eta*beta
0
Capisco... cercate di capire... sapete bene...Buonanotte.....
Capisco
Ma come si fa quando si leggono certe fresc....
Di nuovo buonanotte
Capisco... cercate di capire... sapete bene...Buonanotte.....
Capisco
Ma come si fa quando si leggono certe fresc....
Di nuovo buonanotte
Fatico non poco ad astenermi pure io e non solo in questo topic... ma qui lo si deve come rispetto.a chi ci ospita, a chi ci legge e alla tematica stessa.Non senza sforzo mi astengo dal replicare all'ultimo post di arizona77 e accetto il tuo implicito ma chiaro invito. Buona notte.
Ci sono già due post di troppo... Non vorrei giungere ad un topic importante luchettato e salutare due vecchi amici...
Sicuramente te ne sarebbe grato.Dal momento che uno dei due post è il mio, tengo a precisare che la finalità era quella - e solo quella - di evidenziare quanto fosse fondata l'affermazione del buon Einstein sulle dimensioni della stupidità umana. Ripeto, solo e solo quella.
Sicuramente te ne sarebbe grato.
una in più...Credo che di prove ne abbia in abbondanza
una in più...
Concordo pienamente.ll concetto del giorno della memoria non è nei numeri o nei modi, ma nel concetto ben espresso da Primo Levi e ancora di recente della senatrice Segre. L'eliminazione fisica non è che la conseguenza quasi incruenta della destrutturazione umana dei deportati. Negando nome, dignità e vita ad una persona, la si uccide prima ancora di fare defungere il suo corpo. Questo dobbiamo ricordare. Chiunqe abbiamo di fronte.
Sono stato anch'io in visita nei campi di concentramento della periferia di Berlino....
E' passato almeno un lustro, ma ho ancora intatta quella sensazione di dolore e di sgomento che ti attanaglia la mente; giuro, è una sofferenza fisica, una rabbia mista a incredulità, un maledetto stupore che ti pervade l'anima a ogni angolo...
Lì le immagini non sono passate, sono presenti, sospese nel tempo, pronte a sorprenderti davanti a quelle pietre che ancora portano le impronte, agli strumenti di raffinata e spietata tortura, tutt'ora spaventosi e intollerabili...
Quando poi passi davanti a quelle testimonianze, a quei pezzi di vita sopravvissuti all'occultamento, allora, credetemi, vi sembra davvero di sentire ancora le voci, i suoni e i lamenti di tanta sofferenza..
Il dovere è uno solo: NON DIMENTICARE, lo dobbiamo al passato e, soprattutto, al futuro..
Saluti
Nel 2016 se non erro sono stato a Cracovia e ho visitato Auschwitz e Birkenau. È stato terrificante, andrebbe concesso l'accesso ai ragazzi (appena 18enni) in ogni sua parte, comprese le camere a gas dove sulla fuliggine ancora si notano le unghiate dei condannati che credevano di farsi una doccia. Nei campi di prigonia vedere lo studio "medico" di Mengele, o quelle che sembrano stalle e nulla più nelle quali dormivano (e congelavano, e morivano) i deportati. Un gulag non è differente, ovviamente (forse, dico FORSE non c'erano i dottor Mengele in Russia).
Un appunto: quel fare da visita guidata con merchandising stona, lo dico fortemente. Non dico non debbano guadagnare per sostenersi e pagare le guide (le visite si pagano ben inteso), però visitarla a gruppi come se fossero le grotte di Castellana in Puglia...
Manco dal Santuario in oggetto da tanti anni dopo diverse esperienze come barelliere e stagiaire. Ovviamente ci sono molti hotel, ristoranti, bar, birrerie e negozi... ma fuori... dentro NO. La cosa non mi scandalizza, ma che manchino le preghiere, lo trovo improbabile... ci sono gruppi che si alternano 24/7, con ogni tempo... le immagini sacre che servono alle liturgie ci sono tutte. Non capisco quali manchino.non mi stupisco.....ormai il denaro prevale su tutto. Mi hanno detto che anche a Lourdes circolano piú soldi ( bancarelli ristoranti ecc ecc) che immagini sacre o preghiere.
che tristezza![]()
Manco dal Santuario in oggetto da tanti anni dopo diverse esperienze come barelliere e stagiaire. Ovviamente ci sono molti hotel, ristoranti, bar, birrerie e negozi... ma fuori... dentro NO. La cosa non mi scandalizza, ma che manchino le preghiere, lo trovo improbabile... ci sono gruppi che si alternano 24/7, con ogni tempo... le immagini sacre che servono alle liturgie ci sono tutte. Non capisco quali manchino.
dato che Lourdes era un piccolo borgo montanaro disperso nel nulla, i pellegrini, i volontari ed i malati necessitano di vitto ed alloggio, e se devono comprare due souvenir non mi scandalizzo... nessuno viene accalappiato.io non ci sono mai andato, mi limito a riportare ció ho sentiro e letto. Ma non ho detto che mancano preghiere ed immagini, ho detto -forzando un po’ il tutto - che circolano piú soldi che preghiere per evidenziare l’importanza dei soldi anche in un posto come questo.
Ovviamente fuori.
Da buon ospite mi attengo alle regole del padrone di casa ma non condivido.Fatico non poco ad astenermi pure io e non solo in questo topic... ma qui lo si deve come rispetto.a chi ci ospita, a chi ci legge e alla tematica stessa.
AKA_Zinzanbr - 4 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa