<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MAI PIU' ALFAROMEO | Il Forum di Quattroruote

MAI PIU' ALFAROMEO

Vi racconto la mia storia, in parte già scritta in un post, spero non venga cancellata perchè racconta tante verità.

Fine novembre:
-ALFA ROMEO GIULIETTA MULTIAIR 170 CV immatricolata il 30/07/2010

- 45.000 km
- tagliandi regolari, livello olio regolare
- rottura modulo multiair senza apparente motivo (dichiarato dall'officina autorizzata)

Spesa 875 euro per: sostituzione modulo multiair, sostituzione candele e sostituzione pastiglie freni anteriori.

So che il modulo multiair è stato modificato dalla casa madre a fine 2010, perchè devo pagare io per i loro errori? Posso avere un risarcimento?

Dall'officina mi dicono esplicitamente che non sanno perchè il modulo si sia rotto e che il livello dell'olio era normale.

Faccio il reclamo all'alfa care, a cui mando le fatture dei tagliandi originali e di quest'ultimo.

Oggi 10-12-13:
Mi telefonano dall'alfa care con la risposta: "non le possiamo risarcire nulla perchè il commissario di zona che ha parlato con l'officina ha riferito che il livello dell'olio era al di sotto del minimo"

Avendo sentito prima l'officina che diceva che il livello dell'olio era normale, ho messo in contatto le due persone che hanno concluso che era al di sotto del livello (generico)... con quello dell'assistenza alfa che pensava fosse il livello minimo, e quello dell'officina che appena chiusa la telefonata ha ammesso che era lievemente sotto il livello massimo...una barzelletta...per finire con ammettere che probabilmente essendo a fine anno il commissario di zona non aveva più soldi nel "portafoglio" per contribuire alle spese!!!
MAI PIU' ALFA ROMEO!!!!! appena avrò soldi per cambiare cambierò sicuramente.
 
Sicuramente mi dispiace per l'accaduto, ma non è questione di "Alfa Romeo".
E' vero che le Fiat peccano su tante cose (finiture, vibrazioni, dettagli, materiali..), ma proprio sui motori e sui cambi non sono assolutamente inferiori ad altri marchi.
Si chiama "sfortuna", semplicemente.

PS..detto da uno che in questo momento guida un'Alfa e, molto obiettivamente, ne riconosce tutti i difetti, ma anche i pregi.
E detto da uno che di auto ne ha avute (tedesche, italiane, giapponesi) e che a luglio ha dato via una bella Bmw 2.0D twin turbo da 204 cv e 47.000 km perchè iniziava a sentire i primi "rumorini" di catena.
Vei in stanza BMW e leggi che si dice del motore N47, montato su auto che costano il doppio della Giulietta.
Ma potresti anche andare in stanza Volkswagen, Audi...............
 
tutta la solidarietà per quanto ti è accaduto.
Direi che non dovresti cambiare marca, ma officina perché questa è fatta da tonni pinna gialla.
In ogni caso se vai in VW cadi dalla padella nella brace! Visita la stanza VW del forum.
Pare che Toyota ed Honda siano molto più elastiche.
 
Ambuzia ha scritto:
Sicuramente mi dispiace per l'accaduto, ma non è questione di "Alfa Romeo".
E' vero che le Fiat peccano su tante cose (finiture, vibrazioni, dettagli, materiali..), ma proprio sui motori e sui cambi non sono assolutamente inferiori ad altri marchi.
Si chiama "sfortuna", semplicemente.

PS..detto da uno che in questo momento guida un'Alfa e, molto obiettivamente, ne riconosce tutti i difetti, ma anche i pregi.
E detto da uno che di auto ne ha avute (tedesche, italiane, giapponesi) e che a luglio ha dato via una bella Bmw 2.0D twin turbo da 204 cv e 47.000 km perchè iniziava a sentire i primi "rumorini" di catena.
Vei in stanza BMW e leggi che si dice del motore N47, montato su auto che costano il doppio della Giulietta.
Ma potresti anche andare in stanza Volkswagen, Audi...............

concordo al 1000 per 100.... :thumbup:
il forumista dovrebbe veramente fare il giro delle "case" per rendersi conto che i bidoni te li rifilano tutti, inclusi le cosiddette premium (giustamente hai menzionato il problema VERGOGNOSO della catena di distribuzione della Bmw); nel caso del forumista poi, il problema è il concessionario non certo la AR
 
vergaia83 ha scritto:
Vi racconto la mia storia, in parte già scritta in un post, spero non venga cancellata perchè racconta tante verità.

Fine novembre:
-ALFA ROMEO GIULIETTA MULTIAIR 170 CV immatricolata il 30/07/2010

- 45.000 km
- tagliandi regolari, livello olio regolare
- rottura modulo multiair senza apparente motivo (dichiarato dall'officina autorizzata)

Spesa 875 euro per: sostituzione modulo multiair, sostituzione candele e sostituzione pastiglie freni anteriori.

So che il modulo multiair è stato modificato dalla casa madre a fine 2010, perchè devo pagare io per i loro errori? Posso avere un risarcimento?

Dall'officina mi dicono esplicitamente che non sanno perchè il modulo si sia rotto e che il livello dell'olio era normale.

Faccio il reclamo all'alfa care, a cui mando le fatture dei tagliandi originali e di quest'ultimo.

Oggi 10-12-13:
Mi telefonano dall'alfa care con la risposta: "non le possiamo risarcire nulla perchè il commissario di zona che ha parlato con l'officina ha riferito che il livello dell'olio era al di sotto del minimo"

Avendo sentito prima l'officina che diceva che il livello dell'olio era normale, ho messo in contatto le due persone che hanno concluso che era al di sotto del livello (generico)... con quello dell'assistenza alfa che pensava fosse il livello minimo, e quello dell'officina che appena chiusa la telefonata ha ammesso che era lievemente sotto il livello massimo...una barzelletta...per finire con ammettere che probabilmente essendo a fine anno il commissario di zona non aveva più soldi nel "portafoglio" per contribuire alle spese!!!
MAI PIU' ALFA ROMEO!!!!! appena avrò soldi per cambiare cambierò sicuramente.
Pazzesco... Io farei lo stesso. Purtroppo peró le case sembrano fare a gara a chi se ne lava più le mani
 
bumper morgan ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Sicuramente mi dispiace per l'accaduto, ma non è questione di "Alfa Romeo".
E' vero che le Fiat peccano su tante cose (finiture, vibrazioni, dettagli, materiali..), ma proprio sui motori e sui cambi non sono assolutamente inferiori ad altri marchi.
Si chiama "sfortuna", semplicemente.

PS..detto da uno che in questo momento guida un'Alfa e, molto obiettivamente, ne riconosce tutti i difetti, ma anche i pregi.
E detto da uno che di auto ne ha avute (tedesche, italiane, giapponesi) e che a luglio ha dato via una bella Bmw 2.0D twin turbo da 204 cv e 47.000 km perchè iniziava a sentire i primi "rumorini" di catena.
Vei in stanza BMW e leggi che si dice del motore N47, montato su auto che costano il doppio della Giulietta.
Ma potresti anche andare in stanza Volkswagen, Audi...............

concordo al 1000 per 100.... :thumbup:
il forumista dovrebbe veramente fare il giro delle "case" per rendersi conto che i bidoni te li rifilano tutti, inclusi le cosiddette premium (giustamente hai menzionato il problema VERGOGNOSO della catena di distribuzione della Bmw); nel caso del forumista poi, il problema è il concessionario non certo la AR

il conce....
da lui dipende per il 90% una buona assistenza se va di mezzo la casa madre quando le situazioni danno adito a dubbi o scappatoie
 
non ho capito se è l'unica spesa da te sostenuta oppure c'è dell'altro.
C'è gente che conosco che ha speso 2000 euro per la sostituzione del cambio della scenic e al cambio auto ha acquistato una nuova scenic :shock:
Idem per una golf da 170 cv sempre rotta, ne ha acquistata un'altra :shock: :shock:
 
Ambuzia ha scritto:
Sicuramente mi dispiace per l'accaduto, ma non è questione di "Alfa Romeo".
E' vero che le Fiat peccano su tante cose (finiture, vibrazioni, dettagli, materiali..), ma proprio sui motori e sui cambi non sono assolutamente inferiori ad altri marchi.
Si chiama "sfortuna", semplicemente.
Se il modulo multiair si rompe in maniera seriale (c'è ampia casistica in merito...) non si tratta di sfortuna: si tratta di errore di progettazione in primis, poi di malagestione da parte dell'assistenza che ha fatto pagare qualcosa che andava invece riparato gratis.
 
vergaia83 ha scritto:
Mi telefonano dall'alfa care con la risposta: "non le possiamo risarcire nulla perchè il commissario di zona che ha parlato con l'officina ha riferito che il livello dell'olio era al di sotto del minimo"

quello dell'officina che appena chiusa la telefonata ha ammesso che era lievemente sotto il livello massimo...

scusa, ma ti sei fatto mettere nero su bianco che il livello era a posto?
 
mark_nm ha scritto:
non ho capito se è l'unica spesa da te sostenuta oppure c'è dell'altro.
C'è gente che conosco che ha speso 2000 euro per la sostituzione del cambio della scenic e al cambio auto ha acquistato una nuova scenic :shock:
Idem per una golf da 170 cv sempre rotta, ne ha acquistata un'altra :shock: :shock:

io dopo l'esperienza che ho avuto col gruppo lancia, mi sono ripromesso di non comprare più auto italiane, e così ho fatto; l'anno scorso ero tentato dalla fiat panda ma poi ho lasciato stare.
secondo me dopo certe scottature, il marchio ti và di traverso :rolleyes:
 
La spesa mi sembra abbastanza alta per un'auto di 3 anni e 45 mila km...comunque me l'hanno detto una volta al telefono e quando sono andato per i chiarimenti diciamo che avevo il cellulare acceso...se fossi un avvocato ci piazzerei una denuncia...ma sono altre spese...oltretutto ora mi entra aria esterna dalla pedaliera devono aver rotto qualche pannello...devo riportarla lunedi...
 
è solo una mia impressione o è semplicemente una svista relativamente alla penuria, se non totale mancanza, di "appassionati proclami" del tipo:

- "mai più vw"...

- "mai più mb"...

- "mai più volvo"...

- "mai più audi"...

- ...?

eppure ... :rolleyes:

e francamente non mi pare che, chessò, la religione cristiana vieti alcunchè in tal senso ...
 
A casa ho avuto BMW, VW, Mercedes,fiat punto....nessuna ha dato i problemi di questa giulietta che finché li da nei 2 anni di garanzia sei anche un minimo coperto, poi devi pagare tutto...e in più come è successo a me..ti prendono pure per il culo per evitare il risarcimento!!!
 
pier2008cc ha scritto:
mark_nm ha scritto:
non ho capito se è l'unica spesa da te sostenuta oppure c'è dell'altro.
C'è gente che conosco che ha speso 2000 euro per la sostituzione del cambio della scenic e al cambio auto ha acquistato una nuova scenic :shock:
Idem per una golf da 170 cv sempre rotta, ne ha acquistata un'altra :shock: :shock:

io dopo l'esperienza che ho avuto col gruppo lancia, mi sono ripromesso di non comprare più auto italiane, e così ho fatto; l'anno scorso ero tentato dalla fiat panda ma poi ho lasciato stare.
secondo me dopo certe scottature, il marchio ti và di traverso :rolleyes:

chissà come mai non succede con altri marchi nonostate la numerosità dei guasti su auto di gran lunga più costose ;)

Comunque, da quanto scrive. gli è andata bene sino ad ora con vari marchi, può capitare un colpo di sfiga.
 
Back
Alto