<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mandato Fiat Lancia Napoli | Il Forum di Quattroruote

Mandato Fiat Lancia Napoli

Salve scrivo perchè sabato ho appreso da mezzi stampa la notizia che la rete di vendita Fiat e Lancia su napoli ha perso un grosso concessionario. Leggo di dati disastrosi in Italia, ma permettetemi a Napoli le cose vanno davvero peggio. Qui le concessionarie chiudono una dopo l'altra
 
anche a Catania ha chiuso la succursale ufficiale Fiat, è rimasta solo una concessionaria grossa che vende Fiat, Alfa, Lancia, Jeep, Abarth, Volvo, Skoda, Seat e Dacia (probabilmente avrò fatto qualche errore). Ha chiuso anche una grossa concessionaria VW e tantissime piccole concessionarie di qualsiasi marca.....gli automercati dell'usato sono pieni di vetture che non vendono da troppi mesi.
 
ottovalvole ha scritto:
anche a Catania ha chiuso la succursale ufficiale Fiat, è rimasta solo una concessionaria grossa che vende Fiat, Alfa, Lancia, Jeep, Abarth, Volvo, Skoda, Seat e Dacia (probabilmente avrò fatto qualche errore). Ha chiuso anche una grossa concessionaria VW e tantissime piccole concessionarie di qualsiasi marca.....gli automercati dell'usato sono pieni di vetture che non vendono da troppi mesi.

da noi in sicilia è, in generale, un disastro. Ormai ho perso il conto di quante concessionarie ho visto chiudere dal 2011 ad oggi. Attualmente, tanto per fare un esempio, sono rimaste solo 2 concessionarie honda e 4 mazda.
 
ma quale selezione della specie inevitabile, qui hanno chiuso tutte le concessionarie più organizzate, praticamente napoli non ha piò concessionario vw, opel, fiat, kia ecc....
la tua specie non dovrebbe evolversi se l'unico intervento che sai fare è scrivere una frase sensa senso in un contesto drammatico.
 
io mi occupo di un'altro settore, posso dirvi che a fronte di un cambiamento tecnologico (prima della crisi) le prime aziende a chiudere sono state le più grandi via via a scendere fino alle più piccole adesso aiutate dalla crisi. Probabilmente nel settore automotive sta succedendo uguale, grosse concessionarie chiuse dopo essersi spostate in estrema periferia (per abbattere i costi di gestione dell'azienda) e magari qualche piccola concessionaria che resiste fin che può.....ma la vedo dura! Tutto questo perchè in Italia il lavoro viene visto come un qualcosa di illecito, chi lavora ha meno diritti e meno aiuti di chi ruba o spaccia, chi lavora viene tassato pesantemente, chi rapina le banche viene messo in galera 3 anni a NOSTRE SPESE, gli viene insegnato un lavoro, gli si riserva una corsia preferenziale appena lo rilasciano e ce lo ritroviamo impiegato al comune con stipendio fisso e magari se gli capita un'altra rapina per arrotondare se la fa. In Italia il lavoro è un reato, il furto un'opportunità. Avere la macchina è un reato, avere 5kg di cocaina in macchina un'opportunità, avere una partita iva è un reato, avere una pistola finta in tasca un'opportunità. Facciamoci 2 conti, quanti soldi guadagna lo stato dalle partite iva e quante ne ricava dai beni confiscati agli scippatori?
 
Forse i concessionari erano un numero giusto quando FIAT vendeva e realizzava il 50-60% del mercato Italia.

Oggi il mercato è quello che è...e tante concessionarie non hanno più ragione di esistere.
I prezzi sono bassi, i costi alti, il mercato non immatricola più come una volta ed il prezzo pieno non lo fa più nessuno, neppure su modelli nuovi che ancora non sono a listino.
E' una metamorfosi commerciale quella a cui stiamo assitendo...credo.

Il guadagno su una vettura ai netti dello sconto si riduce al medesimo guadagno che si può realizzare su un vestito o su un mobile...ma vuoi mettere i rischi e gli investimenti?
Si...gli investimenti sono diversi, aprire una concessionaria costa minimo (leggevo da qualche parte) 2-3 milioni di euro!
O fai i numeri o li dai!
 
France333 ha scritto:
Salve scrivo perchè sabato ho appreso da mezzi stampa la notizia che la rete di vendita Fiat e Lancia su napoli ha perso un grosso concessionario. Leggo di dati disastrosi in Italia, ma permettetemi a Napoli le cose vanno davvero peggio. Qui le concessionarie chiudono una dopo l'altra

Chi ha chiuso?
 
In Italia, fino al 2007, si vendevano mediamente 2500 auto l'anno. Poi, nel 2008 è cominciato il calo, piccola ripresa nel 2009 (droga ecoincentivi) e poi sempre più giù fino ad arrivare alle 1400 auto vendute nel 2012...e il 2013 sarà uguale se non peggio!
I concessionari erano già troppi nel 2007 e già si parlava di saturazione, figuriamoci adesso!
Del resto, se la torta è piccola e i commensali sono troppi...la soluzione è una sola: meno commensali! E questo è quello che sta succedendo e succederà (siamo solo all'inizio, haimè...) nel mondo della rete dealer. Ci sarà una selezione naturale che premierà i più forti in termini di conti e bilanci sani; per gli altri, è solo questione di tempo...Una volta completata la "selezione", i sopravvissuti dovrebbero tornare a stare meglio per via di una situazione, ovviamente, più equilibrata. Tuttavia, il mercato auto, in Italia, non tornerà mai più a certi livelli...salvo sorprese.
Purtroppo, le cose stanno cosi.
 
hewie ha scritto:
In Italia, fino al 2007, si vendevano mediamente 2500 auto l'anno. Poi, nel 2008 è cominciato il calo, piccola ripresa nel 2009 (droga ecoincentivi) e poi sempre più giù fino ad arrivare alle 1400 auto vendute nel 2012...e il 2013 sarà uguale se non peggio!
I concessionari erano già troppi nel 2007 e già si parlava di saturazione, figuriamoci adesso!
Del resto, se la torta è piccola e i commensali sono troppi...la soluzione è una sola: meno commensali! E questo è quello che sta succedendo e succederà (siamo solo all'inizio, haimè...) nel mondo della rete dealer. Ci sarà una selezione naturale che premierà i più forti in termini di conti e bilanci sani; per gli altri, è solo questione di tempo...Una volta completata la "selezione", i sopravvissuti dovrebbero tornare a stare meglio per via di una situazione, ovviamente, più equilibrata. Tuttavia, il mercato auto, in Italia, non tornerà mai più a certi livelli...salvo sorprese.
Purtroppo, le cose stanno cosi.
2.500.000 auto e 1.400.000 auto....spero (e non spero) che sia così.
 
ilopan ha scritto:
hewie ha scritto:
In Italia, fino al 2007, si vendevano mediamente 2500 auto l'anno. Poi, nel 2008 è cominciato il calo, piccola ripresa nel 2009 (droga ecoincentivi) e poi sempre più giù fino ad arrivare alle 1400 auto vendute nel 2012...e il 2013 sarà uguale se non peggio!
I concessionari erano già troppi nel 2007 e già si parlava di saturazione, figuriamoci adesso!
Del resto, se la torta è piccola e i commensali sono troppi...la soluzione è una sola: meno commensali! E questo è quello che sta succedendo e succederà (siamo solo all'inizio, haimè...) nel mondo della rete dealer. Ci sarà una selezione naturale che premierà i più forti in termini di conti e bilanci sani; per gli altri, è solo questione di tempo...Una volta completata la "selezione", i sopravvissuti dovrebbero tornare a stare meglio per via di una situazione, ovviamente, più equilibrata. Tuttavia, il mercato auto, in Italia, non tornerà mai più a certi livelli...salvo sorprese.
Purtroppo, le cose stanno cosi.
2.500.000 auto e 1.400.000 auto....spero (e non spero) che sia così.

Si, certo: volevo abbreviare...pensavo si capisse. ;)
 
la situazione è molto difficile anche nella apparentemente ricca provincia bergamasca....da 10 quali erano circa 10 anni fa ne sono rimasti 7 .....ora è difficile per l'automobilista che non si tiene sempre aggiornato fidarsi dell'amico venditore che ti assicura la consegna (a parole).....come sappiamo bene nessun compratore è tutelato da quando versa a quando ritira......non capisco perchè nessuno faccia una legge dove obbligano i concessionari a rilasciarti la fattura intestata con il numero di telaio scritto sopra.....quattroruote ne parlò venti anni fa,fascicolo di marzo 1993 e di fatto è ancora tutto uguale.....
 
Back
Alto