<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ma la punto MA | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ma la punto MA

sofylove ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
sofylove ha scritto:
Adesso che ci sono mi permetto di postare qualche dato (da Al Volante):
Velocità massima= 170,8 in 6 a 4750
Accelerazione 0-100= 12,6
Ripresa da 80-120 in sesta= 16,9
Consumi: città= 13,5 extraurbano= 16,4 autostrada= 12,7 misto 14,5
i consumi sono stati calcolati i modalità eco....

In generale questo motorino sembra spingere bene a parte qualche incertezza e vibrazione ai bassi, la frenata non è eccezionale, ed il cambio è un pò gommoso e poco preciso se usato in maniera sportiva. Per contro ottima abitabilità, grinta del motore che invita a spingere e guida molto equilibrata.
che la punto sia adatta al MA???al contrario di quanto mi è sembrato di capire x ypsilon e panda e per 500 dove costa un botto?

Non saprei, di fatto un altro giornale sosteneva che ci siano stati interventi migliorativi per meglio accordare il carattere e l'erogazione alla vettura...modifiche che a breve arriveranno anche sulle altre...pensa che anche il sound è cambiato..adesso, dicono, sia più accettabile...vedremo. I consumi, però, a me sembrano ancora troppo lontani dalle aspettative. Quelli citati sono in modalità ECO
si anche io mi sarei aspettato qualcosa di più in termini di percorrenze...questo motore beve, non c'è niente da fare...poi ti dico, io l'ho guidato sulla 500 ed è davvero divertente, nel senso che ti spinge, ti istiga a tirare le marce, dare gas, che non significa correre, ma avere un'andatura allegra con evidenti ripercussioni sui consumi
 
danilorse ha scritto:
sofylove ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
sofylove ha scritto:
Adesso che ci sono mi permetto di postare qualche dato (da Al Volante):
Velocità massima= 170,8 in 6 a 4750
Accelerazione 0-100= 12,6
Ripresa da 80-120 in sesta= 16,9
Consumi: città= 13,5 extraurbano= 16,4 autostrada= 12,7 misto 14,5
i consumi sono stati calcolati i modalità eco....

In generale questo motorino sembra spingere bene a parte qualche incertezza e vibrazione ai bassi, la frenata non è eccezionale, ed il cambio è un pò gommoso e poco preciso se usato in maniera sportiva. Per contro ottima abitabilità, grinta del motore che invita a spingere e guida molto equilibrata.
che la punto sia adatta al MA???al contrario di quanto mi è sembrato di capire x ypsilon e panda e per 500 dove costa un botto?

Non saprei, di fatto un altro giornale sosteneva che ci siano stati interventi migliorativi per meglio accordare il carattere e l'erogazione alla vettura...modifiche che a breve arriveranno anche sulle altre...pensa che anche il sound è cambiato..adesso, dicono, sia più accettabile...vedremo. I consumi, però, a me sembrano ancora troppo lontani dalle aspettative. Quelli citati sono in modalità ECO

In merito al twinair sulla Punto hanno modificato il volano e hanno montato il cambio a 6 marce.
Per quanto riguarda i prezzi la differenza con il 1.2 fire e' notevole:

Punto 1.2 fire 69cv Easy 3p ...............13.250?

Punto 0.9 Twinair 85cv 3p ..................15.150?

Punto 1.4 Multiair 16v 105cv Easy3p ....... 15.250?

L'allestimento della twinair ha delle personalizzazioni specifiche, ma come dotazioni corrisponde alle Easy. Va inoltre considerato che il 1.2 fire non ha lo start/stop, che vale circa 300 euro, quinti la differenza con la twinair sarebbe di 1600 euro ben di piu' rispetto a 500, Panda e Ypsilon.
Bisogna considerare che la Punto dispone anche della motorizzazione 1.4 fire da 77cv disponibile a 14.000?.
che prezzi ragazzi...ma per 100 euro perchè mai dovrei rinunciare alla più prestante 1.4?la 1.2 è vero non ha lo S&S però costa molto meno...il bechmark si dovrebbe fare anche con il diesel...

aggiungo una cosa: tutte questa cifre di cui stiamo discutendo allo stato attuale sono puramente indicative, alla luce delle forti promozioni che fiat pone in essere per provare a risollevare le vendite...
 
giuliogiulio ha scritto:
danilorse ha scritto:
sofylove ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
sofylove ha scritto:
Adesso che ci sono mi permetto di postare qualche dato (da Al Volante):
Velocità massima= 170,8 in 6 a 4750
Accelerazione 0-100= 12,6
Ripresa da 80-120 in sesta= 16,9
Consumi: città= 13,5 extraurbano= 16,4 autostrada= 12,7 misto 14,5
i consumi sono stati calcolati i modalità eco....

In generale questo motorino sembra spingere bene a parte qualche incertezza e vibrazione ai bassi, la frenata non è eccezionale, ed il cambio è un pò gommoso e poco preciso se usato in maniera sportiva. Per contro ottima abitabilità, grinta del motore che invita a spingere e guida molto equilibrata.
che la punto sia adatta al MA???al contrario di quanto mi è sembrato di capire x ypsilon e panda e per 500 dove costa un botto?

Non saprei, di fatto un altro giornale sosteneva che ci siano stati interventi migliorativi per meglio accordare il carattere e l'erogazione alla vettura...modifiche che a breve arriveranno anche sulle altre...pensa che anche il sound è cambiato..adesso, dicono, sia più accettabile...vedremo. I consumi, però, a me sembrano ancora troppo lontani dalle aspettative. Quelli citati sono in modalità ECO

In merito al twinair sulla Punto hanno modificato il volano e hanno montato il cambio a 6 marce.
Per quanto riguarda i prezzi la differenza con il 1.2 fire e' notevole:

Punto 1.2 fire 69cv Easy 3p ...............13.250?

Punto 0.9 Twinair 85cv 3p ..................15.150?

Punto 1.4 Multiair 16v 105cv Easy3p ....... 15.250?

L'allestimento della twinair ha delle personalizzazioni specifiche, ma come dotazioni corrisponde alle Easy. Va inoltre considerato che il 1.2 fire non ha lo start/stop, che vale circa 300 euro, quinti la differenza con la twinair sarebbe di 1600 euro ben di piu' rispetto a 500, Panda e Ypsilon.
Bisogna considerare che la Punto dispone anche della motorizzazione 1.4 fire da 77cv disponibile a 14.000?.
che prezzi ragazzi...ma per 100 euro perchè mai dovrei rinunciare alla più prestante 1.4?la 1.2 è vero non ha lo S&S però costa molto meno...il bechmark si dovrebbe fare anche con il diesel...

aggiungo una cosa: tutte questa cifre di cui stiamo discutendo allo stato attuale sono puramente indicative, alla luce delle forti promozioni che fiat pone in essere per provare a risollevare le vendite...

.... Infatti mi pare che la 1.2 fire Easy 3p. sia in offerta a 9500? mentre la Twinair a 11.300? fino al 30 aprile.
Concordo anch'io che per 100 euro e' meglio la 1.4 da 105cv.
 
Stavolta non me la sento di dire che consuma molto.

Ho guardato con scetticismo i risultati del 900 TwinAir ma i numeri che sono postati al riguardo parlano di consumi bassi.

Il problema è che ci si aspettava che facesse i 18 in città e i 27 in extraurbano ma sappiamo bene che non è così.

Rispetto alla Punto 1.4 77cv va di più e consuma meno, rispetto alla 1.4 MA 105 cv forse avrà meno velocità ma è più elastico ed ha più coppia e consuma di meno.

Cosa si pretende di più?

E' sempre un motore a benzina. E se si schiaccia consuma
 
sofylove ha scritto:
Adesso che ci sono mi permetto di postare qualche dato (da Al Volante):
Velocità massima= 170,8 in 6 a 4750
Accelerazione 0-100= 12,6
Ripresa da 80-120 in sesta= 16,9
Consumi: città= 13,5 extraurbano= 16,4 autostrada= 12,7 misto 14,5
i consumi sono stati calcolati i modalità eco....

In generale questo motorino sembra spingere bene a parte qualche incertezza e vibrazione ai bassi, la frenata non è eccezionale, ed il cambio è un pò gommoso e poco preciso se usato in maniera sportiva. Per contro ottima abitabilità, grinta del motore che invita a spingere e guida molto equilibrata.

La ripresa è ottima :shock:
 
Aries.77 ha scritto:
Stavolta non me la sento di dire che consuma molto.

Ho guardato con scetticismo i risultati del 900 TwinAir ma i numeri che sono postati al riguardo parlano di consumi bassi.

Il problema è che ci si aspettava che facesse i 18 in città e i 27 in extraurbano ma sappiamo bene che non è così.

Rispetto alla Punto 1.4 77cv va di più e consuma meno, rispetto alla 1.4 MA 105 cv forse avrà meno velocità ma è più elastico ed ha più coppia e consuma di meno.

Cosa si pretende di più?

E' sempre un motore a benzina. E se si schiaccia consuma

Non sono completamente d'accordo, tralasciando le falsità dichiarate dalla casa sui consumi, problema che ovviamente riguarda tutte le case, chi più e chi meno; il discorso dovrebbe focalizzarsi sulla modernità del propulsore e sulla sua presunta efficienza, insomma ci sono dei 1.000 di cilindrata da 70 cv circa che fanno di media i 18 km/l!!! Questo di media in modalità normale farà i 13-13,5...è vero ha 85 cv e turbo...ma sinceramente nel misto io mi aspettavo di più per essere un motore così moderno e tecnico come ci dicono...
 
sofylove ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Stavolta non me la sento di dire che consuma molto.

Ho guardato con scetticismo i risultati del 900 TwinAir ma i numeri che sono postati al riguardo parlano di consumi bassi.

Il problema è che ci si aspettava che facesse i 18 in città e i 27 in extraurbano ma sappiamo bene che non è così.

Rispetto alla Punto 1.4 77cv va di più e consuma meno, rispetto alla 1.4 MA 105 cv forse avrà meno velocità ma è più elastico ed ha più coppia e consuma di meno.

Cosa si pretende di più?

E' sempre un motore a benzina. E se si schiaccia consuma

Non sono completamente d'accordo, tralasciando le falsità dichiarate dalla casa sui consumi, problema che ovviamente riguarda tutte le case, chi più e chi meno; il discorso dovrebbe focalizzarsi sulla modernità del propulsore e sulla sua presunta efficienza, insomma ci sono dei 1.000 di cilindrata da 70 cv circa che fanno di media i 18 km/l!!! Questo di media in modalità normale farà i 13-13,5...è vero ha 85 cv e turbo...ma sinceramente nel misto io mi aspettavo di più per essere un motore così moderno e tecnico come ci dicono...

Ciao.

Comprendo il tuo discorso. Ma sono motori aspirati e montati su automobili più leggere.
Inoltre, per fare quei consumi li basta considerare i dati di coppia massima.

Prendiamo per esempio il 1.0 3 cilindri Toyota che è sicuramente il riferimento dei motori tre cilindri aspirati.

Ha una coppia massima di 98 (+/-) NM a 3600 (+/-) giri contro i 145 NM (+/-) a 2000 (+/-) giri del 900 TwinAir.

Le prestazioni dei due motori non sono quindi paragonabili.

Prendiamo il caso di un percorso di strada extraurbana senza traffico, in cui indicativamente di viaggia a circa 80 km/h. I due motori funzioneranno in un arco dove il loro rendimento è diverso.

Il tre cilindri Toyota, consumerà poco ma sarà sotto il regime di coppia massima, pur essendo in un arco di funzionamento favorevole.
Il TwinAir invece sarà in tutt'altro arco di funzionamento e magari starà consumando un po' di più del motore made in Japan ma avrà anche ben altre prestazioni.

Quindi secondo me ci sta una certa differenza di consumo.

Piuttosto sarei curioso di guidarlo io col mio piede questo TwinAir, perchè secondo me è capace di consumi veramente bassi ma siccome si presta moltissimo alla guida sprint, il piacere prende il sopravvento e allora viene facile piggiare sul pedale del gas.

Quando ho provato la Panda TwinAir ho notato che io davo pochissimo gas ma la velocità con cui affrontavo il percorso che faccio abitualmente con la mia Punto 1.2 era "notevolmente" più elevata.

Quindi penso che margini di "abbassamento" del consumo il TwinAir ne abbia molti.
 
i motori turbo a benzina risentono tutti dello stile di guida...

quindi i consumi medi sono molto differenti tra caso e caso...

la piccola smart, anch'essa con motore turbo benzina da 1000cc, nella prova di auto ha consumato in media 13,516 km/l...
 
Aries.77 ha scritto:
sofylove ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Stavolta non me la sento di dire che consuma molto.

Ho guardato con scetticismo i risultati del 900 TwinAir ma i numeri che sono postati al riguardo parlano di consumi bassi.

Il problema è che ci si aspettava che facesse i 18 in città e i 27 in extraurbano ma sappiamo bene che non è così.

Rispetto alla Punto 1.4 77cv va di più e consuma meno, rispetto alla 1.4 MA 105 cv forse avrà meno velocità ma è più elastico ed ha più coppia e consuma di meno.

Cosa si pretende di più?

E' sempre un motore a benzina. E se si schiaccia consuma

Non sono completamente d'accordo, tralasciando le falsità dichiarate dalla casa sui consumi, problema che ovviamente riguarda tutte le case, chi più e chi meno; il discorso dovrebbe focalizzarsi sulla modernità del propulsore e sulla sua presunta efficienza, insomma ci sono dei 1.000 di cilindrata da 70 cv circa che fanno di media i 18 km/l!!! Questo di media in modalità normale farà i 13-13,5...è vero ha 85 cv e turbo...ma sinceramente nel misto io mi aspettavo di più per essere un motore così moderno e tecnico come ci dicono...

Ciao.

Comprendo il tuo discorso. Ma sono motori aspirati e montati su automobili più leggere.
Inoltre, per fare quei consumi li basta considerare i dati di coppia massima.

Prendiamo per esempio il 1.0 3 cilindri Toyota che è sicuramente il riferimento dei motori tre cilindri aspirati.

Ha una coppia massima di 98 (+/-) NM a 3600 (+/-) giri contro i 145 NM (+/-) a 2000 (+/-) giri del 900 TwinAir.

Le prestazioni dei due motori non sono quindi paragonabili.

Prendiamo il caso di un percorso di strada extraurbana senza traffico, in cui indicativamente di viaggia a circa 80 km/h. I due motori funzioneranno in un arco dove il loro rendimento è diverso.

Il tre cilindri Toyota, consumerà poco ma sarà sotto il regime di coppia massima, pur essendo in un arco di funzionamento favorevole.
Il TwinAir invece sarà in tutt'altro arco di funzionamento e magari starà consumando un po' di più del motore made in Japan ma avrà anche ben altre prestazioni.

Quindi secondo me ci sta una certa differenza di consumo.

Piuttosto sarei curioso di guidarlo io col mio piede questo TwinAir, perchè secondo me è capace di consumi veramente bassi ma siccome si presta moltissimo alla guida sprint, il piacere prende il sopravvento e allora viene facile piggiare sul pedale del gas.

Quando ho provato la Panda TwinAir ho notato che io davo pochissimo gas ma la velocità con cui affrontavo il percorso che faccio abitualmente con la mia Punto 1.2 era "notevolmente" più elevata.

Quindi penso che margini di "abbassamento" del consumo il TwinAir ne abbia molti.

Sarà sicuramente come dici tu sul fronte erogazione/prestazioni, ciò non toglie che i consumi del bicilindrico sono solo discreti a mio avviso. Queste auto, dovrebbero nascere con un solo obiettivo; il risparmio. Io non considererei troppo le prestazioni...
Se però di fatto, questi motori, all'atto pratico, consumano di più, sono più delicati (turbina) e costano di più della vecchia e inossidabile versione benzina, allora mi spiegate che senso hanno per l'utente medio?
 
Mi sembra che diciamo la stessa cosa, infatti anch'io riconosco che le aspettative di consumo basso non sono rispettate per come sono state promesse.

Purtroppo l'utente medio avrà solo la sensazione di andare più forte e consumerà o uguale a prima o di più.

L'utente più raffinato invece potrà scegliere se favorire le prestazioni o i consumi.

Ammetto che sono proprio curioso di avere il TwinAir per vedere quanto consumerebbe usandola come uso abitualmente la mia Punto attuale.

Dovessi comprare un'auto nuova la Punto TwinAir sarebbe tra le migliori candidate. La trovo un'auto intelligente.
 
Aries.77 ha scritto:
Mi sembra che diciamo la stessa cosa, infatti anch'io riconosco che le aspettative di consumo basso non sono rispettate per come sono state promesse.

Purtroppo l'utente medio avrà solo la sensazione di andare più forte e consumerà o uguale a prima o di più.

L'utente più raffinato invece potrà scegliere se favorire le prestazioni o i consumi.

Ammetto che sono proprio curioso di avere il TwinAir per vedere quanto consumerebbe usandola come uso abitualmente la mia Punto attuale.

Dovessi comprare un'auto nuova la Punto TwinAir sarebbe tra le migliori candidate. La trovo un'auto intelligente.

Secondo me il problema di questo motore, al di la' dei consumi non all'altezza delle aspettattive ma compensati da buone prestazioni, e' di tipo commerciale o industriale: i 1900 euro di differenza con il 1.2 fire sono troppi in questa e in questa fascia di mercato pesa per quasi il 20% sul listino. Quindi chi vuole risparmiare si compra il 1.2 fire , chi invece cerca un'auto un po' sportiva per soli 100 euro in piu' ha a disposizione il 1.4 multiair da 105cv. In alternativa c'e' il 1.4 fire da 77cv che permette un risparmio di 1.150 euro e forse e' il motore piu' equilibrato per la Punto (tra i benzina).
 
Dichiamo che se avessero messo una 6ta lunga (O come optional) qualcosa d'altro sui consumi e confort si sarebbe potuto ottenere. Inoltre se si decidessero con la versione GPL Metano magari con un motore con RC più alto qualche altro vantaggio si avrebbe.
 
Ottima osservazione.

E' chiaro che la Punto 1.2 "Easy" a 9500 euro, ha un rapporto qualità prezzo ottimo.
E personalmente il discorso prestazioni non mi preoccupa per niente.

Col TwinAir però la guida è diversa. Ovviamente è una novità e in quanto tale si paga di più.

In valore assoluto però secondo me non costa molto neanche la TwinAir. Anzi costa meno della 500 e della Panda.

Inoltre ho i miei dubbi che la 1.4 105 cv Multiair si possa definire "sportiva". Ha buone prestazioni, questo sicuramente ma probabilmente il TwinAir è più elastico ed ha più ripresa consumando meno.
La differenza di 100 euro poi è solo sul listino. Il prezzo finale della 1.4 105 cv sarà diverso.

Direi che ce n'è per tutti i gusti. La possibilità di scelta è ampia
 
umbiBerto ha scritto:
Dichiamo che se avessero messo una 6ta lunga (O come optional) qualcosa d'altro sui consumi e confort si sarebbe potuto ottenere. Inoltre se si decidessero con la versione GPL Metano magari con un motore con RC più alto qualche altro vantaggio si avrebbe.

Questo motore col metano dev'essere perfetto
 
Back
Alto