<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma quanto costa l'olio? | Il Forum di Quattroruote

Ma quanto costa l'olio?

Vorrei sapere se è normale che un semplice cambio olio a una Renault 1.5 costi oltre 200€.
Ma è olio o champagne? E le ore di manodopera? Ma chi decide certi prezzi lo sa quanto guadagna la gente normale?
 
per l'Abarth mi fatturano il Selenia apposito a 45,00 €/litro + IVA, lattine da 2 litri, ne occorrono 3 litri e quello che avanza lo tengo di scorta.
Secondo me siamo fuori dal mondo, ma tant'è... :(
 
Ai tempi (non lontani)
BMW, Castrol Professionsl 0W30
Il cince lo pagava a San Donato 6+Iva e lo rivendeva a 30+Iva meno sconti
San Donato lo pagava 4+Iva a Monaco che a sua volta lo pagava 3+Iva a Castrol
 
solito paragone tra vino comprato al supermercato e vino bevuto al ristiìorante
Oltre al presso della materia prima: olio penso sia opportuno considerare le spese della manodopera, ( non solo i soldi, pochi, che finiscono i tasca al dipendente) dell'officina, dello smaltimento e non ultimo della burocrazia
Mi auguro che tutti quello che se lo cambiano da soli rispettino alla lettera tutte le leggi, regolamenti, disposizioni ecc ecc
 
solito paragone tra vino comprato al supermercato e vino bevuto al ristiìorante
Oltre al presso della materia prima: olio penso sia opportuno considerare le spese della manodopera, ( non solo i soldi, pochi, che finiscono i tasca al dipendente) dell'officina, dello smaltimento e non ultimo della burocrazia
Mi auguro che tutti quello che se lo cambiano da soli rispettino alla lettera tutte le leggi, regolamenti, disposizioni ecc ecc


Resta che....
Degli olii " montati in Triade ",
piu' di 40 / 45 finiti di IVA, non paghi.
A 5 litri ci saremmo....
 
Ai tempi (non lontani)
BMW, Castrol Professionsl 0W30
Il cince lo pagava a San Donato 6+Iva e lo rivendeva a 30+Iva meno sconti
San Donato lo pagava 4+Iva a Monaco che a sua volta lo pagava 3+Iva a Castrol


E li' succedeva di tutto
A Rovigo ( lo stesso Castrol 0 / 30 in Audi )* lo pagavo 25, a Ferrara 35....
---------------------------This the " liberalism "----------------------------
SOLO....Un bel 40% in piu'
Ewwwwiwwwwa;
specie se uno ne e' al corrente ed evita a priori

* In BMW i tagliandi si precomprano....
Peggio per chi, Conce, compra male l' olio
 
Ultima modifica:
solito paragone tra vino comprato al supermercato e vino bevuto al ristiìorante
ci sarebbe la differenza che al ristorante ci vai se ne hai voglia,e al supermercato non ci sono problemi.
cinquant'anni fa un cambio d'olio fai-da-te lo poteva fare anche un bambino, le auto erano più alte e arrivare alla coppa dell'olio era semplicissimo. La Fiat 850 aveva un filtro olio che non si cambiava. Oggi anche sulle auto più semplici e modeste il vano motore è chiuso da una paratia inferiore con 8/10 bulloni, occorre mettere la macchina sul ponte e smontare tutto. Chiunque, proprio chiunque, avrebbe messo una finestrella davanti al tappo del'olio. Nelle lavatrici per accedere al filtro c'è uno sportellino sul davanti, mica devi smontare mezzo elettrodomestico. Nelle automobili NO. Chiaro che è tutto fatto apposta per complicare la vita al cliente e convogliare un bel fiume di soldi verso le officine, dove fra manodopera e ricarichi sull'olio, viene fuori un bel business: olio che cola, uguale grasso che cola.
 
solito paragone tra vino comprato al supermercato e vino bevuto al ristiìorante
Oltre al presso della materia prima: olio penso sia opportuno considerare le spese della manodopera, ( non solo i soldi, pochi, che finiscono i tasca al dipendente) dell'officina, dello smaltimento e non ultimo della burocrazia
Mi auguro che tutti quello che se lo cambiano da soli rispettino alla lettera tutte le leggi, regolamenti, disposizioni ecc ecc
45 euro + iva (se ho letto bene quanto scritto da qualcuno più sopra) più manodopera ti sembra un prezzo corretto?
 
ci sarebbe la differenza che al ristorante ci vai se ne hai voglia,e al supermercato non ci sono problemi.
cinquant'anni fa un cambio d'olio fai-da-te lo poteva fare anche un bambino, le auto erano più alte e arrivare alla coppa dell'olio era semplicissimo. La Fiat 850 aveva un filtro olio che non si cambiava. Oggi anche sulle auto più semplici e modeste il vano motore è chiuso da una paratia inferiore con 8/10 bulloni, occorre mettere la macchina sul ponte e smontare tutto. Chiunque, proprio chiunque, avrebbe messo una finestrella davanti al tappo del'olio. Nelle lavatrici per accedere al filtro c'è uno sportellino sul davanti, mica devi smontare mezzo elettrodomestico. Nelle automobili NO. Chiaro che è tutto fatto apposta per complicare la vita al cliente e convogliare un bel fiume di soldi verso le officine, dove fra manodopera e ricarichi sull'olio, viene fuori un bel business: olio che cola, uguale grasso che cola.

Per il filtro dell'olio ok, per l'olio c'è un'alternativa: pompa 12volt ( si collega alla batteria). Una chicca che funziona alla grande, in mezz'ora fatto il cambio dell'olio.
 
Back
Alto