<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> malfunzionamenti opel corsa 2012 1.2 gpl tech | Il Forum di Quattroruote

malfunzionamenti opel corsa 2012 1.2 gpl tech

Buongiorno a tutti,

vorrei condividere con voi le vicissitudini che hanno coinvolto la mia Opel Corsa 1.2 gpl tech (impianto Landi) acquistata a fine 2012.

Riassumo per punti la vicenda, così da non risultare prolisso:

1_Problemi di lettura del livello di carburante del gpl: una volta il livello è al massimo, poi è reale, poi è al minimo... problema risolto dopo due interventi in officina Opel (previa mia segnalazione), nei quali è stato aggiornato il software della centralina e sono stati implementati dei cablaggi (intervento a costo zero in quanto la macchina era in garanzia).

2_Dopo 35.000 km percorsi (stando attento a farla andare a benzina ogni tanto) sostituzione di tutti e quattro gli iniettori perchè la macchina non andava più a gpl (intervento in garanzia).

3_Dopo un mese dalla sostituzione degli iniettori rottura del polmone del gpl; sostituzione del polmone a spese del sottoscritto, visto che Opel si è rifiutata di partecipare anche parzialmente alle spese sostenute.

Dopo tutto ciò la conclusione che devo trarne è: meglio andare solo a benzina d'ora in poi?

Se continuo ad andare a gpl quale sarà il prossimo problema? testata? valvole?

Vi ringrazio
 
Ho avuto la stessa auto, ma la Ia serie del 2008 (non gpl tech) con l'impianto Landi.
Ora, a dirla tutta, non è che sia l'auto ad avere particolari problemi, ma credo sia il famigerato sistema Landi a darne! Infatti, si sente da tutte le parti di gente esasperata per le continue sostituzioni degli iniettori (è successo pure a me!) che peraltro non è possibile sost. se non in blocco di 4, e altri problemi, tipo "impuntamenti" della centralina, o motore a 3 cilindri, sia a gpl che a benza. Successivamente so che LandiR. era corsa ai ripari, modificando il corpo degli iniettori, aggiungendo una retina di filtraggio impurità, ma non funzionò. Recentemente, hanno sostituito gli iniettori con un modello tot. nuovo, che mi sembra sia differenziato - come gittata - da tre colori diversi, aseconda di tipo di motore.

Per il polmone: anche a me è successo (ho BRC) ma sui 75milaKm e l'ho sostituito. A 35 è davvero troppo presto! Secondo me, si sono letteralmente inventati un malfunzionamento, per nascondere invece "le falle" presenti nell'impianto.

Fiat? Non so, girava la voce che montasse pezzi autocostruiti dall'Azienda, ma forse su specifiche LandiR. e quindi non vedo grandi differenze.
 
automoto3 ha scritto:
Ho avuto la stessa auto, ma la Ia serie del 2008 (non gpl tech) con l'impianto Landi.
Ora, a dirla tutta, non è che sia l'auto ad avere particolari problemi, ma credo sia il famigerato sistema Landi a darne! Infatti, si sente da tutte le parti di gente esasperata per le continue sostituzioni degli iniettori (è successo pure a me!) che peraltro non è possibile sost. se non in blocco di 4, e altri problemi, tipo "impuntamenti" della centralina, o motore a 3 cilindri, sia a gpl che a benza. Successivamente so che LandiR. era corsa ai ripari, modificando il corpo degli iniettori, aggiungendo una retina di filtraggio impurità, ma non funzionò. Recentemente, hanno sostituito gli iniettori con un modello tot. nuovo, che mi sembra sia differenziato - come gittata - da tre colori diversi, aseconda di tipo di motore.

Per il polmone: anche a me è successo (ho BRC) ma sui 75milaKm e l'ho sostituito. A 35 è davvero troppo presto! Secondo me, si sono letteralmente inventati un malfunzionamento, per nascondere invece "le falle" presenti nell'impianto.

Fiat? Non so, girava la voce che montasse pezzi autocostruiti dall'Azienda, ma forse su specifiche LandiR. e quindi non vedo grandi differenze.
Attenzione, il riduttore o "polmone" si deteriora se nell'impianto di raffreddamento c'è acqua, occorre mettere solo paraflu puro al 100%, non quello diluito
 
Ho una ypsilon con lo stesso impianto (i motori sono diversi in quanto hann in comune solo il 1.3 diesel) l'unico problema avuto è stata una valvola sostituita in garanzia, riguardo gli iniettori la colpa è anche della qualità del gas che spesso è sporco, l'indicatore è poco affidabile, ultimamente l'ultima tacca è quella che da più autonomia, ma facendo 400 kilometri con meno di 20 euro non ho di che lamentarmi.
 
pi_greco ha scritto:
Attenzione, il riduttore o "polmone" si deteriora se nell'impianto di raffreddamento c'è acqua, occorre mettere solo paraflu puro al 100%, non quello diluito

Mai sentito .. ma sei sicuro?
L'antigelo puro credo (dico credo) che sia un filino corrosivo, o no?
 
andrea-86 ha scritto:
riguardo gli iniettori la colpa è anche della qualità del gas che spesso è sporco,

Ma è solo ed unicamente per lo sporco che si hanno problemi con i moderni impianti, nonostante vi siano 2 filtri preposti per ostacolare questo, e succede con qualsiasi Marca di impianto.
Detto ciò, va anche aggiunto che vi sono iniettori fatti un pò meglio e più refrattari alle sporcizie.
P.es. i BRC o meglio i Keihin, ma ho sentito parlare benissimo anche di quelli montati da Lovato/Emer o Valtek, molto più economici dei primi citati.
 
Se gli iniettori sono Landi come quelli dell'Astra non brillano per affidabilità da quanto leggo nei forum... Anche il riduttore di solito dura molto ma se il gas è sporco potrebbe deteriorarlo in fretta e comunque è rettificabile di solito, ci sono i kit membrana, spillo e guarnizioni.
 
CruzerMan ha scritto:
Se gli iniettori sono Landi come quelli dell'Astra non brillano per affidabilità da quanto leggo nei forum... Anche il riduttore di solito dura molto ma se il gas è sporco potrebbe deteriorarlo in fretta e comunque è rettificabile di solito, ci sono i kit membrana, spillo e guarnizioni.
In famiglia abbiamo una Idea con l'impianto Gpl Lovato: si è fatta 90milaKm senza - fin'ora - sostituire nulla !
Solo una volta, per mia pietà compassionevole, ho voluto spruzzargli la bomboletta pulisci impianto: digerita pure quella :lol: :lol:
 
Back
Alto