per entro/non oltre 75/100mila miglia di uso (parliamo degli States, dove forse c'e' piu' casistica che non da noi ...) ... il che vuol dire che un ATF "for life" risulta difficile da accettare. Sara' perche il cambio va in tilt prima di cio'? Grazie al piffero alle raccomandazioni del costruttore, allora ....
Tornando al discorso temperatura, ai tempi che avevo il Wrangler ho fatto un sacco di ricerche in merito appunto perche poco convinto. Non ho sottomano i link e dati, ma e' tutto reperibile in rete (andate a cercare in Inglese su siti Americani, che sono molto piu' pragmatici e aperti in merito a beghe progettuali, casistica varia e problemi del genere) ....
... i fluidi ATF sono progettati per lavorare solitamente a 80 gradi (C) ....
... purtroppo un uso anche "normale" fa lavorare il liquido oltre quella soglia ...
... un ATF surriscaldato diventa marrone scuro/nero e puzza come pane bruciato (devi vedere quello che ho tirato fuori dal servorsterzo del toyosauro), e comincia a formare depositi che si incollano alle pareti/valvole del cambio ...
... un surriscaldamento compromette in maniera inevitabile e irreversibile le qualita' del fluido, le temperature normalmente rilevate sui CA con convertitore di coppia sono oltre i 100C, a volta anche 120C, e questo riduce anche un buon ATF e no piu' di 35-50mila km di uso "sicuro" ... 150C e' il massimo considerato tollerabile per un liquido ATF e per poche migliai di km ...
... i cosiddetti "radiatori" per il CA sono un palliativo, nella maggior parte dei casi (come avevo sul Wrangler) sono un radiatorino collegato a quello del raffreddamento motore nello stesso corpo ... hai voglia a "raffreddare" correttamente un fluido che entra a 120 gradi ...
... il problema maggiore dei cambi attuali - progettati SENZA misuratore di livello/astina di controllo, complimenti a loro - e' la precisione richiesta nella quantita' di liquido, a poche anche pochi centinaia di g fanno lavorare il cambio in maniera sbagliata ...