<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma il 1.9 biturbo 190cv? che fine ha fatto? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ma il 1.9 biturbo 190cv? che fine ha fatto?

crifa10 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
il problema è proprio questo... lo sviluppo del 1.9 biturbo è stato portato avanti con Opel... e aveva un senso sviluppare insieme anche un cambio adatto ad accogliere coppia e potenza ragguardevoli... poi la GM è fuggita... il cambio non è arrivato... e il biturbo è rimasto relegato alla Delta con il cambio Opel... che evidentemente, oltre ad essere cmq un compromesso, non viene regalato...
nel frattempo poi il 1900Mj è andato in pensione... è uscito il 2000Mj... e chiaramente sarebbero anche stati in pochi ad acquistare un 1900Mj biturbo basato sulla vecchia motorizzazione uscita di listino...
ora è arrivata Chrysler e Jeep... di una motorizzazione 2000Mj biturbo associata ad un cambio adeguato, ne avrebbe urgente bisogno un certo numero di modelli... starebbe bene sotto una Giulietta Quadrifoglio Verde, sotto il Freemont e anche sotto la Lancia Thema fortemente penalizzata in Italia dalla unica presenza di un 3 litri diesel, rispetto alle concorrenti che vengono praticamente vendute solo nelle motorizzazioni 2.0...
senza contare che un due litri biturbo diesel starebbe bene anche su tutti i modelli Jeep (la Mercedes ha esteso la presenza del proprio 2 litri biturbodiesel anche alla sportiva SLK e addirittura alle grosse serie S e al nuovo SUV ML...)...

chissà se qualcosa si sta muovendo...

bhe il 1.9 su thema è improponibile, non per carenza di cv ma per carenza di cubatura su un auto cosi grossa, io ci avrei visto benissimo il 2.4 5cil. magari più pompato di qualche cavallo, ma non un 2.0 e tantomeno un 1.9

come ti dicevo, le concorrenti dirette come bmw serie 5 e mercedes classe e, stanno vendendo esclusivamente motori 2 litri (x mercedes è un 2100...) mono bi turbo... da diversi mesi per ragioni fiscali, i tre litri diesel si sono fermati...
ci sono articoli anche su 4ruote dove addirittura viene evidenziato come i motori sopra i 2 litri non vengono neanche più ritirati dalle concessionarie, anche se semi-nuovi... chiaramente è una cosa tutta italiana... ma se la thema la vogliono vendere devono necessariamente proporla anche con un 2.0Mj biturbo da 200/210cv... potrebbero cosi togliere il 3 litri da 190cv che sinceramente è allo stato delle cose, un po' fuori luogo...
 
il matrimonio tra fiat e gm aveva portato alla nascita a torino di 2 realtà la powertrain che avrebbe dovuto occuparsi dello sviluppo di motori e cambi, e nello specifico dei diesel dato che teoricamente i benzina li metteva gm (con l' infelice esperienza del 3.2 v6 di origine holden che arrivava imballato dal' australia con già l' olio dentro per l' alfa) e poi c' era la divisione che si occupava degli acquisti, la purchaising, che doveva sviluppare le strategie comuni x la componentistica, visto il florido terrene del made in italy piemontese e non dell automotive.
Sulla carta tutto bello ma poi il divorzio, gm decide comunque di restare a torino con la GM Powertrain Torino, che vicino al famoso politecnico sviluppa diesel che molto hanno in comune (cilindrate, valori di coppia e altro) con i prodotti di fiat..ma sono prodotti non li ma altrove. il 1.9 biturbo, fu sviluppato dagli specialisti di saab, famosa per le turbine, e infatti saab lo adotta da molto su 9.3 e su 9.5 (dove poi è diventato 2.0..lo stesso che ora monta la insignia) ma fiat, vuoi perchè non ha auto su cui ha molto senso montarlo, vuoi perchè appunto non lo abbina a un cambio automatico che su un motore del genere è la celta più felice, lo ha lasciato per ora in archivio e io ho il dubbio che la proprietà intellettuale del motore sia di gm e che fiat debba come dire pagarvi una royalty di utilizzo...ma io l' ho guidato sulla saab, è un motore completamente diverso e molto più piacevole del 2,0 170 cv pronto a bassissimi giri, un bel allungo e anche più silenzioso e parsimonioso
 
autofede2009 ha scritto:
crifa10 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
il problema è proprio questo... lo sviluppo del 1.9 biturbo è stato portato avanti con Opel... e aveva un senso sviluppare insieme anche un cambio adatto ad accogliere coppia e potenza ragguardevoli... poi la GM è fuggita... il cambio non è arrivato... e il biturbo è rimasto relegato alla Delta con il cambio Opel... che evidentemente, oltre ad essere cmq un compromesso, non viene regalato...
nel frattempo poi il 1900Mj è andato in pensione... è uscito il 2000Mj... e chiaramente sarebbero anche stati in pochi ad acquistare un 1900Mj biturbo basato sulla vecchia motorizzazione uscita di listino...
ora è arrivata Chrysler e Jeep... di una motorizzazione 2000Mj biturbo associata ad un cambio adeguato, ne avrebbe urgente bisogno un certo numero di modelli... starebbe bene sotto una Giulietta Quadrifoglio Verde, sotto il Freemont e anche sotto la Lancia Thema fortemente penalizzata in Italia dalla unica presenza di un 3 litri diesel, rispetto alle concorrenti che vengono praticamente vendute solo nelle motorizzazioni 2.0...
senza contare che un due litri biturbo diesel starebbe bene anche su tutti i modelli Jeep (la Mercedes ha esteso la presenza del proprio 2 litri biturbodiesel anche alla sportiva SLK e addirittura alle grosse serie S e al nuovo SUV ML...)...

chissà se qualcosa si sta muovendo...

bhe il 1.9 su thema è improponibile, non per carenza di cv ma per carenza di cubatura su un auto cosi grossa, io ci avrei visto benissimo il 2.4 5cil. magari più pompato di qualche cavallo, ma non un 2.0 e tantomeno un 1.9

come ti dicevo, le concorrenti dirette come bmw serie 5 e mercedes classe e, stanno vendendo esclusivamente motori 2 litri (x mercedes è un 2100...) mono bi turbo... da diversi mesi per ragioni fiscali, i tre litri diesel si sono fermati...
ci sono articoli anche su 4ruote dove addirittura viene evidenziato come i motori sopra i 2 litri non vengono neanche più ritirati dalle concessionarie, anche se semi-nuovi... chiaramente è una cosa tutta italiana... ma se la thema la vogliono vendere devono necessariamente proporla anche con un 2.0Mj biturbo da 200/210cv... potrebbero cosi togliere il 3 litri da 190cv che sinceramente è allo stato delle cose, un po' fuori luogo...
io lascerei sia il 3.0 da 190cv che il 2.0 biturbo di pari cavalleria,poi sarà il cliente a valutare quale comprare...probabilmente ci sarà una grossissima fetta che preferirà rinunciare qualcosa nelle prestazioni pur di ritrovarsi qualche euro nel portafogli.
 
crifa10 ha scritto:
La resa del 2.0?...eh spero solo che la giulietta da 170cv che provai io da 170cv era una versione sfigata...
Il 2.0 mjt è davvero riuscito: tira sempre, e bene. Gli unici nei sono un po' di rumorosità e un consumo non contenutissimo. In definitiva, va molto bene.
 
autofede2009 ha scritto:
come ti dicevo, le concorrenti dirette come bmw serie 5 e mercedes classe e, stanno vendendo esclusivamente motori 2 litri (x mercedes è un 2100...) mono bi turbo... da diversi mesi per ragioni fiscali, i tre litri diesel si sono fermati...
ci sono articoli anche su 4ruote dove addirittura viene evidenziato come i motori sopra i 2 litri non vengono neanche più ritirati dalle concessionarie, anche se semi-nuovi... chiaramente è una cosa tutta italiana... ma se la thema la vogliono vendere devono necessariamente proporla anche con un 2.0Mj biturbo da 200/210cv... potrebbero cosi togliere il 3 litri da 190cv che sinceramente è allo stato delle cose, un po' fuori luogo...

Apparte il fatto che la Thema non ha solo uno sfigato 3.0 da 190cv ma ha anche un adeguato 3.0 da 240cv e per muoverla quel motore li GLI SERVE.
Ma anche stando al fatto che in Italia per riuscire a vendere occorre proporre un motore di inferiore cubatura (ed è li che il ci infilerei il 2.4jtd, che hanno già pronto, potrebbero togliere l'inutile 3.0 da 190cv e infilarci il 2.4, 210cv e per chi volesse di più 3.0 da 240cv che è già presente.
Quello che te dici è vero, e penso che sia un fenomeno ancora più accentuato dopo che l'agenzia delle entrate fa controlli a chi acquista auto superiori a 2000cc verificando se in base allo stipendio puo permettersele.
Ma dal fatto che dici di proporre un 2.0 o un 1.9 biturbo diesel su una Thema dubito fortemente che tu l'abbia mai vista dal vivo per renderti conto di quanto sia assurdo.
La Thema è abnorme, pesa 2000kg, non so se hai fatto caso ai ruotoni da 20 pollici abbinati a gomme dalla spalla altissima, non so se ti rendi conto di quanto è tanto massiccia quell'auto (infatti proviene dalla 300c) ed è per questo che è improponibile offrirla con un motore 2.0 che va bene per una Delta di 1400kg, e che ci starebbe un po forzato su un ammiraglia di 1700kg, ma pur di vendere si fa pure questo, ma che non ci puo stare su un transatlantico come la Thema, senza offesa per la thema, ma è obbiettivamente grossa, tanto possente, tanto massiccia.
Il tuo discorso equivale a dire: la Fiat ha sfornato l'875cc bicilindrico turbo 85cv, perche non metterlo su doblò e su idea, tanto come motore di potenza base ci sta, mettiamocelo, e invece è assurdo perche se un 900 è molto al limite su una 500 di 1000kg è assurdo su un doblo di 1350kg! anche se ci sta come potenza è comunque assurdo, e se fosse come dici te anche il freemont di 1800kg era equipaggiato con un 1.4 t-jet da 150cv, tanto 150cv sulla freemont vanno bene, perche non ficcarci un 1.4, e invece no, è lo stesso identico discorso che fai te per la thema

riguardo a Mercedes classe E e Bmw serie 5, la mercedes ha un 2150 (che già non è 2.0cc) e poi pesa 1700kg ed è molto più raccolta e meno invadente grossa, massiccia e mastrodontica della thema, stesso discorso per la serie 5 che è paragonabile per dimenzioni e peso a una classe E, e nella versione 525d offre un 2.0 biturbo da 218cv e pesa sempre 1700kg.

Se proprio vogliamo parlare di concorrenti della Thema dobbiamo citare la Bmw serie 7 che pesa 100kg meno della Lancia e che comunque viene offerta con un 3.0cc da 245 o 306cv
oppure un Audi A8 che pesa quasi come la Lancia e offre un 3.0TDI da 250cv oppure un 4.2TDI da 350cv
oppure tirare in ballo una Mercedes classe S che pesa come la Thema e che offre un 2150 da 204cv (a mio parere sottodimenzionato) oppure un 3.0 da 250cv ma resta il fatto che rimane più bassa, slanciata e filante della thema che si sviluppa molto più in altezza e con una sagoma molto più ingombrante da vedere e anche da muovere, infatti nemmeno col 3.0 240cv la Thema ha le prestazioni e i consumi favorevoli paragonabili a quelli della classe S 2150cc
Ci tengo a precisare che il mio scopo non è quello di gettar merda sulla thema, assolutamente, spero piaccia a qualcuno, spero che ne vendano almeno qualcuna.
Il mio intervento è rivolto al fatto che non si puo non rispettare cosi fortemente come tu pensi il rapporto peso/cilindrata, anche perche non vedo chi acquisterebbe una thema con un 2.0 che tira fuori sui 170 o 190cv se biturbo e che risulta talmente sottodimenzionato e sottosforzo da fare i 10 al litro contro gli 11di un 3.0diesel a suo agio, un 2.0 che fa 0-100 in 11 secondi SU UNA THEMA e vel. max 200-210 ed è in quel caso che, checche ne dica il mercato e le vendite un 2.0 su quella massa risulta sconveniente sotto il profilo consumi, sotto il profilo prestazioni, sotto il profilo del buonsenso!
 
scusa crifa ma non sono d'accordo:

un freemont pesa a vuoto 1874kg col 2.0 mjet, cambio manuale e trazione anteriore ed è quasi 5 metri di SUV.

la thema automatica 3.0 mjet pesa 1963 Kg... ci sono quindi 89kg di differenza.. dovuti in parte al peso del motore stesso ed in parte al cambio automatico...

quindi alla fine le due masse sono simili.

Considerato che il 2.0 Mjet 170cv muove decentemente una Freemont non vedo perchè non metterlo sulla thema, abbasserebbe il prezzo ed i consumi e penso beneficerebbe anche dell'aereodinamica migliore rispetto al freemont.

del resto audi aveva la a6 2.0 TDI 140cv ...

certo sarebbe al limite ma no lo vedo sottodimensionato..

poi che senso ha guardare la vmax? il limite è 130
 
secondo me un 2.0 per una macchina cosi' grande e' sottodimensionato. anche l'audi 80 ricordo che aveva una versione da 90 cavalli ma era un 1.8- parlo del benzina.
 
Ci sono i pro e i contro,penso cheun 2.0 biturbo da 200cv sono abbastastanza adeguati,piú che altro rispetto al 3.0 perde in affidabilitá e chi compra una thema lo fa x viaggiare e macinare km. Penso che sia questo il motivo
 
Maurizio XP ha scritto:
scusa crifa ma non sono d'accordo:

un freemont pesa a vuoto 1874kg col 2.0 mjet, cambio manuale e trazione anteriore ed è quasi 5 metri di SUV.

la thema automatica 3.0 mjet pesa 1963 Kg... ci sono quindi 89kg di differenza.. dovuti in parte al peso del motore stesso ed in parte al cambio automatico...

quindi alla fine le due masse sono simili.

Considerato che il 2.0 Mjet 170cv muove decentemente una Freemont non vedo perchè non metterlo sulla thema, abbasserebbe il prezzo ed i consumi e penso beneficerebbe anche dell'aereodinamica migliore rispetto al freemont.

del resto audi aveva la a6 2.0 TDI 140cv ...

certo sarebbe al limite ma no lo vedo sottodimensionato..

poi che senso ha guardare la vmax? il limite è 130
Con il cambio automatico a 8 marce che verra' presentato a Ginevra sull'integrale si potrebbe recuperare un bel po' di guidabilita'.
Pero' per un auto di quel rango sarebbe auspicabile il twin turbo che aumenta notevolmente la disponibilita' di coppia ai regimi piu' bassi.
Pero' temo che Fiat non ritenga conveniente ruotare di 90° il motore per adattarlo alla trazione post.
 
Maurizio XP ha scritto:
scusa crifa ma non sono d'accordo:

un freemont pesa a vuoto 1874kg col 2.0 mjet, cambio manuale e trazione anteriore ed è quasi 5 metri di SUV.

la thema automatica 3.0 mjet pesa 1963 Kg... ci sono quindi 89kg di differenza.. dovuti in parte al peso del motore stesso ed in parte al cambio automatico...

quindi alla fine le due masse sono simili.

Considerato che il 2.0 Mjet 170cv muove decentemente una Freemont non vedo perchè non metterlo sulla thema, abbasserebbe il prezzo ed i consumi e penso beneficerebbe anche dell'aereodinamica migliore rispetto al freemont.

del resto audi aveva la a6 2.0 TDI 140cv ...

certo sarebbe al limite ma no lo vedo sottodimensionato..

poi che senso ha guardare la vmax? il limite è 130

la mercedes propone ancora la E nelle versioni 200cdi e 220cdi con il 2150 cc diesel da 136cv e 170cv... e sono le più vendute della gamma...

non comprendo quale problema dovrebbe dare una ipotetica Thema con un 2 litri biturbo diesel chiaramente associato a un cambio sequenziale moderno...

anche nella gamma della Bmw serie 5, la versione 520d da 184cv è quella più venduta in assoluto... e non è che pesi cosi tanto di meno della Thema...

certamente la scelta migliore per la stazza dell'auto sarebbe il 3.0Mj... ma qui in Italia già negli anni 80 eravamo abituati a comprare le varie Bmw 520i e Mercedes E200 con onestissimi 2000 benzina sottodimensionati creati appositamente per il ns paese delle banane...
 
crifa10 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
come ti dicevo, le concorrenti dirette come bmw serie 5 e mercedes classe e, stanno vendendo esclusivamente motori 2 litri (x mercedes è un 2100...) mono bi turbo... da diversi mesi per ragioni fiscali, i tre litri diesel si sono fermati...
ci sono articoli anche su 4ruote dove addirittura viene evidenziato come i motori sopra i 2 litri non vengono neanche più ritirati dalle concessionarie, anche se semi-nuovi... chiaramente è una cosa tutta italiana... ma se la thema la vogliono vendere devono necessariamente proporla anche con un 2.0Mj biturbo da 200/210cv... potrebbero cosi togliere il 3 litri da 190cv che sinceramente è allo stato delle cose, un po' fuori luogo...

Apparte il fatto che la Thema non ha solo uno sfigato 3.0 da 190cv ma ha anche un adeguato 3.0 da 240cv e per muoverla quel motore li GLI SERVE.
Ma anche stando al fatto che in Italia per riuscire a vendere occorre proporre un motore di inferiore cubatura (ed è li che il ci infilerei il 2.4jtd, che hanno già pronto, potrebbero togliere l'inutile 3.0 da 190cv e infilarci il 2.4, 210cv e per chi volesse di più 3.0 da 240cv che è già presente.
Quello che te dici è vero, e penso che sia un fenomeno ancora più accentuato dopo che l'agenzia delle entrate fa controlli a chi acquista auto superiori a 2000cc verificando se in base allo stipendio puo permettersele.
Ma dal fatto che dici di proporre un 2.0 o un 1.9 biturbo diesel su una Thema dubito fortemente che tu l'abbia mai vista dal vivo per renderti conto di quanto sia assurdo.
La Thema è abnorme, pesa 2000kg, non so se hai fatto caso ai ruotoni da 20 pollici abbinati a gomme dalla spalla altissima, non so se ti rendi conto di quanto è tanto massiccia quell'auto (infatti proviene dalla 300c) ed è per questo che è improponibile offrirla con un motore 2.0 che va bene per una Delta di 1400kg, e che ci starebbe un po forzato su un ammiraglia di 1700kg, ma pur di vendere si fa pure questo, ma che non ci puo stare su un transatlantico come la Thema, senza offesa per la thema, ma è obbiettivamente grossa, tanto possente, tanto massiccia.
Il tuo discorso equivale a dire: la Fiat ha sfornato l'875cc bicilindrico turbo 85cv, perche non metterlo su doblò e su idea, tanto come motore di potenza base ci sta, mettiamocelo, e invece è assurdo perche se un 900 è molto al limite su una 500 di 1000kg è assurdo su un doblo di 1350kg! anche se ci sta come potenza è comunque assurdo, e se fosse come dici te anche il freemont di 1800kg era equipaggiato con un 1.4 t-jet da 150cv, tanto 150cv sulla freemont vanno bene, perche non ficcarci un 1.4, e invece no, è lo stesso identico discorso che fai te per la thema

riguardo a Mercedes classe E e Bmw serie 5, la mercedes ha un 2150 (che già non è 2.0cc) e poi pesa 1700kg ed è molto più raccolta e meno invadente grossa, massiccia e mastrodontica della thema, stesso discorso per la serie 5 che è paragonabile per dimenzioni e peso a una classe E, e nella versione 525d offre un 2.0 biturbo da 218cv e pesa sempre 1700kg.

Se proprio vogliamo parlare di concorrenti della Thema dobbiamo citare la Bmw serie 7 che pesa 100kg meno della Lancia e che comunque viene offerta con un 3.0cc da 245 o 306cv
oppure un Audi A8 che pesa quasi come la Lancia e offre un 3.0TDI da 250cv oppure un 4.2TDI da 350cv
oppure tirare in ballo una Mercedes classe S che pesa come la Thema e che offre un 2150 da 204cv (a mio parere sottodimenzionato) oppure un 3.0 da 250cv ma resta il fatto che rimane più bassa, slanciata e filante della thema che si sviluppa molto più in altezza e con una sagoma molto più ingombrante da vedere e anche da muovere, infatti nemmeno col 3.0 240cv la Thema ha le prestazioni e i consumi favorevoli paragonabili a quelli della classe S 2150cc
Ci tengo a precisare che il mio scopo non è quello di gettar merda sulla thema, assolutamente, spero piaccia a qualcuno, spero che ne vendano almeno qualcuna.
Il mio intervento è rivolto al fatto che non si puo non rispettare cosi fortemente come tu pensi il rapporto peso/cilindrata, anche perche non vedo chi acquisterebbe una thema con un 2.0 che tira fuori sui 170 o 190cv se biturbo e che risulta talmente sottodimenzionato e sottosforzo da fare i 10 al litro contro gli 11di un 3.0diesel a suo agio, un 2.0 che fa 0-100 in 11 secondi SU UNA THEMA e vel. max 200-210 ed è in quel caso che, checche ne dica il mercato e le vendite un 2.0 su quella massa risulta sconveniente sotto il profilo consumi, sotto il profilo prestazioni, sotto il profilo del buonsenso!
Cos'è ti piace il termine "sfigato"? :shock:
 
Maurizio XP ha scritto:
il TST è un prodotto FPT non con opel. GM ha comrpato i motori da FPT.
Il TST, nella parte relativa alla sovralimentazione, è stato sviluppato a 4 mani quando GM e Fiat erano già "fidansate", esattamente come i benzina GM usati dai modelli del gruppo Fiat: alcuni presi praticamente intonsi, altri rivisti "a 4 mani". Non a caso il 1.9 biturbo è finito ben prima sotto cofani di area GM che non sotto quelli italiani, anzi, cofano, parliamo al singolare visto che lo usa solo la Delta (con scarsissima richiesta peraltro). Ora GM se li pensa da sola, a breve l'Insigna ed altre del gruppo GM avranno il loro 2.0 cdti biturbo.
 
autofede2009 ha scritto:
senza contare che un due litri biturbo diesel starebbe bene anche su tutti i modelli Jeep (la Mercedes ha esteso la presenza del proprio 2 litri biturbodiesel anche alla sportiva SLK e addirittura alle grosse serie S e al nuovo SUV ML...)...

chissà se qualcosa si sta muovendo...
Magari lo compreranno da Opel...
 
Back
Alto