<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MAI DIMENTICARE!!! | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

MAI DIMENTICARE!!!

per non dimenticare io consiglio la lettura de "le stagioni di Giacomo"
assai meno conosciuto del celeberrimo sergente, ma se possibile ancora più intenso e magnificamente scritto
 
leggenfo meglio...

"Il termine Olocausto indica, a partire dalla seconda metà del XX secolo, il genocidio di cui furono responsabili le autorità della Germania nazista e i loro alleati nei confronti degli ebrei d'Europa"
Questo é quanto si trova su wikipedia, e

questo invece é quanto si trova sull'enciclopedia Treccani:
http://www.treccani.it/enciclopedia/shoah/
shoah Termine ebraico («tempesta devastante», dalla Bibbia, per es. Isaia 47, 11) col quale si suole indicare lo sterminio del popolo ebraico durante il Secondo conflitto mondiale; è vocabolo preferito a olocausto in quanto non richiama, come quest’ultimo, l’idea di un sacrificio inevitabile.
(omissis)


Capisco che tu sia un cives della città eterna... ma... siamo nel XX secolo... e non nell'urbe ma nell'orbe...
Non ho compreso il senso dell'allusione riguardante la città in cui vivo, o all'epoca stessa.
Chiarisci, grazie.
 
Non ho compreso il senso dell'allusione riguardante la città in cui vivo, o all'epoca stessa.
Chiarisci, grazie.
Il seonso era tra la definizione del XX secolo e quella classica, dato che abiti in una delle poche città di allora ancora esistenti, l'urbe, mentre il resto del mondo (orbe) no... sono stato spiegato chiaro?
 
Il seonso era tra la definizione del XX secolo e quella classica, dato che abiti in una delle poche città di allora ancora esistenti, l'urbe, mentre il resto del mondo (orbe) no... sono stato spiegato chiaro?
Non ho ben compreso, no. Mi spiace.
Colpa mia, sicuramente.

Restiamo sul merito del vocabolo "olocausto" e del vocabolo "shoah", poi che il mio paesello sia stato condìto nel 753 a.c. o che sia come Milano2 roba degli anni '80, cambia poco, o anche meno, ti pare ?
 
"Non è giusto, non può essere così, stiamo assistendo ad un nuovo genocidio", "Le carceri in Libia sono i nuovi campi di concentramento". Queste le reazioni degli studenti alla lettura di 'lacrime di sale', il libro del medico di Lampedusa Pietro Bartolo, ai cui racconti la professoressa novelli ha dedicato le due ore di sciopero.
 
In una scuola di Roma posizionate pietre d'inciampo per i migranti morti in mare
L'iniziativa della scuola 'Macinghi Strozzi' di Garbatella. "L'idea è stata discussa con alcuni alunni di religione ebraica, dopo la giornata della Memoria"
 
Back
Alto