eta*beta
0
Forse intendi il siluro pilotato a lenta corsa detto anche maiale.Io avevo capito che il sommergibile ha bisogno di una nave madre per essere lanciato, mentre il sottomarino si arrangia da solo.... può essere?
Forse intendi il siluro pilotato a lenta corsa detto anche maiale.Io avevo capito che il sommergibile ha bisogno di una nave madre per essere lanciato, mentre il sottomarino si arrangia da solo.... può essere?
ahahha no. decisamente no. Infatti mi occupo di altre cose, che stanno tutte in superficie.Non potresti lavorare agli esperimenti di Fisica Nucleare, nelle profondità del CERN, o sotto gli schermi dei laboratori sotto il Monte Bianco o del Massiccio de Gran Sasso...
No no, sono i batiscafi e i piccoli sottomarini (a guida umana o robotizzata) per manutenzioni/esplorazioni che necessitano di nave appoggio.Io avevo capito che il sommergibile ha bisogno di una nave madre per essere lanciato, mentre il sottomarino si arrangia da solo.... può essere?
Io avevo capito che il sommergibile ha bisogno di una nave madre per essere lanciato, mentre il sottomarino si arrangia da solo.... può essere?
Assurdo o no, ci sono precisi precedenti - tra cui quello successo nel 2000 ad una spedizione del tutto analoga a questa, leggi se credi la mia risposta n.133 - che provano sia un'ipotesi tutt'altro che impossibile.ASSURDO
Nel senso che non gli bastava l' impresa gia' cosi' rischiosa di suo.
Si sarebbero pure avvicinati fino a....
Questo intendevo....
Non l' ipotesi del Corriere
Forse intendi il siluro pilotato a lenta corsa detto anche maiale.
In Italia siamo tutti esperti di tutto. In realtà di sottomarini qui ce ne sono solonun paio, credo.No, mi sembrava di aver letto qualcosa al riguardo, ma è un mondo su cui la mia è un'ignoranza abissale (appunto...). Per questo faccio domande da profano assoluto...
??sottomarini qui ce ne sono solonun paio
Una n al posto dello spazio, quindi 2 esperti, tu e Mauro. Che io sappia.
In acque internazionali?![]()
Non confondere l'autonomia di navigazione in immersione con la capacità di rimanere immersi per un certo tempo. La Classe Todaro, ad esempio, avrebbe un'autonomia di navigazioone in immersione di 420 nm a 8 nodi (che aumenta riducendo ancora la velocità), ma può stare immerso fino a tre settimane. Non è detto che si debba muovere sempre, potrebbe anche rimanere "fermo" per giorni (in realtà bisogna sempre tenere una velocità sia pure minima, anche un solo njodo o forse meno, per una questione di mentenimento dell'assetto, a meno di non posarsi sul fondo, cosa non sempre possibile/raccomandabile)
Assurdo o no, ci sono precisi precedenti - tra cui quello successo nel 2000 ad una spedizione del tutto analoga a questa, leggi se credi la mia risposta n.133 - che provano sia un'ipotesi tutt'altro che impossibile.
Tra la tua idea e l'ipotesi del Corriere, tra l'altro, non c'è una sostanziale differenza : sempre di rimanere incastrati si tratterebbe.
Ed io forse sbaglierò, ma penso sia proprio quello che è successo.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa