<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma il casco alla guida... | Il Forum di Quattroruote

Ma il casco alla guida...

...noi lo potremmo mettere oppure è una prerogativa delle 2 ruote e delle auto da corsa? Intendo non quello integrale ma magari aperto sotto... pura curiosità.
 
GheddoStella ha scritto:
...noi lo potremmo mettere oppure è una prerogativa delle 2 ruote e delle auto da corsa? Intendo non quello integrale ma magari aperto sotto... pura curiosità.
Ma dove vuoi andare...! 8)
Non penso ci siano controindicazioni a livello di codice della strada. Sempre che ci sia spazio tra il cranio e l'imperiale :-o
Sulle auto scoperte potrebbe anche assere utile... :lol:
 
Mi pare di capire che nessuno di voi lo metterebbe, anche se fosse più utile degli er-bèg laterali. Francamente non la trovo nè stupida nè pittoresca come cosa, se davvero non fosse vietato (diciamo se fosse davvero consentito) un pensierino sul mettermelo ce lo farei. Voi no? Diciamo...non vorrei assolutamente che fosse obbligatorio, ci mancherebbe!!!
 
GheddoStella ha scritto:
...non vorrei assolutamente che fosse obbligatorio, ci mancherebbe!!!
La stessa cosa che, in passato, è stata pensata e detta da innumerevoli persone a proposito di altre "innovazioni" basate sulla innata relatività delle nostre percezioni sensoriali, come ad esempio l'idea di viaggiare in pieno giorno con i fari notturni accesi o comunque con tante belle luci sfavillanti per rendersi "più visibili".

Oggi il casco da auto non è obbligatorio e viene ritenuto esagerato e ridicolo dalla maggioranza delle persone (ma non da tutte, il che mi pare già un indizio significativo). Però è assolutamente innegabile che se tutti fossimo obbligati ad indossarne uno (ovviamente specifico, con opportuna omologazione e scadenza e relativi effetti benefici su economia e occupazione...) a non poche persone verrebbero risparmiati traumi dalle conseguenze letali o comunque gravi.
Quindi, siccome l'isteria collettiva dilagante, per sua stessa natura, dilaga e non conosce confini e limiti di sorta (al di fuori di quelli che tanto ama inventare e imporre), credo sia solo una questione di tempo.
Prima cominceremo a vedere qualche pioniere, evidentemente più saggio e intelligente della media, che si metterà al volante con il casco. Poi qualcuno inizierà a pubblicare dei dati sulla (ovviamente) indiscutibile efficacia di un simile accessorio in termini di riduzione degli effetti nefandi degli incidenti. Poi si inizierà a ripetere la classica frase (molto meno saggia e sensata di quanto superficialmente appaia): "se può contribuire a salvare anche una sola vita umana...". Infine, con trionfale suono di fanfara, verrà introdotto l'obbligo di indossare il casco anche in auto, prima per il guidatore e poi anche per i passeggeri (perché mai considerarli come sacrificabili?), con opportuno corredo di pesanti sanzioni, sottrazioni di punti patente e via dicendo.

Dopo di che, trascorso qualche tempo di compiaciuta soddisfazione, si comincerà a pensare a qualcosa d'altro, come ad esempio ginocchiere o gomitiere e polsiere, oppure supporti per la spina dorsale e così via. Altro giro altra corsa.
 
Pero quello che e veramente utile per la sicurezza (attiva e passiva) continua ad essere severamente proibito. :evil:

Sto parlando di assetti decenti,cinture a 4 punti d'attacco e relativi sedili,rolbar,impianto d'estinzione....
 
le cinture a 4 o 6 punti impediscono le manovre e sono pericolose perchè tutta la forza viene immessa nel corpo umano, infatti è obbligatorio il casco e quello per il collo.
 
Back
Alto