Maxetto ha scritto:
sarebbe un successo commerciale?
Voglio dire se, in questo caso, la meccanica c'è, perchè non vogliono farla?
Per non affrontare le spese per realizzare una carrozzeria e degli interni specifici, o per paura di un flop?
La concorrenza con la Maseratina io non la vedo molto, perchè l'Alfa costerebbe decisamente meno, e partirebbe con motori più piccoli, volendo col 1750.
Io sono rimasto sorpreso e un po? deluso, quando hanno annunciato di fare segmenti E con i marchi Lancia e Maserati, ma non con Alfa Romeo. Dopo anni di cambiamenti societari, attese e ripensamenti sulle strategie di gruppo, il matrimonio con Chrysler mi sembrava l?occasione giusta per fare ripartire, a livello mondiale, l?alto di gamma Alfa Romeo (marchio ancora di grande fascino oltre oceano), dal segmento D in su.
Non so se è conveniente, dal punto di vista tecnico-economico, sfruttare la piattaforma della 300 per metterci motori pensati per la TA, o per farci anche un segmento D, ma in futuro si potrebbe progettarne una modulare dal foglio bianco, utilizzabile dai diversi marchi del gruppone Fiat-Chrysler.
Nel medio termine, si sarebbe potuto sviluppare un modello Alfa di segmento E, più sportivo della Thema, meno spinto della Maseratina, con dei costi di investimento intermedi (stile specifico, piattaforma comune con una delle due) fra questi ultimi 2 modelli.
E? chiaro che non ho la visibilità in dettaglio dei conti e delle strategie del gruppone, né la sfera di cristallo per prevedere il successo dei futuri modelli, ma una segmento E Alfa Romeo fatta come si deve potrebbe avere un successo niente male, sfruttando anche i mercati extraeuropei, imho.