<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ...ma il serbatoio della cerina c'è o non c'è!!!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

...ma il serbatoio della cerina c'è o non c'è!!!!

19james ha scritto:
sono quelli i sintomi, però come ti dicevo capita anche che non rimangano codici in centralina. se sei sicuro di non averne gira per un po con l'egr senza il connettore si accenderà la spia motore ma non dovresti avvertire gli strappi se fosse lei il problema
Ok, farò quanto prima una prova!! :)
Gentilissimo come sempre.
 
Ieri sono andato per questo problema e in effetti portava un errore sull'orifizio dell'egr ma precedente alla richiesta.
Subito ci siamo accorti che il tubo che porta l'aria dal filtro al compressore era lacerato in modo vistoso, cosa che giustifica gli spruzzi di olio su tutto il motore presenti da tempo e che non riuscivamo a giustificare.
Evidentemente il tubo all'inizio presenteva un piccolo foro non percepibile a priam vista.
Sostituito il tubo il problema è scomparso.
Evidentemente l'aria aspirata dal compressore non era più quella calcolta dal maf e questo causava errori nella combustione, che giustamente la centralina imputava all'egr.
 
esecuzione della rigenerazione statica che dura 10 min esatti in cui il motore gira a 4.200 giri

Quindi,in pratica la rigenerazione statica "forzata" equivale a tenere il motore al limite dei giri,in folle ,per 10 minuti.

A parte che non penso gli faccia molto bene,equivarebbe a tenere il motore accelerato sui 4000 giri,in folle, per 10 minuti,in sostanza ?
 
Clipper240176 ha scritto:
esecuzione della rigenerazione statica che dura 10 min esatti in cui il motore gira a 4.200 giri

Quindi,in pratica la rigenerazione statica "forzata" equivale a tenere il motore al limite dei giri,in folle ,per 10 minuti.

A parte che non penso gli faccia molto bene,equivarebbe a tenere il motore accelerato sui 4000 giri,in folle, per 10 minuti,in sostanza ?
Si, esatto e non credo gli venga la febbre. :D
 
provate a leggere se sul manuale d'uso c'è la procedura per la rigenerazione dinamica. quella statica è troppo riduttivo dire che bisogna tenere il motore a 4000 giri, i giri non sono sempre quelli e poche volte così alti, ci sono altri componenti che entrano in gioco ma di cui non siete a conoscenza . quella dinamica invece la potete fare
 
19james ha scritto:
provate a leggere se sul manuale d'uso c'è la procedura per la rigenerazione dinamica. quella statica è troppo riduttivo dire che bisogna tenere il motore a 4000 giri, i giri non sono sempre quelli e poche volte così alti, ci sono altri componenti che entrano in gioco ma di cui non siete a conoscenza . quella dinamica invece la potete fare
Io l'ho fatta e il motore stava sopra i 4000 giri, quali sono gli altri parametri?
 
con si fa quella statica con ids la farfalla di interdizione si chiude ,luci ,clima,lunotto termico,a/c accesa, ma tutte queste cose le comanda il computer e infatti come dicevo il regime di giri che decide è si oltre i 3000 giri ma non è quasi mai uguale. inoltre prima e dopo controlla il corretto bilanciamento di funzionamento del regime di minimo. non ci devono essere dtc nel pcm perchè l'operazione abbia buon esito
 
Scusate se mi intrometto ma dove devo guardare di preciso per sapere se la mia focus 2.0 tdci immatricolata gen 2009 ha il serbatoio della cerina? e per sapere se ha il nuovo cdpf? grazie
 
In effetti non ho idea di come sia fatto. Cosa mi consigliate allora per verificare se c'è o non c'è il serbatoio della cerina?
 
Back
Alto