<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> macchina incendiata , assicurazione | Il Forum di Quattroruote

macchina incendiata , assicurazione

Purtroppo 3 giorni fa , la mia bella DS3 1.4 VTI è andata in fumo...
C'è stato un incendio ( non si sa ancora se di natura accidentale o dolosa) e sono andate a fuoco 10 macchine, tra cui la mia .......
Non vi racconto il mio stato d'animo , perchè potete immaginarlo.
Dell auto non si è salvato nulla.
Ora con voi voglio parlare di risarcimenti:
Essendo stata acquistata nell ottobre 2010 in leasing, ho stipulato presso un assicurazione on line l assicurazione RCAUTO, mentre la citroen mi ha stipulato il contratto AZZURRO INSIEME che comprende furto e incendio, macchina di cortesia per 90 giorni in caso di danno totale.
Dalla citroen abbiamo fatto gia partire le pratiche per l incendio , mi hanno gia dato un auto di cortesia.
Ora vorrei sapere una cosa dato che neanche il concessionario sa dirmi niente in quanto non gli è mai accaduto:

Quanto verrò risarcito?
Se si appura che a far scaturire l incendio è stata una macchina in particolare, accidentalmente, vengo risarcito da citroen o dall assicurazione di quella macchina, o da tutte e due?

Quali saranno i tempi?

I beni che avevo all interno, che ho denunciato ai carabinieri, mi verranno risarciti?
grazie e scusate...
 
in attesa degli avvocati del Forum ti auguro la miglior riuscita da questa avventura.
Un sincero in bocca al lupo
 
Non sono un assicuratore, quindi quello che dico prendilo con le pinze, da quello che so:

la polizza base furto incendio ti copre i danni in caso di incendio "doloso" (ad esempio un cortocircuito dell'auto) mentre se per esempio l'auto viene incendiata da un piromane l'assicurazione ti rimborsa se hai stipulato la polizza atti vandalici/eventi socio-politici.

la somma che ti verrà rimborsata è pari a quella del valore della vettura riportato al momento della stipula del contratto meno la franchigia (di solito il 30%).

Ripeto questo è quello che so io, se ci sono errori chiedo scusa e spero di non generare confusione.

Massima solidarietà per quello che ti è accaduto.
 
natty81 ha scritto:
Purtroppo 3 giorni fa , la mia bella DS3 1.4 VTI è andata in fumo...
C'è stato un incendio ( non si sa ancora se di natura accidentale o dolosa) e sono andate a fuoco 10 macchine, tra cui la mia .......
+++
Se si appura che a far scaturire l incendio è stata una macchina in particolare, accidentalmente, vengo risarcito da citroen o dall assicurazione di quella macchina, o da tutte e due?
Mi spiace tantissimo.
La prima cosa che i periti verificheranno è di capire se è stato un atto vandalico o un guasto tecnico, ed in questo caso individuare l'auto "responsabile".

Se l'ipotesi è di atto vandalico, le uniche possibilità di risarcimento sono quelle eventualmente derivanti dalla tua polizza (devi avere l'estensione "atti vandalici", spesso collegata a "eventi socio/politici"), a meno di non individuare l'autore (cosa già di per sè piuttosto difficile) e che l'autore individuato abbia capienza patrimoniale/reddituale per risarcirti (fato ancora più raro)

Se invece la causa è un difetto-guasto tecnico di una delle auto, la polizza r.c. di quell'auto risarcisce tutte le altre vetture, e per i danni alla vettura "responsabile" provvede l'eventuale polizza "furto - incendio", se stipulata.

I tempi temo non saranno rapidissimi (uno o due mesi ci vanno solo per le perizie ...), e ci sarà da battagliare sul quantum dell'indennizzo

Una cosa simile è capitata ad una vicina di casa, che ha un posto auto in locazione nella stessa struttura in cui la parcheggio io, solo tre piani sopra. La vettura "responsabile" fu una vecchia defender a gasolio parcheggiata a suo fianco, che danneggiò molte altre etture e parte dell'immobile. Alla fine fu indennizzata a quotazione 4R (quindi dovette ricomprare un'auto nuova mettendoci la differenza, comunque un danno non da poco visto che aveva poco più di un anno di vita), e dopo parecchi mesi (i periti erano incerti se la "responsabile" fosse la sua o il defender a suo fianco, perché la sua, a benzina, sembrava "più bruciata" del defender a nafta)

In bocca al lupo :rolleyes:
 
Mauro 65 ha scritto:
natty81 ha scritto:
Purtroppo 3 giorni fa , la mia bella DS3 1.4 VTI è andata in fumo...
C'è stato un incendio ( non si sa ancora se di natura accidentale o dolosa) e sono andate a fuoco 10 macchine, tra cui la mia .......
+++
Se si appura che a far scaturire l incendio è stata una macchina in particolare, accidentalmente, vengo risarcito da citroen o dall assicurazione di quella macchina, o da tutte e due?
Mi spiace tantissimo.
La prima cosa che i periti verificheranno è di capire se è stato un atto vandalico o un guasto tecnico, ed in questo caso individuare l'auto "responsabile".

Se l'ipotesi è di atto vandalico, le uniche possibilità di risarcimento sono quelle eventualmente derivanti dalla tua polizza (devi avere l'estensione "atti vandalici", spesso collegata a "eventi socio/politici"), a meno di non individuare l'autore (cosa già di per sè piuttosto difficile) e che l'autore individuato abbia capienza patrimoniale/reddituale per risarcirti (fato ancora più raro)

Se invece la causa è un difetto-guasto tecnico di una delle auto, la polizza r.c. di quell'auto risarcisce tutte le altre vetture, e per i danni alla vettura "responsabile" provvede l'eventuale polizza "furto - incendio", se stipulata.

I tempi temo non saranno rapidissimi (uno o due mesi ci vanno solo per le perizie ...), e ci sarà da battagliare sul quantum dell'indennizzo

Una cosa simile è capitata ad una vicina di casa, che ha un posto auto in locazione nella stessa struttura in cui la parcheggio io, solo tre piani sopra. La vettura "responsabile" fu una vecchia defender a gasolio parcheggiata a suo fianco, che danneggiò molte altre etture e parte dell'immobile. Alla fine fu indennizzata a quotazione 4R (quindi dovette ricomprare un'auto nuova mettendoci la differenza, comunque un danno non da poco visto che aveva poco più di un anno di vita), e dopo parecchi mesi (i periti erano incerti se la "responsabile" fosse la sua o il defender a suo fianco, perché la sua, a benzina, sembrava "più bruciata" del defender a nafta)

In bocca al lupo :rolleyes:

perfetto .
è tutto quello che pensavo pure io.
la mia assicurazione fatta da citroen del furto incendio prevede anche atti sociopolitici quindi in ogni caso io sono coperto.
Ma se non fosse doloso, quindi se appurano che il furgone ha avuto un corto, e deve risarcire i danni a tutte le auto...
io prenderei due risarcimenti? o uno ? se si da chi ? citroen o il furgone?

Attached files ASSICURAZIONE CITROEN 10001.pdf (963.5 KB)&nbsp; ASSICURAZIONE20001.pdf (1 MB)&nbsp;
 
Considerando che quei soldi sono andati via con le tasse penso che tu sei a posto ... ti fai un nuova macchina, un nuovo leasing (scalando eventualmente, il valore residuo del bruciato) e tanti saluti.
Il danno vero l'ha avuto la società di leasing non tu.
 
Considera inoltre che tra due anni potresti anche non riscattare la macchina perciò quella DS3 potrebbe anche non essere mai tua.
 
G5 ha scritto:
Considerando che quei soldi sono andati via con le tasse penso che tu sei a posto ... ti fai un nuova macchina, un nuovo leasing (scalando eventualmente, il valore residuo del bruciato) e tanti saluti.
Il danno vero l'ha avuto la società di leasing non tu.
:rolleyes: :shock: insomma ... non è che quello che ha pagato in leasing non l'ha pagato di tasse ... non è proprio così ... il danno lo hanno avuto entrambi
cmq di solito con il leasing di mezzo c'è un vincolo a favore del concedente fino a concorrenza del capitale residuo o delle rate residue
 
G5 ha scritto:
Considera inoltre che tra due anni potresti anche non riscattare la macchina perciò quella DS3 potrebbe anche non essere mai tua.
magari nel leasing operativo, ben difficilmente in quello finanziario (a meno di rata balloon)
 
natty81 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
natty81 ha scritto:
Purtroppo 3 giorni fa , la mia bella DS3 1.4 VTI è andata in fumo...
C'è stato un incendio ( non si sa ancora se di natura accidentale o dolosa) e sono andate a fuoco 10 macchine, tra cui la mia .......
+++
Se si appura che a far scaturire l incendio è stata una macchina in particolare, accidentalmente, vengo risarcito da citroen o dall assicurazione di quella macchina, o da tutte e due?
Mi spiace tantissimo.
La prima cosa che i periti verificheranno è di capire se è stato un atto vandalico o un guasto tecnico, ed in questo caso individuare l'auto "responsabile".

Se l'ipotesi è di atto vandalico, le uniche possibilità di risarcimento sono quelle eventualmente derivanti dalla tua polizza (devi avere l'estensione "atti vandalici", spesso collegata a "eventi socio/politici"), a meno di non individuare l'autore (cosa già di per sè piuttosto difficile) e che l'autore individuato abbia capienza patrimoniale/reddituale per risarcirti (fato ancora più raro)

Se invece la causa è un difetto-guasto tecnico di una delle auto, la polizza r.c. di quell'auto risarcisce tutte le altre vetture, e per i danni alla vettura "responsabile" provvede l'eventuale polizza "furto - incendio", se stipulata.

I tempi temo non saranno rapidissimi (uno o due mesi ci vanno solo per le perizie ...), e ci sarà da battagliare sul quantum dell'indennizzo

Una cosa simile è capitata ad una vicina di casa, che ha un posto auto in locazione nella stessa struttura in cui la parcheggio io, solo tre piani sopra. La vettura "responsabile" fu una vecchia defender a gasolio parcheggiata a suo fianco, che danneggiò molte altre etture e parte dell'immobile. Alla fine fu indennizzata a quotazione 4R (quindi dovette ricomprare un'auto nuova mettendoci la differenza, comunque un danno non da poco visto che aveva poco più di un anno di vita), e dopo parecchi mesi (i periti erano incerti se la "responsabile" fosse la sua o il defender a suo fianco, perché la sua, a benzina, sembrava "più bruciata" del defender a nafta)

In bocca al lupo :rolleyes:

perfetto .
è tutto quello che pensavo pure io.
la mia assicurazione fatta da citroen del furto incendio prevede anche atti sociopolitici quindi in ogni caso io sono coperto.
Ma se non fosse doloso, quindi se appurano che il furgone ha avuto un corto, e deve risarcire i danni a tutte le auto...
io prenderei due risarcimenti? o uno ? se si da chi ? citroen o il furgone?

Tecnicamente ci potrebbero essere anche due indennizzi, ma sempre nel rispetto del disposto dell'articolo 1905 cod. civ. che sancisce il rispetto del c.d. "principio indennitario", in base al quale il risarcimento non può superare il valore del bene colpito e diventare pertanto occasione di lucro indebito.
Per intenderci, se l'auto vale 10 la somma complessiva degli indennizzi non potrà superare 10.
Un duplice indennizzo si potrà verificare se la società di leasing, proprietaria del mezzo (soggetto A), decidesse di attivare la garanzia diretta incendio/atti vandalici stipulata con la propria compagnia (soggetto B), che risarcirà il valore commerciale al netto dello scoperto/franchigia contrattuale. Nel caso dovesse emergere dagli accertamenti tecnici che l'incendio si è sviluppato a causa di un altro veicolo, la compagnia di quest'ultimo (soggetto C) sarebbe responsabile civile dell'intero evento e dovrebbe risarcire tutti i danni patiti dai diversi danneggiati. Nell'esempio fatto sopra, essendo già stato liquidato da B ad A il valore commerciale della macchina, resterebbe a carico di C il rimborso ad A dell'importo perso a titolo di scoperto/franchigia, nonchè l'intera somma che B ha già liquidato ad A.
Forse il meccanismo appare un po' complesso.... quello che interessa a te è che il danno risulta coperto e che verrà comunque risarcito. Poi è un discorso tra te ed il leasing stabilire quanto debba esserti risconosciuto sulla scorta di quanto hai già versato loro a titolo di canone.
 
Back
Alto