<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> MacPherson. | Il Forum di Quattroruote

MacPherson.

Ciao a tutti,

sapendo che un'auto ha un sistema MacPherson, che crocetta mettereste sulla voce sospensioni di un test?

- Molle elicoidali
- Ruote indipendenti
 
Ciao a tutti,

sapendo che un'auto ha un sistema MacPherson, che crocetta mettereste sulla voce sospensioni di un test?

- Molle elicoidali
- Ruote indipendenti

Metterei semplicemente sistema MacPherson, o MacPherson evoluto, e poi uno si va a vedere cosa significa. Molle elicoidali e ruote indipendenti prese come frasi "a solo" significano poco, perchè anche i quadrilateri o i multilink sono applicabili a un sistema di sospensioni indipendenti e le molle elicoidali sono di norma presenti in entrambi i sistemi.
 
Ciao a tutti,

sapendo che un'auto ha un sistema MacPherson, che crocetta mettereste sulla voce sospensioni di un test?

- Molle elicoidali
- Ruote indipendenti

Una sospensione MacPherson é una sospensione a ruote indipendenti che in pratica universalmente utilizza molle elicoidali, quindi la vedo dura scegliere tra le due...
La particolarità del MacPherson é che l'ammortizzatore, con molla coassiale, é portante, e questo semplifica la sospensione.
Comunque la risposta più corretta tra le due credo sia "sospensione indipendente" perché credo che esistano anche MacPherson con barra di torsione, forse su Maggiolino e Porsche d'antan, dovrei controllare.
 
La sospensione McPherson è sicuramente a ruote indipendenti, ma potrebbe avere sospensioni attive senza molla elicoidale, anche se non ne ricordo, forse le Citroën.
 
Giusto, avevo pensato alle barre di torsione ma non alle sospensioni attive o regolabili.
Ci sono per esempio auto con sospensioni MacPherson e sospensioni pneumatiche senza molla elicoidale, come per esempio la Porsche Cayenne, Lexus RX o altri SUV di lusso o grosse berline.
Sono casi sporadici rispetto alla stragrande maggioranza delle auto che montano MacPherson, che é anche la sospensione anteriore di gran lunga più diffusa, ma per rispondere al quiz conta...
 
La sospensione McPherson è sicuramente a ruote indipendenti, ma potrebbe avere sospensioni attive senza molla elicoidale, anche se non ne ricordo, forse le Citroën.
Esatto. Le sospensioni idropneumatiche Citroen utilizzavano , dalla Bx in poi , lo schema Mac-Pherson in abbinamento alle sfere idropneumatiche come elemento elastico ed ammortizzante , al posto ovviamente delle molle elicoidali . Purtroppo, poichè poi le sospensioni ad olio/aria sarebbero state di fatto dismesse dalla casa del Double Chevron , il sistema Mc-Pherson abbinato all'idropneumatico fu proseguito solo su pochi modelli : Xm , Xantia , C5 , per essere sostituito dalle molle sulle realizzazioni più recenti.

Credo invece che se anche i suv medi Citroen e Ds , oltre alle berline e cross-over segmento C e D ,avesser conservato il sistema idropneumatico potrebbero distinguersi dalla massa di proposte tutte eguali e avere in più maggior mobilità sui terreni sconnessi ( grazie all'altezza da terra variabile) ed anche sulla neve e fondi scivolosi.
 
Ultima modifica:
Eh lo so.. ma sono risposte chiuse... MacPherson non c'e' ;-)

Che io sappia la sospensione MacPherson, quella appunto che prende il nome dal suo inventore, prevede sempre il gruppo molla-ammortizzatore, mentre esistono anche sospensioni indipendenti con schema non propriamente MacPherson (es. sospensioni pneumatiche Citroen). Salvo che lo schema Citroen venga considerato una variante impropria del MacPherson.

Quindi io direi che la cosa che non può mai mancare in quello schema (almeno nella configurazione originaria) è il gruppo molla-ammortizzatore.
Indipendenti sono anche le sospensioni a quadrilateri e multilink, quindi sospensione “indipendente” non è sinonimo di MacPherson.

La crocetta non ho capito come interagisce in questo contesto. Se la devo mettere su ciò che risulta più aderente allo schema MacPherson, io la metto sulla molla, proprio perché “indipendenti” sono anche altri tipi di sospensione.

Ma lo scopo di tutto ciò non vedo quale sia.
 
Ultima modifica:
Che io sappia la sospensione MacPherson, quella appunto che prende il nome dal suo inventore, prevede sempre il gruppo molla-ammortizzatore, mentre esistono anche sospensioni indipendenti con schema non propriamente MacPherson (es. sospensioni pneumatiche Citroen). Salvo che lo schema Citroen venga considerato una variante impropria del MacPherson.

Quindi io direi che la cosa che non può mai mancare in quello schema è il gruppo molla-ammortizzatore.
Indipendenti sono anche le sospensioni a quadrilateri e multilink, quindi sospensione “indipendente” non è sinonimo di MacPherson.

La crocetta non ho capito come interagisce in questo contesto. Se la devo mettere su ciò che risulta più aderente allo schema MacPherson, io la metto sulla molla, proprio perché “indipendenti” sono anche altri tipi di sospensione.

Ma lo scopo di tutto ciò non vedo quale sia.

Come scritto sopra, la sospensione MacPherson può funzionare anche con le sospensioni pneumatiche (o idropneumatiche, come le Citroen).
Nel caso delle sospensioni pneumatiche, al posto del gruppo ammortizzatore-molla con molla elicoidale tradizionale, la molla è costituita da un soffietto in gomma, ed è l'aria che fa da elemento elastico (mentre l'ammortizzatore può avere la stessa tecnologia di quelli tradizionali, cioé oleodinamico o a gas). Il soffietto è tenuto in pressione da un compressore, che permette di variare l'assetto dell'auto, in genere per compensare il carico.
Se l'auto ha sospensioni con schema MacPherson, cambia solo il gruppo molla-ammortizzatore, ma lo schema sospensivo e la cinematica rimangono esattamente le stesse, quindi rimane sempre un MacPherson, nello schema non cambia nulla. Anzi, in genere le sospensioni pneumatiche sono un optional, quindi l'ammortizzatore tradizionale con molla elicoidale è previsto, ed è intercambiabile con quello ad aria (ovviamente escludendo il compressore, l'elettronica che lo comanda ed i raccordi). A volte su auto vecchiotte, in caso di defaillance del sistema (non rara) per gli elevati costi di riparazione c'è chi per risparmiare elimina il sistema e sostituisce le sospensioni ad aria con gli ammortizzatori tradizionali previsti per il modello (un singolo ammortizzatore/soffietto per sospensioni pneumatiche come ricambio OEM può costare anche 1500 € e più)

Qui vedi proprio un gruppo ammortizzatore/soffietto pneumatico per sospensione MacPherson, che sostituisce l'ammortizzatore tradizionale con molla elicoidale, ed a questo è intercambiabile:

s-l640.png
 
Ultima modifica:
Come scritto sopra, la sospensione MacPherson può funzionare anche con le sospensioni pneumatiche (o idropneumatiche, come le Citroen).
Nel caso delle sospensioni pneumatiche, al posto del gruppo ammortizzatore-molla con molla elicoidale tradizionale, la molla è costituita da un soffietto in gomma, ed è l'aria che fa da elemento elastico (mentre l'ammortizzatore può avere la stessa tecnologia di quelli tradizionali, cioé oleodinamico o a gas). Il soffietto è tenuto in pressione da un compressore, che permette di variare l'assetto dell'auto, in genere per compensare il carico.
Se l'auto ha sospensioni con schema MacPherson, cambia solo il gruppo molla-ammortizzatore, ma lo schema sospensivo e la cinematica rimangono esattamente le stesse, quindi rimane sempre un MacPherson, nello schema non cambia nulla. Anzi, in genere le sospensioni pneumatiche sono un optional, quindi l'ammortizzatore tradizionale con molla elicoidale è previsto, ed è intercambiabile con quello ad aria (ovviamente escludendo il compressore, l'elettronica che lo comanda ed i raccordi). A volte su auto vecchiotte, in caso di defaillance del sistema (non rara) per gli elevati costi di riparazione c'è chi per risparmiare elimina il sistema e sostituisce le sospensioni ad aria con gli ammortizzatori tradizionali previsti per il modello (un singolo ammortizzatore/soffietto per sospensioni pneumatiche come ricambio OEM può costare anche 1500 € e più)

Qui vedi proprio un gruppo ammortizzatore/soffietto pneumatico per sospensione MacPherson, che sostituisce l'ammortizzatore tradizionale con molla elicoidale, ed a questo è intercambiabile:

s-l640.png

Si, infatti avevo anche incluso il caso in cui si consideri la sospensione pneumatica una "variante" del sistema originario MacPherson ideato dal sig. MacPherson.

Ma l'utente chiedeva di indicare un componente esclusivo per identificare quel sistema sospensivo. Io ho risposto che nessuna delle due opzioni è esclusiva, nè la "molla", nè il fatto di essere sospensioni indipendenti, perchè, come ho detto (e come hanno detto altri), a) sono indipendenti anche quelle a quadrilatero, b) esistono anche MacPherson senza molle.

Poi, dato che l'utente mi ha detto che occorreva per forza indicare una delle due cose, ho scelto le molle, perchè nel "primordiale" MacPherson erano indispensabili. Ma sostanzialmente quella domanda a mio modesto avviso per come è posta non ha senso, perchè, anche alla luce dei vari interventi, non c'è una risposta univoca.
 
Ultima modifica:
Si, infatti avevo anche incluso il caso in cui si consideri la sospensione pneumatica una "variante" del sistema originario MacPherson ideato dal sig. MacPherson.

Ma l'utente chiedeva di indicare un componente esclusivo per identificare quel sistema sospensivo. Io ho risposto che nessuna delle due opzioni è esclusiva, nè la "molla", nè il fatto di essere sospensioni indipendenti, perchè, come ho detto (e come hanno detto altri), a) sono indipendenti anche quelle a quadrilatero, b) esistono anche MacPherson senza molle.

Poi, dato che l'utente mi ha detto che occorreva per forza indicare una delle due cose, ho scelto le molle, perchè nel "primordiale" MacPherson erano indispensabili. Ma sostanzialmente quella domanda a mio modesto avviso per come è posta non ha senso, perchè, anche alla luce dei vari interventi, non c'è una risposta univoca.

Scusa, ma a logica, non può esistere un MacPherson non indipendente, ma può esistere un MacPherson senza molla elicoidale. Questo è il senso e questa è la discriminante mi pare.
La molla è solo l'elemento elastico principale del sistema sospensivo, ma di elementi elastici se ne possono utilizzare di diverse tipologie, senza variare la cinematica del sistema, che lo identifica.
Poi a me i quiz non piacciono, ma in questo caso la scelta mi pare univoca.
 
Ultima modifica:
Back
Alto