<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mai più una Fiat!!! Croma: non auto ma bidoni. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Mai più una Fiat!!! Croma: non auto ma bidoni.

NEWsuper5 ha scritto:
Ipotizzo che sino ad agosto 2009 gli interventi siano stati eseguiti in garanzia, e che in seguito tu abbia continuato a fare regolari tagliandi in fiat e/o utilizzando lubrificanti, liquidi e materiali prescritti per la tua auto.

Ma, vedendo i problemi avuti nei primi due anni, non ti è venuto in mente di chiedere/acquistare un'estensione di garanzia? Se non ricordo male è possibile sino a 5 anni.

L'intervento di maggio 2014 dovrebbe essere manutenzione ordinaria, vista l'età e la presenza della cinghia di distribuzione su quel motore.

Si tratta sicuramente di un'esemplare sfortunato, anche perchè, nonostante i tanti possessori di croma che si sono succeduti qui sul forum, molti problemi non li ho mai letti.

Buona fortuna con gli altri marchi, anche se non mi pare godano di fortune migliori, a leggere le varie room.

Un'altra curiosità, si sa come ha fatto a bloccarsi l'albero a camme?

Se non ricordo male, le Croma avevano la garanzia di 3 anni e 150.000 km!!! Mah....
 
palo68 ha scritto:
Se non ricordo male, le Croma avevano la garanzia di 3 anni e 150.000 km!!! Mah....
Probabile, non ricordo, sinceramente. Però 2 anni senza limiti erano sicuri.

In effetti anche Renault sui modelli superiori (Espace-Laguna che in teoria sono destinati a percorrere più km) ha una garanzia di 3 anni/150mila km, non mi stupirebbe vederla anche sulle fiat.
 
andrea-86 ha scritto:
quali sono i problemi delle passat recenti (2013 2015 diciamo?) che le rendono meno affidabili di fiat?

Senza dover scadere nella tifoseria tra gruppi automobilistici negli ultimi anni vw ha sfonato una serie di motori e cambi difettosi partiamo dai 1.4 tsi che hanno dato una serie di problemi che la casa non è stata in grado di risolvere e ha abbandonato a sestessi clienti in garanzia, passando per i cambi automatici dsg con frizioni a secco che hanno dato un mare di problemi e anche qui i clienti europei sono stati abbandonati mentre in cina hanno fatto i richiami, per arrivare ai nuovi tdi che anche se meno problematici dei tsi qualche grattacapo lo stanno dando, questo tanto per ribadire che dire compro vw, compro un'auto affidabile al giorno d'oggi è tutt'altro che vero, fiat negli ultimi 10 anni ha molto migliorato la qualità, se non vuoi comprare italiano compra giapponese.[/quote]

Tutti casi stranoti, ma vanno meglio spiegati. Io intendo, e forse mi sono spiegàto male: qual'e' la difettosita' su una passat diesel recente? Sicuramente il disastro sul tsi a catena non applica a questo caso perche' parliamo di benzina, cosi come il problema sul dsg e' giusto ricordàrlo ma applica solo sulle 1.6 (per capirci cambio dq200 con frizioni a secco) e non so quanto frequentemente.
Bisogna essere precisi per dire se non vuoi comprare italiano compra giapponese, se no parliamo solo per slogan e non facciamo informazione. Il lettore giustamente imbufalito con la sua Croma, vuole comprare l'auto che gli piace e che piaccia o no e' il riferimento europeo del segmento.
Serve essere un po' piu' fact based se vogliamo dirgli che e' tutt'altro che affidabile.
 
Se posso darti il mio umile consiglio, proverei a passare ad una giapponese aspirata (senza turbo) con catena di distribuzione.
 
xdelta15 ha scritto:
Se posso darti il mio umile consiglio, proverei a passare ad una giapponese aspirata (senza turbo) con catena di distribuzione.

E' esattamente il ragionamento che ho fatto io prima di acquistare la nuova auto: non diesel in modo da evitare rogne con filtri antiparticolato, aspirato in modo da evitare rogne con turbine e altre complicazioni. Giapponese, senza dubbio, Honda o Toyota (Mazda e Subaru da evitare, sempre in tema di ragionamenti 'fact based', come si è detto). Con questi criteri di acquisto si è ragionevolmente certi di non avere problemi. Mi rendo conto che per chi fa tanti chilometri escludere il diesel può essere improponibile, tuttavia faccio notare che i nuovi benzina sono molto parchi anche con cilindrate elevate.
E' chiaro poi che ragionando in questo modo si escludono modelli di più grande diffusione e quindi più facile rivendibilità o con prestazioni particolari. Tutto sta quindi alle priorità di ciascuno.
Fossi in te, cercherei un recente e buon usato con le caratteristiche di cui sopra, beneficiando dell'alta svalutazione rispetto al nuovo.
 
jumppp ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
Se posso darti il mio umile consiglio, proverei a passare ad una giapponese aspirata (senza turbo) con catena di distribuzione.

E' esattamente il ragionamento che ho fatto io prima di acquistare la nuova auto: non diesel in modo da evitare rogne con filtri antiparticolato, aspirato in modo da evitare rogne con turbine e altre complicazioni. Giapponese, senza dubbio, Honda o Toyota (Mazda e Subaru da evitare, sempre in tema di ragionamenti 'fact based', come si è detto). Con questi criteri di acquisto si è ragionevolmente certi di non avere problemi. Mi rendo conto che per chi fa tanti chilometri escludere il diesel può essere improponibile, tuttavia faccio notare che i nuovi benzina sono molto parchi anche con cilindrate elevate.
E' chiaro poi che ragionando in questo modo si escludono modelli di più grande diffusione e quindi più facile rivendibilità o con prestazioni particolari. Tutto sta quindi alle priorità di ciascuno.
Fossi in te, cercherei un recente e buon usato con le caratteristiche di cui sopra, beneficiando dell'alta svalutazione rispetto al nuovo.

Ragionamento che non fa una grinza.
Il mio punto e' che tu con il tuo percorso decisionale hai scelto i modelli meno passibili di problemi delle due case probabilmente piu' affidabili; ci sono, passami il termine, dei margini di tolleranza che possono spingere a comprare auto meno affidabili ma sempre abbondantemente affidabili, magari perche' si vuole il diesel la rivendibilita', l'immagine. Ci passa un abisso tra il dire che Toyota e' piu' affidabile di una passat (probabilmente vero) e il dire che una passat e' tutt'altro che affidabile (falso).
Se tu sei alto 195 cm non rendi qualcun altro alto 190 "basso", solo "meno alto" di te :)
 
Quando leggo che un moderatore del forum afferma, con una superficialità disarmante, che è la prima volta che sente di un pedale frizione spezzato in una Fiat Croma, mi cascano le braccia. Caro moderatore, io non mi nascondo dietro nick name, ho scritto a tutte le riviste italiane di auto di tale problema ed ho pubblicato proprio in questo forum le mie foto del pedale incriminato, assieme a quelle di altri sfortunati possessori. Nessuno ha mosso un dito per richiedere il richiamo della vettura o almeno chiarimenti in merito a Fiat, questo la dice lunga su quanto ancora ci sia da fare in Italia - e in Europa - per mettere le case automobilistiche di fronte alle loro responsabilità.
 
Quando qualcuno di Quattroruote vorrà avere il pedale della frizione spezzato a disposizione, uno dello stesso tipo intero e uno nuovo modificato della casa, per vedere dove e in cosa differiscono, sarò a sua completa disposizione. A chi non vuole crederci mando una delle tante foto che ho a disposizione. Questo è il mio pedale.
 
Sono sincero, l'unica cosa che stona parecchio è il grippaggio dell'albero motore... Insomma, si può dire tutto di Fiat, ma non che faccia cattivi motori, che vengono montati su centinaia di modelli di auto in tutto il mondo, anche giapponesi (Suzuki, ad esempio).

L'albero in genere si grippa per cattiva lubrificazione (oli scelti a caxxo di cane dai meccanici, ovviamente per risparmiare) o cedimento delle bronzine (e questo NON succede se il motore non ha un difetto di fabbrica, come accadeva sui K9K Renault del 2009).

Se un motore funziona bene è impossibile che un albero si grippi.

Io direi piuttosto che il tuo meccanico di fiducia va cambiato, e anche di corsa.

La cinghia di distribuzione non ha il solo scopo di portare il moto dal pignone dell'albero motore all'albero a camme, ma fa muovere anche pompa dell'olio e pompa dell'acqua.

La cosa che mi da da dire è che, anche se la pompa dell'acqua si fosse grippata, rompendo la cinghia, i danni al motore si sarebbero evidenziati più nella zona valvole, non sicuramente nell'albero motore.

Quando succedono queste cose l'importante è capire PERCHE', proprio per il motivo che ho detto sopra: un motore sano e solido come un mutijet NON grippa l'albero senza un motivo. In tanti anni non ho mai sentito un motore 1.9 multijet con problemi di grippaggio di un albero, quindi sicuramente qualcosa è successo.

Bronzine consumate? Usura anomala? Cattivo lubrificante? Condotti dell'olio bloccati a causa di olio catramoso?
 
bill89 ha scritto:
Ci sono novità!
fatta controllare da un altro meccanico (anche se giusto al volo) per farmi togliere il dubbio della cinghia della distribuzione rotta...

La cinghia è intatta... anzi le cinghie...

Non ho idea di cosa possa essere stato... ma credo proprio che mamma Fiat abbia combinato qualche altro danno!

P.S. cmq le cinghie sono state cambiate a 120.000Km proprio come indicato dalla Fiat...

La Fiat indica di cambiare la cinghia a 120.000 km o 5 anni.
Tu l'hai cambiata a 7 anni (il 40% in più del tempo previsto...)
 
Giovanni Udas ha scritto:
Quando leggo che un moderatore del forum afferma, con una superficialità disarmante, che è la prima volta che sente di un pedale frizione spezzato in una Fiat Croma, mi cascano le braccia. Caro moderatore, io non mi nascondo dietro nick name, ho scritto a tutte le riviste italiane di auto di tale problema ed ho pubblicato proprio in questo forum le mie foto del pedale incriminato, assieme a quelle di altri sfortunati possessori. Nessuno ha mosso un dito per richiedere il richiamo della vettura o almeno chiarimenti in merito a Fiat, questo la dice lunga su quanto ancora ci sia da fare in Italia - e in Europa - per mettere le case automobilistiche di fronte alle loro responsabilità.
Non essendo un giornalista del settore, nè un dipendente della rivista, e parlando solamente a mio titolo, posso dire e fare ciò che voglio.

Se ti scrivo che non ho mai letto di un problema simile, non mi pare di aver detto altro che la verità.
Dovrei dire balle per quale motivo? Compiacere a qualcuno?

Per il resto, buona fortuna.
 
Ciò che è CERTO è che qualcosa è successo di indipendente dal motore e da Fiat. Quei motori non cedono così a caxxo di cane. Io continuo a puntare il dito contro un meccanico idiota e ricambi di bassa qualità, montati male, tardi, non montati o non adatti...
 
Back
Alto