<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma il diesel conviene veramente? | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Ma il diesel conviene veramente?

elancia ha scritto:
arizona77 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
non e' detto .....
Se mi allargo ne faccio
12.000 + 12.000 coi miei 2 duemiloni in cc..... gasolati
ecco vedi, per te che preferisci andare di nuovo, a meno di offerte speciali 2x3 :XD: i gasoloni non mi convincono.

(ok sto avendo un rigurgito di insofferenza verso l'invenzione del buon Rudolf o, meglio, veros le sue applicazioni automotive :rolleyes: )

Io continuo invece a pensare che sia il miglior motore. Solo che negli ultimi tempi è stato snaturato.

Avendo avuto 2 Alfa 156 2000 TS
prima di ritornare definitivamente al gasolio.....
Devo dire che il D si confa' di piu' al mio modo di guidare
di tranquillo 60enne.
Le ossa rotte fan male, specie dopo anni dal fattaccio intrinseco.
P.s.. per gli spiritosi ad oltranza della decina che ho rotto
solo 1 UNA e' stata causata per in cidente
nello specifico da uscita di strada per sonno ;)

O.T. Ca220, sessant'anni!!! :shock:

Io pensavo "Arizona77", cioè nato nel 1977! :-o

...allora non sono più vecchio di te, ma più vecchio di due anni del tuo "nick". :( ;)

P.S. invece Bumper Morgan lo sapevo... 8)

Perche' non leggi bene.... :D
a parte quando ( 2 / 3 volte almeno ) ho dichiarato di avere avuto una 25ina di auto....
che mio figlio lavora in uno studio di A a Bologna....
Il 77 e' l' anno un cui andai in Arizona
 
bgp5546 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
non e' detto .....
Se mi allargo ne faccio
12.000 + 12.000 coi miei 2 duemiloni in cc..... gasolati
ecco vedi, per te che preferisci andare di nuovo, a meno di offerte speciali 2x3 :XD: i gasoloni non mi convincono.

(ok sto avendo un rigurgito di insofferenza verso l'invenzione del buon Rudolf o, meglio, veros le sue applicazioni automotive :rolleyes: )

Io continuo invece a pensare che sia il miglior motore. Solo che negli ultimi tempi è stato snaturato.

Avendo avuto 2 Alfa 156 2000 TS
prima di ritornare definitivamente al gasolio.....
Devo dire che il D si confa' di piu' al mio modo di guidare
di tranquillo 60enne.
Le ossa rotte fan male, specie dopo anni dal fattaccio intrinseco.
P.s.. per gli spiritosi ad oltranza della decina che ho rotto
solo 1 UNA e' stata causata per in cident
nello specifico da uscita di strada per sonno ;)

Per il rischio del colpo di sonno in autostrada il controllo di corsia e il controllo di velocità adattivo sono molto efficaci

purtroppo sarebbe bastata l' aria condizionata
su quel cesso di auto aziendale
quel venerdi sera
verso le 19
di un giorno bollente
di fine Giugno
del 1991
 
Mauro 65 ha scritto:
aryan ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Delta di prezzo all'acquisto/delta costo km = (prezzo auto diesel-prezzo benzina)/((costo benzina/km/l)-(costo diesel/km/l)).
Assicurazione, bolli, tagliandi ecc a chi li lasciamo? :lol:
Per carità, come costi indicativi vanno benissimo i tuoi, ma quando ho dovuto scegliere tra benza e diesel ho messo nel calderone molti più "ingredienti" nel mio calcolo... ;)
Il bollo dipende dai cv (anzi dai Kw e dall'omologazione Euro x) e non dall'alimentazione, un 105Kw a gasolio paga esattamento quanto un 105Kw alimentato a benzina.
Le assicurazioni oramai fanno poco o punto differenza tra nafta e benzina, si guardano altri parametri
Quanto all amanutenzione, vero che sul nafta hai il filtro gasolio, ma non hai le candele. E comunque il filtro benzina sul ciclo otto va sostituito, anche se a scadenze più lunghe. L'olio su un buon benzina costa come per un diesel (per lo più è lo stesso), magari ce ne vorrrà un litro in meno. Siamo lì, forse 20 euro / anno / 20.000 km a favore del benzina (non so se si arriva a tanto)
Ok, c'è il filtro antiparticolato che, se fatto come si deve, ha una durata attesa compresa tra i 160.000 ed i 220.000 km: pensate che un catalizzatore per una vettura a benzina duri mediamente (tanto) di più?

Non ne ho tenuto in considerazione, ma sposta di poco la situazione. Quello che non ho considerato perchè difficilmente quantificabile è il valore futuro. Purtroppo dipende da mille fattore quindi è difficile da quantificare. E comunque, attualmente, penso che il VF di un diesel sia un suo punto a favore.

Poi, ripensandoci ancora, è molto questione di percorsi. Per chi fa tanta autostrada (e soprattutto tiene "certe medie") il diesel è una manna, c'è poco da fare. Non ci sono TSI, GPL o Ibridi che tengano.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Quello che non ho considerato perchè difficilmente quantificabile è il valore futuro. Purtroppo dipende da mille fattore quindi è difficile da quantificare. E comunque, attualmente, penso che il VF di un diesel sia un suo punto a favore.
per quanto poco possa valere , ti dico la mia esperienza
nel 2005 quando presi il mio precednete ferro, lo pagai 50% del prezzo scontato del nuovo in conce (pizzo ehm passaggio escluso :twisted: ), tre anni e 3 mesi di vista per 40.400 km, carrozzeria perfetta. Un 320d (che all'eopca aveva 150cv) veiva nella migliore delle ipotesi il 55% del prezzo a nuovo con, però, il triplo dei km :shock: :twisted:

nel 2012 presi il successore esattamente uguale solo a nafta (da E46/ 318i a E91 LCI 318d); 41.400 km, 2 anni e 5 mesi di vita, carrozzeria non perfetta. Includendoci il ripristino completo a regola d'arte (nulla di che, sarebbero state 7-800 euro ma ci cambiai solo il faro) per fare un paragione omogeno, l'ho pagato
il 54% del prezzo socntato in p/c dal conce (sempre obolo da passaggio escluso :twisted: ). Consideriamo che la garanzia residua della casa al momento dell'acquisto sull'attuale era di 19 mesi contro i 9 mesi del precedente.
Di 318i/320i benzina "interessanti" non ne avevo trovati, per lo meno in Italia, e quelli tedeschi (oltre a tutto senza garanzia quadriennale) erano parecchio più cari

Poi, ripensandoci ancora, è molto questione di percorsi. Per chi fa tanta autostrada (e soprattutto tiene "certe medie") il diesel è una manna, c'è poco da fare. Non ci sono TSI, GPL o Ibridi che tengano.
Non posso che confermare, le autobahn sono il regno dei naftoni 8)
 
Back
Alto