<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma perche' nei taxi non si usano le cinture di sicurezza? | Il Forum di Quattroruote

Ma perche' nei taxi non si usano le cinture di sicurezza?

Ne' il tassista ne' il passeggero. C'e' forse una legge speciale in merito che rende i taxi esenti?

Opinioni/Informazioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
E nei pullman? Non mi riferisco SOLO ai bus cittadini ma a quei pullman che si usan per i lunghi viaggi.
Anche qui c'e' una legge specifica?

Informazioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
E nei pullman? Non mi riferisco SOLO ai bus cittadini ma a quei pullman che si usan per i lunghi viaggi.
Anche qui c'e' una legge specifica?

Non me ne parlare:

Lavoro anche presso una nota casa costruttrice di pulman urbani; Ne ho visti quelli recanti, su molti adesivi la scritta "INDOSSATE LE CINTURE DI SICUREZZA" ma guardano bene, i posti a sedere erano prive delle cinture.

All'estero i pulman hanno le cinture su tutti i posti a sedere.
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
E nei pullman? Non mi riferisco SOLO ai bus cittadini ma a quei pullman che si usan per i lunghi viaggi.
Anche qui c'e' una legge specifica?

Non me ne parlare:

Lavoro anche presso una nota casa costruttrice di pulman urbani; Ne ho visti quelli recanti, su molti adesivi la scritta "INDOSSATE LE CINTURE DI SICUREZZA" ma guardano bene, i posti a sedere erano prive delle cinture.

All'estero i pulman hanno le cinture su tutti i posti a sedere.

Thanks and regards,
The frog
 
99octane ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ne' il tassista ne' il passeggero. C'e' forse una legge speciale in merito che rende i taxi esenti?

Opinioni/Informazioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Forse TU non le usi...

Io ho parlato di tassista e di passeggero. Evidentemente ti e' sfuggito questo "piccolo particolare". E non e' solo a Napoli, accade anche a Milano e a Roma.

Regards,
The frog
 
Infatti la tua disinformazione non ha limiti.

Atrticolo 172 paragrafo 8:

Sono esentati dall'obbligo di uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini:

a) gli appartenenti alle forze di polizia e ai corpi di polizia municipale e provinciale nell'espletamento di un servizio di emergenza;
b) i conducenti e gli addetti dei veicoli del servizio antincendio e sanitario in caso di intervento di emergenza;
b-bis) i conducenti dei veicoli con allestimenti specifici per la raccolta e per il trasporto di rifiuti e dei veicoli ad uso speciale, quando sono impiegati in attività di igiene ambientale nell'ambito dei centri abitati, comprese le zone industriali e artigianali;
c) gli appartenenti ai servizi di vigilanza privati regolarmente riconosciuti che effettuano scorte;
d) gli istruttori di guida quando esplicano le funzioni previste dall'articolo 122, comma 2;
e) le persone che risultino, sulla base di certificazione rilasciata dalla unità sanitaria locale o dalle competenti autorità di altro Stato membro delle Comunità europee, affette da patologie particolari o che presentino condizioni fisiche che costituiscono controindicazione specifica all'uso dei dispositivi di ritenuta. Tale certificazione deve indicare la durata di validità, deve recare il simbolo previsto nell'articolo 5 della direttiva 91/671/CEE e deve essere esibita su richiesta degli organi di polizia di cui all'articolo 12;
f) le donne in stato di gravidanza sulla base della certificazione rilasciata dal ginecologo curante che comprovi condizioni di rischio particolari conseguenti all'uso delle cinture di sicurezza;
g) i passeggeri dei veicoli M2 ed M3 autorizzati al trasporto di passeggeri in piedi ed adibiti al trasporto locale e che circolano in zona urbana;
h) gli appartenenti alle forze armate nell'espletamento di attività istituzionali nelle situazioni di emergenza.



Certo che ci vuol poco per te ad informarti, perché non lo fai?
 
Nei taxi sia l'autista che i passeggeri dovrebbero allacciare sempre le cinture.
Purtroppo non lo fa quasi nessuno, né i tassisti né i passeggeri.
Io lo faccio sempre e non di rado mi vedo osservato in maniera strana dal tassista, addirittura una volta a Milano una tassista mi ha chiesto se per caso non mi fidavo della guida di una donna. Io le ho risposto che la cintura non si mette per sfiducia ma per sicurezza. Da notare che la stessa tassista si è fatta l'intero tragitto da Piazza della Repubblica a Linate parlando a due telefonini contemporaneamente, uno col viva voce e l'altro tenuto tranquillamente in mano (macchina col cambio automatico, per fortuna).

Saluti
 
originariamente i taxisti erano esentati.

dall'aprile 2006 sono obbligatorie le cinture sia per i taxisti che per i passeggeri (anche per i bus extraurbani; quelli urbani, con posti in piedi, no)

io la allaccio sempre e di solito vedo che il taxista la allaccia.
da me.

non so che codice della strada c'è al paese di thefrog.
del resto, in mancanza di apposito pulsante, è un attimo che il decreto non sia stato recepito.
 
belpietro ha scritto:
originariamente i taxisti erano esentati.

dall'aprile 2006 sono obbligatorie le cinture sia per i taxisti che per i passeggeri (anche per i bus extraurbani; quelli urbani, con posti in piedi, no)

io la allaccio sempre e di solito vedo che il taxista la allaccia.
da me.

non so che codice della strada c'è al paese di thefrog.
del resto, in mancanza di apposito pulsante, è un attimo che il decreto non sia stato recepito.

Beh, The Frog abita a Napoli, città dove chiunque sa che il codice della strada è soggetto a libera interpretazione soggettiva, come pure, purtroppo, quasi tutte le leggi.
In questo caso però, da frequente utilizzatore dei taxi milanesi e romani mi sento di dire che nelle due città che ho citato le cose non sono così diverse, di taxisti che allacciano le cinture ne ho visti pochissimi.

Saluti
 
The.Tramp ha scritto:
Atrticolo 172 paragrafo 8:

Sono esentati dall'obbligo di uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini:

a) gli appartenenti alle forze di polizia e ai corpi di polizia municipale e provinciale nell'espletamento di un servizio di emergenza;
b) i conducenti e gli addetti dei veicoli del servizio antincendio e sanitario in caso di intervento di emergenza;
b-bis) i conducenti dei veicoli con allestimenti specifici per la raccolta e per il trasporto di rifiuti e dei veicoli ad uso speciale, quando sono impiegati in attività di igiene ambientale nell'ambito dei centri abitati, comprese le zone industriali e artigianali;
c) gli appartenenti ai servizi di vigilanza privati regolarmente riconosciuti che effettuano scorte;
d) gli istruttori di guida quando esplicano le funzioni previste dall'articolo 122, comma 2;
e) le persone che risultino, sulla base di certificazione rilasciata dalla unità sanitaria locale o dalle competenti autorità di altro Stato membro delle Comunità europee, affette da patologie particolari o che presentino condizioni fisiche che costituiscono controindicazione specifica all'uso dei dispositivi di ritenuta. Tale certificazione deve indicare la durata di validità, deve recare il simbolo previsto nell'articolo 5 della direttiva 91/671/CEE e deve essere esibita su richiesta degli organi di polizia di cui all'articolo 12;
f) le donne in stato di gravidanza sulla base della certificazione rilasciata dal ginecologo curante che comprovi condizioni di rischio particolari conseguenti all'uso delle cinture di sicurezza;
g) i passeggeri dei veicoli M2 ed M3 autorizzati al trasporto di passeggeri in piedi ed adibiti al trasporto locale e che circolano in zona urbana;
h) gli appartenenti alle forze armate nell'espletamento di attività istituzionali nelle situazioni di emergenza.
ottimo lavoro the tramp ;)

il problema è che non sempre (quasi mai) vengono rispettati tali obblighi.
queste esposte sono le esenzioni POSSIBILI.
ma vedere forze di polizia in giro con le cinture è quasi impossibile.....anche se sono solo fermi al semaforo.... (se non hanno il telefonino in mano :evil: :evil: :evil: )

non parliamo delle "auto blu" :rolleyes:
o delle ambulanze fuori servizio d'emergenza............................

il fatto poi delle donne in gravidanza.................................... :evil:
è giusto che sia possibile l'esenzione in casi particolari..............ma spessissimo le donne, appena scoperta la gravidanza, si fanno scrivere l'esenzione dal ginecologo solo per non usare più la cintura :evil:
ma quanta disinformazione c'è in giro?
è una vergogna.

e sono complici degli eventuali aborti i ginecologi menefreghisti.

in TV naturalmente preferiscono giocare con i plastici delle disgrazie già successe o raccontare la vita delle veline, anzichè spiegare PER BENE i benefici della cintura di sicurezza anche sullle donne in gravidanza........... :evil:
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
E nei pullman? Non mi riferisco SOLO ai bus cittadini ma a quei pullman che si usan per i lunghi viaggi.
Anche qui c'e' una legge specifica?

Non me ne parlare:

Lavoro anche presso una nota casa costruttrice di pulman urbani; Ne ho visti quelli recanti, su molti adesivi la scritta "INDOSSATE LE CINTURE DI SICUREZZA" ma guardano bene, i posti a sedere erano prive delle cinture.

All'estero i pulman hanno le cinture su tutti i posti a sedere.

Non qui in belgio ;)
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
E nei pullman? Non mi riferisco SOLO ai bus cittadini ma a quei pullman che si usan per i lunghi viaggi.
Anche qui c'e' una legge specifica?

Non me ne parlare:

Lavoro anche presso una nota casa costruttrice di pulman urbani; Ne ho visti quelli recanti, su molti adesivi la scritta "INDOSSATE LE CINTURE DI SICUREZZA" ma guardano bene, i posti a sedere erano prive delle cinture.

All'estero i pulman hanno le cinture su tutti i posti a sedere.
i pullman non urbani devono prevedere le cinture su tutti i posti dalla fabbrica, successivamente all'entrata in vigore della legge.

quelli precedenti no.

infatti qua girano bus di linea interurbana del 2004 senza cinture per i passeggeri (le hanno solo i sedili della prima fila)
 
Back
Alto