<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ma la 159 ..caratteristiche? | Il Forum di Quattroruote

ma la 159 ..caratteristiche?

non ho mai guidato una 159
potrebbe essere una delle future candidate a sostituire la delta.

1) è comoda +o - della delta?
2) insonorizzata +o- della delta?

faccio 45.000 km annui, cerco un auto comoda, silenziosa, abbastanza spaziosa ,
e pensavo alla 159 sw, si trovano a buoni prezzi.
 
Vada tranquillo.

Su confort e insonorizzazione non avrà problemi.

Le sospensioni hanno una rigidezza paragonabile alla Delta (se non va su assetti estremi da 18), e quelle posteriori assorbono anche meglio.

La silenziosità è molto buona, in particolare se va sul 2,4 a 5 cilindri che ha un sound decisamente più gradevole del 4

Saluti
 
sampei73 ha scritto:
non ho mai guidato una 159
potrebbe essere una delle future candidate a sostituire la delta.

1) è comoda +o - della delta?
2) insonorizzata +o- della delta?

faccio 45.000 km annui, cerco un auto comoda, silenziosa, abbastanza spaziosa ,
e pensavo alla 159 sw, si trovano a buoni prezzi.

Più insonorizzata e confortevole come sospensioni lo è. Per quanto riguarda il baule e l'abitabilità interna è meglio se la giudichi di persona visionandola.
Per tutto il resto, è un'auto di categoria superiore rispetto alla Delta.
Se sei interessato ad un modello nuovo ti conviene informarti, perché le scorte vanno ad esaurimento.
 
sampei73 ha scritto:
non ho mai guidato una 159
potrebbe essere una delle future candidate a sostituire la delta.

1) è comoda +o - della delta?
2) insonorizzata +o- della delta?

faccio 45.000 km annui, cerco un auto comoda, silenziosa, abbastanza spaziosa ,
e pensavo alla 159 sw, si trovano a buoni prezzi.
Ho guidato una 159 Sportwagon 1.9 jtdm 150 cv.

Posso dirti che come spazio interno non è male, il bagagliaio però per essere una sw non è enorme (non come quello di una Passat per intenderci).

Secondo me ha un ottimo sterzo, ha un'ottima tenuta di strada, per via del peso è un pò penalizzata sul lato consumi e prestazioni (anche se il 1.9 jtdm tirava bene senza problemi).

in rete si leggono lamentele su alcune rifiniture (o meglio cigolii) provenienti dalla plancia...strano che una vettura prodotta a Pomigliano presenti difetti del genere :twisted:

Non ho guidato la Delta quindi non so dirti se a livello di insonorizzazione sia meglio o peggio.
 
kanarino ha scritto:
in rete si leggono lamentele su alcune rifiniture (o meglio cigolii) provenienti dalla plancia...strano che una vettura prodotta a Pomigliano presenti difetti del genere :twisted:

ì.

IMHO dipende più da chi la progetta che da chi la produce.
 
Ho una 159 in versione sw 1,9 150cv distinctive dal 2006, con la quale ho finora percorso 130mila/km ...sulle qualità di guida decisamente soddisfatto, sul confort anche (finalmente un'alfa con un posto guida impostato per persone di una certa statura), anche se credo che la Delta abbia sospensioni votate maggiormente al confort che alla dinamica di guida; per quanto riguarda le prestazioni il motore è un po' vuoto sotto i 1500 giri/min ma una volta superato tale regime le prestazioni sono a livello della migliore concorrenza con consumi in autostrada decisamente contenuti(14/15 km/l), ma in città elevati (10km/l). Gli interni, con la selleria in pelle chiara, appaiono opulenti ed anche la plancia con la ricca strumentazione non sfigura affatto, solo la componentistica minore quale i pulsanti degli alzavetri e della messa in moto o la placchetta in plastica del cambio si stanno scolorendo con l'uso, alla stessa stregua dei fregi Alfa anteriore e posteriore. L'unico problema che ho avuto è stato il mal funzionamento delle valvole swirl risolto con una modica spesa; altri utenti hanno avuto qualche problema con il dpf (ma la maggior parte sul 2,4jtd) e con lo sterzo rumoroso (controlla che sia stato sostituito l'olio del servosterzo con quello di colore rosso). Il mio giudizio, dopo circa 130mila/km è sicuramente positivo .....ovviamente metti in conto una forte svalutazione dato che è un'auto uscita di produzione già da qualche mese.
In bocca al lupo!
 
Confermo comfort e qualità di guida superiori. Io ho la versione sport 150 cv con sedili misto tessutoalfatex con regolazioni in altezza su entrambi veramente comodi e ben fatti. Finora 60000km una sola visita in officina per il tagliando. Tra poco farò il secondo.
Difetti... confermo il vuoto sotto i 1500 giri. Per il resto solo grandi soddisfazioni. La linea per me rimane unica, specie il muso. Spero nella futura giulia. Se sarà fatta in italia e con una linea degna, ci farò un pensierino
 
Il confort è buono, il baule e lo spazio, soprattutto posteriore non è un granché. La macchina cammina (ma non corre) bene senza problemi nella guida touring. Difetti di solito dalla componentistica e assemblaggi non sempre di qualità eccelsa. Motore, cambio ecc. dovrebbero essere tutte affidabili.
 
Mio personalissimo parere: la Delta è brutta, la 159 è molto bella. Anzi, secondo me la 159 è tra le più belle berline 3 volumi degli ultimi anni.
Io ho avuto la 2.4 jtdm 210 cv e, per ovvie ragioni, il motore è potente e soddisfacente.
Ottimo confort di marcia, comoda e ben piantata all'asfalto.
Le pecche sono quelle che t'hanno già detto..scolorimenti vari, alcune rifiniture mediocri e, anch'io, ho dovuto cambire collettori ed EGR con una spesa di circa 1000 euro e l'ho venduta che lo sterzo rumoreggiava.
Però ripeto..a me complessivamente è piaciuta parecchio.
 
renatom ha scritto:
IMHO dipende più da chi la progetta che da chi la produce.
La Panda 1.3 multijet di mio fratello (prodotta a Tichy, in Polonia) non ha le stesse pecche a livello di rifiniture della mia 147 (prodotta a Pomigliano)...forse sarà un caso...per me non lo è.
 
kanarino ha scritto:
renatom ha scritto:
IMHO dipende più da chi la progetta che da chi la produce.
La Panda 1.3 multijet di mio fratello (prodotta a Tichy, in Polonia) non ha le stesse pecche a livello di rifiniture della mia 147 (prodotta a Pomigliano)...forse sarà un caso...per me non lo è.

Le Brera/Spider non erano prodotte a Pomigliano, avevano problemi simili alla 159.
La Giulietta è prodotta a Cassino, ci sono gli stessi scricchiolii, forse anche qualcuno in più delle mie precedenti pomiglianesi... io e quadrif ci siamo armati di feltrini e svitol.. ;)
il problema è la componentistica usata, non gli operai...
 
Menech ha scritto:
Le Brera/Spider non erano prodotte a Pomigliano, avevano problemi simili alla 159.
La Giulietta è prodotta a Cassino, ci sono gli stessi scricchiolii, forse anche qualcuno in più delle mie precedenti pomiglianesi... io e quadrif ci siamo armati di feltrini e svitol.. ;)
il problema è la componentistica usata, non gli operai...
Beh dai se si scolorisce o si usura visibilmente un pannello in plastica o un componente in pelle ci sto, ma se se mi trovo viti o pezzi montati "ad cazzum" nell'auto li la componentistica non c'entra nulla, ma la colpa è di chi ci ha messo le mani in fabbrica...non credo sia un caso che 500 e Panda (la vecchia non la nuova) prodotte in Polonia avessere percentualemente delle difettosità minori ;)
 
comunque dal punto di vista meccanico la 159 rimarrà un punto di riferiemento per gli appassionati. Mi riferisco alle sospensioni anteriori a quadrilatero e posteriori multilink, al servocomando idraulico.. Tutte cose che sono state abbandonate per motivi puramente economici. Ma il comportamento su strada di una 159 paragonato con qualsiasi altra trazione anteriore non ha paragoni..
 
grazie delle info.
comfort e silenziosità sono per me caratteristiche essenziali
come dice qualcuno è di categoria superiore ma è pure un progetto con i suoi anni sulle spalle, e da qui i miei dubbi su insonorizzazione ;)
 
è vero che non è un progetto fresco, però parti sempre dal presupposto che non è un'utilitaria da 10.000?...quindi avrà si le sue pecche ma è anche un'auto di un "certo livello" ;)
 
Back
Alto