angelo0
0
Si Enzo sarebbe stato un vero impero ch eavrebbe fatto paura e per questo non ho capito il sindacato interno opel, che ad un tratto si é messo contro Fiat, senza pensare a queste dimenzioni,ma qui l ex ministro dell Assia Koch ha fatto la sua parte._enzo ha scritto:angelo0 ha scritto:[..se apprezziamo ció come é andata con Chrysler direi di si.
La Opel per Fiat sarebbe stato il vestito perfetto nel lato commerciale e di gamma,sono due costruttori di generaliste che si posssono buttare facilmente al Premium se lo vogliono.
La stessa Fiat si sarebbe seduta in Germania come lo é stata negli anni sessanta nel nord Baden Würtemberg dove ancora oggi dai vecchi abitanti la Fiat viene considerato Marchio tedesco. Se la cosa non é andata in porto é perché qualcuno aveva altri interessi dietro la politica speranto in un certo senso anche alla chiusura di Opel.La "chiusura di questa" avrebbe fatto crescere le vendite al marchio piu amato in Germania di molto.
Solo che i conti se li sono fatti senza l oste,dimentincado che anche loro volevano qualcosa di piu speciale, e qui l arroganza li ha fregati,marchionne
non ha venduto nonstante le trattative erano ad un passo dalla Firma.
P.S Forse per Piech il cambio non valeva la candela e si é fermato solo a fare
bla bla bla contro Fiat,che possibilmente sarebbe stato piu pericolosa se questa avesse una sedia stabile in Germania con un doppio marchio?
Un vero peccato perché con Opel l'integrazione sarebbe stata perfetta e si sarebbe portato a casa anche Saab che si sarebbe potuta integrare perfettamente con Lancia così da lasciare spazio a Chrysler in Europa.
A livello di economie di scala l'acquisizione di Opel avrebbe portato alla condivisione di piattaforme enorme così come a suo tempo avvenne all'epoca di Fiat-Gm con il pianale di GrandePunto. Inoltre da non sottovalutare l'accentramento degli acquisti, Fiat-Opel-Chrysler avrebbe comprato componenti per 6 milioni di veicoli e non per 4....
Vi dico di più: Marchionne doveva puntare ad un accordo con Suzuki già nel 2007 (come scrissi tempo addietro: https://groups.google.com/group/hainz/web/alleanza-fiat-suzuki-molto-fattibile?hl=it) così da condividere i motori diesel con il marchio giapponese che ha una forte presenza in India (accordandosi invece con Tata non si sono raggiunti risultati soddisfacenti in India).
Come dici tu avrei visto un accordo piu stretto con suzuki e non ho capito bene la divisione di questo ma forse a quei tempi Tata dava piu garanzie di successo visto che stavano e stanno venendo fuori bene ......