<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MAI PIU' ALFAROMEO | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

MAI PIU' ALFAROMEO

TyRoc ha scritto:
modus72 ha scritto:
procida ha scritto:
Predetto questo, il problema non è certo l'Alfa Romeo, ma, come succede spesso, le carenze dell'assistenza, che in questo caso dovrebbe certamente agire in correntezza, perlomeno con una compartecipazione nella spesa di ripristino del particolare; ma da qui al bocciare in tronco una macchina o addirittura un marchio, ce ne passa, anche se questo è l'atteggiamento tipico di chi ha acquistato italiano....
Ah invece ce ne sono parecchi di utenti delusi con il loro mai più VW, mai più Renault, mai più Mercedes, mai più Peugeot, mai più Ford..Basta andare in stanza Toy e far la conta di chi ha preso ibrido, in buona parte si tratta di utenti delusi da qualche altro marchio... utenti delusi che poi rimangono a piedi per le batterie cioccate delle Auris. Conosco pure un mai più Toyota, dopo che l'Aygo a 60000km ha bruciato la frizione (difetto noto) e poco dopo ha cominciato a pisciare acqua dalla pompa (altro difetto noto) e dopo questo gli si è cioccata la centralina motore (difetto non noto). Quindi nessuno escluso, altro che tipicità italiana..
Comune denominatore è l'aver pagato di tasca propria per dei difetti seriali di progettazione del mezzo, il dover usare l'auto soprattutto per il suo aspetto utile (ovvero patire i disagi del fermomacchina e del costo della riparazione) e il non essere tifosi di quel dato marchio. Esser tifosi/appassionati o usare quel mezzo solo per divertimento a volte fanno perdonare le peggiori vaccate da parte di questo o quel costruttore...

quoto il tuo discorso... Infatti anch'io sono uno di quelli che mi viene l'orticaria a sentir parlare di Renault, dopo un scottatura che mi ha fatto perdere parecchi soldi ( l'auto l'ho tenuta solo 10 mesi )...

Come dicevo dipende dal conce:
la mia prima Megane II ( Gennaio 2003 ) aveva un difetto congenito:
lo sfiato del clima invece di .....sfiatava in auto.
Una sera d' Agosto, evidentemente aveva inzuppato tutto il " pavimento "
e l' acqua fece comparsa a livello moquette.....una risaia.
Me la ritirarono, con l' aggiunta di 2000 euro circa mi diedero il modello
Top che veniva 600 euro di piu'.
 
arizona77 ha scritto:
TyRoc ha scritto:
modus72 ha scritto:
procida ha scritto:
Predetto questo, il problema non è certo l'Alfa Romeo, ma, come succede spesso, le carenze dell'assistenza, che in questo caso dovrebbe certamente agire in correntezza, perlomeno con una compartecipazione nella spesa di ripristino del particolare; ma da qui al bocciare in tronco una macchina o addirittura un marchio, ce ne passa, anche se questo è l'atteggiamento tipico di chi ha acquistato italiano....
Ah invece ce ne sono parecchi di utenti delusi con il loro mai più VW, mai più Renault, mai più Mercedes, mai più Peugeot, mai più Ford..Basta andare in stanza Toy e far la conta di chi ha preso ibrido, in buona parte si tratta di utenti delusi da qualche altro marchio... utenti delusi che poi rimangono a piedi per le batterie cioccate delle Auris. Conosco pure un mai più Toyota, dopo che l'Aygo a 60000km ha bruciato la frizione (difetto noto) e poco dopo ha cominciato a pisciare acqua dalla pompa (altro difetto noto) e dopo questo gli si è cioccata la centralina motore (difetto non noto). Quindi nessuno escluso, altro che tipicità italiana..
Comune denominatore è l'aver pagato di tasca propria per dei difetti seriali di progettazione del mezzo, il dover usare l'auto soprattutto per il suo aspetto utile (ovvero patire i disagi del fermomacchina e del costo della riparazione) e il non essere tifosi di quel dato marchio. Esser tifosi/appassionati o usare quel mezzo solo per divertimento a volte fanno perdonare le peggiori vaccate da parte di questo o quel costruttore...

quoto il tuo discorso... Infatti anch'io sono uno di quelli che mi viene l'orticaria a sentir parlare di Renault, dopo un scottatura che mi ha fatto perdere parecchi soldi ( l'auto l'ho tenuta solo 10 mesi )...

Come dicevo dipende dal conce:
la mia prima Megane II ( Gennaio 2003 ) aveva un difetto congenito:
lo sfiato del clima invece di .....sfiatava in auto.
Una sera d' Agosto, evidentemente aveva inzuppato tutto il " pavimento "
e l' acqua fece comparsa a livello moquette.....una risaia.
Me la ritirarono, con l' aggiunta di 2000 euro circa mi diedero il modello
Top che veniva 600 euro di piu'.

Invece di sistemarti il tubicino della condensa, ti hanno ritirato l'auto?
annamo bene.... :rolleyes:
 
Quando ho visto l' auto completamente smontata,
Non c' era praticamente piu niente tranne il metallo e i vetri.....
Gli ho chiesto di venirmi incontro con sconti pesanti che ne prendevo una nuova
E ci siamo accordati per i 2.000 E di cui sopra
 
vergaia83 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
procida ha scritto:
L'avaria del modulo Multiair è fatto accaduto, con frequenza non certo elevata, su alcuni motori da 135 cv su MiTo e, molto + raramente, su alcuni 170 cv, anche su Giulietta, prodotti a fine 2009, primi mesi 2010, problema poi risolto con modifiche in fase di assemblaggio del modulo stesso.
Predetto questo, il problema non è certo l'Alfa Romeo, ma, come succede spesso, le carenze dell'assistenza, che in questo caso dovrebbe certamente agire in correntezza, perlomeno con una compartecipazione nella spesa di ripristino del particolare; ma da qui al bocciare in tronco una macchina o addirittura un marchio, ce ne passa, anche se questo è l'atteggiamento tipico di chi ha acquistato italiano....
Per dirne una, la mia esperienza diretta con la Giulietta Multiair 170 cv è ampiamente positiva, tanto da averne prenotata una seconda....
Ciao e........fatti valere!

Mi spiace ma questa non è sfiga, è essere presi per il c...
Non risarcisci il danno con una motivazione totalmente sbagliata, in quanto tu ispettore non ti sei capito con il capo officina?

Cmq avendone avuta una posso dire che più che le Alfa Romeo è l'assistenza ad essere pietosa..

Hai capito benissimo a cosa si riferisce la mia lamentela!!!
Casini ne possono succedere con tutte le auto, però non si può argomentare un problema con una palese bugia, e poi andare li ad insistere, perchè non sapete cosa è accaduto 2 giorni fa!
A seguito delle mie continue lamentele (ho scritto anche nella pagine pubbliche di facebook di alfa romeo) sono stato ricontattato dall'alfa care chiedendomi il codice pratica, dopo di che mi hanno fatto ritelefonare dal solito operatore che seguiva la mia pratica per ribadirmi lo stesso concetto!!
Alchè mi sono arrabbiato davvero e gli ho detto "ma per cosa mi ha telefonato? per ridirmi la solita bugia palese del livello dell'olio" e l'operatore insisteva ancora...
Cioè non ne capirò molto di auto, ma quando mi prendono per il culo penso ancora di capirlo!!

Hai pienamente ragione, L'Alfa Romeo che non esiste più, parliamo di Fiat che si è comportata in modo vergognoso verso un cliente e da cialtroni per come hanno risolto il tuo problema.
 
E' cambiato il mondo . Non e' il fatto di un Marchio o dell' Altro ... e' che tutti rispondono sempre meno ... e sempre meno gli interessa della figura che fanno.
anni e anni fa ... guidavo una Ford Granada familiare , ero nella regione Marche , mi si e' allentato il bullone che stoppava l'alternatore e si e' perso il "canottino" di riduzione (un cilidretto con colletto ...) bene il meccanico che ha guardato e' andato al tornio e me l'ha fatto di sana pianta , ricavato da una barretta di ferro. Costo ? " ho impiegato mezz'ora in tutto" ....! Oggi mi avrebbero fatto pagare il "pezzo" che arrivava dal ...Polo Nord.. una settimana dopo !!! Se non ci rimettiamo a comportarci con coscienza .... e secondo un "normale" buon senso .....
 
scusate .... sempre anni e anni fa avevo acquistato uno dei primi Daily .., dopo 15gg si e' crepata la testata(era un difetto di fabbrica). Allora era il periodo di "Pronto Fiat " ..linea diretta con Mirafiori. Il concessionario non trovava la il Pezzo , io ho telefonato in Fiat e dopo 4gg(dico 4gg) e' arrivato il pezzo al concessionario : Costo "0" !!!
Oggi..????
 
la rabbia distorce il comune pensiero.
ogni problema viene imputato alla scarsa qualita' e specialmente al blasone dell'auto acquistata.
non si puo' fare di un problema personale o di pochi cio' che tanti altri han creduto nel passato e continuano a credere nel presente relativamente ad un prodotto affidabile made in italy.
ogni casa,secondo me',prima o poi,da' seccature piu' o meno gravi per cui ci si deve fare "sangue marcio",mercedes incluse,solo per citare un marchio straniero in apparenza piu' affidabile.
nel 1993 opel costrui' la bellissima calibra,un coupe' elegante e venduto bene;ci furono tantissimi casi relativi ad anomalie dell'impianto elettrico ed alla scarsa funzionalita' del climatizzatore pero' con questo le auto costruite da opel continuarono ad essere acquistate.
tutt'oggi la piccola corsa è una bellissima auto per la sua fascia di mercato e nonostante la crisi tutte le case continueranno a vendere anche se nel passato l'utenza ha riscontrato problemi magari non da poco.
io personalmente e modestamente,pur avendo una certa "simpatia" per la triade tedesca dovessi acquistare un'auto pregevole e comoda considererei proprio la giulietta,personalmente superiore ad un audi.
de gustibus.
 
Io ho appena aperto "pos"t riguardo un problema che ho alla frizione su una Giulietta 140 ancora in garanzia....
Anche a me hanno riconosciuto il problema, ma mi stanno faccendo mille storie per non farmi il lavoro....
Ho paura che sia una politica dell'azienda....
 
Back
Alto