sofylove ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Stavolta non me la sento di dire che consuma molto.
Ho guardato con scetticismo i risultati del 900 TwinAir ma i numeri che sono postati al riguardo parlano di consumi bassi.
Il problema è che ci si aspettava che facesse i 18 in città e i 27 in extraurbano ma sappiamo bene che non è così.
Rispetto alla Punto 1.4 77cv va di più e consuma meno, rispetto alla 1.4 MA 105 cv forse avrà meno velocità ma è più elastico ed ha più coppia e consuma di meno.
Cosa si pretende di più?
E' sempre un motore a benzina. E se si schiaccia consuma
Non sono completamente d'accordo, tralasciando le falsità dichiarate dalla casa sui consumi, problema che ovviamente riguarda tutte le case, chi più e chi meno; il discorso dovrebbe focalizzarsi sulla modernità del propulsore e sulla sua presunta efficienza, insomma ci sono dei 1.000 di cilindrata da 70 cv circa che fanno di media i 18 km/l!!! Questo di media in modalità normale farà i 13-13,5...è vero ha 85 cv e turbo...ma sinceramente nel misto io mi aspettavo di più per essere un motore così moderno e tecnico come ci dicono...
Ciao.
Comprendo il tuo discorso. Ma sono motori aspirati e montati su automobili più leggere.
Inoltre, per fare quei consumi li basta considerare i dati di coppia massima.
Prendiamo per esempio il 1.0 3 cilindri Toyota che è sicuramente il riferimento dei motori tre cilindri aspirati.
Ha una coppia massima di 98 (+/-) NM a 3600 (+/-) giri contro i 145 NM (+/-) a 2000 (+/-) giri del 900 TwinAir.
Le prestazioni dei due motori non sono quindi paragonabili.
Prendiamo il caso di un percorso di strada extraurbana senza traffico, in cui indicativamente di viaggia a circa 80 km/h. I due motori funzioneranno in un arco dove il loro rendimento è diverso.
Il tre cilindri Toyota, consumerà poco ma sarà sotto il regime di coppia massima, pur essendo in un arco di funzionamento favorevole.
Il TwinAir invece sarà in tutt'altro arco di funzionamento e magari starà consumando un po' di più del motore made in Japan ma avrà anche ben altre prestazioni.
Quindi secondo me ci sta una certa differenza di consumo.
Piuttosto sarei curioso di guidarlo io col mio piede questo TwinAir, perchè secondo me è capace di consumi veramente bassi ma siccome si presta moltissimo alla guida sprint, il piacere prende il sopravvento e allora viene facile piggiare sul pedale del gas.
Quando ho provato la Panda TwinAir ho notato che io davo pochissimo gas ma la velocità con cui affrontavo il percorso che faccio abitualmente con la mia Punto 1.2 era "notevolmente" più elevata.
Quindi penso che margini di "abbassamento" del consumo il TwinAir ne abbia molti.