<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MANIGLIE, TASTI E MANOPOLE SPELLATI | Il Forum di Quattroruote

MANIGLIE, TASTI E MANOPOLE SPELLATI

E' una vita che maniglie, manopole e tasti ricoperti di vernice morbida al tatto si spellano.
E Volkswagen continua imperterrita a non rimediare il difetto.
Ho una Touran del 2004 e ho dovuto sostituire maniglie e contromaniglie, tasto alzacristalli destro (lato passeggero per intenderci) e commutatore luci perché spellato. Lo stesso accade sull'AUDI A4 AVANT di mio cognato.
In entrambi i casi: auto nuova, mai pulito con sostanze aggressive, sudorazione delle mani assente.
Su Ebay ho trovato i kit completi originali Volkswagen a metà prezzo di quanto commercializzato in Italia.
Ma questo non è il sistema. Il problema va risolto, una volta per tutte.
 
Ciao, il mio socio ha una polo immatricolata agosto 2005. Stesso problema:
si sono scoloriti quasi tutti i tasti dell' autoradio originale della casa .
piccole cose pero danno fastidio.
 
passerotti ha scritto:
E' una vita che maniglie, manopole e tasti ricoperti di vernice morbida al tatto si spellano.
E Volkswagen continua imperterrita a non rimediare il difetto.
Ho una Touran del 2004 e ho dovuto sostituire maniglie e contromaniglie, tasto alzacristalli destro (lato passeggero per intenderci) e commutatore luci perché spellato. Lo stesso accade sull'AUDI A4 AVANT di mio cognato.
In entrambi i casi: auto nuova, mai pulito con sostanze aggressive, sudorazione delle mani assente.
Su Ebay ho trovato i kit completi originali Volkswagen a metà prezzo di quanto commercializzato in Italia.
Ma questo non è il sistema. Il problema va risolto, una volta per tutte.

Un classico anche sulla mia A4 B6.. Purtroppo la qualità di quei componenti e' cosi,tutto il resto ok ma alcuni particolari si spellano ed è' un peccato perché sono molto morbidi e piacevoli al tatto e cosi il risultato e' in parte vanificato ;)
 
Sulla Stilo ho avuto la fortuna di prendere il my 2004 che aveva tolto quasi tutti i tasti soft touch. Erano rimasti solo quelli vicino alla plancetta a sinistra del volante che si usavano solo per entrare nei menu di configurazione, regolare l'altezza fari ed accendere i fendinebbia e quelli si sono rovinati.
Come dicono le donne: duro è bello :D
Ma noi siamo uomini e il soft touch ci piace di più :D

Ciao.
 
Purtroppo ho notato anche io questo brutto difetto, anche se di importanza secondaria, su molte VW dal 2000 in poi. Lo strano è che hanno continuato ad usare per anni lo stesso tipo di rivestimento :?

A onor del vero, devo dire che il mio telefono Nokia del 2008 ha esattamente lo stesso trattamento sulla cover posteriore e dopo 3-4 anni presentava lo stesso difetto. Però in un telefono da neanche 100 euro la cosa è evidentemente meno grave...
 
Come sempre c'è chi confonde la qualità con l'indistruttibilità e poi gli affibbia deduzioni personali quali "qualità apparente".

Come dire prendere un mobile laccato che come processo di lavorazione è assai più complesso e pregiato e definirlo di "qualità apparente" perchè si graffia più facilmente di un laminato. :?

Purtroppo il problema del rivestimento soft risiede nel trattamento che come si vede applica una leggera (parliamo di micron) pellicola elastica sulle superfici trattate, sostanzialmente è come se mettessimo una carta da parati su un muro ed il problema è che con il passare del tempo questa pellicola nell'uso quotidiano tende a "spellarsi".

Quindi come processo di lavorazione è un passaggio in più e più pregiato, l'effetto è più bello ma l'inconveniente è che con il tempo si rovinano. Su questo poi agiscono anche fattori soggettivi come l'uso degli stessi, anche le unghie non gli sono amiche! :rolleyes:
Ovviamente tutto ciò non accade su tasti di normale plastica rigida colorata in uso in molte auto (nera, grigia, ecc.).

In Audi stanno risolvendo utilizzando manopole in alluminio o bordature di alluminio (o similare) in modo da evitare il più possibile i punti più critici, angoli o bordi, però purtroppo trattandosi di rivestimento il rischio che si spelli o graffi (scoperndo il bianco) rimane.
 
FurettoS ha scritto:
Come sempre c'è chi confonde la qualità con l'indistruttibilità e poi gli affibbia deduzioni personali quali "qualità apparente".

Come dire prendere un mobile laccato che come processo di lavorazione è assai più complesso e pregiato e definirlo di "qualità apparente" perchè si graffia più facilmente di un laminato. :?

Purtroppo il problema del rivestimento soft risiede nel trattamento che come si vede applica una leggera (parliamo di micron) pellicola elastica sulle superfici trattate, sostanzialmente è come se mettessimo una carta da parati su un muro ed il problema è che con il passare del tempo questa pellicola nell'uso quotidiano tende a "spellarsi".

Quindi come processo di lavorazione è un passaggio in più e più pregiato, l'effetto è più bello ma l'inconveniente è che con il tempo si rovinano. Su questo poi agiscono anche fattori soggettivi come l'uso degli stessi, anche le unghie non gli sono amiche! :rolleyes:
Ovviamente tutto ciò non accade su tasti di normale plastica rigida colorata in uso in molte auto (nera, grigia, ecc.).

In Audi stanno risolvendo utilizzando manopole in alluminio o bordature di alluminio (o similare) in modo da evitare il più possibile i punti più critici, angoli o bordi, però purtroppo trattandosi di rivestimento il rischio che si spelli o graffi (scoperndo il bianco) rimane.
scusa, eh...ma mi pare una carenza progettuale non da poco (dal punto di vista del tipo di lavorazione scelto).

A che serve usare un trattamento soggetto a rapida usura su dei componenti a intenso utilizzo?
 
NEWsuper5 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Come sempre c'è chi confonde la qualità con l'indistruttibilità e poi gli affibbia deduzioni personali quali "qualità apparente".

Come dire prendere un mobile laccato che come processo di lavorazione è assai più complesso e pregiato e definirlo di "qualità apparente" perchè si graffia più facilmente di un laminato. :?

Purtroppo il problema del rivestimento soft risiede nel trattamento che come si vede applica una leggera (parliamo di micron) pellicola elastica sulle superfici trattate, sostanzialmente è come se mettessimo una carta da parati su un muro ed il problema è che con il passare del tempo questa pellicola nell'uso quotidiano tende a "spellarsi".

Quindi come processo di lavorazione è un passaggio in più e più pregiato, l'effetto è più bello ma l'inconveniente è che con il tempo si rovinano. Su questo poi agiscono anche fattori soggettivi come l'uso degli stessi, anche le unghie non gli sono amiche! :rolleyes:
Ovviamente tutto ciò non accade su tasti di normale plastica rigida colorata in uso in molte auto (nera, grigia, ecc.).

In Audi stanno risolvendo utilizzando manopole in alluminio o bordature di alluminio (o similare) in modo da evitare il più possibile i punti più critici, angoli o bordi, però purtroppo trattandosi di rivestimento il rischio che si spelli o graffi (scoperndo il bianco) rimane.
scusa, eh...ma mi pare una carenza progettuale non da poco (dal punto di vista del tipo di lavorazione scelto).

A che serve usare un trattamento soggetto a rapida usura su dei componenti a intenso utilizzo?

Non ho capito, ricoprire un tasto è una carenza progettuale? :?

La componentistica, salvo rare eccezioni, è prodotta di sovente anche dall'indotto quindi non è una carenza progettuale ma un limite della tecnica utilizzata e su questo non è che il Gruppo VW può fare molto se non di togliere completamente le parti rivestite.

Le parti anche se più belle risultano più delicate, come è altrettanto vero che non si spellano dopo una settimana.
Fino a quando non ci sarà un rivestimento elastico diverso purtroppo questa tipologia di tasti non potrà essere perfettamente uguale alla plastica rigida come resistenza nel tempo della superficie.
 
FurettoS ha scritto:
Come sempre c'è chi confonde la qualità con l'indistruttibilità e poi gli affibbia deduzioni personali quali "qualità apparente".

Come sempre c'è un moderatore pronto a richiudere la stalla ..... tra poco i bovi saranno scappati tutti per fortuna loro.
 
NEWsuper5 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Come sempre c'è chi confonde la qualità con l'indistruttibilità e poi gli affibbia deduzioni personali quali "qualità apparente".

Come dire prendere un mobile laccato che come processo di lavorazione è assai più complesso e pregiato e definirlo di "qualità apparente" perchè si graffia più facilmente di un laminato. :?

Purtroppo il problema del rivestimento soft risiede nel trattamento che come si vede applica una leggera (parliamo di micron) pellicola elastica sulle superfici trattate, sostanzialmente è come se mettessimo una carta da parati su un muro ed il problema è che con il passare del tempo questa pellicola nell'uso quotidiano tende a "spellarsi".

Quindi come processo di lavorazione è un passaggio in più e più pregiato, l'effetto è più bello ma l'inconveniente è che con il tempo si rovinano. Su questo poi agiscono anche fattori soggettivi come l'uso degli stessi, anche le unghie non gli sono amiche! :rolleyes:
Ovviamente tutto ciò non accade su tasti di normale plastica rigida colorata in uso in molte auto (nera, grigia, ecc.).

In Audi stanno risolvendo utilizzando manopole in alluminio o bordature di alluminio (o similare) in modo da evitare il più possibile i punti più critici, angoli o bordi, però purtroppo trattandosi di rivestimento il rischio che si spelli o graffi (scoperndo il bianco) rimane.
scusa, eh...ma mi pare una carenza progettuale non da poco (dal punto di vista del tipo di lavorazione scelto).

A che serve usare un trattamento soggetto a rapida usura su dei componenti a intenso utilizzo?

a) farti parlare sul forum
b) farti scoprire la qualità anche in sezione
c) farti passare in assistenza a staccare il periodico assegno
 
chiaro_scuro ha scritto:
Sulla Stilo ho avuto la fortuna di prendere il my 2004 che aveva tolto quasi tutti i tasti soft touch. Erano rimasti solo quelli vicino alla plancetta a sinistra del volante che si usavano solo per entrare nei menu di configurazione, regolare l'altezza fari ed accendere i fendinebbia e quelli si sono rovinati.
Come dicono le donne: duro è bello :D
Ma noi siamo uomini e il soft touch ci piace di più :D

Ciao.

Le mie manovelle sono di fero e senza ruggine. :D
 
FurettoS ha scritto:
Non ho capito, ricoprire un tasto è una carenza progettuale? :?

La componentistica, salvo rare eccezioni, è prodotta di sovente anche dall'indotto quindi non è una carenza progettuale ma un limite della tecnica utilizzata e su questo non è che il Gruppo VW può fare molto se non di togliere completamente le parti rivestite.

Le parti anche se più belle risultano più delicate, come è altrettanto vero che non si spellano dopo una settimana.
Fino a quando non ci sarà un rivestimento elastico diverso purtroppo questa tipologia di tasti non potrà essere perfettamente uguale alla plastica rigida come resistenza nel tempo della superficie.
ho scritto: "...ma mi pare una carenza progettuale non da poco (dal punto di vista del tipo di lavorazione scelto)."
dubito che un rivestimento sia scelto "a occhio" e piazzato su milioni di esemplari in oltre 10 anni.

Piazzare un rivestimento che si usura e fa sembrare vecchia e con un cattivo uso (che in realtà non c'è stato) un'auto di meno di 10 anni...secondo me è una carenza progettuale (sempre da quel punto di vista).

A questo punto, non era meglio la plastica dura, almeno per manopole & co?
Se uno spende di più per avere un'audi o una VW, credo si aspetti una durata superiore anche di questi rivestimenti, non avere un'auto più rovinata di una qualsiasi generalista a parità di uso.

o sbaglio?
 
nafnlaus ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Sulla Stilo ho avuto la fortuna di prendere il my 2004 che aveva tolto quasi tutti i tasti soft touch. Erano rimasti solo quelli vicino alla plancetta a sinistra del volante che si usavano solo per entrare nei menu di configurazione, regolare l'altezza fari ed accendere i fendinebbia e quelli si sono rovinati.
Come dicono le donne: duro è bello :D
Ma noi siamo uomini e il soft touch ci piace di più :D

Ciao.

Le mie manovelle sono di fero e senza ruggine. :D
Le mie di plastica, nemmeno prestigiosa, ma si avviano a fare 28 anni di intenso uso, e ci sono tutte, qualcuna più lucida di altre.
Idem le maniglie.
 
Back
Alto