<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma, su un minisommergibile....A.... | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Ma, su un minisommergibile....A....

Ma , non credo che tutti i (veri) ricchi siano siano afflitti da complesso di superiorità e godano di fare cose impossibili agli altri , solo per il gusto sadico...Penso che molti tentino di godere il più possibile la vita , secondo i grandi mezzi di cui dispongono...
Infatti. L'ostentazione volgare non è rara, ma neppure è di tutti.
Ricordo che, nei giorni in cui ebbi in mano la Ferrari, cominciavo già ad essere infastidito dall'attenzione della gente, da quelli che si complimentavano al distributore (che fai, ti metti a spiegare a tutti che non è tua ?) al gestore di un ristorante, conosciuto, che - nonostante ci fosse un grande parcheggio buio ed io avessi lasciato appositamente la Ferrari in un angolo defilato, andando sempre al minimo - esordì con un "Buonasera.... si è fatto la Ferrari ?".... insomma, si viene notati, volenti o nolenti.

Con la Nissan GT-R, invece, nessun problema.... non diceva nulla a nessuno. Molto meglio, per chi vuol apprezzare le cose ma non esibirle.
 
Ho letto anch’io di distruzione del sommergibile per implosione (dovuta all’enorme pressione).
Sono stati ritrovati dal robot 5 rottami, tra cui la coda, pare a circa 500 metri dal relitto del Titanic.

I 5 passeggeri sicuramente deceduti sono statoi definiti “degli avventurieri”.
 
Ultima modifica:
IMO

Certe avventure....
Lasciamole ai personaggi del
buon vecchio Jules
Mah.... io penso che, passato un po' di tempo e spento il clamore mediatico sulla cosa, qualcun altro ricomincerà ad accarezzare l'idea di portare la gente nell'abisso a vedere il Titanic.
Anche perché diventa un bel business.

Da che mondo è mondo le sfide rischiose si fanno lo stesso : alcuni cambieranno idea vedendo i morti pregressi, ma altri no... salire sull'Everest è costato la vita a forse 200 persone, i cui cadaveri sono in parte ancora disseminati sulla montagna, ma tanti vogliono comunque andarci ; correre al Tourist Trophy ad oltre 260, ma, anche qui.... ecc. ecc.
Le sfide all'estremo fanno parte della natura umana.
 
Togli forse
Non si sono accorti di nulla
Molto meglio così
Adesso che riposino in pace
E siano di monito per chi resta
Mi piacerebbe (per loro) che fosse andata così, cioè che il cedimento dello scafo sia stato talmente rapido da provocare un immediato (o quasi) shock barico tale da fargli perdere conoscenza prima del sopraggiungere della morte per affogamento. Dagli articoli mi pare di aver capito che i contatti si erano interrotti un’ora e tre quarti dopo l’inizio della discesa, quindi erano quasi sul fondo.

Edit
Qui si legge che l’implosione (a quelle profondità) è cosa rapidissima e tale da non dare nemmeno il tempo di capire cosa stesse accadendo, come dicevi tu.

https://edition.cnn.com/2023/06/23/...ophic-implosion-explainer-intl-hnk/index.html

A catastrophic implosion is “incredibly quick,” taking place within just a fraction of a millisecond, said Aileen Maria Marty, a former Naval officer and professor at Florida International University.

“The entire thing would have collapsed before the individuals inside would even realize that there was a problem,” she told CNN. “Ultimately, among the many ways in which we can pass, that’s painless.”
 
Ultima modifica:
Le ricostruzioni dopo la ricognizione del Rover ipotizzano il cedimento del piccolo oblò, testato a 1200m di profondità ma usato a quasi 4000. Così ho sentito nella rassegna stampa Prima Pagina su Radio3.
 
Piuttosto che lentamente,
a contendersi le ultime
" boccate " di aria

Certo, ma anche aver assisitito al cedimento strutturale dell'oblò, o comunque aver avvertito gli scricchiolii della struttura che si deformava non deve essere stato un bel momento, anche se probabilmente è durato poco....
 
Le ricostruzioni dopo la ricognizione del Rover ipotizzano il cedimento del piccolo oblò, testato a 1200m di profondità ma usato a quasi 4000. Così ho sentito nella rassegna stampa Prima Pagina su Radio3.
Ci sono tanti aspetti.
nel mio pensavo che volendo "collaudare" un oggetto simile basta immergerlo (senza equipaggio) e vedere se "tiene", cosa che probabilmente avranno anche fatto.
Però poi c'è il problema "fatica dei materiali", alla ribalta negli anni '50 coi DH Comet. Guarda caso gli studi furono fatti mettendo ripetutamente "a mollo" un intero aviogetto.

Insomma, magari l'oblò per un paio di cicli poteva anche reggere l'esagerata pressione.
Temo non fosse sostituito così di frequente.

Se s'è sbriciolato, come sembra, temo il problema abbia invece coinvolto il "tubo della carlinga".
 
Teoricamente se recuperano le telecamere o i telefoni dei partecipanti potrebbero ricostruire l'esatta dinamica degli eventi
 
Teoricamente se recuperano le telecamere o i telefoni dei partecipanti potrebbero ricostruire l'esatta dinamica degli eventi
La telecamera, sembra sia stata ritrovata sotto i sedili e priva di SD, a quanto scrivono i giornali. I telefoni sono stati sequestrati e gli organi di stampa riferiscono che non sarebbero state effettuate chiamate ai soccorsi.
 
Ci sono tanti aspetti.
nel mio pensavo che volendo "collaudare" un oggetto simile basta immergerlo (senza equipaggio) e vedere se "tiene", cosa che probabilmente avranno anche fatto.
Però poi c'è il problema "fatica dei materiali", alla ribalta negli anni '50 coi DH Comet. Guarda caso gli studi furono fatti mettendo ripetutamente "a mollo" un intero aviogetto.

Insomma, magari l'oblò per un paio di cicli poteva anche reggere l'esagerata pressione.
Temo non fosse sostituito così di frequente.

Se s'è sbriciolato, come sembra, temo il problema abbia invece coinvolto il "tubo della carlinga".

Non so i partecipanti....
Ma il titolare, che sapeva delle varie " pecche " del mezzo,
non si rendeva conto del pericolo che lui stesso affrontava

??
 
Back
Alto