<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma perchè si pensa che i motori moderni TD siano al massimo in grado di fare 250.000 Km? | Il Forum di Quattroruote

Ma perchè si pensa che i motori moderni TD siano al massimo in grado di fare 250.000 Km?

Sapete che neanche cambiando l'olio ogni 100.000 Km si riuscirebbe a sfondarlo prima di un 150-160.000 Km un motore TD ?(ma anche i benzina aspirato moderni hanno ugual durata!).

Ecco vi faccio vedere un esempio :
Questa FABIA monta un motore TDi VW da 101 Cv, roba che in genere noi automobilisti di oggi non porteremmo sopra i 170.000 Km, guardate qui, invece, quanti Km ha fatto e ascoltate come gira il motore! :

http://www.youtube.com/watch?v=EG9sD09wqwg&feature=channel
http://www.youtube.com/watch?v=gYMuPIh-nmY&feature=channel
 
Questa percorrenza, in genere indicaa, è da intendere al minimo, non al massimo.

Un motore fa almeno 250 mila km... se trattato bene... può farne molti di più...
 
Paolo_ ha scritto:
Questa percorrenza, in genere indicaa, è da intendere al minimo, non al massimo.

Un motore fa almeno 250 mila km... se trattato bene... può farne molti di più...

ma un minimo molto basso!Proprio per dire se fai l'olio ogni 100.000 Km, la distribuzione mai, mai i filtri, corri sempre, mai cool up - cool down, metti olio di semi al posto del gasolio, motore sempre a tavoletta e martellate sulla turbina alla sera prima di riporre l'auto in garage, allora ci fai quanto meno 200.000-250.000 Km!
 
Secondo me la risposta è semplice.
Si pensa che un motore non possa superare i 250mila (e quindi che quando arriva a metà di quei chilometri cominci ad essere "vecchio") perché questo si legge e si sente un po' ovunque e anche perché questa "teoria" asseconda in pieno i capricci del bambino egoista che in tutti noi si risveglia quando si comincia a parlare di macchina nuova.

In maniera del tutto analoga, guarda caso, si pensa che un'automobile di 7-8anni di vita sia ormai da cambiare, si pensa che quando un'automobile arriva a 120mila km sia conveniente cambiarla piuttosto che effettuare qualche manutenzione straordinaria, si pensa che un ridicolo incentivo di mille o duemila euro (ampiamente fagocitato dalla sola assicurazione contro il furto, necessaria sull'auto nuova ma non su quella "vecchia") renda conveniente l'acquisto di un'auto che costa dieci volte tanto, si pensa che sia conveniente ed ecologico buttare alle ortiche un'auto diesel perfettamente funzionante e capace di camminare, specie se guidata come si deve, 18-20km con un litro di gasolio per comprare una vettura a gpl ...
 
non sono tra quelli che pensano che le macchine duran poco,
dipende tutto da come le si tratta,ma alla fine le cambiamo perche' abbiamo sempre voglia di qualcosa di nuovo..
al mio paese c e' ancora in circolazione questo modello
79mz2.jpg

l ultima volta che l ho vista dal meccanico per il cambio olio,
aveva 540mkm circa,credo sia un disel 1.6,e il padrone mi ha detto che non ha mai avuto grossi problemi,a parte pompa dell acqua e pompa dell gasolio,e naturalmente qualche batteria,solo spese per manutenzione.
ora la usa poco e gira solo in paese,ma il motore gira ancora come un orologio.
son daccordo che 250mkm deve essere inteso come minimo,
ciao
 
geltrudefroschio ha scritto:
non sono tra quelli che pensano che le macchine duran poco,
dipende tutto da come le si tratta,ma alla fine le cambiamo perche' abbiamo sempre voglia di qualcosa di nuovo..
al mio paese c e' ancora in circolazione questo modello

l ultima volta che l ho vista dal meccanico per il cambio olio,
aveva 540mkm circa,credo sia un disel 1.6,e il padrone mi ha detto che non ha mai avuto grossi problemi,a parte pompa dell acqua e pompa dell gasolio,e naturalmente qualche batteria,solo spese per manutenzione.
ora la usa poco e gira solo in paese,ma il motore gira ancora come un orologio.
son daccordo che 250mkm deve essere inteso come minimo,
ciao

Accidenti la pompa del gasolio, hai detto niente.....

A me nel lontano "98 la accadde che dovetti cambiare (mi avevano messo l'acqua nel gasolio) e me ne montarono una "rettificata (non nuova)" per 1.600.000£ dell'epoca.

Regards,
The frog
 
marimasse ha scritto:
Secondo me la risposta è semplice.
Si pensa che un motore non possa superare i 250mila (e quindi che quando arriva a metà di quei chilometri cominci ad essere "vecchio") perché questo si legge e si sente un po' ovunque e anche perché questa "teoria" asseconda in pieno i capricci del bambino egoista che in tutti noi si risveglia quando si comincia a parlare di macchina nuova.

In maniera del tutto analoga, guarda caso, si pensa che un'automobile di 7-8anni di vita sia ormai da cambiare, si pensa che quando un'automobile arriva a 120mila km sia conveniente cambiarla piuttosto che effettuare qualche manutenzione straordinaria, si pensa che un ridicolo incentivo di mille o duemila euro (ampiamente fagocitato dalla sola assicurazione contro il furto, necessaria sull'auto nuova ma non su quella "vecchia") renda conveniente l'acquisto di un'auto che costa dieci volte tanto, si pensa che sia conveniente ed ecologico buttare alle ortiche un'auto diesel perfettamente funzionante e capace di camminare, specie se guidata come si deve, 18-20km con un litro di gasolio per comprare una vettura a gpl ...

Concordo pienissimamente!!Poi, se per una pompa gasolio butto l'auto a Dio!
 
I problemi da sviscerare sono ben altri:

1) costi di manutenzione elevatissimi dopo i 100000km. Non si sa come mai, ma dopo gli 80/100k km i costi di manutenzioni di una diesel aumentano in modo spropositato...senza motivo. La manodopera è la stessa che quando la macchina era nuova...mah

2) Uso che ne fa la gente...tutti i miei colleghi e le mie colleghe hanno turbodiesel. Ma...tutti tutti tutti cambiano a 3000 e oltre...sempre...anche in città...cambiare a 3000 su un diesel equivale o no a cambiare verso i 5000 con un benzina? Se si cambia sempre così in alto, non credo che un motore possa definirsi ben trattato...

3) Fattore moda...e qui dico tutto senza spiegare nulla, dicendo solo la parola Moda

4) Fattore psicologico. E' vero che se ti dicono che un motore è progettato per 250k km, a 120 credi sia già messo male...e ogni volta che vai dal meccanico ti spaventi per i preventivi/fatture di riparazione,

Mettete insieme questi punti, e capirete il perchè si creda che questi motori a 150k km siano da buttare.

Aggiungo una piccola postilla: le case devono vendere macchine nuove, non usate per guadagnare. Per questo viene creato il mito dei motori che a 100k km siano da buttare.
Aggiungiamo che un motore diesel Mercedes degli anni 70/80, magari enorme, aspirato e con 100 cavalli (con meccanica sovradimensionata)avrà una durata praticamente infinita...senza manutenzione.
Un 1.9 turbo, con intercooler, iniezione diretta, ha ovviamente pezzi fatti ad hoc (e non sovradimensionati), e più "sensibili".
Per questo magari il monoblocco a 250k km sarà perfetto...ma tutto il resto no
 
Ho un collega che viene al lavoro tutti i giorni con la Giuletta 1.6 e sono 40 km al giorno tra andata e ritorno. Non gli ho mai visto il contachilometri.

Un'altra viene dallo stesso posto con una Fiesta 900 a gas del '78. Dieci anni fa gli cambiammo il radiatore del riscaldamento nell'officina della scuola ed era a 340.000 km. Adesso non lo so a quanto è arrivata!

Scusate, non sono dei TD, ma misono venuti in mente vedendo la foto della Golf di annata.

Comunque conosco tantissimi TD di tutte le marche che hanno passato i 300000 senza problemi.
 
renatom ha scritto:
Ho un collega che viene al lavoro tutti i giorni con la Giuletta 1.6 e sono 40 km al giorno tra andata e ritorno. Non gli ho mai visto il contachilometri.

Un'altra viene dallo stesso posto con una Fiesta 900 a gas del '78. Dieci anni fa gli cambiammo il radiatore del riscaldamento nell'officina della scuola ed era a 340.000 km. Adesso non lo so a quanto è arrivata!

Scusate, non sono dei TD, ma misono venuti in mente vedendo la foto della Golf di annata.

Comunque conosco tantissimi TD di tutte le marche che hanno passato i 300000 senza problemi.

Io stesso ho visto una 156 2.4 JTD 136 Cv a quota 450.000 Km senza mai e dico mai aver fatto niente di grosso, solo normale manutenzione!
 
ItalianoDoc10 ha scritto:
renatom ha scritto:
Ho un collega che viene al lavoro tutti i giorni con la Giuletta 1.6 e sono 40 km al giorno tra andata e ritorno. Non gli ho mai visto il contachilometri.

Un'altra viene dallo stesso posto con una Fiesta 900 a gas del '78. Dieci anni fa gli cambiammo il radiatore del riscaldamento nell'officina della scuola ed era a 340.000 km. Adesso non lo so a quanto è arrivata!

Scusate, non sono dei TD, ma misono venuti in mente vedendo la foto della Golf di annata.

Comunque conosco tantissimi TD di tutte le marche che hanno passato i 300000 senza problemi.

Io stesso ho visto una 156 2.4 JTD 136 Cv a quota 450.000 Km senza mai e dico mai aver fatto niente di grosso, solo normale manutenzione!
direi ke un motore trattato bene (soprattutto diesel) arriva con ordinaria manutenzione sui 500.000 km. poi le vere ragioni ke ci inducono a cambiare auto sono altre...
 
Se alle case conviene vendere il nuovo perchè non costruiscono motori che durano realmente 150.000 Km però facendoli costare poco?
 
Davide330621 ha scritto:
...Non si sa come mai, ma dopo gli 80/100k km i costi di manutenzioni di una diesel aumentano in modo spropositato...
Ciò dipende in maniera drastica da come il motore diesel è stato usato in quegli 80/100mila km.
Non è quindi corretto dire "non si sa come mai", perché in realtà si sa benissimo, è quasi una certezza matematica.
Ovviamente ci possono essere di mezzo anche la sfortuna e il comportamento poco nobile di talune officine; tali elementi però in questo contesto non vanno considerati perché possono colpire il possessore di qualunque tipo di motore.

...tutti tutti tutti cambiano a 3000 e oltre...sempre...anche in città...
Magari anche quando il motore è freddo.
Qui torniamo pari pari al punto precedente. Se moltissime persone usano il diesel in tal maniera e, di conseguenza, moltissime auto diesel arrivano a 100mila km con il motore mooolto più stressato del necessario e quindi cominciano ad avere bisogno di precoce manutenzione straordinaria, ecco che si diffonde l'erronea convinzione che si tratti di un problema "del motore diesel" in generale, quando invece è un problema di quei motori diesel che vengono usati malamente.

...viene creato il mito dei motori che a 100k km siano da buttare...
Il mito viene "creato" non solo dalle case, ma anche e soprattutto da tutte quelle persone che, più o meno ipocritamente, lo alimentano quotidianamente usandolo come ottimo alibi per assecondare i propri capricci. Cambio la macchina non perché voglio togliermi uno sfizio (condizionando per anni l'economia familiare), ma perché mi conviene e, se non bastasse, anche perché voglio fare qualcosa per la sicurezza (la nuova auto avrà due airbag in più...) e per l'ambiente. Insomma mi sacrifico, per garantire un futuro migliore ai posteri.

...un motore diesel...degli anni 70/80, magari enorme, aspirato e con 100 cavalli (con meccanica sovradimensionata) avrà una durata praticamente infinita...senza manutenzione...
Sul fatto che i motori "di una volta" avessero qualità e durata migliori non piove una goccia. Un discorso esattamente analogo si può fare, peraltro, per la stragrande maggioranza dei prodotti industriali (basta pensare ad es. alla componentistica elettronica o agli elettrodomestici).
Ciò non toglie una virgola, però, al fatto che un motore usato e trattato come si deve abbia probabilità enormemente più alte di macinare molti più km prima di avere bisogno di manutenzioni straordinarie le quali peraltro, che piaccia o no al bambino capriccioso che ci portiamo dentro, costano sempre molto meno della cifra necessaria a comprare un'auto nuova (+ interessi sul "vantaggiosissimo" finanziamento + assicurazione contro il furto non necessaria sull'auto "vecchia" + feroce svalutazione dei primi anni +...).
 
Un mio conoscente una volta mi dise che in Volvo si sapeva che i loro motori duravano mediamente 350.000Km, ma che i concessionari stavano molto ma molto attenti a non proferire parola di questo con i loro clienti.

Regards,
The frog
 
Back
Alto