<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma la nuova Alfa ha i McPerson? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Ma la nuova Alfa ha i McPerson?

Purtroppo gli ultimi concetti espressi sono veri, e hanno portato a quello che c'è (soprattutto quello che non c'è)

Automoto, ma lo sai che il daily anteriormente ha le molle a barra di torsione? da prima che Barnard le mettesse sulle Ferrari...

Bè bisogna ridere ogni tanto. Purtroppo far capire a uno che con una sospensione buona puoi avere le stesse prestazioni con due pollici di diametro di cerchio in meno è praticamente impossibile..."perchè se metto i 18'' si riduce lo spazio del passaruota... lo ha detto anche il venditore"...appunto.
 
automoto3 ha scritto:
boxer17 ha scritto:
.. concettualmente l'arna sta alla giulietta come i t-jet stanno al motore della uno turbo ..
...chiaro il boxer emozionalmente è avanti anni luce ad altri, ma non gliene frega più niente a nessuno...dicono che anche il rombo del diesel è emozionante????

A vecchioAlfista: ti quoto 100% !!
Se ne venisse fuori una, dico solo una Alfa col Boxer, allora vedresti come molti ma veramente molti (tutti?) si cospargerebbero il capo con la cenere ..

Quì abbiamo veramente toccato il fondo: ma, dico io, ci si rende conto che 'ste cavolo di macchine cosiddette "nuove" hanno - alla fin fine - le stesse medesime sospensioni di un altrettanto "moderno" furgone da lavoro? Che usano praticamente la stessa elettronica .. gli stessi motoracci DIESEL ?
Il diesel è nato per macchine da lavoro, camion, autobus .. roba grossa e lenta. Che la tecnica lo abbia sempre più esagerato e rimpicciolito per farlo stare dentro al cofano di una Golf o in un post. di Smart, certo non vuol dire che sia una caratteristica TIPICA di un'auto/marchio storico come Alfa Romeo !!
Cito i furgoncini/furgoni proprio per non tornare all'ARNA: perchè dico che è attualissima .. lo è perchè i modelli che escono sui 4 metri sono suoi fratelli indiretti: scocca a struttura differenziata, zincatura dei lamierati, tutte le 4 ruote indipendenti (con i McP), motore Boxer. E ha 30 anni esatti !!
Trovo tutto ciò veramente riduttivo, troppo riduttivo. :shock: :shock:

Su una Alfa ci si concentra, si discute, si butta giù un progetto e lo si realizza sì .. ma puntando al meglio! Quando metterà le ruote in strada, la gente deve girarsi non per la forma "stramboide" del frontale o dei fari, ma per il rombo, accelerazione e qualità che stanno tutte nascoste sotto.

Caro mio con me sfondi una porta aperta.

Il fatto che in 30 anni fiat non ha puntato al meglio, ma ha puntato a quello che costa meno.

Ed i risultati, sono sotto gli occhi di tutti.
 
fpaol68 ha scritto:
titius ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
titius ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Il diesel è nato per macchine da lavoro, camion, autobus .. roba grossa e lenta. Che la tecnica lo abbia sempre più esagerato e rimpicciolito per farlo stare dentro al cofano di una Golf o in un post. di Smart, certo non vuol dire che sia una caratteristica TIPICA di un'auto/marchio storico come Alfa Romeo !!

Non hai capito una cosa: o si arriva a 300000 macchine/anno o si va a casa a piantare zucchine.
La gente vuole il diesel? Glielo devi dare.
La gente non capisce niente di sospensioni? Perché farle raffinate?
La gente guarda solo all'estetica? Investiamo tutto lì.
Il mercato in 40 anni è cambiato tanto. Non c'è più spazio
per l'artigianato, neanche nell'automobile. Oggi tutto deve
rispiecchiare Business Plan e razionalizzazione dei costi.
Insomma secondo me la visione romantica dell'auto è morta.

Qualcosa mi dice che sottovaluti di molto "la gente". Come ha fatto Fiat per 30 anni.

E infatti si vede com'è finita Alfa.

per mia esperienza diretta, ad esempio tra i miei colleghi,
chi si intende di tecnica dell'auto è praticamente nessuno.
Ho provato a buttare lì qualche concetto di sospensioni e mi
hanno guardato come se parlassi ostrogoto.
La maggior parte basa la scelta sulla qualità percepita, che è
quello che si vede ad occhio, non quello che c'è sotto la
carrozzeria.
Gli intenditori sono una nicchia.

Quanto alla rovina della Fiat, come quella dell'Alfa, come quella
dell'Olivetti, questa si chiama politica
. Quando è entrata la
politica nella gestione di queste aziende è stata la fine.

Siamo in OT, ma diamo a cesare quel che è di cesare:
la rovina dell'Olivetti si chiama De Benedetti Carlo
la rovina della Fiat si chiama Agnelli Gianni e Romiti Cesare
la rovina dell'Alfa come costruttore di auto si chiama Fiat, la rovina finanziaria dell'Alfa invece hai perfettamente ragione si chiama politica.
Mia personale opinione.

Saranno anche una nicchia gli intenditori, ma perchè negli anni 70/80 di Alfa erano piene le strade e di BMW ed Audi si contavano sulle dita?
Nel frattempo è cambiato il modo di percepire l'auto?

Ho forse qualcuno a Torino non ha capito bene come e cosa doveva fare? 8)
 
boxer17 ha scritto:
Automoto, ma lo sai che il daily anteriormente ha le molle a barra di torsione? da prima che Barnard le mettesse sulle Ferrari...

Bè bisogna ridere ogni tanto. Purtroppo far capire a uno che con una sospensione buona puoi avere le stesse prestazioni con due pollici di diametro di cerchio in meno è praticamente impossibile..."perchè se metto i 18'' si riduce lo spazio del passaruota... lo ha detto anche il venditore"...appunto.

:XD: Di esempi strani ce ne sono una infinità. Bisogna aver ben chiaro però il senso del ragionamento.
Probabile che oramai siamo abbond. in OT .. ma - scusami - cosa dovrei capire: che l'Alfa tra non molto monterà le balestre?

E poi, i cerchi da 18" e magari abbinati ad un McP !! Ma come si fà ? Solo l'idea, l'immaginarmi 'sto mega gommone che gira (con una massa sproporzionata) e tutto fissato ad una semplice struttura .. ma proprio il "minimo sindacale" che si possa montare :shock: :shock:
Eh sì, credo che arriveremo alle balestre del Daily. :thumbup: :thumbup:
 
No, era solo una provocazione di risposta a questo
"Quì abbiamo veramente toccato il fondo: ma, dico io, ci si rende conto che 'ste cavolo di macchine cosiddette "nuove" hanno - alla fin fine - le stesse medesime sospensioni di un altrettanto "moderno" furgone da lavoro? Che usano praticamente la stessa elettronica .. gli stessi motoracci DIESEL ? "

..................davanti il daily ha le molle

Sul discorso dei tempi sono d'accordo con te, quello che ho sempre detto (ma già ai tempi di 145-6) è che le Alfa rispetto alla rivale golf aveva la stessa tenuta di strada con quasi due pollici di cerchi in meno, soprattutto con la 147.....grazie a tutto quanto gira attorno a assetto e sospensioni.

il problema è che le sospensioni buone le paga la fabbrica, le gomme grosse il cliente...ovviamente il mercato cosa vuole?...spendere di più in gommista e benzinaio.................
 
S-edge ha scritto:
Prova tu a vendere un'auto con gomme strette e cerchi da 15-16. Eppure i cerchi da 18 non servono ad un razzo, ma fanno estetica. E il mercato quello chiede. Se una rivista scrive che la DS3 è sportiva quella machina resta sportiva, se scrive che 159 è pesante, quella pesante resta, e il cliente allora chiede il SUV. Inutile prendersi in giro. O si istruisce il cliente, o si vendono auto belle ed inutili.

:D Ti stimo, fratello ... :thumbup: :thumbup:

E' proprio questo il punto: ESTETICA :!: :!: :!: uguale maggiori VENDITE :shock: :shock:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
titius ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
titius ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Il diesel è nato per macchine da lavoro, camion, autobus .. roba grossa e lenta. Che la tecnica lo abbia sempre più esagerato e rimpicciolito per farlo stare dentro al cofano di una Golf o in un post. di Smart, certo non vuol dire che sia una caratteristica TIPICA di un'auto/marchio storico come Alfa Romeo !!

Non hai capito una cosa: o si arriva a 300000 macchine/anno o si va a casa a piantare zucchine.
La gente vuole il diesel? Glielo devi dare.
La gente non capisce niente di sospensioni? Perché farle raffinate?
La gente guarda solo all'estetica? Investiamo tutto lì.
Il mercato in 40 anni è cambiato tanto. Non c'è più spazio
per l'artigianato, neanche nell'automobile. Oggi tutto deve
rispiecchiare Business Plan e razionalizzazione dei costi.
Insomma secondo me la visione romantica dell'auto è morta.

Qualcosa mi dice che sottovaluti di molto "la gente". Come ha fatto Fiat per 30 anni.

E infatti si vede com'è finita Alfa.

per mia esperienza diretta, ad esempio tra i miei colleghi,
chi si intende di tecnica dell'auto è praticamente nessuno.
Ho provato a buttare lì qualche concetto di sospensioni e mi
hanno guardato come se parlassi ostrogoto.
La maggior parte basa la scelta sulla qualità percepita, che è
quello che si vede ad occhio, non quello che c'è sotto la
carrozzeria.
Gli intenditori sono una nicchia.

Quanto alla rovina della Fiat, come quella dell'Alfa, come quella
dell'Olivetti, questa si chiama politica. Quando è entrata la
politica nella gestione di queste aziende è stata la fine.

Mai sentito parlare di "passaparola"?

Ti faccio un esempio. Sei digiuno di informatica, e vuoi comprarti un pc. Vai al negozio. Notebook? Netbook? Fisso? Windows? Mac? Ubuntu? Non sai proprio che pesci pigliare. Cosa fai?

In questo senso sottovaluti i tuoi colleghi. Che magari, al prossimo acquisto, si rivolgeranno proprio a quel collega fissato con le auto, che qualche mese fa "mi fece queli strani discorsi sulle sospensioni: forse mi da dare un consiglio".

vero... anche a me mi chiedono spesso i clienti un consiglio su quale auto e migliore in base alle ns esperienze... e ai guasti che capitano sia alle nostre che ai clienti che serviamo...

finora in Bmw non ci ho mai mandato nessuno... :twisted: :lol:
 
ennesima dimostrazione che il mercato è stupido (anche se ovviamente non possiamo farci nulla).
è noto che con i biliardi delle strade italiane i vari /40 vanno a nozze...

poi hanno le pezze al didietro e vanno in giro con le gomme lisce...
 
S-edge ha scritto:
Prova tu a vendere un'auto con gomme strette e cerchi da 15-16. Eppure i cerchi da 18 non servono ad un razzo, ma fanno estetica. E il mercato quello chiede. Se una rivista scrive che la DS3 è sportiva quella machina resta sportiva, se scrive che 159 è pesante, quella pesante resta, e il cliente allora chiede il SUV. Inutile prendersi in giro. O si istruisce il cliente, o si vendono auto belle ed inutili.

:?: Vero: le tipologie di auto in vendita sono "comandate" dai messaggi pubblicitari o cmq da come si imposta il prodotto vs. i futuri acquirenti.

Mi chiedevo però una cosa "più pratica" .. più calata nella realtà: questa nuova Alfa, chiamata Giulietta, poi verrà girata - com'è tradizione - alle FA (Polizia, CC, ecc) e quindi mi piacerebbe sentire come effettivamente la pensano loro, a trovarsi a fare guida veloce, con i McP davanti che ti "incollano" al pavè ..

:shock: :shock:
 
automoto3 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Prova tu a vendere un'auto con gomme strette e cerchi da 15-16. Eppure i cerchi da 18 non servono ad un razzo, ma fanno estetica. E il mercato quello chiede. Se una rivista scrive che la DS3 è sportiva quella machina resta sportiva, se scrive che 159 è pesante, quella pesante resta, e il cliente allora chiede il SUV. Inutile prendersi in giro. O si istruisce il cliente, o si vendono auto belle ed inutili.

:?: Vero: le tipologie di auto in vendita sono "comandate" dai messaggi pubblicitari o cmq da come si imposta il prodotto vs. i futuri acquirenti.

Mi chiedevo però una cosa "più pratica" .. più calata nella realtà: questa nuova Alfa, chiamata Giulietta, poi verrà girata - com'è tradizione - alle FA (Polizia, CC, ecc) e quindi mi piacerebbe sentire come effettivamente la pensano loro, a trovarsi a fare guida veloce, con i McP davanti che ti "incollano" al pavè ..

:shock: :shock:

purtroppo nn credo (spro di essere smentito) che le prossime Alfa saranno ancora le auto delle FFPP.

Lo dico perchè quella che ormai era diventato uno "status" si scontra con gli ovvi obblighi di bilancio dello Stato, che non costruisce più Alfa Romeo da se, ma deve acquistarle.
E non sempre fiat è "incentivata" ad offrire una vettura nuova, quando invece può offrire Bravo od altri veicoli a fine serie (chi ricorda l'invasione delle stilo degli ultimi anni?).

Basti considerare che dopo decine di anni, la Bravo è diventata la nuova "gazzella" del Radiomobile nelle forniture all'Arma, sostituendosi alla 159.

Tristezza e segno dei tempi :cry:
 
vecchioAlfista ha scritto:
automoto3 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Prova tu a vendere un'auto con gomme strette e cerchi da 15-16. Eppure i cerchi da 18 non servono ad un razzo, ma fanno estetica. E il mercato quello chiede. Se una rivista scrive che la DS3 è sportiva quella machina resta sportiva, se scrive che 159 è pesante, quella pesante resta, e il cliente allora chiede il SUV. Inutile prendersi in giro. O si istruisce il cliente, o si vendono auto belle ed inutili.

:?: Vero: le tipologie di auto in vendita sono "comandate" dai messaggi pubblicitari o cmq da come si imposta il prodotto vs. i futuri acquirenti.

Mi chiedevo però una cosa "più pratica" .. più calata nella realtà: questa nuova Alfa, chiamata Giulietta, poi verrà girata - com'è tradizione - alle FA (Polizia, CC, ecc) e quindi mi piacerebbe sentire come effettivamente la pensano loro, a trovarsi a fare guida veloce, con i McP davanti che ti "incollano" al pavè ..

:shock: :shock:

purtroppo nn credo (spro di essere smentito) che le prossime Alfa saranno ancora le auto delle FFPP.

Lo dico perchè quella che ormai era diventato uno "status" si scontra con gli ovvi obblighi di bilancio dello Stato, che non costruisce più Alfa Romeo da se, ma deve acquistarle.
E non sempre fiat è "incentivata" ad offrire una vettura nuova, quando invece può offrire Bravo od altri veicoli a fine serie (chi ricorda l'invasione delle stilo degli ultimi anni?).

Basti considerare che dopo decine di anni, la Bravo è diventata la nuova "gazzella" del Radiomobile nelle forniture all'Arma, sostituendosi alla 159.

Tristezza e segno dei tempi :cry:

... e si cominciano a vedere anche parecchie Delta come auto ministeriali...
penso sia la prima 2 volumi che entri nelle preferenze politiche più alte...

un po' di risparmio comunque non fa male alle ns casse... ;)
 
Vero, però questa volta si tratta di una macchina nuova e secondo me (anche leggendo altri forum e commenti vari in rete) non sarebbe stato poi così oneroso e neanche impossibile farci stare un paio di quadrilateri alti .. tanto, cosa cambiava? Il muso ce l'ha già altino di suo: con i Qalti montati forse restava alla stessa altezza di adesso.

Cmq resta sempre lo sbigottimento di chi (Arma) dovrà farsi le 6 ore di turno, "imprevisti" inclusi :shock: :shock:
 
Back
Alto