<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Manovre a bassissima velocità | Il Forum di Quattroruote

Manovre a bassissima velocità

Io non ho mai avuto un auto elettrica o full hybrid, ho fatto qualche test drive ma... su quest'aspetto non mi sono mai soffermato:
Io con un auto con il cambio manuale riesco a muovermi anche di 1 cm alla volta avvicinandomi senza problemi ad esempio ad un muretto, marciapiede o facendo il 'pelo pelo' al montante di un garage . Non è che con queste vetture devo stare molto più 'attentissimo' a 'lasciare il freno' o a premere l'acceleratore perche 'balzo' in avanti o indietro di 10/15 cm senza possibilità di evitare di 'toccare' pesantemente e fare dei danni?
Penso anche che sia in generale un problema delle auto con cambio automatico, non so se con la partenza in elettrico la cosa sia accentuata o meno. O ci sia qualche 'trucco' da usare in questi frangenti.
Grazie a tutti per le risposte.
 
Sì, devi stare attento. Quantomeno su nuova HR-V è presente il sistema che previene l'urto contro una parete perpendicolare alla macchina, ma il sistema non è in grado di leggere un muro che si avvicina alla zona angolare posteriore; non a caso ho fatto danno in questo modo, perchè l'auto "mi è sfuggita lasciando un po' il freno e il sensore angolare non ha fatto in tempo ad avvisarmi e comunque non ha bloccato l'auto.
 
Sì, devi stare attento. Quantomeno su nuova HR-V è presente il sistema che previene l'urto contro una parete perpendicolare alla macchina, ma il sistema non è in grado di leggere un muro che si avvicina alla zona angolare posteriore; non a caso ho fatto danno in questo modo, perchè l'auto "mi è sfuggita lasciando un po' il freno e il sensore angolare non ha fatto in tempo ad avvisarmi e comunque non ha bloccato l'auto.
Ma la telecamera non ti è stata d'aiuto?
In nessuna delle tre visuali? (almeno, la Jazz ne ha tre, l'HRV penso pure...)
Sinceramente nelle manovre in retromarcia mi fido più della telecamera che dei sensori.
che invece sono molto utili davanti.
 
Azz quest'aspetto non è da sottovalutare quando si passa ad un cambio automatico.
Ma c'è modo di 'mettere in folle' e spingere a mano la vettura di qualche cm?
 
Ma non facciamo del terrorismo, dai!
Non cambia assolutamente nulla rispetto alle auto on cambio manuale!
E lascerei perdere l'idea di spingere.
L'inerzia di 1.300kg in movimento è peggio di dosare il piede sul freno!
 
Non è questione di terrorismo.
Ho un garage e faccio una manovra bella stretta e faccio un paio di 'peli'.
Ma una cosa è farli a 2 all'ora, una cosa è fare dei piccoli 'balzi' in avanti e indietro.
È una cosa da sapere e tener presente.
Non tutti hanno la stessa sensibilità e velocità di reazione ai pedali. Esperienza personale con anziani alla guida, donne in generale( senza offesa per nessuno), ma anche amici con cui mi capita di andare in giro. Molti guidano più 'a scatti' di altri.
È da sapere questa cosa.
Probabilmente è meglio togliere l'auto holding, se presente, e rilasciare pedale del freno.
Parcheggio a lisca di pesce: capita di toccare davanti, ma una cosa è appoggiarsi piano, una cosa è farci il balzo contro.
Niente polemiche, ho chiesto per sapere
 
Chiariamo subito che non balzano assolutamente a scatti.
Anzi il movimento è lento e lineare.
In sintesi: è molto meglio un'automatica che un auto con il cambio manuale per questo tipo di manovre.
E te lo dice uno che fa almeno 4 manovre per entrare "bene" nel box e ha un margine di mezzo centimetro laterale da ambo le parti (e infatti la macchina precedente..).
Meglio modulare tutto con un piede solo (freno) che con due.
E, ripeto, la telecamera dà una gran mano per le manovre in retro.
 
Chiariamo subito che non balzano assolutamente a scatti.
Anzi il movimento è lento e lineare.
In sintesi: è molto meglio un'automatica che un auto con il cambio manuale per questo tipo di manovre.
E te lo dice uno che fa almeno 4 manovre per entrare "bene" nel box e ha un margine di mezzo centimetro laterale da ambo le parti (e infatti la macchina precedente..).
Meglio modulare tutto con un piede solo (freno) che con due.
E, ripeto, la telecamera dà una gran mano per le manovre in retro.
mi sento di confermare quanto sopra; l'altro giorno per la prima volta ho guidato un automatico (ho provato la Civic XI che mi arriverà in novembre) e modulando il freno non si hanno difficoltà a fare procedere lentamente, anche molto lentamente, la macchina in avanti o indietro. Ero fermo ad una rotonda ed ho provato appositamente a muovermi pian pianino proprio per prendere confidenza con gli spostamenti per le mie prossime manovre in garage. Stessa cosa in retromarcia (in un parcheggio, non sulla stessa rotonda :emoji_smile:).
 
S fa tutto usando solo il freno. Direi che, fatta un po' di abitudine, è sicuramente più facile che con il cambio manuale.
 
anche secondo me per le manovre con un cambio automatico oppure con una vettura ibrida che da fermo si muove con il motore elettrico la situazione è ottimale. Si rilascia il freno quel tanto che la macchina di muove anche di pochissimo e lentamente. Però occorre non avere l'auto hold innestato, in quel caso allora avvine in effetti che per "staccare" l'auto hold occorre premere sul pedale del "gas" ed allora il piccolo saltino in effetti spesso c'è. OK se sei fermo in salita oppure non vuoi quando sei ai semafori tenere il piede sul freno ma per le manovre in piano ed in spazi ristretti auto hold va disattivato.
 
Esatto , penso proprio anch'io che bisogna togliere l'auto hold e usare solo il pedale del freno.
Per curiosità ma quando si rilascia il freno l'auto avanza piano piano 'schiacciando' tutto quello che c'è davanti o spinge leggermente?
E mi viene in mente un altra cosa, quando si tiene il piede sul freno o l'auto hold.... non viene sprecata energia ( e quindi consumo benzina o elettricità) per 'tenere ferma' l'auto?
Scusate sono talmente intrippato per quest'auto che mi sa proprio che la comprerò
 
Esatto , penso proprio anch'io che bisogna togliere l'auto hold e usare solo il pedale del freno.
Per curiosità ma quando si rilascia il freno l'auto avanza piano piano 'schiacciando' tutto quello che c'è davanti o spinge leggermente?
E mi viene in mente un altra cosa, quando si tiene il piede sul freno o l'auto hold.... non viene sprecata energia ( e quindi consumo benzina o elettricità) per 'tenere ferma' l'auto?
Scusate sono talmente intrippato per quest'auto che mi sa proprio che la comprerò

Io non ho una Honda, ma una Toyota.
Se sei in salita, devi schiacciare un po', altrimenti non si muove, quindi, evidentemente, se incontra un ostacolo, si dovrebbe fermare.
Ecco, ripensandoci, l'unica cosa più scomoda rispetto ad una manuale, è che, se fai una manovra in salita, con una manuale, per andare indietro, basta schiacciare la frizione e torna indietro da sola; su queste serve agire sul cambio.
Viceversa, in discesa, la manuale va avanti da sola.
 
E mi viene in mente un altra cosa, quando si tiene il piede sul freno o l'auto hold.... non viene sprecata energia ( e quindi consumo benzina o elettricità) per 'tenere ferma' l'auto?

Da ferma, ai semafori ad esempio, sia con il pedale sule freno che con l'auto hold inserito, tiene il termico spento quindi si è sempre in EV.
Di batteria se ne consuma comunque poca e, nel caso, il termico si riaccende alla ripartenza per ricaricarla.
 
come su qualunque auto automatica sul piano basta parzializzare il freno per ottenere dei microspostamenti, un po' di abitudine in più occorre invece (ad esempio) nei parcheggi in salita quando la vettura invece che avanzare o arretrare rimane ferma, in questo caso va dato un minimo di gas usando contemporaneamente il freno a dosare il movimento e per evitare "balzi" in avanti o indietro.
E' comunque più facile che con il cambio manuale, tutto sta farci l'abitudine.
 
Back
Alto