<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma davvero la Panda non va tanto bene? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ma davvero la Panda non va tanto bene?

Knowledge ha scritto:
Luperto65 ha scritto:
Purtroppo fino ad ora nessuno dei manager che si sono succeduti alla guida di Fiat, compreso Marchionne che ormai guida Fiat da sette anni, è riuscito ad imprimere una svolta in termini di competitività del gruppo Fiat in Europa.
Vero. Ma Fiat ha fatto un errore secondo me: cercare di fare concorrenza ad altri marchi generalisti con lo stesso prezzo...
La Fiat anche se si impegna, all'estero verrà considerata sempre una "Fiat".
Dato che il "pregiudizio" è duro da morire, Fiat doveva concentrarsi su prezzi low-cost.
Adesso è sul piede giusto con notevoli sconti su quasi tutta la gamma, ma dovrebbero convertirli in prezzi ufficiali, non solo promozioni.
Credo che solo così all'estero torneranno a comprare Fiat, prendendola come alternativa ai tanti marchi low-cost, che ormai invadono il mercato.
in america la 500, dopo un avvio lento è letteralmente esplosa, tutti la conoscono e a tutti piace, la chiamano la cutie fiat...anche se non conoscono la storia dell'antenata che motorizzò l'italia. insomma oltre oceano la fiat ha un'immagine cmq fresca proprio grazie alla piccola italo-polacca qui assemblata in messico
 
giuliogiulio ha scritto:
in america la 500, dopo un avvio lento è letteralmente esplosa, tutti la conoscono e a tutti piace, la chiamano la cutie fiat...anche se non conoscono la storia dell'antenata che motorizzò l'italia. insomma oltre oceano la fiat ha un'immagine cmq fresca proprio grazie alla piccola italo-polacca qui assemblata in messico
Certo, ma come dice Marchionne, vogliono guidare una 500 non una Fiat....
Per questo 500 diventerà un marchio, e oltre alla 500L verranno proposte in futuro 500XL, 500X...

500 viene considerata l'auto "cool" (l'auto da "fighi") come Mini, ecc. ecc.
Ma a parte le 500 che verranno proposte in tutte le salse, le altre Fiat "generaliste" non avranno speranze all'estero (soprattutto in Europa) a parità di prezzo della concorrenza: non le comprano gli italiani, figuriamoci gli stranieri...

Gli sconti di adesso andrebbero convertiti in listino ufficiale: solo così si darebbe un duro colpo alla concorrenza (specie all'estero) diventando un buon marchio low-cost...
 
Knowledge ha scritto:
Luperto65 ha scritto:
Purtroppo fino ad ora nessuno dei manager che si sono succeduti alla guida di Fiat, compreso Marchionne che ormai guida Fiat da sette anni, è riuscito ad imprimere una svolta in termini di competitività del gruppo Fiat in Europa.
Vero. Ma Fiat ha fatto un errore secondo me: cercare di fare concorrenza ad altri marchi generalisti con lo stesso prezzo...
La Fiat anche se si impegna, all'estero verrà considerata sempre una "Fiat".
Dato che il "pregiudizio" è duro da morire, Fiat doveva concentrarsi su prezzi low-cost.
Adesso è sul piede giusto con notevoli sconti su quasi tutta la gamma, ma dovrebbero convertirli in prezzi ufficiali, non solo promozioni.
Credo che solo così all'estero torneranno a comprare Fiat, prendendola come alternativa ai tanti marchi low-cost, che ormai invadono il mercato.
Il pregiudizio, come spesso accade, avrà qualche fondamento... Sul fatto che sia duro a morire, ci vogliono dei prodotti adeguati a demolirlo, prodotti che non siano semmai pari alla concorrenza (come si è arrivati a proporre da qualche anno) ma migliorativi in almeno qualcosa... Giapponesi e coreani non godevano certo di immagine apprezzabile, hanno martellato con prodotti validi, garanzie estese, prezzi vantaggiosi ed ora vedi dove sono...
 
la Gpunto in europa all'inizio della sua lunga carriera ha venduto bene, poi certo se la concorrenza propone modelli nuovi e fiat continua ad avere lo stesso prodotto è normale perdere clienti. Toyota nel 2005 aveva in listino la yaris 1, c'è a listino da un anno la yaris 3...polo è stata rinnovata, C3, 207, clio, fiesta, l'altra vecchietta del segmento è la corsa che guarda caso nasce da un progetto comune insieme a Gpunto.

Panda è leader, 156 era stato un boom e così 147...certo che se poi non si investe, non si innova...etc etc etc
 
giuliogiulio ha scritto:
la Gpunto in europa all'inizio della sua lunga carriera ha venduto bene, poi certo se la concorrenza propone modelli nuovi e fiat continua ad avere lo stesso prodotto è normale perdere clienti. Toyota nel 2005 aveva in listino la yaris 1, c'è a listino da un anno la yaris 3...polo è stata rinnovata, C3, 207, clio, fiesta, l'altra vecchietta del segmento è la corsa che guarda caso nasce da un progetto comune insieme a Gpunto.

Panda è leader, 156 era stato un boom e così 147...certo che se poi non si investe, non si innova...etc etc etc
Io rimango sempre della mia idea. Rimane il mistero di come mai in Europa la Corsa vende così tanto nonostante la tanta concorrenza (lasciamo per un attimo Fiat...). Ci sono auto belle e valide come la C3 che vendono molto meno.
C'è il mistero del clamoroso flop della Bravo (se non è pregiudizio questo...).
E adesso come adesso c'è la prova del pregiudizio se prendiamo in considerazione il poco successo dell'ottima Giulietta.
Dato che parli della 156 come boom: un giornalista tedesco all'epoca aveva scritto che compravano la 156 perchè gli costava come una vacanza sull'Adriatico (c'era la Lira, quindi poco...).
A partà di prezzo non si compra (pregiudizio).

Dai Fiat, fai dell "500" un marchio a parte, come Fiat punta sul low-cost e così darai un bel colpo alla concorrenza...
 
che facendo diventare 500 un marchio a parte, esso diventi premium avrei molti dubbi: non è che di 500L in giro io ne veda molte, o è solo la crisi??
 
Knowledge ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
la Gpunto in europa all'inizio della sua lunga carriera ha venduto bene, poi certo se la concorrenza propone modelli nuovi e fiat continua ad avere lo stesso prodotto è normale perdere clienti. Toyota nel 2005 aveva in listino la yaris 1, c'è a listino da un anno la yaris 3...polo è stata rinnovata, C3, 207, clio, fiesta, l'altra vecchietta del segmento è la corsa che guarda caso nasce da un progetto comune insieme a Gpunto.

Panda è leader, 156 era stato un boom e così 147...certo che se poi non si investe, non si innova...etc etc etc
Io rimango sempre della mia idea. Rimane il mistero di come mai in Europa la Corsa vende così tanto nonostante la tanta concorrenza (lasciamo per un attimo Fiat...). Ci sono auto belle e valide come la C3 che vendono molto meno.
C'è il mistero del clamoroso flop della Bravo (se non è pregiudizio questo...).
E adesso come adesso c'è la prova del pregiudizio se prendiamo in considerazione il poco successo dell'ottima Giulietta.
Dato che parli della 156 come boom: un giornalista tedesco all'epoca aveva scritto che compravano la 156 perchè gli costava come una vacanza sull'Adriatico (c'era la Lira, quindi poco...).
A partà di prezzo non si compra (pregiudizio).

Dai Fiat, fai dell "500" un marchio a parte, come Fiat punta sul low-cost e così darai un bel colpo alla concorrenza...
anche io mi domando come la corsa possa avere questo successo...non mi piace proprio...la C3, beh ha perso molto appeal rispetto alla prima serie secondo me.

la bravo x i primi 3 anni ha tenuto abbastanza, poi di nuovo, auto lasciata al suo destino, non un restyling degno di questo nome (che non si limitasse al cambio di colore delle frecce), e gamma via via semplificata...

la 156 è stata un successo duraturo, anche con l'arrivo dell'euro...ma proprio perchè è stato un modello su cui si è costantemente innovato, JTD poi diventati MJ, rinnovamento della plancia a fine 2001, e restlying del frontale nel 2003....

giulietta, eh ahimè è un peccato...parlare di flop forse è eccessivo, ma di certo simao ben lontani dai numeri di 147
 
giuliogiulio ha scritto:
Knowledge ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
la Gpunto in europa all'inizio della sua lunga carriera ha venduto bene, poi certo se la concorrenza propone modelli nuovi e fiat continua ad avere lo stesso prodotto è normale perdere clienti. Toyota nel 2005 aveva in listino la yaris 1, c'è a listino da un anno la yaris 3...polo è stata rinnovata, C3, 207, clio, fiesta, l'altra vecchietta del segmento è la corsa che guarda caso nasce da un progetto comune insieme a Gpunto.

Panda è leader, 156 era stato un boom e così 147...certo che se poi non si investe, non si innova...etc etc etc
Io rimango sempre della mia idea. Rimane il mistero di come mai in Europa la Corsa vende così tanto nonostante la tanta concorrenza (lasciamo per un attimo Fiat...). Ci sono auto belle e valide come la C3 che vendono molto meno.
C'è il mistero del clamoroso flop della Bravo (se non è pregiudizio questo...).
E adesso come adesso c'è la prova del pregiudizio se prendiamo in considerazione il poco successo dell'ottima Giulietta.
Dato che parli della 156 come boom: un giornalista tedesco all'epoca aveva scritto che compravano la 156 perchè gli costava come una vacanza sull'Adriatico (c'era la Lira, quindi poco...).
A partà di prezzo non si compra (pregiudizio).

Dai Fiat, fai dell "500" un marchio a parte, come Fiat punta sul low-cost e così darai un bel colpo alla concorrenza...
anche io mi domando come la corsa possa avere questo successo...non mi piace proprio...la C3, beh ha perso molto appeal rispetto alla prima serie secondo me.

la bravo x i primi 3 anni ha tenuto abbastanza, poi di nuovo, auto lasciata al suo destino, non un restyling degno di questo nome (che non si limitasse al cambio di colore delle frecce), e gamma via via semplificata...

la 156 è stata un successo duraturo, anche con l'arrivo dell'euro...ma proprio perchè è stato un modello su cui si è costantemente innovato, JTD poi diventati MJ, rinnovamento della plancia a fine 2001, e restlying del frontale nel 2003....

giulietta, eh ahimè è un peccato...parlare di flop forse è eccessivo, ma di certo simao ben lontani dai numeri di 147
La Corsa vende bene in molti mercati europei e non dimentichiamo che il suo mercato di riferimento e' il tedesco che non ha avuto il grosso calo che si e' registrato in Italia.
Al contrario la Punto fa il grosso delle sue vendite nel mercato nostrano, che quest'anno ha avuto un calo del 20% (la Punto arriva addirittura a -30%).
Inoltre la Corsa ha ricevuto piu' aggiornamenti, meno consistenti ma continui.
La grande Punto e' stata pesantemente rivista una sola volta con la Evo (con gli interni completamente nuovi), mentre il MY2012 ha solo tolto il baffo cromato davanti e gli inserti di colore opaco sui paraurti.
Rimane comunque un ottimo podotto, che pero' risente della concorrenza molto piu' fresca (Corsa a parte) che riesce a far breccia sui clienti piu' giovani.
Il consiglio e' di farsi fare un preventivo in concessionaria, perche' i listini sono poco reali mentre gli sconti sono alti (oltre i 3000?).
 
Back
Alto