<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma come si fa, mi domando... | Il Forum di Quattroruote

Ma come si fa, mi domando...

....a montare solo motori 1.6 su una vettura da 1.700kg c.ca???
Di chi sto parlando? Non è difficile da capire, parlo della nuova Espace!

-1.6 tCe 200cv EDC 7 rapporti
-1.6 dCi 130cv manuale
-1.6 dCi 160cv twinturbo EDC 6 rapporti

Che senso ha mettere due turbine su una monovolume?
Non era meglio rimanere sul 2 litri mono-turbo da 175cv come una volta?

Ford ha fatto decisamente meglio con l'imminente S-max:

-1.5 Ecoboost 160cv
-2.0 Ecoboost 240cv
-2.0 TDCi 120/150/180cv
 
Baron89 ha scritto:
....a montare solo motori 1.6 su una vettura da 1.700kg c.ca???
Di chi sto parlando? Non è difficile da capire, parlo della nuova Espace!

-1.6 tCe 200cv EDC 7 rapporti
-1.6 dCi 130cv manuale
-1.6 dCi 160cv twinturbo EDC 6 rapporti

Che senso ha mettere due turbine su una monovolume?
Non era meglio rimanere sul 2 litri mono-turbo da 175cv come una volta?

Ford ha fatto decisamente meglio con l'imminente S-max:

-1.5 Ecoboost 160cv
-2.0 Ecoboost 240cv
-2.0 TDCi 120/150/180cv

Parafrasando quel famoso attore: "è il downsizing bellezza!"

Scherzi a parte, concordo con te.
 
Secondo me fra un po' dopo il downsizing si ritornerà a motori più normali...passerà questo periodo (spero presto)...secondo me Mazda ha ragione (tecnologia Skyactive). Consuma meno (in ciclo reale, non in omologazione) un motore un po' più grosso e meno sfruttato, che uno piccolino a cui devi tirare il collo...a parità di turbo e caratteristiche tecniche...ma con cavalleria simile.
 
perdegola ha scritto:
Io invece dico... ma come si fa a far pesare 1700kg una espace?! :rolleyes:

A quanto ho letto l'hanno alleggerita di 250kg rispetto alla precedente che pesava quasi 2 tonnellate....quindi non so se di preciso pesi 1700kg....però....l'assurdità rimane!
Tra l'altro mi preoccupano i valori di coppia, a maggior ragione in caso di traino pesante...carrello appendice, roulotte....
 
Baron89 ha scritto:
....a montare solo motori 1.6 su una vettura da 1.700kg c.ca???
Di chi sto parlando? Non è difficile da capire, parlo della nuova Espace!

-1.6 tCe 200cv EDC 7 rapporti
-1.6 dCi 130cv manuale
-1.6 dCi 160cv twinturbo EDC 6 rapporti

Che senso ha mettere due turbine su una monovolume?
Non era meglio rimanere sul 2 litri mono-turbo da 175cv come una volta?

Ford ha fatto decisamente meglio con l'imminente S-max:

-1.5 Ecoboost 160cv
-2.0 Ecoboost 240cv
-2.0 TDCi 120/150/180cv
anche il nuovo furgone renault trafic (e gemelli opel e nissan) monteranno solo dci 1600 monotorubo e biturbo, rivali del ducato, come dimensioni e portata.

ford monta i 1000 ecoboost benzina su transit courier e connect.

non vedo tutto questo scandalo.

alla fine tra un 1600 e un 2000 non è che cambi poi tanto.

riguardo il peso, la vecchia espace mi pare partisse da 1900kg, diciamo che c'è stato un sostanzioso alleggerimento.
 
topomillo ha scritto:
:D :D ma come si può comprarlo un espace.... :lol: :lol: :lol:

Onestamente gli interni della nuova Espace sono favolosi, imho, però dati i propulsori non la comprerei mai....e se me la regalassero la terrei una settimana per provarla e poi direttamente in Ford.
Quando avrò famiglia comprerò un monovolume grosso di sicuro (mi piacciono le monovolume abbondanti)....e se dovessi fare ora questo acquisto opterei per S-max 2015 senza pensarci mezza volta, con Powershift e il 2.0 tdci 180cv....magari con la trazione integrale... anche se fa i 10 km/l (abbastanza realistico), meglio che avere un 1.6 diesel biturbo da 12km/l (abbastanza realistico)
 
NEWsuper5 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
....a montare solo motori 1.6 su una vettura da 1.700kg c.ca???
Di chi sto parlando? Non è difficile da capire, parlo della nuova Espace!

-1.6 tCe 200cv EDC 7 rapporti
-1.6 dCi 130cv manuale
-1.6 dCi 160cv twinturbo EDC 6 rapporti

Che senso ha mettere due turbine su una monovolume?
Non era meglio rimanere sul 2 litri mono-turbo da 175cv come una volta?

Ford ha fatto decisamente meglio con l'imminente S-max:

-1.5 Ecoboost 160cv
-2.0 Ecoboost 240cv
-2.0 TDCi 120/150/180cv
anche il nuovo furgone renault trafic (e gemelli opel e nissan) monteranno solo dci 1600 monotorubo e biturbo, rivali del ducato, come dimensioni e portata.

ford monta i 1000 ecoboost benzina su transit courier e connect.

non vedo tutto questo scandalo.

alla fine tra un 1600 e un 2000 non è che cambi poi tanto.

riguardo il peso, la vecchia espace mi pare partisse da 1900kg, diciamo che c'è stato un sostanzioso alleggerimento.

Eh beh insomma...già solo i valori di coppia di un 2 litri sostanzioso fanno la differenza.
Io lo noto su C-max 1.6 tdci 110cv che pesa 1500 kg...su salite poco pendenti a tavoletta a 2300 giri non si muove...non accelera, mantiene solo la velocità e obbliga a cambiare sotto i 1800 giri perché comincia a decelerare.
Con la Megane (si ok pesa 1350kg e ha un cx migliore) che è un 2.0 diesel da 150 cv sullo stesso percorso lo faccio tutto di 3° e 4° e continua ad accelerare anche sotto i 1500 senza l'obbligo di cambiare, nonostante i rapporti corti del 6 marce.
 
Baron89 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
anche il nuovo furgone renault trafic (e gemelli opel e nissan) monteranno solo dci 1600 monotorubo e biturbo, rivali del ducato, come dimensioni e portata.

ford monta i 1000 ecoboost benzina su transit courier e connect.

non vedo tutto questo scandalo.

alla fine tra un 1600 e un 2000 non è che cambi poi tanto.

riguardo il peso, la vecchia espace mi pare partisse da 1900kg, diciamo che c'è stato un sostanzioso alleggerimento.

Eh beh insomma...già solo i valori di coppia di un 2 litri sostanzioso fanno la differenza.
Io lo noto su C-max 1.6 tdci 110cv che pesa 1500 kg...su salite poco pendenti a tavoletta a 2300 giri non si muove...non accelera, mantiene solo la velocità e obbliga a cambiare sotto i 1800 giri perché comincia a decelerare.
Con la Megane (si ok pesa 1350kg e ha un cx migliore) che è un 2.0 diesel da 150 cv sullo stesso percorso lo faccio tutto di 3° e 4° e continua ad accelerare anche sotto i 1500 senza l'obbligo di cambiare, nonostante i rapporti corti del 6 marce.
perchè fanno la differenza?
specialmente il 1600 biturbo dovrebbe comportarsi molto meglio del 2000 che va in pensione, che aveva un ritardo in erogazione a basso numero di giri.
il twinturbo dovrebbe avere 380 Nm di coppia, e non credo sia limitato a un ristretto numero di giri, vista la particolare architettura.

tu stai parlando di motori ormai di vecchia generazione, che poco c'entrano con questi.

un pò come dire che la punto TD70 era lenta.
 
Anche perché bisogna considerare che chi compra auto così voluminose, difficilmente lo fa perché si innamora di una monovolume (me a parte che mi piace guidare alto ma con l'impostazione da berlina), ma lo fa perché ha una famiglia con 2-3 figli e/o necessità di carico abbondanti e un motore che risponda e traini bene è fondamentale...sarebbe come comprare Range Rover con un 2.0 diesel da 200 cv....un mausoleo amovibile...
 
Baron89 ha scritto:
Anche perché bisogna considerare che chi compra auto così voluminose, difficilmente lo fa perché si innamora di una monovolume (me a parte che mi piace guidare alto ma con l'impostazione da berlina), ma lo fa perché ha una famiglia con 2-3 figli e/o necessità di carico abbondanti e un motore che risponda e traini bene è fondamentale...sarebbe come comprare Range Rover con un 2.0 diesel da 200 cv....un mausoleo amovibile...
non ho capito se ne stai facendo una questione di cv o di cilindrata...
 
NEWsuper5 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
anche il nuovo furgone renault trafic (e gemelli opel e nissan) monteranno solo dci 1600 monotorubo e biturbo, rivali del ducato, come dimensioni e portata.

ford monta i 1000 ecoboost benzina su transit courier e connect.

non vedo tutto questo scandalo.

alla fine tra un 1600 e un 2000 non è che cambi poi tanto.

riguardo il peso, la vecchia espace mi pare partisse da 1900kg, diciamo che c'è stato un sostanzioso alleggerimento.

Eh beh insomma...già solo i valori di coppia di un 2 litri sostanzioso fanno la differenza.
Io lo noto su C-max 1.6 tdci 110cv che pesa 1500 kg...su salite poco pendenti a tavoletta a 2300 giri non si muove...non accelera, mantiene solo la velocità e obbliga a cambiare sotto i 1800 giri perché comincia a decelerare.
Con la Megane (si ok pesa 1350kg e ha un cx migliore) che è un 2.0 diesel da 150 cv sullo stesso percorso lo faccio tutto di 3° e 4° e continua ad accelerare anche sotto i 1500 senza l'obbligo di cambiare, nonostante i rapporti corti del 6 marce.
perchè fanno la differenza?
specialmente il 1600 biturbo dovrebbe comportarsi molto meglio del 2000 che va in pensione, che aveva un ritardo in erogazione a basso numero di giri.
il twinturbo dovrebbe avere 380 Nm di coppia, e non credo sia limitato a un ristretto numero di giri, vista la particolare architettura.

tu stai parlando di motori ormai di vecchia generazione, che poco c'entrano con questi.

un pò come dire che la punto TD70 era lenta.

Se la coppia è quella va bene, però secondo me un 1.6 estremizzato e strapazzato in questa maniera credo che sarà soggetto a guasti continui....specialmente se costretto a portarsi dietro una massa del genere....su Megane e Scenic sarebbe perfetto... ma su Espace....ho i miei dubbi...poi per carità, queste sono mie considerazioni personali.
Poi non credo che i 2.0 tdci Ford della nuova S- max siano propulsori vetusti e di vecchia concezione.
E comunque lo stesso discorso vale per il 1.5 ecoboost 160 sulla S-max.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Anche perché bisogna considerare che chi compra auto così voluminose, difficilmente lo fa perché si innamora di una monovolume (me a parte che mi piace guidare alto ma con l'impostazione da berlina), ma lo fa perché ha una famiglia con 2-3 figli e/o necessità di carico abbondanti e un motore che risponda e traini bene è fondamentale...sarebbe come comprare Range Rover con un 2.0 diesel da 200 cv....un mausoleo amovibile...
non ho capito se ne stai facendo una questione di cv o di cilindrata...

Entrambe in ambedue i casi.
Trovo improponibile Espace per il 1.6 dci da 130cv per cilindrata, potenza e coppia
Trovo improponibile Espace per il 1.6 dci da 160cv per cilindrata
Trovo improponibilie S-Max per il 2.0 tdci da 120cv per potenza e coppia.
 
Baron89 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Anche perché bisogna considerare che chi compra auto così voluminose, difficilmente lo fa perché si innamora di una monovolume (me a parte che mi piace guidare alto ma con l'impostazione da berlina), ma lo fa perché ha una famiglia con 2-3 figli e/o necessità di carico abbondanti e un motore che risponda e traini bene è fondamentale...sarebbe come comprare Range Rover con un 2.0 diesel da 200 cv....un mausoleo amovibile...
non ho capito se ne stai facendo una questione di cv o di cilindrata...

Entrambe in ambedue i casi.
Trovo improponibile Espace per il 1.6 dci da 130cv per cilindrata, potenza e coppia
Trovo improponibile Espace per il 1.6 dci da 160cv per cilindrata
Trovo improponibilie S-Max per il 2.0 tdci da 120cv per potenza e coppia.
un motore entry-level serve sempre.
abbassa il prezzo base e le emissioni della gamma, anche se non avrà alcuna richiesta.

la laguna era disponibile col 1500 dci da 110 cv, perchè l'espace non può averne 130?
l'espace vecchia versione era disponibile anche con il 1900 dci da 120 cv, e pesava 2/3 quintalozzi in più....

ancora peggio la galaxy e la sorella s-max vecchio modello, disponibili sino a ieri a listino con il 1600 tdci da 116cv...

troverai sempre il cliente che la usa poco e solo per gite fuori porta, e magari la acquista solo per portare a spasso il cane bello comodo.
 
Back
Alto