<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ma non era un flop la UP.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ma non era un flop la UP....

Giusto per buttarla li in recenti sondaggi il marchio Skoda ha superato come soddisfaziene generale da parte del cliente la stessa casa madre del gruppo, ovvero VW.

Il risultato di Skoda è il frutto del giusto compromesso tra quello che il cliente acquista e quello che si aspetta dall'acquisto fatto. Di norma questo presunto "differenziale" varia distintamente da soggetto a vettura dove risulta anche più fisiologico che maggiormente il brand catalizza la sua forza e diversa sarà l'aspettativa del cliente.
Anche per questo eventuali e differenti anomalie assumono peso diverso se presenti su una Skoda piuttosto che su una VW. Così lo sono allo stesso modo gli eventuali plus.

Detto questo il Gruppo è riuscito a caratterizzare ottimamente 4 marchi generalisti, cosa non da tutti. ;)

Le vendite in Europa maggiori rispetto alla Panda sono il frutto delle sinergie del Gruppo, a fronte anche della scoppola presa con la vecchia Fox, presentando sostanzialmente 3 modelli su piattaforme identiche ma caratterizzati diversamente a seconda di gusti e possibilità del cliente.
In questo caso più che forza del brand parlerei di forza di un Gruppo! ;)
 
Assolutamente un buon lavoro...è non mi meraviglio di skoda,raramente ho sentito uno skodista scontento ( scusate il gioco di parole) ;)
 
FurettoS ha scritto:
Giusto per buttarla li in recenti sondaggi il marchio Skoda ha superato come soddisfaziene generale da parte del cliente la stessa casa madre del gruppo, ovvero VW.

Il risultato di Skoda è il frutto del giusto compromesso tra quello che il cliente acquista e quello che si aspetta dall'acquisto fatto. Di norma questo presunto "differenziale" varia distintamente da soggetto a vettura dove risulta anche più fisiologico che maggiormente il brand catalizza la sua forza e diversa sarà l'aspettativa del cliente.
Anche per questo eventuali e differenti anomalie assumono peso diverso se presenti su una Skoda piuttosto che su una VW. Così lo sono allo stesso modo gli eventuali plus.

Detto questo il Gruppo è riuscito a caratterizzare ottimamente 4 marchi generalisti, cosa non da tutti. ;)

Le vendite in Europa maggiori rispetto alla Panda sono il frutto delle sinergie del Gruppo, a fronte anche della scoppola presa con la vecchia Fox, presentando sostanzialmente 3 modelli su piattaforme identiche ma caratterizzati diversamente a seconda di gusti e possibilità del cliente.
In questo caso più che forza del brand parlerei di forza di un Gruppo! ;)
tutto condivisibile, ma di citygo non se ne vedono in giro :rolleyes:
 
Ma possibile mai, che passano gli anni e sul forum ciclicamente si leggono sempre gli stessi discorsi? Che monotonia! Realmente, mi chiedo se molti di quelli che esprimono la loro opinione ci salgano davvero sulle auto o parlino per partito preso?
In Italia, paese nel quale viviamo, abbiamo un tipico esempio dell'utilizzo di medesime strutture e componenti...La Bravo, la Giulietta e la Delta, in fondo di base sono la medesima vettura, ma se salite su tutte e tre le differenze tra gli interni di una Bravo ad esempio e quelli di una Delta entrambe full optional ci sono, cosi come quelle sul prezzo finale da versare per entrambe. Idem se si esaminano le differenze di comportamento stradale tra una Delta ed una Giulietta.... La stessa cosa vale per Mii, CityGo, e la Up...niente di strano fin qui per me.
Io che dò la massima priorità alla qualità degli interni e agli assemblaggi devo dire che le differenze si notano da marchio a marchio. Poi se vogliamo dire che solitamente il sovrapprezzo che bisogna sborsare per avere un auto meglio rifinita, con un blasone più forte, e realisticamente meglio rivendibile in futuro rispetto alla sua "cugina" sia eccessivo, questo è tutto un altro discorso.
Personalmente non penso che chi compra una Seat o una Skoda sia un fesso, ma nella stessa maniera rispetto chi avendo la possibilità economica preferisca una Volkswagen oppure una Audi...possibile mai che tutti i clienti di marchi blasonati siano spreconi pieni di soldi e sprovveduti???
Io credo che alla fine un motivo valido di scelta ci dovrà pur essere e secondo me è ora di piantarla di trovare puerili giustificazioni solo sul marchio (ci fa apparire materialisti e sciocchi), molto meglio rispettare l'opinione e le scelte di tutti. Alla fine ognuno rimane libero di comprare l'auto che vuole in base al proprio budget, o no? ;)
 
sofylove ha scritto:
..La Bravo, la Giulietta e la Delta, in fondo di base sono la medesima vettura, ma se salite su tutte e tre le differenze tra gli interni di una Bravo ad esempio e quelli di una Delta entrambe full optional ci sono, cosi come quelle sul prezzo finale da versare per entrambe. Idem se si esaminano le differenze di comportamento stradale tra una Delta ed una Giulietta....

Un attimo però ,la giulietta si basa su un pianale diverso ;) il resto ok,giustamente la delta vuole essere la lussuosa delle tre ,con le debite proporzioni ;)

Personalmente non penso che chi compra una Seat o una Skoda sia un fesso, ma nella stessa maniera rispetto chi avendo la possibilità economica preferisca una Volkswagen oppure una Audi...possibile mai che tutti i clienti di marchi blasonati siano spreconi pieni di soldi e sprovveduti???

No assolutamente :D ;) ,..in primis sappiamo che le medio piccole si somigliano ,condividendo la base meccanica ( la leon ,la A3 e la golf possono essere scelte in base a svariate esigenze ,che mettono sul piatto che la leon 2 .0 184 cv costa meno di 30000 per esempio,chi ha orecchie per intendere,intenda ;) ) mentre chi compra la A4 fa bene perché non compra ne la superb ne la passat ,avendo pianale ,sospensioni ,interni e personalizzazioni completamente diversi ...è cosi via... ;)
 
Ho acquistato una Volkswagen up. Ho preferito questa alla citigo e alla mii perché secondo i miei gusti ha un frontale più simpatico.
 
gallongi ha scritto:
sofylove ha scritto:
..La Bravo, la Giulietta e la Delta, in fondo di base sono la medesima vettura, ma se salite su tutte e tre le differenze tra gli interni di una Bravo ad esempio e quelli di una Delta entrambe full optional ci sono, cosi come quelle sul prezzo finale da versare per entrambe. Idem se si esaminano le differenze di comportamento stradale tra una Delta ed una Giulietta....

Un attimo però ,la giulietta si basa su un pianale diverso ;) il resto ok,giustamente la delta vuole essere la lussuosa delle tre ,con le debite proporzioni ;)

Personalmente non penso che chi compra una Seat o una Skoda sia un fesso, ma nella stessa maniera rispetto chi avendo la possibilità economica preferisca una Volkswagen oppure una Audi...possibile mai che tutti i clienti di marchi blasonati siano spreconi pieni di soldi e sprovveduti???

No assolutamente :D ;) ,..in primis sappiamo che le medio piccole si somigliano ,condividendo la base meccanica ( la leon ,la A3 e la golf possono essere scelte in base a svariate esigenze ,che mettono sul piatto che la leon 2 .0 184 cv costa meno di 30000 per esempio,chi ha orecchie per intendere,intenda ;) ) mentre chi compra la A4 fa bene perché non compra ne la superb ne la passat ,avendo pianale ,sospensioni ,interni e personalizzazioni completamente diversi ...è cosi via... ;)

giusto... generalizzare è assurdo ma come dici in alcune segmenti di mercato non si può non far notare che il differenziale di prezzo tra modelli molto simili è esagerato, in altri come detto da te, minore...

;)
 
Strano che si tratti di un flop.

E' un'auto che tutto sommato è pure carina ma ovviamente è una citycar , forse troppo costosa nella versione 3 porte....

Comunque per chi oggi giorno non vuole spendere molto la UP è una buona scelta... ;)
 
gallongi ha scritto:
sofylove ha scritto:
..La Bravo, la Giulietta e la Delta, in fondo di base sono la medesima vettura, ma se salite su tutte e tre le differenze tra gli interni di una Bravo ad esempio e quelli di una Delta entrambe full optional ci sono, cosi come quelle sul prezzo finale da versare per entrambe. Idem se si esaminano le differenze di comportamento stradale tra una Delta ed una Giulietta....

Un attimo però ,la giulietta si basa su un pianale diverso ;) il resto ok,giustamente la delta vuole essere la lussuosa delle tre ,con le debite proporzioni ;)

Personalmente non penso che chi compra una Seat o una Skoda sia un fesso, ma nella stessa maniera rispetto chi avendo la possibilità economica preferisca una Volkswagen oppure una Audi...possibile mai che tutti i clienti di marchi blasonati siano spreconi pieni di soldi e sprovveduti???

No assolutamente :D ;) ,..in primis sappiamo che le medio piccole si somigliano ,condividendo la base meccanica ( la leon ,la A3 e la golf possono essere scelte in base a svariate esigenze ,che mettono sul piatto che la leon 2 .0 184 cv costa meno di 30000 per esempio,chi ha orecchie per intendere,intenda ;) ) mentre chi compra la A4 fa bene perché non compra ne la superb ne la passat ,avendo pianale ,sospensioni ,interni e personalizzazioni completamente diversi ...è cosi via... ;)

Calma però, la Leon ha degli interni inferiori alla polo, ha ancora la plafoniera presente sulla golf 4!! La Polo del 2001 ne monta una versione più lussuosa.
Questo è solo un esempio, ma è questo il metodo che viene applicato, diciamo che se uno bada alla dinamica e prestazioni come prezzo batte nettamente la golf, ma scordati gli interni.
Questo vale anche per l'A3 e la Golf, solo che li la differenza non la fanno i componenti in se, ma la qualità costruttiva e i materiali impiegati, poi spetta ad ognuno di noi valutare cos'è più importante.
Personalmente mi aggrada molto di più la presenza su strada di una A3, sentendola massiccia anche attraverso il volante o la maniglia della portiera, che una Leon presa per molti meno soldi.
 
sarebbe come dire che è corretto prendere le vendite singole di peugeot 107, citroen C1 e toyota aygo e poi sommarle per comparare le vendite con un altro prodotto...

non so... il discorso non gira...

la panda, nonostante si presenti non come nuovo modello e neanche con un marchio più griffato come vw, vende di più della Up...

solo sommando le tre linee di prodotti Up-Citigo-Mii (sul mercato con differenti prezzi), si trovano numeri equivalenti in Ue...

che facciamo allora sommiamo alla Panda anche le vendite di 500 e Ypsilon (e magari anche della Ka) che condividono con lei tutto...?
 
magicfreaker ha scritto:
Calma però, la Leon ha degli interni inferiori alla polo, ha ancora la plafoniera presente sulla golf 4!! La Polo del 2001 ne monta una versione più lussuosa.
Questo è solo un esempio, ma è questo il metodo che viene applicato, diciamo che se uno bada alla dinamica e prestazioni come prezzo batte nettamente la golf, ma scordati gli interni.
Questo vale anche per l'A3 e la Golf, solo che li la differenza non la fanno i componenti in se, ma la qualità costruttiva e i materiali impiegati, poi spetta ad ognuno di noi valutare cos'è più importante.
Personalmente mi aggrada molto di più la presenza su strada di una A3, sentendola massiccia anche attraverso il volante o la maniglia della portiera, che una Leon presa per molti meno soldi.

la pensavo come te prima di andare a vedere la Leon.

Nello stesso pomeriggio ho potuto vedere A3 golf e Leon.

In realtà i materiali degli interni della Leon (versione FR) sono buoni solo poco appariscenti. Rispetto a Golf (Highline) mancano i rivestimenti dei cassetti e i gommini dei vani portaoggetti ma è tutto molto molto simile e già nella golf solo la versione highline cura questi dettagli. Ho controllato le guarnizioni delle portiere e soono assolutamente identiche tra golf e Leon.

Altre differenze la leon ha il freno a mano tradizionale la golf quello a tastino. La Leon ha il display a colori nella strumentazione la Golf optional.

Il bagagliao è più povero come finitura rispetto alla golf (tessuti e anelli di fissaggio di materiale differente) ma la funzionalità e capacità sembrano identiche. Simili tra Leon e Golf anche alcuni piccoli pulsanti etc.

non mi piacciono molto della golf gli inserti laccati.

A3 è invece è molto più curata in tutti i dettagli e anche le portiere hanno un giro di guarnizioni supplementare rispetto sia a Golf che leon ma la plancia ha un design molto massiccio.

Diciamo che la principale rinununcia tra golf e leon è nelle opzioni che su Leon non sono rpesenti e su golf sì come ad esempio il nav da 8,4", il DCC e altre cose ma la sostanza c'è tutta.

C'è da dire che la differenza di prezzo tra Golf e Leon è enorme e non parliamo tra A3 e Leon.. L'illusione di massiccio è puro marketing e non giustificato da nulla di concreto perchè sotto i rivestimenti è tutto uguale.

L'unica differenza di rilievo è il torcente sulla leon sui motori fino a 150cv mentre nelle altre due fino a 105cv; è una gran porcata che fa vw, da provare per capire come cambia il confort tra le varie versioni.

Ti posto un video comparativo tra A3 e Leon

http://www.youtube.com/watch?v=wUTxAV1rRQM&feature=share&list=UUAMKTtcWpjjeKJnmWytLfZQ
 
Ho fatto una quidicinaq di km su una Mii sostitutiva,
Non è malaccio
Il tricilindrico benzina, pur silenzioso, ha qualche vibrazione di troppo al minimo (non so se abbia alberi di controequilibratura o meno), per il resto mi pare non male rispetto allo street price. Dovrei però fare un confronto con la Panda, che attualmente non ho modo di fare.
 
Mauro 65 ha scritto:
Ho fatto una quidicinaq di km su una Mii sostitutiva,
Non è malaccio
Il tricilindrico benzina, pur silenzioso, ha qualche vibrazione di troppo al minimo (non so se abbia alberi di controequilibratura o meno), per il resto mi pare non male rispetto allo street price. Dovrei però fare un confronto con la Panda, che attualmente non ho modo di fare.
intendi il twin air fiat?
io ho provato il 1.2 (69cv) della panda ,modello precendente a quello attuale, ma trovo il 1.0 vw da 75cv un pò più brioso.
il twin air non l ho provato , quindi non posso fare raffronti.
 
magicfreaker ha scritto:
Calma però, la Leon ha degli interni inferiori alla polo, ha ancora la plafoniera presente sulla golf 4!! La Polo del 2001 ne monta una versione più lussuosa.
Questo è solo un esempio, ma è questo il metodo che viene applicato, diciamo che se uno bada alla dinamica e prestazioni come prezzo batte nettamente la golf, ma scordati gli interni.
Questo vale anche per l'A3 e la Golf, solo che li la differenza non la fanno i componenti in se, ma la qualità costruttiva e i materiali impiegati, poi spetta ad ognuno di noi valutare cos'è più importante.
Personalmente mi aggrada molto di più la presenza su strada di una A3, sentendola massiccia anche attraverso il volante o la maniglia della portiera, che una Leon presa per molti meno soldi.

Non so se essere d'accordo o meno..perché la leon in effetti stona su qualche dettaglio ,tecnicamente ( ml solo su fr) ,sulla personalizzazione però al contempo offre un prodotto simile alle sorelle ,moderno,consentendo di risparmiare tantissimi tantissimi soldi..mi dirai,ci sono anche meno contenuti...ok,però nella sostanza di tutti i giorni le mancanze non paiono cosi macroscopiche ;) resto dell'idea che nel terzetto la scelta più equilibrata sia la golf
 
topomillo ha scritto:
giusto... generalizzare è assurdo ma come dici in alcune segmenti di mercato non si può non far notare che il differenziale di prezzo tra modelli molto simili è esagerato, in altri come detto da te, minore...

;)

Certo..in soldoni,la cifra che divide A4 e passat ci sta,quella che divide golf e leon non del tutto ...imho ;)
 
Back
Alto