<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ma sara' la solita bufala? | Il Forum di Quattroruote

ma sara' la solita bufala?

FAUST50

0
Membro dello Staff
E c'è chi propone la pastiglia «mangia Pm10»
«È l'uovo di Colombo»

L'inserimento di una capsula
Si chiude la stalla quando i buoi sono scappati. Targhe alterne, blocchi del traffico, riduzioni della velocità cercano di limitare i guasti già creati dalle polveri sottili. Oggi si scopre che c'è la possibilità di bloccare l'inquinamento alla fonte. La soluzione «portentosa», capace di abbassare di ben il 75 per cento le emissioni di gas di scarico nocivi, di far risparmiare in media il 10 per cento di carburante, da un minimo di 7 a un massimo di 14 punti percentuali, nonché di assicurare lunga vita al motore, sta in compresse del tutto simili a pillole farmaceutiche, che si inseriscono nel serbatoio prima del pieno, e il gioco è fatto. SONO LE MPG-CAPS prodotte dall'americana Ffi (Forever freedom international). Sono registrate presso l'Environmental protection agency (Epa) degli Usa e vengono già distribuite in 215 paesi da due milioni di distributori, che non sono macchinette alle stazioni di servizio bensì persone fisiche da contattare per chiedere le confezioni. Che tuttavia si possono ottenere anche on line sul sitoxxxxxxxxxxxxxxxxxxx . Chi non avesse tanta dimestichezza con il web, ad ogni modo, può contattare il «distributore» brescianoxxxxxxxxxx R. P. all'indirizzo mail xxxxxxxxx. Ha a disposizione confezioni da 10 compresse utili per 20 pieni (se ne usa mezza ogni volta) al costo di una trentina di euro. Secondo i suoi calcoli, una confezione basta per 1.600 litri circa di carburante. A considerare una media di risparmio del 10 per cento vuol dire che 160 litri non si pagano e ben 270 euro restano in tasca all'automobilista. Togliendo i 30 euro del costo, il risparmio è comunque notevole. In tempi di crisi e di aria inquinata non dovrebbe esserci soluzione migliore. Ma c'è da fidarsi? Le portentose compresse seguono un po' la logica dei carburanti speciali messi in vendita dalle compagnie petrolifere, ma hanno il vantaggio di costare molto meno. Sono composte «al 100 per cento di ingredienti attivi senza diluenti o cariche ? spiega Pretto - e sono sicure da usare e maneggiare». La tecnologia che usano è brevettata per il trattamento della camera di combustione, nella quale le Caps accelerano la reazione e permettono al carburante di bruciare integralmente. In pratica formano un catalizzatore consistente in un sottile rivestimento che altera la curva di combustione. LE COMPRESSE si sciolgono in poche ore. «Ma servono dai 4 ai 5 pieni - spiega Pretto - perchè le Caps comincino a fare il proprio dovere. E i migliori risultati si hanno dopo una decina di rifornimenti». L'elenco dei vantaggi sarebbe lungo, e oltre al risparmi di carburante, all'abbattimento dei gas nocivi, include aumento di potenza del motore, protezione delle valvole, riduzione di accumulo di carbonio e gas serra, eliminazione del suono metallico, prolungata vita delle candele. Possono funzionare per auto, camion, barche, macchine agricole, motor homes, generatori, macchine movimento terra, moto, tagliaerba, gatti delle nevi. Pretto pensa soprattutto alle flotte aziendali. «Se un'auto sola risparmia dai 200 ai 300 euro all'anno ? dice ?, una flotta consuma milioni di litri di carburante». Quasi un uovo di Colombo.
 
roba vecchia.

venne fatto uno studio dal Politecnico di Torino già nel 2006: vuoi sapere il risultato? cioè, te lo devo proprio dire?

ok, te lo dico: quella roba lì non funziona. :rolleyes:
 
Esistono già additivi liquidi ( tipo il bardhal ) che aumenta l'efficenza del motore e fà calare i consumi. Solo che costa un'eresia. Quindi potrebbe anche essere vero. Staremo a vedere.
 
Bufala.

Se fai una ricerca su internet scopri che un forum (non faccio nomi) nel parlano sin dal 2008, youtube è pieno di smentite e, a quanto pare, manco si sciolgono nella benzina. (figuriamoci nel gasolio, che ha il problema del PM10)
 
volevo ben dire........
infatti ho cancellato i link per evitare che altre persone si facciano turlupinare :evil:
 
Back
Alto