<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma una eventuale Alfa 169.................. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma una eventuale Alfa 169..................

Maxetto ha scritto:
P.S. cos'è l'HUD?
Head Up Display.

Sono quelle cineserie che montano i crucchi per vedere la velocità proiettata sul parabrezza. :D

No, personalmente non sarei contrario.
Ma dirlo costa nulla. :XD:

Bisognerebbe azzeccare il posizionamento e la differenziazione da Maserati.

E' vero che uno potrebbe dire: Maserati più lussuosa e Alfa un po' più spartana (relativamente ad un segmento comunque elevato, ovviamente)

Però anche BMW è andata sul lusso e se Alfa non gli fà concorrenza poi BelliCapelli3 s'incazza. :lol: :D

Quindi...boh. Se, ripeto SE, bastasse la stessa macchina, stessi motori e differenze marginali di guidabilità, con solo stile interno ed esterno diversi, allora...

Ma tanto si parlerebbe comunque del 2014/2015, perchè prima devi fare la gamma sotto.

Anzi, meglio, si parla del nulla. ;)
 
chassis_engineer ha scritto:
E' un po' il cane che si morde la coda: non hai abbastanza immagine per tentare, ma se non tenti l'immagine non te la creerai mai.

Non credo di essere d'accordo. L'immagine per tentare Alfa ce l'ha eccome, esattamente come ce l'ha Maserati. Solo che Maserati per i suoi vari tentativi ha ricevuto hardware più che all'altezza, ed ne ha raccolto i successi. Alfa Romeo invece ha ricevuto l'hardware.... dal sottoscala.

La prova del nove è la 8c: nonappena un'Alfa ha finalmente ricevuto dell'hardware all'altezza, la gente si è messa in fila coi dobloni in mano. E costava ben più di una BMW, anzi a livelli da Ferrari. Se questo è un marchio con immagine insufficiente a farsi largo....mettetici un po' di contenuti, poi vedete come vola.

Piech avrebbe avuto certamente i suoi guai a collocare un'Alfa, ma solamente perchè aveva la poltrona della primadonna occupata da Audi. A me piacerebbe vedere Alfa in mano ad un signor Ratan Tata, con tanti soldi in tasca e le mani libere. Peccato che lui abbia già Jaguar.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Non credo di essere d'accordo. L'immagine per tentare Alfa ce l'ha eccome, esattamente come ce l'ha Maserati. Solo che Maserati per i suoi vari tentativi ha ricevuto hardware più che all'altezza, ed ne ha raccolto i successi. Alfa Romeo invece ha ricevuto l'hardware.... dal sottoscala.

La prova del nove è la 8c: nonappena un'Alfa ha finalmente ricevuto dell'hardware all'altezza, la gente si è messa in fila coi dobloni in mano. E costava ben più di una BMW, anzi a livelli da Ferrari. Se questo è un marchio con immagine insufficiente a farsi largo....mettetici un po' di contenuti, poi vedete come vola.

Piech avrebbe avuto certamente i suoi guai a collocare un'Alfa, ma solamente perchè aveva la poltrona della primadonna occupata da Audi. A me piacerebbe vedere Alfa in mano ad un signor Ratan Tata, con tanti soldi in tasca e le mani libere. Peccato che lui abbia già Jaguar.
E' relativamente più facile fare una Maserati od una Ferrari...

....o una 8C....

Non facile in assoluto, ovviamente, ma...meno vincoli di costo, meno vincoli tecnici e possibilità di pompare il prezzo grazie all'esoticità della mezzo.

Ma fare un D/E premium di successo...è decisamente più difficile.
Macchina normale, comprabile ma con una certa raffinatezza, da vendersi su grossa scala.

Manca la visione prima che i soldi (ed è probabile che manchino anche quelli) e manca un Paese che supporti quella che, di fatto, sarebbe una sfida ad una potenza come la Germania. (Vogliamo fare concorrenza al colosso BMW, no?)

La storia di Alfa ha una corrispondenza 1:1 con la Storia del Paese.

Alfa faceva macchine "meccanicamente di successo" quando il Paese tirava.

Ma non sò se, economicamente parlando, siano stati dei successi.

E comunque si parla di tanto tanto tempo fà.

Se la ricomprasse Finmeccanica...eh,bei sogni...

...ma quì fra poco c'è il rischio che vendano anche Finmeccanica... :? ...della serie ci rimangono solo le mutande...
 
Maxetto ha scritto:
sarebbe un successo commerciale?

Voglio dire se, in questo caso, la meccanica c'è, perchè non vogliono farla?
Per non affrontare le spese per realizzare una carrozzeria e degli interni specifici, o per paura di un flop?

La concorrenza con la Maseratina io non la vedo molto, perchè l'Alfa costerebbe decisamente meno, e partirebbe con motori più piccoli, volendo col 1750.
Ragazzo mio, parliamo sempre di un gruppo con le toppe sul sedere. Evidentemente soldi non ce ne sono abbastanza per tutti e tre i progetti e mantenere a galla Maserati e Lancia ha la priorità sul lancio di un'ammiraglia ALFA.
Ad occhio investimenti aperti ce ne sono parecchi, soprattutto sul piano motori e cambi.

chassis_engineer ha scritto:
Questa è una visione un po' troppo tarata sul mercato italiano, però...

Se vai negli USA, ma anche in Germania, Olanda, etc....quelli si prendono tranquillamente il 535i o il 550i...

A quelli che gli diamo?

Il Maserati, l'Alfa o tutt'e due?
O un SUV, visto che oggi stanno sostituendo le berline d'alta gamma?

chassis_engineer ha scritto:
E' un po' il cane che si morde la coda: non hai abbastanza immagine per tentare, ma se non tenti l'immagine non te la creerai mai.
Ed è il motivo per cui hanno subito colto l'occasione per far rientrare Lancia nel segmento ammortizzando le sicure perdite.
 
alkiap ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
Il discorso di farla insieme a Maserati potrebbe essere un'ottimo spunto di marketing potenziale.

Ma ripeto, manca visione e la situazione economica è quella che è.
Sicuramente, la Maserati posizionata più in alto, 169 più in basso e prenderebbe dai due lati la concorrenza tedesca
Però richiederebbe un bel investimento per la differenziazione (design ed interni, più che altro): se la fai troppo simile alla Maserati, crei un handicap per entrambe
secondo me preferiscono lasciare il posto della 169 alla Lancia Thema,la macchina che offre la base alla Maserati ma che nelfrattempo la si può posizionare sotto rischiando meno sia l'immagine che i soldi,insomma anche se ne vendono una sola in europa è tutto guadagno mentre una 169 comunque vada sarebbe una macchina diversa sia dalla Chrysler 300C che dalla Maserati e quindi se non raggiungono il break even vanno in perdita. Dai...prendiamoci la Thema come nuova 166,d'altronte le sue carte da giocare ce le ha pure.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
E' un po' il cane che si morde la coda: non hai abbastanza immagine per tentare, ma se non tenti l'immagine non te la creerai mai.

Non credo di essere d'accordo. L'immagine per tentare Alfa ce l'ha eccome, esattamente come ce l'ha Maserati. Solo che Maserati per i suoi vari tentativi ha ricevuto hardware più che all'altezza, ed ne ha raccolto i successi. Alfa Romeo invece ha ricevuto l'hardware.... dal sottoscala.

La prova del nove è la 8c: nonappena un'Alfa ha finalmente ricevuto dell'hardware all'altezza, la gente si è messa in fila coi dobloni in mano. E costava ben più di una BMW, anzi a livelli da Ferrari. Se questo è un marchio con immagine insufficiente a farsi largo....mettetici un po' di contenuti, poi vedete come vola.

Piech avrebbe avuto certamente i suoi guai a collocare un'Alfa, ma solamente perchè aveva la poltrona della primadonna occupata da Audi. A me piacerebbe vedere Alfa in mano ad un signor Ratan Tata, con tanti soldi in tasca e le mani libere. Peccato che lui abbia già Jaguar.
Bellicapelli in Tata ci sarebbe lo stesso spazio che occupa già in Fiat,loro hanno Tata (low cost popolare) Jaguar (lusso,eleanza,mercedes,audi insomma) e LandRover (non c'è bisogno di classificarla) AlfaRomeo in quel gruppo resterebbe il marchio sportivo e farebbe tesoro del knowhow tecnologico dei loro marchi premium,perchè ad oggi Jaguar e LandRover non hanno nulla da invidiare ai tedeschi. L'ho sempre detto che l'Alfa fuori da Fiat o va da sola o solo sotto Tata,non vedo altre prospettive.
 
chassis_engineer ha scritto:
alkiap ha scritto:
Se mantieni una differenza di prezzo adeguata, e adotti su Maserati soluzioni più raffinate e costose (ammortizzatori a controllo elettronico, HUD, night vision e gingilli simili) a mio avviso riesci a offire prodotti che possono coesistere.
Correggimi se sbaglio, ma la Maseratina mi pare essere orientata alla fascia alta del segmento E, e se poi consideriamo che la Giulia come dici sarà relativamente compatta per il suo segmento, vedo uno spazio intermedio che potrebbe essere coperto da 169

Pour parler, ovviamente, il lunedì mattina siamo tutti ottimi allenatori :D
Maserati andrà solo con benzina e diesel biturbo.

In un secondo momento, semmai, arriva il diesel mono turbo.

Però, se 5er può avere HUD, ammo attivi, etc...allora come faccio a venderci contro una 169 non dotata di quei giocattoli? :D

Mi tocca fare l'avvocato del diavolo, ma, come ho sempre detto, vorrei vedere qualcun'altro, tipo Piech, alle prese con Alfa....troverebbe il modo di perdere quei pochi capelli che gli sono rimasti... :lol: :lol: :twisted: .

Quindi, presa per buona l'effettiva mancanza di visione della Fiat, è un fatto che i tentativi di ammiraglia Alfa non sono stati granchè ricevuti negli utlimi 35 anni.
E' chiaro che un cliente è più abituato ad un Maserati V6 biturbo o V8, che non ad un'Alfa la quale, avendo a disposizione un pari Maserati, sarebbe...una semplice Alfa e nulla più...brutto a dirsi.

Ergo...ci si ferma al D.

E' un po' il cane che si morde la coda: non hai abbastanza immagine per tentare, ma se non tenti l'immagine non te la creerai mai.

Ma guarda io non sono daccordo, non è tanto l'immagine che manca quanto il coraggio. Fanno bene a partire con Maserati ma poi dovrebbe seguire una 169 almeno in stile CSL e non dirmi che non ci sono i numeri per vendere. Io l'ho già spiegato, la Giulietta và molto bene come auto in se per se a prescindere da qualsiasi discorso sul livello comunque buono delle vendite, la Mito nel suo piccolo dice la sua e ancor di più lo fà da qualche mese dopo l'uscita della Giulietta che se la trascina un po più in alto sia a livello di vendite che a livello di immagine.

Ora tocca vedere se faranno un buon lavoro con la Giulia e la Suv che per me rappresentano due snodi cruciali per il futuro di Alfa. Te l'ho detto se Giulia e Suv saranno nei rispettivi segmenti gran macchine, come lo è la Giulietta nel segmento C, allora siamo a cavallo perchè innanzitutto centreranno i loro target (prima cosa assolutamente fondamentale per il bilancio) e poi fungeranno un po da traino per la Mito e la Giulietta, esattamente come questa fà oggi con la Mito, ed entrambe le coppie di vetture finiranno per offrirsi un traino e una conferma reciproca, a patto però che che siano nel loro segmento del livello raggiunto dalla Giulietta nello C. Poi la futura 4C farà il resto consolidando ulteriormente la situazione.

Una volta raggiunto questo livello non sarà più un problema realizzare una 169, berlina o cls, con serie prospettive di vendita e non veniamo a trovare la scusa dell HUD o come si chiama lui. Sono giocattolini per ricchi minchia che realizzabili senza problemi, le cose difficili da realizzare sono ben altre, ad esempio sono i Multiair cose che altri produttori sognano la notte, i proiettori per parabrezza oer essere realizzati non necessitano di studi fantacientivi ma solo di una prospettiva di remuneratività ;)

Secondo me se la 169 non viene fuori, anche se io non ne sono così sicuro avendo già sentito le prime voci su un suo possibile concepimento, è perchè c'è già tanta tanta carne al fuoco per cui per ora è meglio soprassedere, ma soprattutto non ci si può permettere, ora che è stata imboccata la strada giusta, di compromettere la situazione economica positiva in cui Maglione ha cacciato il Gruppone. E' vero che il secondo trimestre 2011 è stato chiuso da Fiat Chrysler con ben 1,7 miliardi di euro di utili, l'indebitamento è sceso a 3.2 miliardi, la liquidità salita a 19 e le dismissioni di rami d'azienda precedentemente paventate sono state scongiurate, ma è anche vero c'è ancora tantissimo da fare per uscire dalla crisi. Dei 1,7 miliardi di utili di cui sopra infatti 1,4 sono rappresentati da proventi straordinari, per cui gli utili veri di gestione sono fra i 300 e i 200 milioni di euro quindi il Gruppone non può permettersi scelte alla VW, perchè un errore su una 169 così come su altri modelli può costare molto caro, cioè può costare quell'utile in assenza del quale negli esercizi successivi chiuderebbe senza utili e con deficit di bilancio. Questo è.

Allora io direi lasciamo fare a chi sa fare, a chi è stato capace di portarci dal fallimento al secondo trimestre 2011 passando per il 56% di Chrysler e per la sua futura totale acquisizione, tanto di sorprese ce ne saranno ancora tante ;)
 
BufaloBic, tu presupponi che ci sia una visione coerente e lineare nelle decisioni prese...

...cosa che non c'è.

Niente segmento E propriamente detto.

Se la situazione si è stabilizzata, abbiamo Giulia berlina e SW sulla stessa piattaforma di Dodge Sedan e Alfa C-SUV , e sopra, una berlina iso-Passat CC su base Avenger/200C (quelle nuove che escono nel 2013), bella lunga e probabilmente di maggior gradimento negli usa.
 
chassis_engineer ha scritto:
BufaloBic, tu presupponi che ci sia una visione coerente e lineare nelle decisioni prese...

...cosa che non c'è.

Niente segmento E propriamente detto.

Se la situazione si è stabilizzata, abbiamo Giulia berlina e SW sulla stessa piattaforma di Dodge Sedan e Alfa C-SUV , e sopra, una berlina iso-Passat CC su base Avenger/200C (quelle nuove), bella lunga e probabilmente di maggior gradimento negli usa.

Ma se la visione della dirigenza, come dici,.non é lineare, ha però una qualche traiettoria alternativa, voglio dire, c'é un qualche "metodo" di fondo, o stanno andando completamente alla giornata? Come si fa a fare un piano, che.viene sistematicamente presentato agli investitori, senza una visione globale di lungo respiro? Facciamo anche di medio respiro, vista la crisi....ma almeno quello...altrimenti ogni piano é per definizione carta straccia, e vale fino al giorno successivo...
 
chassis_engineer ha scritto:
BufaloBic, tu presupponi che ci sia una visione coerente e lineare nelle decisioni prese...

...cosa che non c'è.

Niente segmento E propriamente detto.

Se la situazione si è stabilizzata, abbiamo Giulia berlina e SW sulla stessa piattaforma di Dodge Sedan e Alfa C-SUV , e sopra, una berlina iso-Passat CC su base Avenger/200C (quelle nuove che escono nel 2013), bella lunga e probabilmente di maggior gradimento negli usa.
si sa qualcosa su questa nuova piattaforma da usare su Dodge e Chrysler? Consideriamo che Cadillac sta preparando una seg.D a trazione posteriore (dopo quella brillante idea di ricarrozzare la Saab 9-3 e chiamarla BLS) che marcherà molto da vicino la Mercedes Classe C e infatti le somiglia pure!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
E' un po' il cane che si morde la coda: non hai abbastanza immagine per tentare, ma se non tenti l'immagine non te la creerai mai.

Non credo di essere d'accordo. L'immagine per tentare Alfa ce l'ha eccome, esattamente come ce l'ha Maserati. Solo che Maserati per i suoi vari tentativi ha ricevuto hardware più che all'altezza, ed ne ha raccolto i successi. Alfa Romeo invece ha ricevuto l'hardware.... dal sottoscala.

La prova del nove è la 8c: nonappena un'Alfa ha finalmente ricevuto dell'hardware all'altezza, la gente si è messa in fila coi dobloni in mano. E costava ben più di una BMW, anzi a livelli da Ferrari. Se questo è un marchio con immagine insufficiente a farsi largo....mettetici un po' di contenuti, poi vedete come vola.

Piech avrebbe avuto certamente i suoi guai a collocare un'Alfa, ma solamente perchè aveva la poltrona della primadonna occupata da Audi. A me piacerebbe vedere Alfa in mano ad un signor Ratan Tata, con tanti soldi in tasca e le mani libere. Peccato che lui abbia già Jaguar.

Ecco ora l'hai detta giusta. Ci son due modi per rilanciare Alfa: il metodo Jaguar dove il tutto viene foraggiato da un fiume immenso di danaro (di cui Fiat non dispone) nella speranza di riuscire a fra quadrare i conti entro un quinquennio. Per cui TP, quadrilateri, sportive, cabrio, ora anche suv a profusione tanto i soldi ci sono e il rischio che si può correre è solo quello di non riuscire a rientrare dall'investimento. Non è una cosa bella ma se uno se lo può permettere può tentare. Poi c'è il metodo Maglione dove Alfa è uno di marchi del Gruppo Fiat (gruppo già fallito al momento in cui si è messo al ponte di comando esattamente come lo era il gruppo Chrysler) che ha scalato Chrysler e ha messo in piedi un Gruppone che fra mille difficoltà prova a rilanciare i suoi marchi tra i quali c'è pure Alfa Romeo.
Il metodo Jaguar non è consentito ad Alfa in primis perchè Fiat non dispone dei capitali di Tata e in secondis perchè un gruppo fallito, cioè in stato di insolvenza (ricordo che l'insolvenza è la condizione nella quale viene a trovarsi l'azienda che non è in grado di onorare regolarmente le proprie obbligazioni, esattamente la situazione di Fiat e di Chrysler), non riceve finanziamenti dalle banche le quali, come è naturale che sia, non offrono aperture di credito nei confronti di chi è già insolvente. Per cui, pur comprendendo la delusione di tanti appassionati, tutti i discorsi sulla TP i QA e compagnia cantante sono fuori luogo almeno finchè il Gruppone non si sarà dato una situazione economica tale da potersi giocare queste carte.
Tuttavia concordo con te per me Alfa Romeo l'immagine ce l'ha eccome anche negli Usa in Cina e dove vi pare, immagine ben superiore a quella della triade tedesca. A parità di prodotto la gente compra Alfa al posto di Bmw, però bisogna raggiungere l'equivalenza qualitativa e tecnica con quei costruttori e non è cosa da niente. Però prima si parte e prima si arriva. E' ora. ;)
 
chassis_engineer ha scritto:
BufaloBic, tu presupponi che ci sia una visione coerente e lineare nelle decisioni prese...

...cosa che non c'è.

Niente segmento E propriamente detto.

Se la situazione si è stabilizzata, abbiamo Giulia berlina e SW sulla stessa piattaforma di Dodge Sedan e Alfa C-SUV , e sopra, una berlina iso-Passat CC su base Avenger/200C (quelle nuove che escono nel 2013), bella lunga e probabilmente di maggior gradimento negli usa.

guarda che a me vanno bene però se la situazione economica del Gruppone migliorasse, e io credo che accadrà, si dovrebbe cominciare a osare un pochino, insomma comiciare a guardare un po più in la del proprio naso ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BufaloBic, tu presupponi che ci sia una visione coerente e lineare nelle decisioni prese...

...cosa che non c'è.

Niente segmento E propriamente detto.

Se la situazione si è stabilizzata, abbiamo Giulia berlina e SW sulla stessa piattaforma di Dodge Sedan e Alfa C-SUV , e sopra, una berlina iso-Passat CC su base Avenger/200C (quelle nuove), bella lunga e probabilmente di maggior gradimento negli usa.

Ma se la visione della dirigenza, come dici,.non é lineare, ha però una qualche traiettoria alternativa, voglio dire, c'é un qualche "metodo" di fondo, o stanno andando completamente alla giornata? Come si fa a fare un piano, che.viene sistematicamente presentato agli investitori, senza una visione globale di lungo respiro? Facciamo anche di medio respiro, vista la crisi....ma almeno quello...altrimenti ogni piano é per definizione carta straccia, e vale fino al giorno successivo...
Qui devo ammettere che Belli non dice fessereie, anzi ........... :?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BufaloBic, tu presupponi che ci sia una visione coerente e lineare nelle decisioni prese...

...cosa che non c'è.

Niente segmento E propriamente detto.

Se la situazione si è stabilizzata, abbiamo Giulia berlina e SW sulla stessa piattaforma di Dodge Sedan e Alfa C-SUV , e sopra, una berlina iso-Passat CC su base Avenger/200C (quelle nuove), bella lunga e probabilmente di maggior gradimento negli usa.

Ma se la visione della dirigenza, come dici,.non é lineare, ha però una qualche traiettoria alternativa, voglio dire, c'é un qualche "metodo" di fondo, o stanno andando completamente alla giornata? Come si fa a fare un piano, che.viene sistematicamente presentato agli investitori, senza una visione globale di lungo respiro? Facciamo anche di medio respiro, vista la crisi....ma almeno quello...altrimenti ogni piano é per definizione carta straccia, e vale fino al giorno successivo...

secondo me è evidente che il metodo c'è, così come è evidente che si fà quel che si può con i soldi che ci sono provando a non mettersi nei guai. Perchè dico che è fondamentale che la Giulietta centri la quota 100mila? Perchè dà sicurezza al Gruppo cioè gli dà la consapevolezza che posto un obbiettivo realistico e remunerativo è poi in grado di raggiungerlo. Ciò è ulteriolmente fondamentale anche perchè mette in ordine gli esercizi di bilancio. Giulia e Suv devono necessariamente seguire la strada della Giulietta, fa niente che non c'è la TP ad impossibilia nemo tenetur, l'importante è che siano ottime auto esattamente come la Giulietta. Questo è ciò che conta davvero, qualità e bilancio, altrimenti si imbocca solo la strada che porta al fallimento o verso lo Zio Picchi... direi che le lavatrici lavatrici possiamo lasciarle ai tedeschi i quali tra le altre cose hanno già dato prova di priileggiare Audi a tutto, ho detto tutto ;)
 
Back
Alto