<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma un bel 1242cc multiair Turbo su Punto, Idea, 500L, Qubo, Bravo, Doblò? | Il Forum di Quattroruote

Ma un bel 1242cc multiair Turbo su Punto, Idea, 500L, Qubo, Bravo, Doblò?

Dopo quel lillipuzziano 900cc bicilindrico multiair Turbo da 85cv che monta su 500 e Panda e che non so come gli hanno tirato il collo a morire portandolo a 105cv e hanno avuto il NON buon senso a montarlo persino sulla pesante 500L...

Io pensavo che sarebbe stata un idea grandiosa sviluppare un motore su base 1.2 fire 4 cilindri (il famoso e collaudato 1242cc) su cui mettere il Turbo e farne una versione da 90cv che si posizionerebbe perfettamente per equipaggiare Punto, Idea, 500L, Qubo, Bravo e Doblò, sarebbe il motore perfetto, ideale per motorizzare l'intero parco auto del gruppo Fiat e non solo, anche Alfa Mito, e Lancia Ypsilon.
Poi farne un altra variante sempre Turbo, con sistema multiair che potrebbe sviluppare sui 110-115cv e motorizzare le stesse auto sopra citate.
Perche non parlo di 3 cilindri? Perche il 3 cilindri è un motore con struttura concettualmente zoppa e sbagliata, contralberi di bilanciamento obbligatori, e vibrazioni a volontà, già è meglio il 2 cilindri perche anche se vibra, almeno gira "pari" ma un 1242 avrebbe una cilindrata unitaria di 310cc e 310cc di cubatura unitaria sono già sufficienti per avere un discreto rendimento, quindi non vedo necessità di fare un 1.2 tricilindrico, e poi il 1.2 4 cilindri lo hanno già dentro casa...

Poi visto che sono riusciti a mandare a metano il 900cc potrebbero riuscirci anche con questo ipotetico 1.2 e qui sarebbe una gran bella cosa, poiche attualmente in casa Fiat c'è la Panda 900cc a metano turbo e in quanto a prestazioni è anche piuttosto sveglia, fa i 180km/h a metano, mentre per Punto, Qubo, ecc a metano ci sta quel polmone del 1.4 aspirato 77cv che non ha motivo di esistere, ecco sto 1.2 Turbo potrebbe benissimo prendere il posto di quell'insignificante e inutile 1.4 aspirato 77cv, che nella versione a metano su Fiat Punto non si muove.

Se guardiamo bene la concorrenza nessuno dispone di un utilitaria che nasce di fabbrica con l'impianto a metano, ne il gruppo PSA col nuovo 1.0 e 1.2VTI, ne Ford con nuovo 1.0 Turbo ecobost 100cv, ne Renault col 1.2 TCE, solo il gruppo Vw dispone di un bel 1.4TSI 150cv a metano, che però per adesso monta su modelli sfigati come Passat e Touran, avrebbero materiale su cuio poter lavorare, potrebbero sempre proporlo sulla Polo e sulla Golf in versione 1.4TSI metano magari con 100 o 120cv e si sarebbero accaparrati una grandissima fetta di mercato.
E invece finche nessuno si muove, l'unica utilitaria a metano ora disponibile è la Punto col 1.4 77cv che è un polmone aspirato, ma tanto finche nessuno si muove, il marketing delle case automobilistiche non farà tirare fuori niente di bello, e se oggi vuoi comprare un auto brillante e a metano occorre per forza scendere di segmento e prendersi una Panda col 900cc metano 80cv, della serie:"se vuoi la Punto ti arrangi ad andare piano"

Son convinto che l'unico motivo per cui il gruppo Fiat non si muove in questo senso è per questioni di marketing, tanto fino ad ora l'utilitaria a metano ce l'hanno solo loro, indi per cui continuano a vivere sugli allori facendo sonni tranquilli...
 
Tempo fa scrissi anch'io in un altro topic che era ora di pensionare i FIRE.
IMHO credo che la gamma fiat dei motori a benza dovrebbe essere rinfrescata dando la tecnologia multiair a tutti i motori!
Un offerta del tipo:
multiair(semplice) / multiair + metano / multiair + i.e. per i 0.9, 1.2, 1.4, 1.8 potrebbe far fare un salto di qualità non solo effettivo ma anche d'immagine.

In particolare, avendo il 1.2 8v, sarei curiosissimo di vedere quel motore con la testata multiair! Secondo me darebbe filo da torcere al 1.2tsi o, forse, dimostrarsi addirittura superiore!

Un saluto a tutti!
 
la cubatura specifica del 1.2 fire è troppo piccola, il rendimento non può essere alto come in motori con la cubatura specifica maggiore, ecco perché lo stanno cestinando. Inoltre il 1.2 fire è totalmente ottimizzato, il 0.9TA non ancora essendo relativamente nuovo ed innovativo, quindi negli anni è destinato a migliorare parecchio.
 
superiomario ha scritto:
Dopo quel lillipuzziano 900cc bicilindrico multiair Turbo da 85cv che monta su 500 e Panda e che non so come gli hanno tirato il collo a morire portandolo a 105cv e hanno avuto il NON buon senso a montarlo persino sulla pesante 500L...

Io pensavo che sarebbe stata un idea grandiosa sviluppare un motore su base 1.2 fire 4 cilindri (il famoso e collaudato 1242cc) su cui mettere il Turbo e farne una versione da 90cv che si posizionerebbe perfettamente per equipaggiare Punto, Idea, 500L, Qubo, Bravo e Doblò, sarebbe il motore perfetto, ideale per motorizzare l'intero parco auto del gruppo Fiat e non solo, anche Alfa Mito, e Lancia Ypsilon.
Poi farne un altra variante sempre Turbo, con sistema multiair che potrebbe sviluppare sui 110-115cv e motorizzare le stesse auto sopra citate.
Perche non parlo di 3 cilindri? Perche il 3 cilindri è un motore con struttura concettualmente zoppa e sbagliata, contralberi di bilanciamento obbligatori, e vibrazioni a volontà, già è meglio il 2 cilindri perche anche se vibra, almeno gira "pari" ma un 1242 avrebbe una cilindrata unitaria di 310cc e 310cc di cubatura unitaria sono già sufficienti per avere un discreto rendimento, quindi non vedo necessità di fare un 1.2 tricilindrico, e poi il 1.2 4 cilindri lo hanno già dentro casa...

Poi visto che sono riusciti a mandare a metano il 900cc potrebbero riuscirci anche con questo ipotetico 1.2 e qui sarebbe una gran bella cosa, poiche attualmente in casa Fiat c'è la Panda 900cc a metano turbo e in quanto a prestazioni è anche piuttosto sveglia, fa i 180km/h a metano, mentre per Punto, Qubo, ecc a metano ci sta quel polmone del 1.4 aspirato 77cv che non ha motivo di esistere, ecco sto 1.2 Turbo potrebbe benissimo prendere il posto di quell'insignificante e inutile 1.4 aspirato 77cv, che nella versione a metano su Fiat Punto non si muove.

Se guardiamo bene la concorrenza nessuno dispone di un utilitaria che nasce di fabbrica con l'impianto a metano, ne il gruppo PSA col nuovo 1.0 e 1.2VTI, ne Ford con nuovo 1.0 Turbo ecobost 100cv, ne Renault col 1.2 TCE, solo il gruppo Vw dispone di un bel 1.4TSI 150cv a metano, che però per adesso monta su modelli sfigati come Passat e Touran, avrebbero materiale su cuio poter lavorare, potrebbero sempre proporlo sulla Polo e sulla Golf in versione 1.4TSI metano magari con 100 o 120cv e si sarebbero accaparrati una grandissima fetta di mercato.
E invece finche nessuno si muove, l'unica utilitaria a metano ora disponibile è la Punto col 1.4 77cv che è un polmone aspirato, ma tanto finche nessuno si muove, il marketing delle case automobilistiche non farà tirare fuori niente di bello, e se oggi vuoi comprare un auto brillante e a metano occorre per forza scendere di segmento e prendersi una Panda col 900cc metano 80cv, della serie:"se vuoi la Punto ti arrangi ad andare piano"

Son convinto che l'unico motivo per cui il gruppo Fiat non si muove in questo senso è per questioni di marketing, tanto fino ad ora l'utilitaria a metano ce l'hanno solo loro, indi per cui continuano a vivere sugli allori facendo sonni tranquilli...

Col 900 TA hanno messo una pietra sopra alle possibilità di evoluzione del 1,2, che,credo, resterà solo in versione basic.
Al limite in luogo del TA da 105cv, su modelli più grossi, ci vedrei meglio il 1,4 MA Tb da 105cv.
 
bhe consideriamo che il 900 ha un range di potenze che va da 85 a 105cv mentre il 1.4 da 77 fino a 180cv. il 1.2 negli anni è stato costantemente modificato e migliorato, ha avuto testate 8 e 16v, iniezione sigle e multipoint, variatore di fase, da euro1 a euro5....e sono convinto che con il multiair e il turbo avrebbe ancora tanto da dire ma ne vale la pena se c'è il 1.4? ne sarebbe valsa la pena se al posto di quello ci sarebbe stato un 1.6 turbo, il solo 1.2 avrebbe coperto dai 70 ad almeno 140cv.
 
il 1.2 è stato proposto con le versioni 60, 65 (palio e Gpunto), 69 e 75 (punto 1) Cv poi 86 e 80 CV...è stato ed è un gran motore...sempre parco e nella prima versione a 16V anche sportivo...la Y era la più brillante della categoria...forse è stato un po' abbandonato dalla fiat, resta cmq il fatto che a quasi 3 anni dal lancio del TA il 4 cilindri fire vuoi per i costi, vuoi per una diffidenza, continua per lo meno in Italia ad essere il preferito dagli automobilisti
 
giuliogiulio ha scritto:
il 1.2 è stato proposto con le versioni 60, 65 (palio e Gpunto), 69 e 75 (punto 1) Cv poi 86 e 80 CV...è stato ed è un gran motore...sempre parco e nella prima versione a 16V anche sportivo...la Y era la più brillante della categoria...forse è stato un po' abbandonato dalla fiat, resta cmq il fatto che a quasi 3 anni dal lancio del TA il 4 cilindri fire vuoi per i costi, vuoi per una diffidenza, continua per lo meno in Italia ad essere il preferito dagli automobilisti

quoto mario soprattutto qui

Perche non parlo di 3 cilindri? Perche il 3 cilindri è un motore con struttura concettualmente zoppa e sbagliata, contralberi di bilanciamento obbligatori, e vibrazioni a volontà
 
zero c. ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
il 1.2 è stato proposto con le versioni 60, 65 (palio e Gpunto), 69 e 75 (punto 1) Cv poi 86 e 80 CV...è stato ed è un gran motore...sempre parco e nella prima versione a 16V anche sportivo...la Y era la più brillante della categoria...forse è stato un po' abbandonato dalla fiat, resta cmq il fatto che a quasi 3 anni dal lancio del TA il 4 cilindri fire vuoi per i costi, vuoi per una diffidenza, continua per lo meno in Italia ad essere il preferito dagli automobilisti

quoto mario soprattutto qui

Perche non parlo di 3 cilindri? Perche il 3 cilindri è un motore con struttura concettualmente zoppa e sbagliata, contralberi di bilanciamento obbligatori, e vibrazioni a volontà
bhe è quello che pensavano gli ingegneri e motoristi dell'epoca come dante giacosa o giuseppe busso,ciò non toglie che i 3 cilindri girano ormai da tanti anni e non hanno portato grossi problemi anzi.....forse meno dei 4 cilindri.
 
dovreste sentir girare i rabbiosi 3 cilindri mv e benelli e quanto gira tondo il 3 cilindri triumph :p

non lo so, io di 3 cilindri sulle due ruote ne ho provati un po, nessuno vibrava ed era rumoroso come i 3 cilindri automobilistici, di cui ho provato solo il 1.0 della vw lupo che avevamo e il 1.0 toyota su le 3 sorelle
 
superiomario ha scritto:
Son convinto che l'unico motivo per cui il gruppo Fiat non si muove in questo senso è per questioni di marketing, tanto fino ad ora l'utilitaria a metano ce l'hanno solo loro, indi per cui continuano a vivere sugli allori facendo sonni tranquilli...
aspetteranno qualche eco incentivo per le auto a metano :p ,io cmq ho provato il 3 cilindri ford sulla focus e devo dire che non ho avuto nessuna impressione negativa a livello di vibrazioni, anzi, mi pare un gran bel motore, unica perplessità sul fatto che gli abbiano tirato il collo per erogare 125 cv.
 
E' quello che dico io da tempo. Ma ne sono convinto ancora di più dopo aver visto che la versione aspirato del 1.0 ecoboost 3 cilindri di Ford è più o meno come il 1242 Fire.
Quindi mi sono domandato: allora come sarebbe un 1242 Turbo?
Io credo fantastico, grande accelerazione e bel sound.
 
quadamage76 ha scritto:
la cubatura specifica del 1.2 fire è troppo piccola, il rendimento non può essere alto come in motori con la cubatura specifica maggiore, ecco perché lo stanno cestinando. Inoltre il 1.2 fire è totalmente ottimizzato, il 0.9TA non ancora essendo relativamente nuovo ed innovativo, quindi negli anni è destinato a migliorare parecchio.
Come cubatura specifica cosa intendi, la cubatura di ogni cilindro? Perchè in questo caso 1.0 ecoboost e 1242 Fire sono molto vicini.
 
Knowledge ha scritto:
E' quello che dico io da tempo. Ma ne sono convinto ancora di più dopo aver visto che la versione aspirato del 1.0 ecoboost 3 cilindri di Ford è più o meno come il 1242 Fire.
Quindi mi sono domandato: allora come sarebbe un 1242 Turbo?
Io credo fantastico, grande accelerazione e bel sound.
Penso anch'io che sarebbe stata la scelta piu' saggia che potevano fare in Fiat.
Minor costo di progettazione, minor costo industriale e possibilita' anche di proporre il motore senza multiair, abbassando ulteriormente i costi acquisto x le versioni base.
Non sarebbero state necessarie le 4 valvole x cilindro, gli alberi controrotanti e volano bimassa (montato su Punto e MIto).
La scelta del bicilindrico mi sembra che non abbia avuto gran successo tra i clienti, e sicuramente ha comportato grossi costi di investimento.
 
quadamage76 ha scritto:
la cubatura specifica del 1.2 fire è troppo piccola, il rendimento non può essere alto come in motori con la cubatura specifica maggiore, ecco perché lo stanno cestinando. Inoltre il 1.2 fire è totalmente ottimizzato, il 0.9TA non ancora essendo relativamente nuovo ed innovativo, quindi negli anni è destinato a migliorare parecchio.

la cubatura unitaria del 1242cc si trova facendo 1242/3=310.5cc
non è poi cosi improponibile e non è troppo ridotta per avere un discreto rendimento.
Il fatto che il 1.2 fire abbia 20 anni e sia stato proposto in versione 8v, 16v, vuol dire che sia stato totalmente ottimizzato, perche non è mai stato proposto in versione Turbo, anzi, hanno una base su cui poter lavorare e riprogettarlo in versione Turbo.
Inoltre la cilindrata unitaria del 1.4, che è 1368cc è 342cc e non mi sembra poi molto distante dai 310cc del 1.2...
 
ottovalvole ha scritto:
bhe consideriamo che il 900 ha un range di potenze che va da 85 a 105cv mentre il 1.4 da 77 fino a 180cv. il 1.2 negli anni è stato costantemente modificato e migliorato, ha avuto testate 8 e 16v, iniezione sigle e multipoint, variatore di fase, da euro1 a euro5....e sono convinto che con il multiair e il turbo avrebbe ancora tanto da dire ma ne vale la pena se c'è il 1.4?

Il punto è che in fiat il 1.4 turbo lo hanno già da diversi anni, le prime Bravo 2à serie avevano il 1.4 T-jet 120 o 150cv, ma su macchine come la 500L viene clamorosamente proposto il 900cc quando potrebbero mettere il 1.4, ma non si puo vedere un 900 su una Punto o addirittura su una 500L che è grossa e pesa come una Multipla!
Sulla Punto, Mito, Lancia Ypsilon, Idea, Qubo andrebbe anche bene un 1.4, ma per questioni di downzising farebbe ancora più figura e venderebbe ancora di più un motore con cubatura 1.2 che con turbo erogherebbe almeno 90cv e che con multiair e turbo erogherebbe 110 e su questa fascia di potenza potrebbe equipaggiare l'intera gamma del gruppo Fiat, resterebbe il motore ideale sia come potenza, sia come cilindrata, sia come versione a metano che potrebbe equipaggiare tutta la gamma fiat ad eccezione di giulietta e delta, a posto di quell'asmatico 1.4 polmone aspirato da 77cv che a metano ti fa fare le salite in 1à marcia...
questo intendo, poi penso che arrivati nel 2013 è improponibile propinare ancora il 1.4 aspirato e se cosi stanno le cose non mi si venga a raccontare che il 1.2 non ha un rendimento ottimale, mettici il turbo e vedi come ha un rendimento ottimale! guardiamo vw, ha il 1.4TSI ma ha anche il 1.2 TSI 4 cilindri, e loro non hanno un 1242cc hanno un 1198cc quindi ancora inferiore come cilindrata unitaria&rendimento eppure il 1.2TSI monta anche sulla golf ed eroga 105cv e fa un gran figurone in quanto a prestazioni, non lontano dal 1.4TSI 122cv...

non dico che in fiat non potrebbero usare il 1.4 per fare queste versioni che SERVONO alla gamma delle utilitarie fiat, potrebbero farlo, perche sono anni che esiste il 1.4 T-jet, e invece restano fermi, e a mio parere restanno fermi perche pensano sia di eccessiva cubatura al giorno d'oggi un 1.4 che equipaggia versioni "normali" di utilitarie, avrebbero benissimo potuto proporlo in versione depotenziata a 100cv da mettere su Punto, Idea, 500L, Qubo, Doblò, Mito, Ypsilon? E perche non è stato proposto in versione a metano a posto di quell'asmatico 1.4?
Voglio dire: commercialmente quale motore venderebbe meglio su una Punto, su una Idea, su una 500L, su un Qubo, su un Doblò, su una Mito, su una Ypsilon tra un ipotetico 1.4 turbo da 110cv e un 1.2 turbo da 100cv? Io penso di gran lunga il secondo!
 
Back
Alto