<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ma che fine ha fatto il nuovo bicilindrico FIAT?? | Il Forum di Quattroruote

Ma che fine ha fatto il nuovo bicilindrico FIAT??

Si diceva che doveva debuttare quest'anno e invece non se ne sente neanche più parlare...non capisco cosa aspettino in fiat!!?? secondo me è un motore fondamentale e se uscirà da subito in versione multiair abbinato magari pure all'iniezione diretta nonchè al metano e gpl sarà la vera rivoluzione motoristica di questi anni! non vedo l'ora di vedere una 500 turbo-metano da 80-90 cv...sarebbe perfetta! un motore utilizzabile pure su punto evo e ypsilon in sostituzione dei vetusti fire 1.2-1.4!
 
però speriamo lo portino a ginevra e non venga ancora rinviato! qualcuno sa quale saranno le varie declinazioni di potenza precisamente? 70-90-105??
 
SteveRacing ha scritto:
Si diceva che doveva debuttare quest'anno e invece non se ne sente neanche più parlare...non capisco cosa aspettino in fiat!!?? secondo me è un motore fondamentale e se uscirà da subito in versione multiair abbinato magari pure all'iniezione diretta nonchè al metano e gpl sarà la vera rivoluzione motoristica di questi anni! non vedo l'ora di vedere una 500 turbo-metano da 80-90 cv...sarebbe perfetta! un motore utilizzabile pure su punto evo e ypsilon in sostituzione dei vetusti fire 1.2-1.4!

personalmente, il bicilindrico FIAT lo farei volare da una finestra del 5^ piano su di una autostrada in costruzione sperando che in quel momento passino, nell'ordine, uno schiacciasassi, un compattatore e Mazinga incazzato nero...

invece, il tricilindrico BMW... pure! :D

perchè dovrei sostituire un quattro cilindri silenzioso e senza vibrazioni con un bicilindrico che per sua natura non può che fare un rumore osceno (ricordate la 126bis?) e vibrare?
tanto non è che le auto che montano in bicilindrico non monteranno anche un quattro cilindri, per cui non era meglio prendere il vecchio fire 750, adeguarlo a 4 valvole per cilindro ed utilizzare il multiair/turbo anche su questo?
la maggior spesa di due cilindri e otto valvole in più le recuperavano con economie di scala, volano bimassa e contralbero di bilanciamento, oltre naturalmente a sfruttare sinergie di altri componenti...

ciao!
 
SteveRacing ha scritto:
però speriamo lo portino a ginevra e non venga ancora rinviato! qualcuno sa quale saranno le varie declinazioni di potenza precisamente? 70-90-105??

Mi pare 65 e 85/90cv e basta...
 
no io avevo letto da più parti di una versione molto spinta con 105cv....un perfetto sostituto dell'attuale vecchio ( tecnologicamente) 1.4 da 100cv della 500 e della panda, nonchè del 95cv montato su ypsilon
 
cognizionezerozero ha scritto:
personalmente, il bicilindrico FIAT lo farei volare da una finestra del 5^ piano su di una autostrada in costruzione sperando che in quel momento passino, nell'ordine, uno schiacciasassi, un compattatore e Mazinga incazzato nero...

invece, il tricilindrico BMW... pure! :D

perchè dovrei sostituire un quattro cilindri silenzioso e senza vibrazioni con un bicilindrico che per sua natura non può che fare un rumore osceno (ricordate la 126bis?) e vibrare?
tanto non è che le auto che montano in bicilindrico non monteranno anche un quattro cilindri, per cui non era meglio prendere il vecchio fire 750, adeguarlo a 4 valvole per cilindro ed utilizzare il multiair/turbo anche su questo?
la maggior spesa di due cilindri e otto valvole in più le recuperavano con economie di scala, volano bimassa e contralbero di bilanciamento, oltre naturalmente a sfruttare sinergie di altri componenti...

ciao!
sul rumore aspetterei a dirlo sulle vibrazioni c'è un albero controrotante.
Il motivo è che la riduzione di cilidnrata permette di ridurre consumi e emissioni ed inoltre una cilindrata vicina a 500cm2 per cilindro è ideale. Un 4 cilindri di quella cilindrata sarebbe troppo sprecato.
Inoltre è un motore che consente di risparmiare molto peso e molto spazio rispetto ad un 4 cilindri.
 
SteveRacing ha scritto:
no io avevo letto da più parti di una versione molto spinta con 105cv....un perfetto sostituto dell'attuale vecchio ( tecnologicamente) 1.4 da 100cv della 500 e della panda, nonchè del 95cv montato su ypsilon

le potenze saranno:

65cv multiair aspirato
circa 80-85cv multiair turbo (anche metano)
circa 100-105cv multiair turbo

il 1.4 fire aspirato verrà sostituito dal 1.4 multiair 105cv
 
Maurizio XP ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
personalmente, il bicilindrico FIAT lo farei volare da una finestra del 5^ piano su di una autostrada in costruzione sperando che in quel momento passino, nell'ordine, uno schiacciasassi, un compattatore e Mazinga incazzato nero...

invece, il tricilindrico BMW... pure! :D

perchè dovrei sostituire un quattro cilindri silenzioso e senza vibrazioni con un bicilindrico che per sua natura non può che fare un rumore osceno (ricordate la 126bis?) e vibrare?
tanto non è che le auto che montano in bicilindrico non monteranno anche un quattro cilindri, per cui non era meglio prendere il vecchio fire 750, adeguarlo a 4 valvole per cilindro ed utilizzare il multiair/turbo anche su questo?
la maggior spesa di due cilindri e otto valvole in più le recuperavano con economie di scala, volano bimassa e contralbero di bilanciamento, oltre naturalmente a sfruttare sinergie di altri componenti...

ciao!
sul rumore aspetterei a dirlo sulle vibrazioni c'è un albero controrotante.
Il motivo è che la riduzione di cilidnrata permette di ridurre consumi e emissioni ed inoltre una cilindrata vicina a 500cm2 per cilindro è ideale. Un 4 cilindri di quella cilindrata sarebbe troppo sprecato.
Inoltre è un motore che consente di risparmiare molto peso e molto spazio rispetto ad un 4 cilindri.

sul rumore ho i miei dubbi che possa mai divenire qualcosa di carino, comunque...

per le vibrazioni, è vero che c'è un contralbero, ma questo significa inerzie maggiori, le irregolarità di coppia di un bicilindrico 4 tempi a 180° (1 scoppio a giro) sono molto maggiori di un quattro cilindri, e quindi anche qui è necessario un volano doppia massa di generose dimensioni...

per cui d'accordo sull'efficienza termodinamica della cilindrata unitaria, ma per il resto (pesi e vibrazioni) sono scettico...

ciao!
 
sul peso fiat stessa dichiarava un netto risparmio tipo 17% rispetto al 1.2 o giù di là.

Su rumore e vibrazioni aspetterei di provarlo. Fiat aveva detto che grazie all'albero controrotante non è nemmeno necessario usare supporti antivibrazioni speciali. Per quel che riguardale vibrazioni etc anche i 4 cilindri non sono come un 6 cilindri ma che ci vuoi fare?

cmq le inerzie di un controalbero sono minori di quelle di altri 2 cilindri evidentemente... altrimenti non l'avrebbeero fatto
 
cognizionezerozero ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
personalmente, il bicilindrico FIAT lo farei volare da una finestra del 5^ piano su di una autostrada in costruzione sperando che in quel momento passino, nell'ordine, uno schiacciasassi, un compattatore e Mazinga incazzato nero...

invece, il tricilindrico BMW... pure! :D

perchè dovrei sostituire un quattro cilindri silenzioso e senza vibrazioni con un bicilindrico che per sua natura non può che fare un rumore osceno (ricordate la 126bis?) e vibrare?
tanto non è che le auto che montano in bicilindrico non monteranno anche un quattro cilindri, per cui non era meglio prendere il vecchio fire 750, adeguarlo a 4 valvole per cilindro ed utilizzare il multiair/turbo anche su questo?
la maggior spesa di due cilindri e otto valvole in più le recuperavano con economie di scala, volano bimassa e contralbero di bilanciamento, oltre naturalmente a sfruttare sinergie di altri componenti...

ciao!
sul rumore aspetterei a dirlo sulle vibrazioni c'è un albero controrotante.
Il motivo è che la riduzione di cilidnrata permette di ridurre consumi e emissioni ed inoltre una cilindrata vicina a 500cm2 per cilindro è ideale. Un 4 cilindri di quella cilindrata sarebbe troppo sprecato.
Inoltre è un motore che consente di risparmiare molto peso e molto spazio rispetto ad un 4 cilindri.

sul rumore ho i miei dubbi che possa mai divenire qualcosa di carino, comunque...

per le vibrazioni, è vero che c'è un contralbero, ma questo significa inerzie maggiori, le irregolarità di coppia di un bicilindrico 4 tempi a 180° (1 scoppio a giro) sono molto maggiori di un quattro cilindri, e quindi anche qui è necessario un volano doppia massa di generose dimensioni...

per cui d'accordo sull'efficienza termodinamica della cilindrata unitaria, ma per il resto (pesi e vibrazioni) sono scettico...

ciao!

secondo me il maggior momento d'inerzia dovuto al contralbero è insignificante, detto questo con cilindri troppo piccoli il rendimento termodinamico globale crolla, ecco perché viene fatto un 2 cilindri. Il Multiair permette inoltre di accoppiargli il turbo "nascondendo" i problemi di funzionamento di un turbo con un motore poco frazionato, problemi che causano risposte molto brusche, ossia poca o nulla sovralimentazione a basso regime ed arrivo a pressione massima molto repentino. Tant'è che MB sulla smart non s'è sognata di fare un bicilindrico turbo malgrado una cubatura ancora minore!

Ciao Matteo
 
quadamage76 ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
personalmente, il bicilindrico FIAT lo farei volare da una finestra del 5^ piano su di una autostrada in costruzione sperando che in quel momento passino, nell'ordine, uno schiacciasassi, un compattatore e Mazinga incazzato nero...

invece, il tricilindrico BMW... pure! :D

perchè dovrei sostituire un quattro cilindri silenzioso e senza vibrazioni con un bicilindrico che per sua natura non può che fare un rumore osceno (ricordate la 126bis?) e vibrare?
tanto non è che le auto che montano in bicilindrico non monteranno anche un quattro cilindri, per cui non era meglio prendere il vecchio fire 750, adeguarlo a 4 valvole per cilindro ed utilizzare il multiair/turbo anche su questo?
la maggior spesa di due cilindri e otto valvole in più le recuperavano con economie di scala, volano bimassa e contralbero di bilanciamento, oltre naturalmente a sfruttare sinergie di altri componenti...

ciao!
sul rumore aspetterei a dirlo sulle vibrazioni c'è un albero controrotante.
Il motivo è che la riduzione di cilidnrata permette di ridurre consumi e emissioni ed inoltre una cilindrata vicina a 500cm2 per cilindro è ideale. Un 4 cilindri di quella cilindrata sarebbe troppo sprecato.
Inoltre è un motore che consente di risparmiare molto peso e molto spazio rispetto ad un 4 cilindri.

sul rumore ho i miei dubbi che possa mai divenire qualcosa di carino, comunque...

per le vibrazioni, è vero che c'è un contralbero, ma questo significa inerzie maggiori, le irregolarità di coppia di un bicilindrico 4 tempi a 180° (1 scoppio a giro) sono molto maggiori di un quattro cilindri, e quindi anche qui è necessario un volano doppia massa di generose dimensioni...

per cui d'accordo sull'efficienza termodinamica della cilindrata unitaria, ma per il resto (pesi e vibrazioni) sono scettico...

ciao!

secondo me il maggior momento d'inerzia dovuto al contralbero è insignificante, detto questo con cilindri troppo piccoli il rendimento termodinamico globale crolla, ecco perché viene fatto un 2 cilindri. Il Multiair permette inoltre di accoppiargli il turbo "nascondendo" i problemi di funzionamento di un turbo con un motore poco frazionato, problemi che causano risposte molto brusche, ossia poca o nulla sovralimentazione a basso regime ed arrivo a pressione massima molto repentino. Tant'è che MB sulla smart non s'è sognata di fare un bicilindrico turbo malgrado una cubatura ancora minore!

Ciao Matteo
non lo so, ma non sono così entusiasta.

attenderemo le prime prove!
 
Back
Alto