<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Manutenzione cambio automatico su Avensis 2.2 diesel | Il Forum di Quattroruote

Manutenzione cambio automatico su Avensis 2.2 diesel

Ciao a tutti, posseggo una Avensis 2,2 diesel acquistata ad aprile 2011, ho percorso 70.000 km e l'ho regolarmente tagliandata in Toyota ogni 15.000 km :cry.
Ho chiesto in concessionaria se ci fosse da fare un cambio olio e filtro del cambio automatico, mi è stato risposto che non va mai cambiato !!
Eppure sulla mia precedente Passat con DSG, ai 60.000 km veniva sostituito tutto, sia l'olio che il filtro, ed anche altri marchi prevedono la manutenzione ogni tot km.
Ho chiesto ad uno specialista di cambi automatici (mercedes e gruppo volks.) che mi dice che sarebbe buona cosa manutendere il cambio, ed anzi è assolutamente necessario prevedere un cambio olio e filtro ad ogni 60/80.000 km.
Chiedo a voi o a chi ha un modello Toyota come la mia come ci si deve comportare ?

Grazie per le risposte , ciao
 
cecuzzo ha scritto:
Ciao a tutti, posseggo una Avensis 2,2 diesel acquistata ad aprile 2011, ho percorso 70.000 km e l'ho regolarmente tagliandata in Toyota ogni 15.000 km :cry.
Ho chiesto in concessionaria se ci fosse da fare un cambio olio e filtro del cambio automatico, mi è stato risposto che non va mai cambiato !!
Eppure sulla mia precedente Passat con DSG, ai 60.000 km veniva sostituito tutto, sia l'olio che il filtro, ed anche altri marchi prevedono la manutenzione ogni tot km.
Ho chiesto ad uno specialista di cambi automatici (mercedes e gruppo volks.) che mi dice che sarebbe buona cosa manutendere il cambio, ed anzi è assolutamente necessario prevedere un cambio olio e filtro ad ogni 60/80.000 km.
Chiedo a voi o a chi ha un modello Toyota come la mia come ci si deve comportare ?

Grazie per le risposte , ciao

Sul sito Toyota http://www.toyota.it/assistenza/manutenzione/tagliando_widget.tmex lo danno ai 60 mila km
 
cecuzzo ha scritto:
Chiedo a voi o a chi ha un modello Toyota come la mia come ci si deve comportare ?
Fai la sostituzione.
Il liquido del cambio automatico non e' un olio come quello di un cambio manuale, e' invece qualcosa di molto piu' fluido ed equiparabile al liquido del servosterzo, e soggetto a variazioni di temepratura anche significative che ne compromettono la resa in maniera inesorabile.

Che Toyota, come molti altri Costruttori, lo publicizzi come componente "for life" e' bello e buono solo per far vedere le tabelline di manutenzione e costi chilometrici ridotti .... nella pratica non e' concepibile che per un componente complesso come un cambio automatico che dipende unica ed esclusivamente dal liquido sia per lubrificazione come per raffreddamento non sia prevista la sostituzione a intervalli regolati.
 
leolito ha scritto:
Che Toyota, come molti altri Costruttori, lo publicizzi come componente "for life" e' bello e buono solo per far vedere le tabelline di manutenzione e costi chilometrici ridotti .... nella pratica non e' concepibile che per un componente complesso come un cambio automatico che dipende unica ed esclusivamente dal liquido sia per lubrificazione come per raffreddamento non sia prevista la sostituzione a intervalli regolati.
Questo in effetti è un grosso tormento per i possessori dello ZF
La casa lo dà appunto for life, ma molti ritengono opportuno una sostituzione dell'ATF (che nel caso di specie è piuttosto costosa, va cambiato anche il carter inferiore e non oso pensare cosa sia richiesto con lo ZF start&stop) attorno ai 100-120 mila km.
Posto che la conce dice "non è previsto, ma se proprio vuole glielo facciamo", ho di recente interpellato il mio mecca alternativo (che mi ha già dato ampia prova di conoscenza di questi mezzi, riprando/revisionando efficacemente pezzi che secondo il service andavano semplicemente sostitutiti come il riaprtitore di coppia dell'xdrive) per conto di un amico che precentemente ha preso un X3 3.0D (*) con circa 100 mila km.
La sua risposta è stata "Inizialmente pensavo pure io di fare la sostitutuzione, ma abbiamo visto che che cambiando si sono inescati altri problemi tipo strappi prima inesistenti. A quanto pare le miorchie che pur si generano fanno parte del gioco ed il tutto si assesta nell'uso, è meglio non toccare nulla fino a che il cambio funziona bene, quando lo si apre è per una revisione completa "
Mah ...

(*) edit
Giusto per completezza di cronaca, al mio amico ed al sottoscritto erano sorti grossi dubbi perché l'accoppiata steptronic + X5 3.0 turbodiesel di circa quegli anni è alquanto malfamata (cedimenti attorno ai 100-120 mila km) Il mecca in sostanza ci dice che la sostituzione dell'ATF non scongiura affatto l'eventuale cedimento ma al più lo ritarda un po' .... ovvero che se deve cedere cederà comunque, se è della partita giusta o se la minor massa dell'X3 contribuirà favorevolmente non cederà in ogni caso. Al momento sembra andare molto bene, vedremo negli anni a venire (che penso se lo terrà molto a lungo, visto l'affare che ha fatto)
 
leolito ha scritto:
cecuzzo ha scritto:
Chiedo a voi o a chi ha un modello Toyota come la mia come ci si deve comportare ?
Fai la sostituzione.
Il liquido del cambio automatico non e' un olio come quello di un cambio manuale, e' invece qualcosa di molto piu' fluido ed equiparabile al liquido del servosterzo, e soggetto a variazioni di temepratura anche significative che ne compromettono la resa in maniera inesorabile.

Che Toyota, come molti altri Costruttori, lo publicizzi come componente "for life" e' bello e buono solo per far vedere le tabelline di manutenzione e costi chilometrici ridotti .... nella pratica non e' concepibile che per un componente complesso come un cambio automatico che dipende unica ed esclusivamente dal liquido sia per lubrificazione come per raffreddamento non sia prevista la sostituzione a intervalli regolati.

Non omettere però il fatto tecnico, ovvero che se la casa stabilisce che non ci vuole (e lo prevede nel suo piano manutentivo, non è che ci può fare il sangue marcio. Se come scrive Mauro la semplice sostituzione di quello può generare altre problematiche che porterebbero il tipo di intervento a costi proibitivi per un semplice tagliando, allora mi pare ovvia la considerazione di verificare e non toccare. Fermo restando che a qualcuno toccherà di aprire il cambio in garanzia ed a qualche altro toccherà, chissà quando, di aprirlo a sue spese più in la nel chilometraggio.
 
nafnlaus ha scritto:
Non omettere però il fatto tecnico, ovvero che se la casa stabilisce che non ci vuole (e lo prevede nel suo piano manutentivo, non è che ci può fare il sangue marcio. Se come scrive Mauro la semplice sostituzione di quello può generare altre problematiche che porterebbero il tipo di intervento a costi proibitivi per un semplice tagliando, allora mi pare ovvia la considerazione di verificare e non toccare. Fermo restando che a qualcuno toccherà di aprire il cambio in garanzia ed a qualche altro toccherà, chissà quando, di aprirlo a sue spese più in la nel chilometraggio.
Un po' o.t., ma nel filone "su fa non si fa ... "
Ho guardato (ce l'avevo sotto mano e non ci avevo pensato prima :oops: ) le schede tecniche d'officina per l'X3 del mio amico, con riferimento ai cambi automatici. La casa usava (qui però la scheda tecnica si riferisce non solo a quel modello ma a tutta la produzione) tre diversi fornitori, ZF, GM e JATCO (sapevo dei GM per gli Usa, ignoravo Jatco :oops: )
Bene, per le unità Jatco e GM è (era, parliamo del 2006/2007) previsto il cambio dell'oltio a scadenze prestabilite, per gli ZF dipende dal tipo di cambi.
In genere i 5 marce (quindi relativamente "antichi" richiedevano il "tagliando", i 6 marce sono espressamente indicati per non dover sostituire l'ATF per tutta "la vita" (proprio nvirgolettato) del cambio ed anzi, nel caso "si rendesse necessario comunque sostitutire l'olio per una riparazione" (esempio il radiatore), si raccomanda caldamente di stare molto attenti ad usare esclusivamente l'olio specifico "a vita" (un tipo solo fornito dalla Shell) senza mischiarlo con gli ATF previsti per i cambi "con tagliando" (un lungo elengo di prodotti approvati).
Questi, ripeto, sono i manuali interni di officina, non normalmente accessibili al grande pubblico :rolleyes:

Quindi, come dice nafnlaus, se il manuale di disususo e distruzione non indica la necessità di dover cambiare l'olio e se contemporaneamanet le indicazioni interne ai service sono sulla stessa linea, per quanto la cosa lasci perplessi, forse il ragionamento del mio mecca "sull'utilità delle morchie" fin che non vengono smosse ci può stare. Ripeto, rimango davvero perplesso, forse la questione si inquadra nella vita di progetto che attualmente è deliberata attorno ai 240.000 km un po' per tutti i costruttori con qualche rara lodevole eccezione, per cui, semnrep in questa ottica, magari si riesce a fare un cambio "usa e getta" da 240.000 km medi e si riesce a "venderlo" meglio rispetto a case più conservative (es MB sul 7gt prodotto in proprio vuole Atf e filtro ogni 60.000 km). :rolleyes:
 
Be da questa discussione ne sono uscito ancora più confuso, mi vengono in mente le parole del capomeccanico che alla mia richiesta relativa al cambio mi abbia "fortemente" spiegato che il cambio olio per l'automatico proprio non sa da fare !
Strano però su un componente così stressato !
Però rifletto sulle spiegazioni tecnico/pratiche riportate da Mauro 65 che ti fanno aprire gli occhi su cose magari che possono sembrare fuori logica, ma che invece diventano fondamentali, per cui opterei di lasciare le cose come stanno, ed al prossimo tagliando dei 75.000 km di richiedere di nuovo, magari anche ad un'altra concessionaria lumi a riguardo.
Vero è anche il fatto che il cambio automatico è un componente delicato e non vorrei (nonostante la garanzia ancora di 1 anno) trovarmi poi a dire "ma perché non l'ho fatto"
Grazie delle spiegazioni ciao
 
Mauro 65 ha scritto:
La sua risposta è stata "Inizialmente pensavo pure io di fare la sostitutuzione, ma abbiamo visto che che cambiando si sono inescati altri problemi tipo strappi prima inesistenti. A quanto pare le miorchie che pur si generano fanno parte del gioco ed il tutto si assesta nell'uso, è meglio non toccare nulla fino a che il cambio funziona bene, quando lo si apre è per una revisione completa "
Mah ...
uhm ... quello che ha detto non mi pare fuori luogo, ma non e' che rimango convinto ....
 
Mauro 65 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:

Quindi, come dice nafnlaus, se il manuale di disususo e distruzione non indica la necessità di dover cambiare l'olio e se contemporaneamanet le indicazioni interne ai service sono sulla stessa linea, per quanto la cosa lasci perplessi,

Ah, ora ho capito perchè certi service fanno casini quando ti riparano l'auto. :D

posto qui. La meccatronica ha un olio che il manuale di officina afferma: NON VA CAMBIATO.

anzi rincara: se nel maneggiare la meccatronica dovesse fuoriuscire un po' d'olio... la meccatronica va sostituita con una nuova!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

cioè non è che ne aggiungi.. no la cambi tutta!!!!!!!!!!!!!! (parola di ELSAWIN)

comunque mi chiedo: tutte le case fanno a botte per fidelizzare il cliente, per portarlo a spendere periodicamente denaro con i tagliandi..... e poi perchè NON approfittarne con l'olio del cambio automatico?

l'unica spiegazione che mi viene è che... cambiandolo si fa peggio. (chissà quale tecnologia strana hanno adottato rispetto a qualche anno fa che impone questo for life...)

ciao.
 
Mauro 65 ha scritto:
A quanto pare le miorchie che pur si generano fanno parte del gioco ed il tutto si assesta nell'uso, è meglio non toccare nulla fino a che il cambio funziona bene, quando lo si apre è per una revisione completa "
Mah ...

Anche a me un meccanico ha detto così.

Honda prevede il cambio dell'olio anche per il cambio meccanico mi sembra a 120.000 km.
 
Mauro 65 ha scritto:
Bene, per le unità Jatco e GM è (era, parliamo del 2006/2007) previsto il cambio dell'oltio a scadenze prestabilite, per gli ZF dipende dal tipo di cambi.
In genere i 5 marce (quindi relativamente "antichi" richiedevano il "tagliando", i 6 marce sono espressamente indicati per non dover sostituire l'ATF per tutta "la vita" (proprio nvirgolettato) del cambio ed anzi, nel caso "si rendesse necessario comunque sostitutire l'olio per una riparazione" (esempio il radiatore), si raccomanda caldamente di stare molto attenti ad usare esclusivamente l'olio specifico "a vita" (un tipo solo fornito dalla Shell) senza mischiarlo con gli ATF previsti per i cambi "con tagliando" (un lungo elengo di prodotti approvati).
MOlto interessante Mauro! Grazie per questo contributo.
Immagino che non tutti i meccanici generici abbiano la sensibilità di adottare questo particolare olio for life. A me sembra che questi nuovi cambi automaticidi ultima generazione diventino più dolci ed confortevoli con l'aumento dei kilometri, forse perché le morchie si impastano insieme all'olio ed è tutto pensato in fase di progetto...

Mauro 65 ha scritto:
Ripeto, rimango davvero perplesso, forse la questione si inquadra nella vita di progetto che attualmente è deliberata attorno ai 240.000 km un po' per tutti i costruttori con qualche rara lodevole eccezione

Quali sono le eccezioni? Mi interessa... molto..
 
Back
Alto