<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Malasanità? | Il Forum di Quattroruote

Malasanità?

Ti dirò quello che feci io quando in un fine settimana a mia figlia di più o meno quell'età, fra Pronto Soccorso e Primario Otorino dissero uno che aveva l'otite mandandoci dal secondo, con quest'ultimo che diede dei deficienti a pediatra e PS, dicendo che era solo cerume (pulendle l'oreccio in modo diciamo ruvido).

Bambina spaventata e che non stava comunque bene.

Cercato in privato un buon pediatra che sentita la storia l'ha ricevuta subito. L'otite c'era ma anche il motivo per cui si scatenavano (adenoidi ingrossate), Quindi alla fine curate anche loro non ha più avuto problemi di otite .... e son passati vent'anni.
 
Sto sul vago perchè si tratta comunque di argomenti personalissimi ma vorrei raccontare che il bambino di una coppia di amici ha avuto una storia simile,il problema riguardava le orecchie ma anche la cavità nasale,probabilmente danneggiata da un sondino inserito alla nascita perchè era prematuro.
I medici hanno sottovalutato i sintomi per mesi e mesi,e poi è stato necessario un delicato intervento che non ha lasciato senza conseguenze il bambino.
Io non ho figli ma mi sono fatto persuaso,come direbbe Montalbano,che quando si parla di bambini,che non possono spiegare ai medici cosa sentono e dove,i medici hanno spesso un atteggiamento superficiale.
Ogni sintomo viene considerato normale o banale,oppure addirittura una paranoia delle madri apprensive,basta pochissimo perchè un medico possa sentirsi contestato da un genitore che insiste semplicemente perchè è preoccupato per il proprio bambino.
Dovrebbero essere i pazienti più tutelati invece spesso sono quelli più trascurati perchè ogni malessere viene considerato un male da creature che poi passa da solo.
 
Curare un bimbo che non é capace di spiegare i sintomi e le sofferenze, cioé un paziente che non sa dare indicazioni al medico, é un'impresa notevolmente complessa.

Tanto di cappello a quel medico che riesce a capire ( presto e bene ) patologia e terapia più adeguata allo specifico paziente.
 
Curare un bimbo che non é capace di spiegare i sintomi e le sofferenze
.... per questo a volte è meglio il veterinario. Comunque, un mese e mezzo con la febbre.... non serve il medico per capire che qualcosa non va, basta il termometro, e a volte anche la mano sulla fronte. Forse l'articolo non dice tutta la storia, ma non esiste che si possa lasciare un bimbo con la febbre per più di tre giorni senza indagare.
 
Ti dirò quello che feci io quando in un fine settimana a mia figlia di più o meno quell'età, fra Pronto Soccorso e Primario Otorino dissero uno che aveva l'otite mandandoci dal secondo, con quest'ultimo che diede dei deficienti a pediatra e PS, dicendo che era solo cerume (pulendle l'oreccio in modo diciamo ruvido).
Bambina spaventata e che non stava comunque bene.
Cercato in privato un buon pediatra che sentita la storia l'ha ricevuta subito. L'otite c'era ma anche il motivo per cui si scatenavano (adenoidi ingrossate), Quindi alla fine curate anche loro non ha più avuto
problemi di otite .... e son passati vent'anni.


Temo siano proprio i protocolli che impongono questo sistema procedurale....
A meno che uno non arrivi al PS con le budella in mano....
....Si procede sempre dall' ipotesi meno grave....
Col rischio che se c'e' una certa urgenza in quanto il " male " e' ben superiore, si perde solo tempo nel vagliare tutte le ipotesi piu' leggere
E, sprecato quel tempo, puo' succedere che poi non si recuperi piu'
 
Io parlo della mia di esperienza perché entrare in questi casi senza conoscere bene la storia mi sembra un azzardo. Con mia figlia i primi 3 giorni di febbre vengono gestiti con la tachipirina,se prosegue si passa ad una visita e quindi si passa ai farmaci.proprio a marzo ha avuto l'otite,leggera febbre ma più di una volta si toccava l'orecchio ,quindi portata dalla pediatra che con una breve visita ha riscontrato il malanno,gocce più antibiotico ed in una settimana e guarire. Forse ci sono casi più gravi o forse quelle sono situazioni che colpiscono creature più cagionevoli per via di altri problemi
 
Io parlo della mia di esperienza perché entrare in questi casi senza conoscere bene la storia mi sembra un azzardo. Con mia figlia i primi 3 giorni di febbre vengono gestiti con la tachipirina,se prosegue si passa ad una visita e quindi si passa ai farmaci.proprio a marzo ha avuto l'otite,leggera febbre ma più di una volta si toccava l'orecchio ,quindi portata dalla pediatra che con una breve visita ha riscontrato il malanno,gocce più antibiotico ed in una settimana e guarire. Forse ci sono casi più gravi o forse quelle sono situazioni che colpiscono creature più cagionevoli per via di altri problemi

Quando una bimba piange e a quell'età già ti dice che è l'orecchio a far male ... se è il fine settimana e non passa con la tachi un giro al PS lo fai.
Dove confermano quello che pare già evidente (otite).
Normale che ti mandino a fare il controllo dallo specialista visto che il problema si stava ripetendo.

Meno normale che "lo specialista" non ci capisca un tubo e tratti malamente bimba e madre della bimba.
Quel giorno mia figlia è uscita terrorizzata perché quel ..... le fece un male cane.

Detto questo, quando il gioco si fa duro ... si va in privato.
Certo posso permettermelo.

In generale devo dire che sebbene fossero cambiate diverse pediatre in paese e che una non fosse miss simpatia, tutte hanno seguito mia figlia con attenzione attivandosi anche personalmente col PS pediatrico quando pareva avesse sviluppato una forte bronchite.

Parlo però di ormai 20 anni fa. E le cose temo siano peggiorate, anche nel carico di lavoro dei PS.
 
http://milano.repubblica.it/cronaca...ite-193127098/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P1-S1.8-T1

Fermo restando il dolore per la tragedia e la rabbia perchè nella regione top per qualità della sanità due ospedali non ricoverano una bimba che sta male...... ma porca miseria, UN MESE E MEZZO con febbre e dolori, e non fai qualche accertamento??????
Pensavo anche io quando ho letto un mese e mezzo di febbre, pazzesco! . Non so come siano andate le cose.. Anche io penso ci siano cose che non sono state raccontate. Di solito si parte con l'antibiotico a largo spettro dopo qualche giorno (di febbre) e se non migliora si fanno ulteriori accertamenti eventualmente ricoverando
 
Ultima modifica:
Back
Alto