<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mantenitore di carica per batterie. Pareri | Il Forum di Quattroruote

Mantenitore di carica per batterie. Pareri

Mi è capitato di dimenticare i fari dell'auto accesi e trovare la batteria, una bosch 44Ah 440A con neppure 2 anni di vita, spompata. Avendo molta fretta ho provveduto seduta stante ad acquistare la prima batteria disponibile nei paraggi, ovvero una stormwatt 45ah 360a, poi dopo 2gg ho portato la bosch dall'elettrauto di fiducia che mel'ha resuscitata/ricaricata gratis (aveva una tensione di 8.2V), quindi adesso ne ho 2.
Francamente non so che fare perchè la bosch, benchè più vecchia e resuscitata, mi sembra più affidabile mentre la stormwatt mi sembra qualitativamente inferiore benchè nuova, eventualmente correggetemi.

Per non far "perdere" la bosch io avrei pensato di rimetterla in sede sfruttandola per altri 2 anni ed usare la stormwatt come batteria di emergenza, ovvero mantenendola costantemente sotto carica con un opportuno mantenitore, per far fronte ad un eventuale futuro imprevisto come quello capitato, poi tra 2 anni ricompro una bosch. Spero non sia un'idea campata in aria, ditemi voi.
Vi chiedo dunque pareri sull'acquisto di uno di questi mantenitori di carica, che ovviamente sia in una fascia di costo in proporzione alle cifre in gioco perchè lo acquisterei ad hoc solo per questa operazione. A memoria ricordo che al lidl mettono in offerta questo CB a 15eur però mi pare capiti poche volte all'anno e, se aspetto, la bosch si rispompa e rischio di doverla buttare. Quali suggerite voi?

Avevo infine anche pensato di usarle in alternativa così da tenerle entrambe sempre cariche senza acquistare CB però per l'utilizzo che ne faccio io, ovvero solo percorsi urbani brevi e con molti accendi-spegni e magari neppure esco tutti i giorni, credo finirei per danneggiarle entrambe, comunque chiedo parere anche su questa soluzione.

In buona sostanza, vi chiedo come sfruttereste al massimo la vita operativa di entrambe le batterie con la minima spesa in una situazione del genere.
 
se hai un comune c.batterie basta che ci attacchi quella inattiva ogni 2 o 3 mesi per mezza giornata e intanto cercherei di venderla a qualcuno...
 
Ultima modifica:
Nisba, dovrei comprarne uno apposta, tanto vale che abbia la funzione di mantenimento carica imho.

Altra idea: ogni tot di tempo e quando la batteria in sede è a pieno regime, collego i cavi d'avviamento alla batteria messa da parte per ricaricarla. E' un'idea del c****? Se va bene, ogni quanto effettuare questa operazione e per quanto tempo farla ricaricare?
 
Vi chiedo dunque pareri sull'acquisto di uno di questi mantenitori di carica, che ovviamente sia in una fascia di costo in proporzione alle cifre in gioco perchè lo acquisterei ad hoc solo per questa operazione. A memoria ricordo che al lidl mettono in offerta questo CB a 15eur però mi pare capiti poche volte all'anno e, se aspetto, la bosch si rispompa e rischio di doverla buttare. Quali suggerite voi?

Io un anno fa ho aquistato questo:
https://www.ctek.it/dettaglio-modello.php?id=1

L'ho usato per tenere carica la batteria delle due auto di famiglia durante il lockdown.
 
Ctek, è usato da BMW; Porsche e Ferrari come dotazione.

713mL0s3hpL._AC_SL1500_.jpg
 
Nisba, dovrei comprarne uno apposta, tanto vale che abbia la funzione di mantenimento carica imho.

Altra idea: ogni tot di tempo e quando la batteria in sede è a pieno regime, collego i cavi d'avviamento alla batteria messa da parte per ricaricarla. E' un'idea del c****? Se va bene, ogni quanto effettuare questa operazione e per quanto tempo farla ricaricare?
potrebbe essere un'idea, direi sempre ogni 2 o 3 mesi e penso un'oretta va bene dato che l'amperaggio è subito alto, se puoi fissarla bene puoi farti un giro con la batteria nel bagagliaio attaccata all'accendisigari, attento alla polarità e se hai un voltmetro controlla che il voltaggio a vuoto non scenda mai sotto i 12,5/12,6 volt...
 
Ultima modifica:
Essendo batterie da 45ah quindi non molto costose...
Opzione a) rivendi una delle 2 batterie a qualche conoscente oppure mettendo un annuncio, tiri su 20/30 euro e stop.
Opzione b) compri un mantenitore di carica da pochi soldi e ci attacchi entrambe le batterie per una giornata al mese ciascuna così le tieni in forma entrambe.
Opzione c) compri un caricabatterie / mantenitore tipo il ctek che costa probabilmente più della batteria ma ti potrà servire anche in futuro (si spera che duri qualche decennio essendo un prodotto non economico).
 
Infatti per i costi in gioco non so se valga la pena prendere un CB "decente". Provo a quantificare:
scenario 1) lascio la batteria nuova scadente, cestino la bosch, non acquisto CB -> conto di tenere la scadente non più di 3 anni. la bosch è costata 43,24 eur (presa su ebay, prod. 9/2018, installata 7/2019), ammettiamo che abbia 2 anni precisi e voglia quantificare la perdita di 3 anni di fruizione: 3/5*43,24eur= 26eur. In media: 2 batterie dureranno (2+3=)5anni e spenderò (43.24+48=)91.24eur -> 18eur/anno, con 26eur persi.
scenario 2) rimetto la bosch, provo a vendere quella scadente da 48eur (...ma che marca è stormwatt?!) allegando scontrino di garanzia -> mantengo la bosch solo altri 2 anni perchè dopo la botta di essere scesa a 8V per 2gg non mi fido di superare i 4 anni complessivi di fruizione (o posso portarla comunque a 5?), metto in vendita la nuova a 30eur perdendone 18 (se va bene!) e, nel frattempo, la uso 1 volta/sett per non farla scaricare -> In media: durata=4anni, spesa (43.24+48=)91.24eur -> 23eur/anno, con 18eur persi.

Continuo comunque a valutare l'acquisto del CB, non si sa mai che mi convinco per il futuro :) Che ne pensate di questo?
https://www.amazon.it/dp/B07KD1JPJY
Ad occhio sembrerebbe di forma molto simile al ctek, che sia un clone? Poi vedo che è controllato sia in tensione che in corrente, quindi sulla carta non sembra malaccio.
Altra domanda: questi CB sono tutti automatici? Ho letto che è meglio far caricare lentamente le batterie auto però mi pare non si possa impostare quasi nulla in questi aggeggi.

potrebbe essere un'idea, direi sempre ogni 2 o 3 mesi e penso un'oretta va bene dato che l'amperaggio è subito alto, se puoi fissarla bene puoi farti un giro con la batteria nel bagagliaio attaccata all'accendisigari
Non so se sia una buona idea mettere un cavo di collegamento bagagliaio-accendisigari: mi spavento che la guaina sul lungo periodo possa spelarsi ed entrare a contatto con la carrozzeria e credo sarebbero guai. Piuttosto mi chiedevo se fosse possibile intercettare i cavi dei morsetti della batteria partendo all'abitacolo. In teoria dovrebbero esserci anche dei fusibili inerenti la batteria, quindi credo non dovrebbe essere difficile agire in zona scatola portafusibili, poi terrei la batteria in abitacolo per quell'oretta. Come eventualmente concretizzare?
 
appunto, puoi anche mettere un fusibile sulla batteria, dato che di sicuro sulla presa c'è già, ogni 2 o 3 mesi tieni la batteria in macchina un'oretta poi togli tutto e magari nel frattempo riesci a farla fuori...
 
Ultima modifica:
conto di tenere la scadente non più di 3 anni. la bosch è costata 43,24 eur (presa su ebay, prod. 9/2018, installata 7/2019), ammettiamo che abbia 2 anni precisi e voglia quantificare la perdita di 3 anni di fruizione: 3/5*43,24eur= 26eur. In media: 2 batterie dureranno (2+3=)5anni e spenderò (43.24+48=)91.24eur -> 18eur/anno, con 26eur persi
Ma fai questi conteggi con tutto? I soldi sono tuoi e non si discute, ma vivi male.
 
Mi riconosco nella tendenza dell'autore del topic a fare conti su conti arrivando quasi alla paranoia...

Imho se l'obiettivo è avere una riserva per le emergenze ma allo stesso tempo non spendere più del dovuto forse converrebbe tenere le due batterie e fare senza caricabatterie o mantenitore di carica (che di fatto eliminerebbero la necessità di avere una batteria di riserva).
Il che vorrebbe dire ogni tot o farsi ricaricare la batteria di riserva dal meccanico/elettrauto di fiducia oppure ogni tot (magari prima di un viaggio abbastanza lungo) montare la batteria di riserva,fare il viaggio e poi smontarla essendo tranquilli che per un po' rimarrà carica.

Adesso che dovrebbe arrivare il caldo non dovrebbe nemmeno esserci il rischio che stando li la batteria si scarichi precocemente.

Oppure rivendere la batteria di scorta (se hai lo scontrino anche se non è di marca per me 25 euro ce li fai senza problemi) e usare quei soldi per un caricabatterie o mantenitore di carica con cui prenderti cura della batteria titolare.
 
Vi assicuro che se le mie finanze non fossero in rosso (profondo) non mi sarei posto il problema, adesso cerco solo di recuperare il recuperabile e magari fare esperienza per il futuro tenendomi pronto.

Non avevo considerato che per ricaricare una batteria bisogna farla stare almeno un'ora dopo aver portato la batteria in sede a regime, il problema è che uso l'auto solo per percorsi urbani brevi sia in distanza che di tempo e mi sarebbe impossibile. E se invece la tenessi costantemente in auto? Ovvero: aspetto quel tot di tempo che la batteria in sede si carichi completamente, poi connetto la secondaria all'accendisigari (o collegamento equivalemnte) e questo ogni volta che esco con l'auto, ovvero 3-5volte/sett e per 60-90' con frequenti accendi-spegni, ovviamente disconnetterò la secondaria ad ogni accensione perchè altrimenti non concludo nulla. Posso risolvere così? Avrei la batteria secondaria che fungerebbe da batteria d'emergenza, quindi potrei anche portare la principale a fine vita perchè sarei "coperto". Come la vedete?

fare senza caricabatterie o mantenitore di carica (che di fatto eliminerebbero la necessità di avere una batteria di riserva).
Bisogna considerare gli scenari: se riprendo l'auto a casa con la batteria spompata, come capitato, e *non ho fretta* ed ho un CB ma non un'altra batteria, allora la metto in carica e risolvo; se però ho fretta o ho un'altra batteria, tenuta in carica magari col metodo sopra indicato, o ci vuole un booster/avviatore. Avevo anche considerato di prendere un avviatore ma i costi sono molto superiori al CB e credo che dopo 5-6 anni non sia più sufficientemente efficiente, quindi rischierei di non usarlo mai.
 
Viaggiare con una batteria nel bagagliaio ti farà consumare di più e credo anche un po' pericoloso, se non è fissata.
Se prendi un mantenitore, anche economico, lo potrai usare in futuro anche per le prossime batterie, è un acquisto che si ripagherà da solo.
Sulla moto, durante l'inverno, è collegato questo mantenitore, la batteria mi è durata 10 anni.
 

Allegati

  • optimate 4 can bus edition_LI.jpg
    optimate 4 can bus edition_LI.jpg
    934 KB · Visite: 215
Ultima modifica:
Back
Alto