<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma le auto sono veramente aumentate così tanto? | Il Forum di Quattroruote

Ma le auto sono veramente aumentate così tanto?

Il sito Passione Motori pubblica i dati delle prove di auto di qualche tempo fa con i prezzi attualizzato.
Ne riporto alcuni:
Opel Calibra 16V 1990 - 38100 €
Fiat Duna 60 WE 1995 - 19400 €
Fiat Croma 2.5 V6 1993 - 47100 €
Ford Sierra Cosworth 4x4 1990 - 49175 €
MB SL 320 1996 - 149500 €
Fiat Tipo 1.1 Fire DGT 1991 - 18800 €

Fidandosi sulla rivalutazione e ripensando a come erano queste auto, mi sembrano proporzionalmente più care di quelle attuali.
 
È una descrizione della realtà basato su un modello matematci semplificato, che evidente tiene conto solo della rivalutazione monetaria, attualizzato ad oggi i prezzi dell'epoca.

Come sicuramente sai, e probabilmente meglio di me, più il modello matematico è semplice, meno il risultato che restituisce è aderente alla realtà, più è complesso più da risultati attendibili.

In questo caso mi sa che la semplificazione è edtrema, e non tiene conto di parecchi parametri, primo tra tutti il potere di acquisto degli acquirenti
 
È una descrizione della realtà basato su un modello matematci semplificato, che evidente tiene conto solo della rivalutazione monetaria, attualizzato ad oggi i prezzi dell'epoca.

Come sicuramente sai, e probabilmente meglio di me, più il modello matematico è semplice, meno il risultato che restituisce è aderente alla realtà, più è complesso più da risultati attendibili.

In questo caso mi sa che la semplificazione è edtrema, e non tiene conto di parecchi parametri, primo tra tutti il potere di acquisto degli acquirenti

Però, se w come dici tu, il problema si sposta dai prezzi delle auto ai redditi.
 
Il sito Passione Motori pubblica i dati delle prove di auto di qualche tempo fa con i prezzi attualizzato.
Ne riporto alcuni:
Opel Calibra 16V 1990 - 38100 €
Fiat Duna 60 WE 1995 - 19400 €
Fiat Croma 2.5 V6 1993 - 47100 €
Ford Sierra Cosworth 4x4 1990 - 49175 €
MB SL 320 1996 - 149500 €
Fiat Tipo 1.1 Fire DGT 1991 - 18800 €

Fidandosi sulla rivalutazione e ripensando a come erano queste auto, mi sembrano proporzionalmente più care di quelle attuali.
Avevo notato anch'io e sembrerebbe che i prezzi delle auto di oggi non siano così alti. In realtà, non lo erano fino al 2018: abbiamo vissuto anni ed anni di ribassi e sconti prima dell'impennata degli ultimissimi 4-5 anni.
Per dire: Fiat Tipo 1.1 partirebbe da 18.800, prezzo non troppo diverso da una Golf 1.0 tsi del 2017-2018 ma estremamente più basso degli attuali 30.000 e dispari
 
Però, se w come dici tu, il problema si sposta dai prezzi delle auto ai redditi.

Non solo anche se è il modo principale.

Altri parametri che sarebbero da considerare, e che hanno un peso diverso a seconda della tipologia di acquirente, sono l'aggiunta di optional non richiesti dal mercato ma "imposti" dai costruttori (sedili riscaldati, assetti dportivi e cerchi da millesima pollici, ...) e motorizzazioni ipertrofiche.

Comunque le auto sono più care del passato o almeno sono "percepite" così
 
Il sito Passione Motori pubblica i dati delle prove di auto di qualche tempo fa con i prezzi attualizzato.
Ne riporto alcuni:
Opel Calibra 16V 1990 - 38100 €
Fiat Duna 60 WE 1995 - 19400 €
Fiat Croma 2.5 V6 1993 - 47100 €
Ford Sierra Cosworth 4x4 1990 - 49175 €
MB SL 320 1996 - 149500 €
Fiat Tipo 1.1 Fire DGT 1991 - 18800 €

Fidandosi sulla rivalutazione e ripensando a come erano queste auto, mi sembrano proporzionalmente più care di quelle attuali.
Secondo me queste analisi sono interessanti per la chiave di lettura che possono darci, ma rischiano di distorcere, anche pesantemente, la realtà del tempo.

Per avere un indicatore attualizzato bisognerebbe prendere lo stipendio medio del tempo e vedere quanti ne servivano per comprare, ai prezzi del tempo, quelle auto e fare lo stesso per le auto di oggi.

In quel modo, chiaramente più "grezzo" ma più verosimile, si evitano modelli, proiezioni, fluttuazioni di costo del denaro e della vita che corrono non paralleli ma incrociandosi con i prezzi di listino delle auto.
 
Screenshot-2024-10-06-alle-10-56-47.png
 
Su un numero limitato di vetture. Stessa cosa per la vecchia Y, che con gli incentivi veniva 10.000 euro, ma a settembre Lancia ha fatto - 72% di immatricolazioni, quindi in quanti le hanno comprate a quei prezzi?

Senza finanziamento, la Punto sopra costava 9.000 euro in promo fine serie. Listino? 13.200 euro. https://www.automoto.it/catalogo/fiat/punto/12-8v-3-porte-street-my-14/69035

Anno 1998, Fiat Punto 55 - 3p Sole, listino 17.200.000 lire.

https://www.automoto.it/catalogo/fiat/punto/55-cat-3-porte-sole/18006
 
Ultima modifica:
Io nel 1998 comprai una 145 1400 Junior a 21.500.000 L, nel 2005 comprai una 407 SW 1600 hdi a 24.500 € + la valutazione di 2500€ dell'Alfa e nel 2022 una Aygo X automatica a 17.500€ piu' la valutazione di 1.750 € delle vacchia Aygo del 2005
 
Prova oggi a comprare nuova una macchina come la punto (stesso segmento) a 13 mila..

Dal 2019 le macchine sono aumentate del 40%. È la ripartizione dei costi dell'elettrico (e delle scelte sbagliate delle industrie ue) anche sul termico.
 
Comunque il prezzo è sempre a partire da XXX euro al mese, la gente pensa che siano "regalate" e possono permetterselo salvo trovarsi la sorpresa dopo 3 anni con la rata finale, che se cambiano le entrate, per qualsiasi motivo, entrano in un vortice di prestiti a non finire.
 
Dahiatsu cuore automatica (quindi versione intermedia non base)
2009 con rottamazione euro 8700 o 8900 non ricordo.....(optional vernice metallizzata. Clima Abs due airbag cerchi di lega.

2024 Kia Picanto AMT Urban, la base, di serie praticamente tutto senza vernice metallizzata e colore di serie senza rottamazione 16800 euro...

vedete voi...
 
Back
Alto