<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Macchine caffe' a cialde : Illy vs Nespresso | Il Forum di Quattroruote

Macchine caffe' a cialde : Illy vs Nespresso

La mia macchina a capsule Illy allo scadere della garanzia dei due anni mi sta ovviamente mollando, e stavolta volevo provare Nespresso. In albergo una volta ho provato un paio di capsule della Nespresso, erano le Roma, e devo dire che mi sono piaciute molto. Qualcuno ha fatto questo cambio ? Aggiungo che la macchina Illy e' insopportabile perche' sporchissima e poco pratica, nel senso che se non si ha l'accortezza di svuotare il portacialde usate si corre il rischio di spaccare l'erogatore...:emoji_rage:
 
Forse intendi a capsule, dato che le cialde in filtro di carta sono ad uso manuale e non si raccolgono automaticamente quelle esauste.
Di illy ho usato per anni le cialde in carta da inserire manualmente nel portafiltro di una macchina manuale che può funzionare anche a polvere.
Ho provato, sempre al lavoro, diversi tipi di capsule, e, globalmente, ho trovato il mio miglior rapporto qualità/prezzo, sia per la macchina, sia per le capsule, con le Lavazza a modo mio, usando le capsule compatibili don jerez 100% arabica.
Soluzione condivisa con altri colleghi caffeinomani.
Però ci sono millemila combinazioni di sistemi, usando diversi standard, macchina e produttori di capsule.
Siamo italiani ed amiamo la complessità, ognuno ha le sue preferenze in tema di corpo, crema, aroma, temperatura, etc.
Ad esempio io preferisco le capsule con almeno 7-8g di caffè, mentre alcune ne hanno 5-6.
Meglio di tutte le macchine da casa con caffè in chicchi da macinare al momento, pratica ingestibile dal lavoro.
 
allo scadere della garanzia dei due anni mi sta ovviamente mollando
Non mi è mai successo, le mie macchine (sempre da ufficio o laboratorio) sono sempre durate decisamente di più, ed erano molto usate, sicuramente ben oltre 1000 caffè all'anno se non 2000.
 
Non mi è mai successo, le mie macchine (sempre da ufficio o laboratorio) sono sempre durate decisamente di più, ed erano molto usate, sicuramente ben oltre 1000 caffè all'anno se non 2000.
Idem, la prima Illy a cialde che avevo (una Esedra se ben ricordo) è durata un decennio, la X7 attuale a capsule uguale, ora tornerò alle cialde perché hanno ne lanciato una nuova e con la storia della sostenibilità le cialde sono tornate (giustamente) in auge (costano pure meno delle capsule)
 
Forse intendi a capsule, dato che le cialde in filtro di carta sono ad uso manuale e non si raccolgono automaticamente quelle esauste.
Di illy ho usato per anni le cialde in carta da inserire manualmente nel portafiltro di una macchina manuale che può funzionare anche a polvere.
Ho provato, sempre al lavoro, diversi tipi di capsule, e, globalmente, ho trovato il mio miglior rapporto qualità/prezzo, sia per la macchina, sia per le capsule, con le Lavazza a modo mio, usando le capsule compatibili don jerez 100% arabica.
Soluzione condivisa con altri colleghi caffeinomani.
Però ci sono millemila combinazioni di sistemi, usando diversi standard, macchina e produttori di capsule.
Siamo italiani ed amiamo la complessità, ognuno ha le sue preferenze in tema di corpo, crema, aroma, temperatura, etc.
Ad esempio io preferisco le capsule con almeno 7-8g di caffè, mentre alcune ne hanno 5-6.
Meglio di tutte le macchine da casa con caffè in chicchi da macinare al momento, pratica ingestibile dal lavoro.

si,chiedo scusa, intendevo capsule.
Non sono totalmente d’accordo sulla macchina da casa, ho avuto una Saeco ed era troppo sbattimento con la decalcificazione e il serbatoio del caffè che faceva subito la muffa. Insomma per 3 caffè al giorno che facciamo a casa visto lo sbattimento ci conviene la capsula.
 
Idem, la prima Illy a cialde che avevo (una Esedra se ben ricordo) è durata un decennio, la X7 attuale a capsule uguale, ora tornerò alle cialde perché hanno ne lanciato una nuova e con la storia della sostenibilità le cialde sono tornate (giustamente) in auge (costano pure meno delle capsule)
Vero, ma esistono anche capsule ecologiche compostabili.
Unica accortezza, cialde e capsule in materiale poroso, meglio starebbero se conservate in frigorifero, dove gli oli essenziali del caffè non irrancidiscono.
 
io ho la seconda Lavazza Minù, molto economica ma col caffè borbone o quello dell'eurospin (covim) vengono abbastanza buoni.
 
Vabbè, comprato macchinetta Nespresso,stiamo a vedere. 78 euro su Amazon contro i 110 di Euronics non potevo farmela scappare.
 
Usiamo la macchina Nespresso da anni (siamo alla terza se non sbaglio) e ci troviamo benissimo.
Ormai si trovano capsule di “concorrenza” per ogni gusto, quelle compostabili possono creare qualche noia nell’utilizzo quindi preferisco prenderle in alluminio…e sì lo so che non fa bene all’ambiente.
 
mi inserisco nella discussione, io personalmente a casa ho una nespresso che dura da almeno 9 anni (tra l'altro non le fanno più così diciamo automatiche), con il montalatte tipo aeroccino attaccato, mi trovo benissimo, ma tra nonni e colleghi ho provato anche lavazza e illy, a parere mio ognuna ha pro e contro, mi spiego, precisando che si tratta di opinioni personali, come potrebbe essere diversamente....
pro Illy: capsule grandi, permettono quantità di caffè maggiori (in linea col disciplinare per l'espresso)
contro Illy: costi elevati, capsule compatibili praticamente inesistenti
Pro Nespresso: è il sistema più diffuso al mondo, esistono capsule compatibili ovunque, inoltre avendo girato l'europa non ho mai avuto difficoltà a trovare capsule sia originali che compatibili (tra cui anche Illy e Lavazza, piuttosto che spingere sulle loro macchine in esclusiva hanno deciso di fare i soldi offrendo capsule compatibili, come dargli torto), inoltre pressione alta (19 bar contro 15 per Illy e 10 per lavazza)
contro Nespresso: le capsule originali sono molto care (arrivano in qualche edizione limitata, ma buonissima, a sfiorare i 90 centesimi a capsula), se si resta su quelle standard costano grossomodo come illy e lavazza compatibili. Altro contro, se si vogliono riciclare correttamente le capsule in alluminio tocca portarle alla boutique nespresso.
Pro Lavazza: cialde e macchina sono ben armonizzati, la qualità lavazza si sente
Contro: delle tre quella con la pressione più bassa che risulta in un caffè poco cremoso
 
Noi in ufficio abbiamo Nespresso, è comoda perché ci sono tantissime marche di capsule compatibili.
Io però ne ho provate diverse (comprese Illy e Lavazza) e alla fine le uniche che mi piacevano erano le sue originali, quindi finisco per prendere solo quelle Nespresso.
Anche Caffitaly non è male (ce l'ha mia madre) però c'è meno scelta.
 
Back
Alto