<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MANIGLIE, TASTI E MANOPOLE SPELLATI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

MANIGLIE, TASTI E MANOPOLE SPELLATI

nafnlaus ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Come sempre c'è chi confonde la qualità con l'indistruttibilità e poi gli affibbia deduzioni personali quali "qualità apparente".

Come sempre c'è un moderatore pronto a richiudere la stalla ..... tra poco i bovi saranno scappati tutti per fortuna loro.

Ennesima polemica nafnlaus?

Ti invito a leggere l'intervento del forumer ellebubi dove si evidenzia che il problema sta nella tipologia/tecnica di trattamento e non nel fatto che stiano su una vettura del gruppo VW.
In caso contrario gradirei che mi illustrassi la scriteriata tecnica utilizzata sulle parti del Gruppo VW appositamente per farle rovinare, diversamente da qualunque altro identico trattamento utilizzato da altro costruttore.
 
NEWsuper5 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Non ho capito, ricoprire un tasto è una carenza progettuale? :?

La componentistica, salvo rare eccezioni, è prodotta di sovente anche dall'indotto quindi non è una carenza progettuale ma un limite della tecnica utilizzata e su questo non è che il Gruppo VW può fare molto se non di togliere completamente le parti rivestite.

Le parti anche se più belle risultano più delicate, come è altrettanto vero che non si spellano dopo una settimana.
Fino a quando non ci sarà un rivestimento elastico diverso purtroppo questa tipologia di tasti non potrà essere perfettamente uguale alla plastica rigida come resistenza nel tempo della superficie.
ho scritto: "...ma mi pare una carenza progettuale non da poco (dal punto di vista del tipo di lavorazione scelto)."
dubito che un rivestimento sia scelto "a occhio" e piazzato su milioni di esemplari in oltre 10 anni.

Piazzare un rivestimento che si usura e fa sembrare vecchia e con un cattivo uso (che in realtà non c'è stato) un'auto di meno di 10 anni...secondo me è una carenza progettuale (sempre da quel punto di vista).

A questo punto, non era meglio la plastica dura, almeno per manopole & co?
Se uno spende di più per avere un'audi o una VW, credo si aspetti una durata superiore anche di questi rivestimenti, non avere un'auto più rovinata di una qualsiasi generalista a parità di uso.

o sbaglio?

Ti dico, sul principio funzionale è ineccepibile, la plastica dura ha ovviamente una durata largamente superiore le uniche differenze come da te citate sono una maggiore "lucentezza" della parte dovuta ad usura oppure se la plastica è leggermente lavorata da un consumo superficiale.

Detto questo sulla scelta qualitativa in generale il rivestimento è un plus (rivestire costa di più rispetto ad un normale tasto) che migliora nel complesso l'aspetto visivo e tattile, quindi non è un trattamento scarso ma probabilmente una scelta che per appagare maggiormente purtroppo limita in usuara questi componenti.
Purtoppo fa parte dei pro e dei contro. :(

E' un po come l'alcantara dei sedili o alcuni rivestimenti della tappezzeria.
Purtroppo a volte un materiale più pregiato non è detto che sia più resistente, quindi nel complesso è più bello ed appagante ma nel complesso più delicato.

L'alternativa sono appunto le classiche plastiche rigide sui tasti ma magari tra un po non avremo neanche più quelli. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Ti dico, sul principio funzionale è ineccepibile, la plastica dura ha ovviamente una durata largamente superiore le uniche differenze come da te citate sono una maggiore "lucentezza" della parte dovuta ad usura oppure se la plastica è leggermente lavorata da un consumo superficiale.

Detto questo sulla scelta qualitativa in generale il rivestimento è un plus (rivestire costa di più rispetto ad un normale tasto) che migliora nel complesso l'aspetto visivo e tattile, quindi non è un trattamento scarso ma probabilmente una scelta che per appagare maggiormente purtroppo limita in usuara questi componenti.
Purtoppo fa parte dei pro e dei contro. :(
quello che volevo far capire, è che il tornaconto dopo alcuni anni di uso, di questa più costosa soluzione è un potenziale pericolo.

Carenza progettuale sempre intesa alla soddisfazione dell'utente (che a certi prezzi e "blasone") ha delle pretese "ideali" diverse da chi compra, ad esempio, opel o ford, stando in germania.

Ai fini della vendita del nuovo, sicuramente ha il suo peso l'impatto visivo e al tatto in una vettura nuova in concessionaria.
 
La mia opinione è che a un certo punto il gruppone VAG abbia deciso di tagliare costi in vari modi.
Al tempo di Golf V e Passat del 2006, per intenderci, hanno scoperto che tastini e parti della plancia che prima facevano di plastica morbida (e costosa...), potevano essere fatti di plastica dura rivestita di vernice morbida. La sensazione al tatto era gradevole, la qualità percepita non peggiorava e si raggranellava qualche cent.

Come sempre, la qualità percepita ha avuto il sopravvento sulla qualità totale, e il risultato è che l'accoppiamento plastica-vernice non è eterno.
Risultato: pazienza sulle Skoda, qualche incavolatura sulle VW, gli Audisti incavolati neri, ma solo quelli che le tengono tanti anni.
Ne sarà valsa la pena?

Sono piccole cose, i guai veri sono altri, ma alla fine tutto conta.
 
NEWsuper5 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Ti dico, sul principio funzionale è ineccepibile, la plastica dura ha ovviamente una durata largamente superiore le uniche differenze come da te citate sono una maggiore "lucentezza" della parte dovuta ad usura oppure se la plastica è leggermente lavorata da un consumo superficiale.

Detto questo sulla scelta qualitativa in generale il rivestimento è un plus (rivestire costa di più rispetto ad un normale tasto) che migliora nel complesso l'aspetto visivo e tattile, quindi non è un trattamento scarso ma probabilmente una scelta che per appagare maggiormente purtroppo limita in usuara questi componenti.
Purtoppo fa parte dei pro e dei contro. :(
quello che volevo far capire, è che il tornaconto dopo alcuni anni di uso, di questa più costosa soluzione è un potenziale pericolo.

Carenza progettuale sempre intesa alla soddisfazione dell'utente (che a certi prezzi e "blasone") ha delle pretese "ideali" diverse da chi compra, ad esempio, opel o ford, stando in germania.

Ai fini della vendita del nuovo, sicuramente ha il suo peso l'impatto visivo e al tatto in una vettura nuova in concessionaria.

Non hai compreso che l'utente cliente di siffatti blasonati prodotti ama rinnovare la propria auto per averla sempre nuova.

Ti sfugge questo aspetto del cliente del lusso.
 
FurettoS ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Come sempre c'è chi confonde la qualità con l'indistruttibilità e poi gli affibbia deduzioni personali quali "qualità apparente".

Come sempre c'è un moderatore pronto a richiudere la stalla ..... tra poco i bovi saranno scappati tutti per fortuna loro.

Ennesima polemica nafnlaus?

Ti invito a leggere l'intervento del forumer ellebubi dove si evidenzia che il problema sta nella tipologia/tecnica di trattamento e non nel fatto che stiano su una vettura del gruppo VW.
In caso contrario gradirei che mi illustrassi la scriteriata tecnica utilizzata sulle parti del Gruppo VW appositamente per farle rovinare, diversamente da qualunque altro identico trattamento utilizzato da altro costruttore.

Quando avrò la facoltà di scrivere le cose che scrivi anche tu senza timore di essere moderato da qualcuno la smetterò.
 
nafnlaus ha scritto:
Non hai compreso che l'utente cliente di siffatti blasonati prodotti ama rinnovare la propria auto per averla sempre nuova.

Ti sfugge questo aspetto del cliente del lusso.
in effetti...

c'è gente che pur di avere "il golf" o "il audi" è disposto anche a pagare circa 5mila ? un'usato di 15anni in condizioni pessime.
pur di "apparire".

c'è anche questo tipo di persone, che forse non ho considerato io, ma che, ai fini del risparmio in fase produttiva, è una manna dal cielo per i costruttori "famosi".
 
nafnlaus ha scritto:
FurettoS ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Come sempre c'è chi confonde la qualità con l'indistruttibilità e poi gli affibbia deduzioni personali quali "qualità apparente".

Come sempre c'è un moderatore pronto a richiudere la stalla ..... tra poco i bovi saranno scappati tutti per fortuna loro.

Ennesima polemica nafnlaus?

Ti invito a leggere l'intervento del forumer ellebubi dove si evidenzia che il problema sta nella tipologia/tecnica di trattamento e non nel fatto che stiano su una vettura del gruppo VW.
In caso contrario gradirei che mi illustrassi la scriteriata tecnica utilizzata sulle parti del Gruppo VW appositamente per farle rovinare, diversamente da qualunque altro identico trattamento utilizzato da altro costruttore.

Quando avrò la facoltà di scrivere le cose che scrivi anche tu senza timore di essere moderato da qualcuno la smetterò.

Personalmente non rilevo che ti sia vietato scrivere.

Diverso è il contenuto di ciò che si scrive che sino a prova contraria assume un significato, a meno che non debba considerare ogni singola parola fine a se stessa e quindi priva di senso compiuto.

Sai com'è nel contesto di una discussione una frase come questa:

"Come sempre c'è un moderatore pronto a richiudere la stalla ..... tra poco i bovi saranno scappati tutti per fortuna loro"

non ha alcuna attinenza con l'oggetto del discutere ma come ultimamente accade distorce il senso del 3d cercando la polemica.
 
FurettoS ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Quando avrò la facoltà di scrivere le cose che scrivi anche tu senza timore di essere moderato da qualcuno la smetterò.

Personalmente non rilevo che ti sia vietato scrivere.

Evidentemente ricordi male ....... anche parecchio direi.
Non disturbo oltre con questa osservazione.
 
NEWsuper5 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Non hai compreso che l'utente cliente di siffatti blasonati prodotti ama rinnovare la propria auto per averla sempre nuova.

Ti sfugge questo aspetto del cliente del lusso.
in effetti...

c'è gente che pur di avere "il golf" o "il audi" è disposto anche a pagare circa 5mila ? un'usato di 15anni in condizioni pessime.
pur di "apparire".

c'è anche questo tipo di persone, che forse non ho considerato io, ma che, ai fini del risparmio in fase produttiva, è una manna dal cielo per i costruttori "famosi".

Tornando seri. Ho scritto una provocazione ma che ha un suo fondamento di verità che hai ben colto nella risposta.

Ricordo bene come ci si comportasse in famiglia quando avevamo le Vag .... dovevano essere sempre in ordine perché:
- come fai ad andare con quella pelle del cambio rotta che sembri uno zingaro;
- come fai ad andare con il rivestimento della finta radica, degli alzavetri o della plancetta tutta spellata che sembri uno zingaro ..... e via a cambiare di pezzi.
 
Provate a chiedere quanto costano questi pezzi che si spellano e rimarrete piacevolmente stupidi. Per un maniglia della porta possono volerci tra gli 11 ed i 15 ?. Discorso diverso per le pulsantiere, dove lì forse bisogna cambiare tutto con costi superiori.

Sulla Golf sia la maniglia destra che sinistra della porta costano meno di 15 ?. Come una partita alla slot machine.
 
nafnlaus ha scritto:
Tornando seri. Ho scritto una provocazione ma che ha un suo fondamento di verità che hai ben colto nella risposta.

Ricordo bene come ci si comportasse in famiglia quando avevamo le Vag .... dovevano essere sempre in ordine perché:
- come fai ad andare con quella pelle del cambio rotta che sembri uno zingaro;
- come fai ad andare con il rivestimento della finta radica, degli alzavetri o della plancetta tutta spellata che sembri uno zingaro ..... e via a cambiare di pezzi.
Intendevo anche che in certe zone d'italia non si bada ad altro che al marchio o al modello, fosse anche in pessime condizioni.
un conoscente di recente ha comprato una golf 4 tdi del 98/99 (targa AY), pagata 4mila ? e non è nemmeno highline e in ottime condizioni...eppure è convinto d'aver fatto l'affare della sua vita. ha "il golf".
se cercassi di vendere la brava di mio padre, a pari età e in condizioni decisamente migliori, credo che non andrei oltre il valore del passaggio. :rolleyes:
 
NEWsuper5 ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Tornando seri. Ho scritto una provocazione ma che ha un suo fondamento di verità che hai ben colto nella risposta.

Ricordo bene come ci si comportasse in famiglia quando avevamo le Vag .... dovevano essere sempre in ordine perché:
- come fai ad andare con quella pelle del cambio rotta che sembri uno zingaro;
- come fai ad andare con il rivestimento della finta radica, degli alzavetri o della plancetta tutta spellata che sembri uno zingaro ..... e via a cambiare di pezzi.
Intendevo anche che in certe zone d'italia non si bada ad altro che al marchio o al modello, fosse anche in pessime condizioni.
un conoscente di recente ha comprato una golf 4 tdi del 98/99 (targa AY), pagata 4mila ? e non è nemmeno highline e in ottime condizioni...eppure è convinto d'aver fatto l'affare della sua vita. ha "il golf".
se cercassi di vendere la brava di mio padre, a pari età e in condizioni decisamente migliori, credo che non andrei oltre il valore del passaggio. :rolleyes:

Si, alle volte si va' oltre la ragionevolezza nelle proprie valutazioni. Spesso accade perché si è cresciuti con dei "miti" e quando questi "miti ci si avvicinano (perché noi non ci avviciniamo mai) facciamo follie per coronarli.
 
Fancar_ ha scritto:
Provate a chiedere quanto costano questi pezzi che si spellano e rimarrete piacevolmente stupidi. Per un maniglia della porta possono volerci tra gli 11 ed i 15 ?. Discorso diverso per le pulsantiere, dove lì forse bisogna cambiare tutto con costi superiori.

Sulla Golf sia la maniglia destra che sinistra della porta costano meno di 15 ?. Come una partita alla slot machine.

E la ragione è proprio quella che dicevamo ... si rompono perché la gente le possa cambiare.

Il singolo pezzo costa poco .... il set costa una cifretta che, rispetto al costo di produzione, da un bel margine ... specie su migliaia di pezzi.
 
jpizzo ha scritto:
La mia opinione è che a un certo punto il gruppone VAG abbia deciso di tagliare costi in vari modi.
Al tempo di Golf V e Passat del 2006, per intenderci, hanno scoperto che tastini e parti della plancia che prima facevano di plastica morbida (e costosa...), potevano essere fatti di plastica dura rivestita di vernice morbida. La sensazione al tatto era gradevole, la qualità percepita non peggiorava e si raggranellava qualche cent.

Come sempre, la qualità percepita ha avuto il sopravvento sulla qualità totale, e il risultato è che l'accoppiamento plastica-vernice non è eterno.
Risultato: pazienza sulle Skoda, qualche incavolatura sulle VW, gli Audisti incavolati neri, ma solo quelli che le tengono tanti anni.
Ne sarà valsa la pena?

Sono piccole cose, i guai veri sono altri, ma alla fine tutto conta.

Purtroppo in campo automotive, così come in altri, i grandi produttori come VW sono a loro volta clienti di altri produttori per ciò che riguarda la componentistica, ci sono specifiche quello si ma sul prodotto è un po come succede a noi, il fornitore ti da diverse opzioni per scegliere e ti basi su quelle il su misura non esiste più, è coma l'abito sartoriale. :|
Difficile trovare un prodotto che rimane immutato nella produzione per 30 anni nel comparto della componentistica.

Ciò che dici non è sbagliato ma bisogna andare forse prima del 2001 per avere dei tasti diversi.
Ora che la voce usura di questi componenti non sia il loro forte ci sta tutta e dispiace, è variabile ma per quanto puoi stare attento alla fine magari tirandola per le lunghe dopo 10 anni ti si rovinano, vuoi anche per le caratteristiche intrinseche della gommatura.

Per contro non è una carenza di VW in se ma della tipologia di prodotto poichè la stessa cosa avvine in BMW, Mercedes e vounque ci sia questa tipologia di trattamento.

Che 15/20 anni fa le auto erano diverse e fatte in modo diverso è vero, che questo problema si asclusiva di VW no, purtroppo il Gruppo ha adottato questa tipologia come base e questa è l'unica colap che gli si può imputare ma non che facciano appositamente male i rivestimenti delle plasiche! ;)
 
Back
Alto