<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ...ma il serbatoio della cerina c'è o non c'è!!!! | Il Forum di Quattroruote

...ma il serbatoio della cerina c'è o non c'è!!!!

Chiedo nuovamente lumi a james, Per diversi mesi consultando ford etis ero convinto che le focus non avessero più il vecchio dpf con serbatoio della cerina, ma i nuovi cDPF senza rabbocchi di sorta. Poi James ci ha detto che in realtà il serbatoio c'è. Oggi mentre il carrozziere mi sostituiva le modanature laterali della focus alzandola da terra, ho guardato sotto e di serbatoi della cerina....proprio nessuna traccia. Sapresti dirmi james esattamente dove devo guardare, insomma dove si colloca? è forse nascosto e non visibile..e che dimensioni ha.
Grazie
 
Sì, ma i nuovi cDPF non lo hanno. Io l'intervento di 19james a riguardo in cui si diceva che lo avessoro comunque non ricordo di averlo letto..
 
mpattera ha scritto:
Sì, ma i nuovi cDPF non lo hanno. Io l'intervento di 19james a riguardo in cui si diceva che lo avessoro comunque non ricordo di averlo letto..
Ma va fà paura il serbatoio con la cerina?
Fin'ora il FAP è la cosa che non mi ha dato problemi e di cui nessuno si lamenta.
 
per la mia focus 110 cv DPF, immatricolata nel luglio 2008, si riporta su fod etis il rabbocco dell'eloys (cerina) a 60000 km. Quindi credo che eista ancora.
 
bluelettrico ha scritto:
per la mia focus 110 cv DPF, immatricolata nel luglio 2008, si riporta su fod etis il rabbocco dell'eloys (cerina) a 60000 km. Quindi credo che eista ancora.
Si, ma come ho già detto la voce è stata inserita da tre mesi circa per i 60.000 km.
Evidentemente hanno riscontrato anomalie sul consumo su determinati modelli e hanno mandato un bollettino a tal proposito alle officine per avvisarle della cosa.
 
bluelettrico ha scritto:
per la mia focus 110 cv DPF, immatricolata nel luglio 2008, si riporta su fod etis il rabbocco dell'eloys (cerina) a 60000 km. Quindi credo che eista ancora.
Si, ma come ho già detto la voce è stata inserita da tre mesi circa per i 60.000 km.
Evidentemente hanno riscontrato anomalie sul consumo su determinati modelli e hanno mandato un bollettino a tal proposito alle officine per avvisarle della cosa.
 
le ultime versioni non hanno il serbatoio per l'addtittivo si riconoscono anche dall'asta livello olio con l'impugnatura arancione e l'info sul display che dice quando cambiare è il momento di sostituire l'olio. le info che trovate su etis non sono sempre aggiornate ecco le incomprensioni
 
19james ha scritto:
le ultime versioni non hanno il serbatoio per l'addtittivo si riconoscono anche dall'asta livello olio con l'impugnatura arancione e l'info sul display che dice quando cambiare è il momento di sostituire l'olio. le info che trovate su etis non sono sempre aggiornate ecco le incomprensioni
,dimenticavo se volete vedere dove si trova il serbatoio della cerina controllate tra assale e serbatoio gasolio,se c'è è nero con un lato bianco e dei tubini
 
..grazie james cercherò di vedere se lo trovo, comunque la mia astina è arancione comprata luglio 2009...devo dedurre allora che su ford etis c'è scritta la verità, quindi ho il cdpf...cercherò di darci una nuova occhiata
 
Trotto@81 ha scritto:
mpattera ha scritto:
Sì, ma i nuovi cDPF non lo hanno. Io l'intervento di 19james a riguardo in cui si diceva che lo avessoro comunque non ricordo di averlo letto..
Ma va fà paura il serbatoio con la cerina?
Fin'ora il FAP è la cosa che non mi ha dato problemi e di cui nessuno si lamenta.

...non è un problema di paura :D , solo la considerazione che un dpf di seconda generazione si suppone sia migliore di uno di prima e che con il cdpf si risparmia il rabbocco della cerina ai 60000 km...che non è proprio gratis.
 
vissiv ha scritto:
...non è un problema di paura :D , solo la considerazione che un dpf di seconda generazione si suppone sia migliore di uno di prima e che con il cdpf si risparmia il rabbocco della cerina ai 60000 km...che non è proprio gratis.
Posso capirti per il prezzo, per i fastidi no, perchè non ce ne stanno.
 
Se può rasserenarvi, ho camminato oltre 3.000 km con la cerina esaurita.
L'auto non era regolare a bassi regimi, tra i 1.000 e i 2000 giri ogni tanto singhiozzava o dava una leggero colpo come se stesse per spegnersi.
Portata in officina, ricaricati 1,2 litri circa di cerina al costo i 49?, azzerato tramide IDS la centralina ed esecuzione della rigenerazione statica che dura 10 min esatti in cui il motore gira a 4.200 giri.
L'auto si è liberata, anche se non del tutto, ma non posso lamentarmi.
L'ideale sarebba stato eseguire un'altra rigenerazione forzata, ma con il pieno di cerina il carburante sarà di nuovo trattato a dovere e rigenererà senza problemi, almeno si spera. :p
 
Back
Alto