<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MANIGLIE, TASTI E MANOPOLE SPELLATI | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

MANIGLIE, TASTI E MANOPOLE SPELLATI

FurettoS ha scritto:
Per contro non è una carenza di VW in se ma della tipologia di prodotto poichè la stessa cosa avvine in BMW, Mercedes e vounque ci sia questa tipologia di trattamento.

Mercedes credo la interessi molto di meno. Perfino sulla Classe A hanno fatto una bella maniglia della portiera in finta pelle. I pulsanti alzavetro sulle Mercedes non sono rivestiti di gommina così come l'interruttore dei fari.
 
Fancar_ ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Per contro non è una carenza di VW in se ma della tipologia di prodotto poichè la stessa cosa avvine in BMW, Mercedes e vounque ci sia questa tipologia di trattamento.

Mercedes credo la interessi molto di meno. Perfino sulla Classe A hanno fatto una bella maniglia della portiera in finta pelle. I pulsanti alzavetro sulle Mercedes non sono rivestiti di gommina così come l'interruttore dei fari.

Fan, ma è maniglia o poggiabraccio della portiera!

In Mercedes lo usano per i tasti sulla plancia o su quelli volante dipende anche dai modelli.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Intendevo anche che in certe zone d'italia non si bada ad altro che al marchio o al modello, fosse anche in pessime condizioni.
un conoscente di recente ha comprato una golf 4 tdi del 98/99 (targa AY), pagata 4mila ? e non è nemmeno highline e in ottime condizioni...eppure è convinto d'aver fatto l'affare della sua vita. ha "il golf".
se cercassi di vendere la brava di mio padre, a pari età e in condizioni decisamente migliori, credo che non andrei oltre il valore del passaggio. :rolleyes:

ho seguito la discussione ma qui intervengo non per polemizzare ma per puntualizzare: la golf IV e' tutt'ora (attento tutt'ora) una delle golf piu' riuscite ed affidabili di sempre..non parlerei di incauto acquisto,finche' si rimane nella serieta' perche' se uno prende IL golf ('98 presumo) e si pavoneggia al bar con quei due soldi che ha speso ,beh ,cade tutto..parlo di analisi automobilstica seria ed oggettiva,la golf IV e' una ottima media ,ottima..vecchiotta ormai,ma ottima e senza rivali all'epoca...la brava,beh abbiamo avuto la bravo in famiglia e il commento e 'rapido: ottimo motore ( jtd105) e ottima tenuta di strada.punto,finito... ;)
 
Io so sole che audi e vw ne ho avuto molte, e ora sono direzzionato alle auto jap. Tutte le audi e vw avute, tenute mai più di 4 anni, in quanto le auto le cambio sempre prima, alla fine di tale periodo sembrava sempre avessero quasi 10 anni a causa proprio dell'usura dei componenti primari ma ho sempre risolto sostituendoli a costi effettivamente non eccessivi.
L'ultima mazda 6 da me posseduta e venduta a quasi 5 anni, dentro era come il primo giorno quando l'ho portata a casa con stupore anche dell'acquirente, la mazda 6 attuale che ho comprato utilizza componenti molto ma molto più curati e lussuosi e spero che qualitativamente alla fine non ne risenta con il tempo. Generalemnte il loro punto di forza, Lexus compresa, è quello di studiare materiali duraturi nel tempo eccenzion fatta per la pelle dei sedili che si rovina in tutte le auto indipendente dal brand.
 
Anche sulla nostra Touran 1.9 TDI H.line 101cv del 2004 con 252.670km i tasti degli alzacristalli sono bianchi in particolar modo quelli dove si siede la piccola
 
AVO75 ha scritto:
Io so sole che audi e vw ne ho avuto molte, e ora sono direzzionato alle auto jap. Tutte le audi e vw avute, tenute mai più di 4 anni, in quanto le auto le cambio sempre prima, alla fine di tale periodo sembrava sempre avessero quasi 10 anni

Eh la esagerato.... :D anche la mia ha 9 anni e qualche spellatura ma ti assicuro che dentro e fuori in generale dimostra la metà degli anni ( parole dette A me non DA me ,dagli altri che capitavano )...dipende anche da come si tengono le auto ;)
 
FurettoS ha scritto:
Come sempre c'è chi confonde la qualità con l'indistruttibilità e poi gli affibbia deduzioni personali quali "qualità apparente".

Come dire prendere un mobile laccato che come processo di lavorazione è assai più complesso e pregiato e definirlo di "qualità apparente" perchè si graffia più facilmente di un laminato. :?

La laccatura dei mobili venne inventata in estremo oriente per rendere i mobili più resistenti all'acqua e alle abrasioni. Rendevano cioè i mobili più duraturi per cui venivano considerati appunto di maggior pregio e qualità. Guarda caso... si associava la qualità del mobile con la sua durata inalterata nel tempo, ma guarda un po'... che cosa assurda, vero?
 
Analizzando il difetto una cosa è sicura: Volkswagen è consapevole di questo da una decina d'anni ma il sistema di verniciatura è rimasto lo stesso. Fiat, ad esempio incastona gli ideogrammi nella plastica dura. Nel tempo l'azione abrasiva/chimica della manipolazione potrà portare a una perdita di satinazione ma mai alla scoloritura dell'ideogramma. Un commutatore Volkswagen invece nasce bianco traslucido e poi viene verniciato di nero o grigio antracite lasciando scoperti gli ideogrammi. Il che è molto rischioso specie sui punti che si toccano e di afferrano molte volte. Purtroppo i tedeschi sono tanto bravi tanto duri ad ammettere di aver sbagliato. Ed in questo caso non ci sono attenuanti: il procedimento produttivo, con questi materiali, è sbagliato. O si migliorano le vernici morbide oppure va cambiato metodo.
 
alexmed ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Come sempre c'è chi confonde la qualità con l'indistruttibilità e poi gli affibbia deduzioni personali quali "qualità apparente".

Come dire prendere un mobile laccato che come processo di lavorazione è assai più complesso e pregiato e definirlo di "qualità apparente" perchè si graffia più facilmente di un laminato. :?

La laccatura dei mobili venne inventata in estremo oriente per rendere i mobili più resistenti all'acqua e alle abrasioni. Rendevano cioè i mobili più duraturi per cui venivano considerati appunto di maggior pregio e qualità. Guarda caso... si associava la qualità del mobile con la sua durata inalterata nel tempo, ma guarda un po'... che cosa assurda, vero?

Si e magari la laccatura dei mobili odierna è la stessa che veniva fatta in Cina centinaia di anni fa, proprio identica. Anche a quel tempo c'erano fior di normative a verificare prodotti e metodi! Oppure a quel tempo in Cina esisteva già il laminato! Ma dai.
Se prendi una laccatura odierna e a norma e la confronti con un buon laminato nonostante la prima è più di pregio risulta più delicata rispetto alla seconda.
Questo non vuol dire allora che la prima è scadente risultando invece più costosa nella lavorazione, più bella visivamente e gradevole al tatto.
 
FurettoS ha scritto:
Si e magari la laccatura dei mobili odierna è la stessa che veniva fatta in Cina centinaia di anni fa, proprio identica. Anche a quel tempo c'erano fior di normative a verificare prodotti e metodi! Oppure a quel tempo in Cina esisteva già il laminato! Ma dai.
Se prendi una laccatura odierna e a norma e la confronti con un buon laminato nonostante la prima è più di pregio risulta più delicata rispetto alla seconda.
Questo non vuol dire allora che la prima è scadente risultando invece più costosa nella lavorazione, più bella visivamente e gradevole al tatto.

Non voglio ripetermi, ma ti chiedo per quale motivo si considera di pregio, come dici tu, la laccatura rispetto ad altri trattamenti superficiali del legno? Parliamo a parità di materiali: il legno. Se mi dici che perché il lucido è "bello" alzo bandiera bianca.

Suggerimento. Mobiletto del bagno. Perché consigliano un mobile laccato?
 
gallongi ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Intendevo anche che in certe zone d'italia non si bada ad altro che al marchio o al modello, fosse anche in pessime condizioni.
un conoscente di recente ha comprato una golf 4 tdi del 98/99 (targa AY), pagata 4mila ? e non è nemmeno highline e in ottime condizioni...eppure è convinto d'aver fatto l'affare della sua vita. ha "il golf".
se cercassi di vendere la brava di mio padre, a pari età e in condizioni decisamente migliori, credo che non andrei oltre il valore del passaggio. :rolleyes:
ho seguito la discussione ma qui intervengo non per polemizzare ma per puntualizzare: la golf IV e' tutt'ora (attento tutt'ora) una delle golf piu' riuscite ed affidabili di sempre..non parlerei di incauto acquisto,finche' si rimane nella serieta' perche' se uno prende IL golf ('98 presumo) e si pavoneggia al bar con quei due soldi che ha speso ,beh ,cade tutto..parlo di analisi automobilstica seria ed oggettiva,la golf IV e' una ottima media ,ottima..vecchiotta ormai,ma ottima e senza rivali all'epoca...la brava,beh abbiamo avuto la bravo in famiglia e il commento e 'rapido: ottimo motore ( jtd105) e ottima tenuta di strada.punto,finito... ;)
sarà anche stata un'ottima media a suo tempo (anche se aveva molti difetti anche lei...) ma ormai dovrebbe avere il suo valore. cioè tra 0 e 1000?.
 
NEWsuper5 ha scritto:
sarà anche stata un'ottima media a suo tempo (anche se aveva molti difetti anche lei...) ma ormai dovrebbe avere il suo valore. cioè tra 0 e 1000?.

Quali difetti? Davvero,parliamo di un'auto estremamente affidabile ,non capisco ...e' cosa abbastnza risaputa ,al di la' del valore che possa avere ora che è proporzionato all'anzianità ( stavamo parlando di un'auto di 15 anni!!) ;)
 
gallongi ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
sarà anche stata un'ottima media a suo tempo (anche se aveva molti difetti anche lei...) ma ormai dovrebbe avere il suo valore. cioè tra 0 e 1000?.

Quali difetti? Davvero,parliamo di un'auto estremamente affidabile ,non capisco ...e' cosa abbastnza risaputa ,al di la' del valore che possa avere ora che è proporzionato all'anzianità ( stavamo parlando di un'auto di 15 anni!!) ;)
per stare in tema, alzavetro che si rompono (altro difetto ultradecennale parzialmente irrisolto), altri problemucci elettrici, ecc...
non parliamo dei motori, perchè si va dai muli quasi eterni, a quelli dalla morte precoce (testate & co)

era comunque l'unica golf che mi è piaciuta davvero, anche se, materiali e comfort a parte, internamente era spaziosa circa come una punto 1 serie, anche meno in certi punti, pur essendo un segmento superiore. (ma qui sono notevolmente fuori tema)
 
NEWsuper5 ha scritto:
per stare in tema, alzavetro che si rompono (altro difetto ultradecennale parzialmente irrisolto), altri problemucci elettrici, ecc...

Ok gli alzavetro ma i problemucci nel dettaglio che sarebbero?

non parliamo dei motori, perchè si va dai muli quasi eterni, a quelli dalla morte precoce (testate & co)

All'epoca fece flop unicamente il 1.9 tdi 115 cv pde ma venne dopo.li due pompa rotativa da 90 e 110 cv erano praticamente infiniti ( e su quel corpo vettura il 110 cv era anche brillante ) ;)

era comunque l'unica golf che mi è piaciuta davvero, anche se, materiali e comfort a parte, internamente era spaziosa circa come una punto 1 serie, anche meno in certi punti, pur essendo un segmento superiore. (ma qui sono notevolmente fuori tema)

Parliamo di una macchina lunga 415 cm,ovviamente a suo tempo era allineata alla concorrenza ma lontana dai 430 cm delle pari categoria attuali...comunque era ottimamente rifinita ,teneva la strada molto bene ,parca e veloce se giustamente motorizzata ,insomma una vera vw di quelle che forse in certi casi stanno facendo sempre più raramente ..purtroppo :(
 
gallongi ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
per stare in tema, alzavetro che si rompono (altro difetto ultradecennale parzialmente irrisolto), altri problemucci elettrici, ecc...

Ok gli alzavetro ma i problemucci nel dettaglio che sarebbero?
falsi contatti, lampadine di scarsa durata, ecc... tutti problemi comuni anche ad altre auto, specialmente il primo
 
Back
Alto