<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma una eventuale Alfa 169.................. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ma una eventuale Alfa 169..................

chassis_engineer ha scritto:
Lettera aperta a Marchionne sul Corsera.

http://www.corriere.it/economia/11_agosto_21/lettera-aperta-marchionne-mucchetti_eb8182d8-cbc5-11e0-b17c-f32c89c7e751.shtml?fr=box_primopiano

Dall'interssante articolo e da altri dello stesso autore , soprattutto emerge -se ho inteso bene- che il problema principale di Marchionne resta quello del grande indebitamento di Fiat e Crysler che nonostante il ripianamento del debito verso il governo federale e anche a causa di questo , permane e influenza pesantemente la capacità di reazione e la prontezza di rifless idel Gruppone nello stilare nuove strategie e nel mettere in cantiere nuovi modelli.
Certo è vero anche quanto si dice qui e anche si legge nella lettera che maggior trasparenza e meno furbizia nello scoprire le carte e quindi nel bluff , gioverebbe a indicare per lo meno un futuro possibile ad azionisti e dipendenti.
Il futuro di Fiat/Crysler -o è il caso di dire di Crysler-Fiat o di Crysler-Gm ?- è quindi troppo , molto di più che per altre case europee, legato alla possibilità di recessione dell'economia Usa e ,italiana ed europea. Insieme si giocano la carriera nientepopodimeno che Marchionne e Barak Obama.

http://www.corriere.it/economia/11_giugno_06/mucchetti-chrysler-fiat_9434a1dc-9032-11e0-bd7e-24c232303fed.shtml

Attached files /attachments/1084939=4711-602-0-20110821_180907_36AF8499[1].jpg
 
oh ormai su sto forum non tirano più manco i fantomatici disastri Fiat in corso eppure prima era lo sport preferito... un po di fantasia per qualche news??? :D :D
 
chassis_engineer ha scritto:
Lettera aperta a Marchionne sul Corsera.

http://www.corriere.it/economia/11_agosto_21/lettera-aperta-marchionne-mucchetti_eb8182d8-cbc5-11e0-b17c-f32c89c7e751.shtml?fr=box_primopiano

Dlin - Dlon. Attenzione, per la serie " ho capito subito l'antifona", segnaliamo ultime dichiarazioni su Grugliasco ( era lì che debono fare la Maserati suv? ) e Mirafiori. Informiamo i signori passeggeri che sul ponte 5 ha appena aperto il tavolo da roulette... Dlin - dlon.
 
Io penso che nel 2015 Mirafiori chiude, è troppo in centro città e soprattutto con bel cambio di destinazione d'uso della zona Fiat può costruire palazzi residenziali facendo un sacco di soldi come fatto a suo tempo al Portello con Ligresti e come si vorrebbe fare ad Arese (dove tra l'altro le case costano molto al m^2...sembra essere una zona di lusso anche se è distante da Milano!)
 
_enzo ha scritto:
Io penso che nel 2015 Mirafiori chiude, è troppo in centro città e soprattutto con bel cambio di destinazione d'uso della zona Fiat può costruire palazzi residenziali facendo un sacco di soldi come fatto a suo tempo al Portello con Ligresti e come si vorrebbe fare ad Arese (dove tra l'altro le case costano molto al m^2...sembra essere una zona di lusso anche se è distante da Milano!)
Chiamali fessi. :lol:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Lettera aperta a Marchionne sul Corsera.

http://www.corriere.it/economia/11_agosto_21/lettera-aperta-marchionne-mucchetti_eb8182d8-cbc5-11e0-b17c-f32c89c7e751.shtml?fr=box_primopiano

Dlin - Dlon. Attenzione, per la serie " ho capito subito l'antifona", segnaliamo ultime dichiarazioni su Grugliasco ( era lì che debono fare la Maserati suv? ) e Mirafiori. Informiamo i signori passeggeri che sul ponte 5 ha appena aperto il tavolo da roulette... Dlin - dlon.
Boh, SE devono fare da sponda per l'entrata in campo politico di Belli Capelli (non tu :lol: ), non credo che lo facciano partire con una figura di popò del tipo stabilimenti chiusi in Italia.

Il SUV Maserati lo fanno "di là".

Comunque, che stirpe, 'sti Ovini ....lasciamo perdere, và... :rolleyes: :?
 
Maxetto ha scritto:
sarebbe un successo commerciale?

Voglio dire se, in questo caso, la meccanica c'è, perchè non vogliono farla?
Per non affrontare le spese per realizzare una carrozzeria e degli interni specifici, o per paura di un flop?

La concorrenza con la Maseratina io non la vedo molto, perchè l'Alfa costerebbe decisamente meno, e partirebbe con motori più piccoli, volendo col 1750.

Io sono rimasto sorpreso e un po? deluso, quando hanno annunciato di fare segmenti E con i marchi Lancia e Maserati, ma non con Alfa Romeo. Dopo anni di cambiamenti societari, attese e ripensamenti sulle strategie di gruppo, il matrimonio con Chrysler mi sembrava l?occasione giusta per fare ripartire, a livello mondiale, l?alto di gamma Alfa Romeo (marchio ancora di grande fascino oltre oceano), dal segmento D in su.
Non so se è conveniente, dal punto di vista tecnico-economico, sfruttare la piattaforma della 300 per metterci motori pensati per la TA, o per farci anche un segmento D, ma in futuro si potrebbe progettarne una modulare dal foglio bianco, utilizzabile dai diversi marchi del gruppone Fiat-Chrysler.
Nel medio termine, si sarebbe potuto sviluppare un modello Alfa di segmento E, più sportivo della Thema, meno spinto della Maseratina, con dei costi di investimento intermedi (stile specifico, piattaforma comune con una delle due) fra questi ultimi 2 modelli.
E? chiaro che non ho la visibilità in dettaglio dei conti e delle strategie del gruppone, né la sfera di cristallo per prevedere il successo dei futuri modelli, ma una segmento E Alfa Romeo fatta come si deve potrebbe avere un successo niente male, sfruttando anche i mercati extraeuropei, imho.
;)
 
stratoszero ha scritto:
Maxetto ha scritto:
sarebbe un successo commerciale?

Voglio dire se, in questo caso, la meccanica c'è, perchè non vogliono farla?
Per non affrontare le spese per realizzare una carrozzeria e degli interni specifici, o per paura di un flop?

La concorrenza con la Maseratina io non la vedo molto, perchè l'Alfa costerebbe decisamente meno, e partirebbe con motori più piccoli, volendo col 1750.

Io sono rimasto sorpreso e un po? deluso, quando hanno annunciato di fare segmenti E con i marchi Lancia e Maserati, ma non con Alfa Romeo.
;)
Lancia è stata una scelta quasi forzata, a mio avviso.
Puoi prendere una Chrysler (molto ben riuscita, peraltro: la nuova 300 ha ottenuto ottime recensioni oltreoceano) e rimarchiarla Lancia, ma non Alfa.
Le aspettative per il marchio Lancia sono oramai nulle - ha cessato di esistere. Puoi propinare qualsiasi cosa
Alfa invece sopravvive nel cuore di molti appassionati, e qui fai flop se rimarchi senza modifiche di rilievo
 
stratoszero ha scritto:
Maxetto ha scritto:
sarebbe un successo commerciale?

Voglio dire se, in questo caso, la meccanica c'è, perchè non vogliono farla?
Per non affrontare le spese per realizzare una carrozzeria e degli interni specifici, o per paura di un flop?

La concorrenza con la Maseratina io non la vedo molto, perchè l'Alfa costerebbe decisamente meno, e partirebbe con motori più piccoli, volendo col 1750.

Io sono rimasto sorpreso e un po? deluso, quando hanno annunciato di fare segmenti E con i marchi Lancia e Maserati, ma non con Alfa Romeo. Dopo anni di cambiamenti societari, attese e ripensamenti sulle strategie di gruppo, il matrimonio con Chrysler mi sembrava l?occasione giusta per fare ripartire, a livello mondiale, l?alto di gamma Alfa Romeo (marchio ancora di grande fascino oltre oceano), dal segmento D in su.
Non so se è conveniente, dal punto di vista tecnico-economico, sfruttare la piattaforma della 300 per metterci motori pensati per la TA, o per farci anche un segmento D, ma in futuro si potrebbe progettarne una modulare dal foglio bianco, utilizzabile dai diversi marchi del gruppone Fiat-Chrysler.
Nel medio termine, si sarebbe potuto sviluppare un modello Alfa di segmento E, più sportivo della Thema, meno spinto della Maseratina, con dei costi di investimento intermedi (stile specifico, piattaforma comune con una delle due) fra questi ultimi 2 modelli.
E? chiaro che non ho la visibilità in dettaglio dei conti e delle strategie del gruppone, né la sfera di cristallo per prevedere il successo dei futuri modelli, ma una segmento E Alfa Romeo fatta come si deve potrebbe avere un successo niente male, sfruttando anche i mercati extraeuropei, imho.
;)

Ci speravamo tutti ad un'Alfa a trazione posteriore, invece si pensa che con un marchio come Maserati si possa trarre maggior profitto dimenticando che sul segmento E serve assolutamente una rete di vendita e di assistenza fitta. E il caso 500 in America lo dimostra ampiamente.
Inoltre tu parli di Alfa più sportiva di 300C, ma non spinta come Maserati. La "Biturbo" che tireranno fuori sarà ottima, ma non credo che sia un'auto dall'handling spinto (decisamente superiore alla concorrenza) perché deriva pur sempre dall'LY di Chrysler anche con nuove sospensioni posteriori. Facendola su un pianale nuovo (da "foglio bianco" come dici) si può creare appunto una base per tutti i segmenti D, E (con segmento intendo berlina,station,coupè,cabrio e Suv). e Spider; così facendo si riesce ad avere enormi risparmi e avere sul mercato un segmento D Alfa grande a trazione posteriore!
Un piccolo OT. Alla "non visione di prodotto di Fiat" si aggiunge anche un pò di politica e un pò di sfortuna: la Merkel non ha voluto dare Opel (e quindi anche Saab) a Fiat, in questo modo avremmo avuto una convergenza Lancia-Saab, ma forse anche con questa alleanza ci saremmo trovati una 9-5 Lancia con il solo stemma cambiato così come la 300C con stemma Lancia (anche se Saab è più vicina come linee a Lancia).
 
_enzo ha scritto:
Inoltre tu parli di Alfa più sportiva di 300C, ma non spinta come Maserati. La "Biturbo" che tireranno fuori sarà ottima, ma non credo che sia un'auto dall'handling spinto (decisamente superiore alla concorrenza) perché deriva pur sempre dall'LY di Chrysler anche con nuove sospensioni posteriori.

Mi sembra un po' presto per fare valutazioni sul comportamento stradale della prossima Maseratina.
Comunque, quello che intendevo io è un'Alfa dello stesso segmento della Maserati, ma con motorizzazioni meno spinte (per es. con una motorizzazione top in meno, ed una entry level in più).
 
Back
Alto