Dopo quel lillipuzziano 900cc bicilindrico multiair Turbo da 85cv che monta su 500 e Panda e che non so come gli hanno tirato il collo a morire portandolo a 105cv e hanno avuto il NON buon senso a montarlo persino sulla pesante 500L...
Io pensavo che sarebbe stata un idea grandiosa sviluppare un motore su base 1.2 fire 4 cilindri (il famoso e collaudato 1242cc) su cui mettere il Turbo e farne una versione da 90cv che si posizionerebbe perfettamente per equipaggiare Punto, Idea, 500L, Qubo, Bravo e Doblò, sarebbe il motore perfetto, ideale per motorizzare l'intero parco auto del gruppo Fiat e non solo, anche Alfa Mito, e Lancia Ypsilon.
Poi farne un altra variante sempre Turbo, con sistema multiair che potrebbe sviluppare sui 110-115cv e motorizzare le stesse auto sopra citate.
Perche non parlo di 3 cilindri? Perche il 3 cilindri è un motore con struttura concettualmente zoppa e sbagliata, contralberi di bilanciamento obbligatori, e vibrazioni a volontà, già è meglio il 2 cilindri perche anche se vibra, almeno gira "pari" ma un 1242 avrebbe una cilindrata unitaria di 310cc e 310cc di cubatura unitaria sono già sufficienti per avere un discreto rendimento, quindi non vedo necessità di fare un 1.2 tricilindrico, e poi il 1.2 4 cilindri lo hanno già dentro casa...
Poi visto che sono riusciti a mandare a metano il 900cc potrebbero riuscirci anche con questo ipotetico 1.2 e qui sarebbe una gran bella cosa, poiche attualmente in casa Fiat c'è la Panda 900cc a metano turbo e in quanto a prestazioni è anche piuttosto sveglia, fa i 180km/h a metano, mentre per Punto, Qubo, ecc a metano ci sta quel polmone del 1.4 aspirato 77cv che non ha motivo di esistere, ecco sto 1.2 Turbo potrebbe benissimo prendere il posto di quell'insignificante e inutile 1.4 aspirato 77cv, che nella versione a metano su Fiat Punto non si muove.
Se guardiamo bene la concorrenza nessuno dispone di un utilitaria che nasce di fabbrica con l'impianto a metano, ne il gruppo PSA col nuovo 1.0 e 1.2VTI, ne Ford con nuovo 1.0 Turbo ecobost 100cv, ne Renault col 1.2 TCE, solo il gruppo Vw dispone di un bel 1.4TSI 150cv a metano, che però per adesso monta su modelli sfigati come Passat e Touran, avrebbero materiale su cuio poter lavorare, potrebbero sempre proporlo sulla Polo e sulla Golf in versione 1.4TSI metano magari con 100 o 120cv e si sarebbero accaparrati una grandissima fetta di mercato.
E invece finche nessuno si muove, l'unica utilitaria a metano ora disponibile è la Punto col 1.4 77cv che è un polmone aspirato, ma tanto finche nessuno si muove, il marketing delle case automobilistiche non farà tirare fuori niente di bello, e se oggi vuoi comprare un auto brillante e a metano occorre per forza scendere di segmento e prendersi una Panda col 900cc metano 80cv, della serie:"se vuoi la Punto ti arrangi ad andare piano"
Son convinto che l'unico motivo per cui il gruppo Fiat non si muove in questo senso è per questioni di marketing, tanto fino ad ora l'utilitaria a metano ce l'hanno solo loro, indi per cui continuano a vivere sugli allori facendo sonni tranquilli...
Io pensavo che sarebbe stata un idea grandiosa sviluppare un motore su base 1.2 fire 4 cilindri (il famoso e collaudato 1242cc) su cui mettere il Turbo e farne una versione da 90cv che si posizionerebbe perfettamente per equipaggiare Punto, Idea, 500L, Qubo, Bravo e Doblò, sarebbe il motore perfetto, ideale per motorizzare l'intero parco auto del gruppo Fiat e non solo, anche Alfa Mito, e Lancia Ypsilon.
Poi farne un altra variante sempre Turbo, con sistema multiair che potrebbe sviluppare sui 110-115cv e motorizzare le stesse auto sopra citate.
Perche non parlo di 3 cilindri? Perche il 3 cilindri è un motore con struttura concettualmente zoppa e sbagliata, contralberi di bilanciamento obbligatori, e vibrazioni a volontà, già è meglio il 2 cilindri perche anche se vibra, almeno gira "pari" ma un 1242 avrebbe una cilindrata unitaria di 310cc e 310cc di cubatura unitaria sono già sufficienti per avere un discreto rendimento, quindi non vedo necessità di fare un 1.2 tricilindrico, e poi il 1.2 4 cilindri lo hanno già dentro casa...
Poi visto che sono riusciti a mandare a metano il 900cc potrebbero riuscirci anche con questo ipotetico 1.2 e qui sarebbe una gran bella cosa, poiche attualmente in casa Fiat c'è la Panda 900cc a metano turbo e in quanto a prestazioni è anche piuttosto sveglia, fa i 180km/h a metano, mentre per Punto, Qubo, ecc a metano ci sta quel polmone del 1.4 aspirato 77cv che non ha motivo di esistere, ecco sto 1.2 Turbo potrebbe benissimo prendere il posto di quell'insignificante e inutile 1.4 aspirato 77cv, che nella versione a metano su Fiat Punto non si muove.
Se guardiamo bene la concorrenza nessuno dispone di un utilitaria che nasce di fabbrica con l'impianto a metano, ne il gruppo PSA col nuovo 1.0 e 1.2VTI, ne Ford con nuovo 1.0 Turbo ecobost 100cv, ne Renault col 1.2 TCE, solo il gruppo Vw dispone di un bel 1.4TSI 150cv a metano, che però per adesso monta su modelli sfigati come Passat e Touran, avrebbero materiale su cuio poter lavorare, potrebbero sempre proporlo sulla Polo e sulla Golf in versione 1.4TSI metano magari con 100 o 120cv e si sarebbero accaparrati una grandissima fetta di mercato.
E invece finche nessuno si muove, l'unica utilitaria a metano ora disponibile è la Punto col 1.4 77cv che è un polmone aspirato, ma tanto finche nessuno si muove, il marketing delle case automobilistiche non farà tirare fuori niente di bello, e se oggi vuoi comprare un auto brillante e a metano occorre per forza scendere di segmento e prendersi una Panda col 900cc metano 80cv, della serie:"se vuoi la Punto ti arrangi ad andare piano"
Son convinto che l'unico motivo per cui il gruppo Fiat non si muove in questo senso è per questioni di marketing, tanto fino ad ora l'utilitaria a metano ce l'hanno solo loro, indi per cui continuano a vivere sugli allori facendo sonni tranquilli...