<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mancano troppi laureati | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Mancano troppi laureati

Ma la matematica questo è: regole.
Come la insegneresti tu?

Però effettivamente molto spesso gli insegnanti non cercano di insegnare agli studenti come ragionare per apprendere meglio le regole.
Si limitano a enunciarle e chi capisce capisce,chi non capisce vada a prendere ripetizioni.
In questo modo secondo me si rischia di lasciare indietro buona parte della classe e quando i nodi vengono al pettine tutti dovranno fermarsi per permettere a chi è rimasto indietro di recuperare,anche se probabilmente ormai le lacune saranno incolmabili.
 
no. La matematica dello scientifico è parecchia, molto approfondita. Di fatto è quasi il corso di analisi 1 universitario.
Al classico è invece eccessivamente basic.
Ci possono essere vie di mezzo.

No, non è la stessa cosa.
E io ho fatto lo scientifico.

Anche io ho fatto lo scientifico, e per me una scuola con migliaia di ore di lettere, latino e filosofia, con in più matematica e fisica, è un liceo classico con un po' di matematica, non uno scientifico.
No so che matematica avete fatto voi allo scientifico, ma io ho fatto fino alle derivate: neanche gli integrali, lasciam perdere la statistica che andrebbe fatta fino a farsela uscire dalle orecchie. All'università si fa - o si dovrebbe fare - ben altro.
E pensare che mio padre ai suoi tempi allo scientifico aveva fatto le serie di Fourier... quello era uno scientifico.
 
no. La matematica dello scientifico è parecchia, molto approfondita. Di fatto è quasi il corso di analisi 1 universitario.
Al classico è invece eccessivamente basic.
Ci possono essere vie di mezzo.


Se non son cambiate le cose dal 71 quando mi diplomai io....

La differenza fra C e S stavano solo su Matematica e Fisica molto ridotte al C che pero' si " cuccava " il Greco....
le altre materie erano presso che sovrapponibili
 
Anche io ho fatto lo scientifico, e per me una scuola con migliaia di ore di lettere, latino e filosofia, con in più matematica e fisica, è un liceo classico con un po' di matematica, non uno scientifico.
No so che matematica avete fatto voi allo scientifico, ma io ho fatto fino alle derivate: neanche gli integrali, lasciam perdere la statistica che andrebbe fatta fino a farsela uscire dalle orecchie. All'università si fa - o si dovrebbe fare - ben altro.
E pensare che mio padre ai suoi tempi allo scientifico aveva fatto le serie di Fourier... quello era uno scientifico.
anche io ho fatto lo scientifico, mi sono ammazzato di trigonometria, fatto derivate, limiti, studi di funzione e integrali, definiti e indefiniti....
Più che statistica, forse parlavi di probabilità
 
ho detto che è quasi il corso di analisi. gli argomenti sono quelli, decisamente più approfonditi e verticalizzati. Non a caso continua a essere un esame mattanza.

Beh, un bel po' più approfonditi.
La cosa che più mi "ammazzava" era il dover studiare e ripetere tutte le dimostrazioni (di teoremi e tutto il resto), cosa che al liceo non si faceva di certo.
 
Però effettivamente molto spesso gli insegnanti non cercano di insegnare agli studenti come ragionare per apprendere meglio le regole.
Si limitano a enunciarle e chi capisce capisce,chi non capisce vada a prendere ripetizioni.
In questo modo secondo me si rischia di lasciare indietro buona parte della classe e quando i nodi vengono al pettine tutti dovranno fermarsi per permettere a chi è rimasto indietro di recuperare,anche se probabilmente ormai le lacune saranno incolmabili.


Il punto e' proprio li':
se ti capita un profe scarso arrivi proprio a quello....
Imparati la formula a memoria e vai con Dio....
P.s.:
Scrivevo, tempi addietro, proprio qui sul Forum,
che in tanti anni non son mai riuscito a capire
l' utilita' di tangenti, cotangenti...Ecc. ecc.

:emoji_wink::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_wink:
 
Niente.

Poi la trigonometria: se ricordo bene la facemmo al terzo anno, però la fisica del primo anno ne aveva bisogno (dinamica) così il prof di fisica ce la spiegò lui... ma si può essere meno coordinati di così?

Sarò vetusto, ma ai miei tempi allo scientifico la fisica si faceva a partire dal terzo anno.
 
Anche io ho fatto lo scientifico, e per me una scuola con migliaia di ore di lettere, latino e filosofia, con in più matematica e fisica, è un liceo classico con un po' di matematica, non uno scientifico.

Anche questo è vero.
Io ricordo che alle superiori facevo nel triennio 8 ore a settimana tra italiano e latino,più filosofia credo si arrivasse a 10.
Mentre tra matematica,fisica e chimica credo che ne facessimo 8.
Non che le materie umanistiche non servano,anzi,però in uno scientifico matematica dovrebbe contare più di latino.
Paradossalmente si poteva avere la promozione pur avendo 3 insufficienze in matematica,fisica e chimica.
 
Il classico con un po' di matematica in più esiste e si chiama scientifico.
un par di ciufoli. Il latino è a livello differente, il greco, molto più impegnativo come formalismo, non c'è proprio, anche filo e storia sono approfonditi diversamente. Al Classico si impara ad imparare, più che allo Scientifico, io ho frequentato quest'ultimo, ma avevo una vita sociale, sportiva, artistica e culturale molto intensa, frequentavo molti ambienti in comune cn studenti di altre sezioni del mio liceo, ma anche degli altri, comprese magistrali e alcuni da ITIS et similia. La qualità del lavoro richiesta al Classico non è compensata dalla maggiore quantità di materie e nozioni degli altri istituti. IMHO. Arrivato a Torino, in uni, ho riscontrato la medesima attitudine ad imparare cose assolutamente ignote di chi aveva scelto il ginnasio a 14 anni.
 
Back
Alto