<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Mò sono ca... | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Mò sono ca...

|Mauro65| ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
il link con le quotazioni aggiornate l'ho postato poco sopra...
:oops: scusa non avevo visto, sto facendo multitasking con un foglio excel :oops:

tranquillo, comunque è gente serissima (conosciuti personalmente), le quotazioni dele monete aureee sul Sole e sul Corriere sono fatte grazie a loro...
 
matteomatte1 ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Minchia il rand.....i francobolli si stanno rivelando l' ennesima chiavata ma le monete no :idea: :thumbup:
Ciao

a chi lo dici, io da ragazzino c'ho speso una fortuna e adesso non valgono 'na cippa... :( :( :( :(

Anche dalle tue parti si parla di sconti intorno all' ottanta % dal prezzo del catalogo in caso di vendita? :evil:
Grazie. Ciao
 
Ora è stata declassata pure la Spagna

Il pacchetto di aiuti ai Greci dovrebbe ammontare a 135 MLD di euro in tre anni

Papandreu dichiara minacciosamente che senza gli euri nostri non è in grado di onorare la scadenza del 19/05 p.v.

La speculazione internazionale ci va a nozze (mica penserete ch quelli di S&P siano delle verginelle? :twisted: )

L'unica cosa sostanzialmente buona (barile a parte) è che l'euro scende sul dollaro
 
|Mauro65| ha scritto:
dexxter ha scritto:
hai ragione.......ma l'euro imploderà; come si fa ad avere una moneta comune e un deficit individuale? chi ha un pò di soldi, meglio che prenda una casetta....
Il deficit ce l'abbiamo tutti, intendendo i paesi più importanti
La Germania è arrivata all'85% sul Pil, se no erro; noi stiamo 20 punti sopra, ma in compenso il nostro Pil è sottostimato (e se gli eurocrati fanno finta di non saperlo lo sanno benissimo tutte le BC e la BCE); le nostre famiglie sono mediamente meno indebitate rispetto a quelle di altri paesi e possiedono molti più beni reali; le nostre banche sono tra le meno esposte verso aree a rischio (nonostante Unicredit)
La vera differenza (tra I e D) sta non tanto nel 20% di maggior PIL pro cpaite tedesco (la sottostima italiana .... ) ma nel fatto che, in assoluto, la D è nettamente più popolosa, quindi con maggior produzione di ricchezza; che ha risorse importanti (carbone e ferro); che, inequivocabilmente, dispone di una funzione pubblica più seria ed efficiente. Nulla che possa impedire la coesistenza sotto una moneta comune

Avete presente cosa sia la Grecia? :shock:

giusto caro mio; anche il deficit della Francia si sta avvicinando a 90 o 100 ma, questi due paesi, soprattutto la Germania, sono sempre stati considerati virtuosi e seri a differenza nostra che paghiamo 50 anni e 50 governi...
PS: oggi è stato abbassato anche il rating della Spagna
 
|Mauro65| ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
se l'euro è destinato a svalutarsi meglio tenerli.. o sbaglio?
l'oro è un classico bene rifugio
le speculazioni le lascio agli insiders
diciamo che in caso di caos monetario riesci a cambiarlo decentemente in denaro cartaceo spendibile o, nei casi più gravi, riesci direttamente a comperare da mangiare
dovrebbe essere una quota residuale del tuo patrimonio

non ha già corso troppo l'oro?
 
migliazziblu ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
Minchia il rand.....i francobolli si stanno rivelando l' ennesima chiavata ma le monete no :idea: :thumbup:
Ciao

a chi lo dici, io da ragazzino c'ho speso una fortuna e adesso non valgono 'na cippa... :( :( :( :(

Anche dalle tue parti si parla di sconti intorno all' ottanta % dal prezzo del catalogo in caso di vendita? :evil:
Grazie. Ciao

si suppergiù, poi la mazzata finale l'ha data Ebay, fortuna che i miei nonni mi hanno lasciato una discreta collezione di monete, poco a poco la sto incrementando...
 
|Mauro65| ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
tranquillo, comunque è gente serissima (conosciuti personalmente), le quotazioni dele monete aureee sul Sole e sul Corriere sono fatte grazie a loro...
messo in bookmark :D

:thumbup:

se invece vuoi andare più sullla numismatica ti/vi consiglio questo:

http://www.numismatica.it/
 
ciao gente, vedo che oltre che di auto discorrete anche di economia!
Che è la mia seconda passione, dolpo quella per i motori. :D
Che mi dite del paese che mi ospita, la Svizzera ?
Malgrado gli scudi fiscali del buon Tremonti, le notizie che girano in questi giorni parlano di avanzi notevoli per l'economia CH e, vi dirò, spero che questo paese non entri mai nella grande Europa unita. Senza grane europee si vive meglio e si è molto più indipendenti.
 
albelilly ha scritto:
ciao gente, vedo che oltre che di auto discorrete anche di economia!
Che è la mia seconda passione, dolpo quella per i motori. :D
Che mi dite del paese che mi ospita, la Svizzera ?
Malgrado gli scudi fiscali del buon Tremonti, le notizie che girano in questi giorni parlano di avanzi notevoli per l'economia CH e, vi dirò, spero che questo paese non entri mai nella grande Europa unita. Senza grane europee si vive meglio e si è molto più indipendenti.
hai ragione; se lì e restaci.
 
albelilly ha scritto:
ciao gente, vedo che oltre che di auto discorrete anche di economia! Che è la mia seconda passione, dolpo quella per i motori. :D Che mi dite del paese che mi ospita, la Svizzera ?
Malgrado gli scudi fiscali del buon Tremonti, le notizie che girano in questi giorni parlano di avanzi notevoli per l'economia CH e, vi dirò, spero che questo paese non entri mai nella grande Europa unita. Senza grane europee si vive meglio e si è molto più indipendenti.
Penso che Tremonti non sia molto amato nella Confederazione.
Il rientro c'è stato e pure molto forte.
Tra l'altro, non hanno giovato alle banche elvetiche i vari (ex) dipendenti infedeli che hanno venduto le liste. Anzi, potrei dirti che le notizie riportate a mezzo stampa su queste liste hanno indotto più di qualcuno, prima incerto, a "scudare".
Detto questo, la forza della Svizzera consiste proprio nel mantenersi fuori dall'UE: una volta che ci entri, sei avvolto da una ragnatela da cui è pressoché impossibile, se non a prezzo di sacrifici enormi, districarsi. D'altra parte, la Svizzera fa comodo quasi a tutti, se non ci fosse bisognerebbe inventarla 8)
Lampeggi
 
|Mauro65| ha scritto:
albelilly ha scritto:
ciao gente, vedo che oltre che di auto discorrete anche di economia! Che è la mia seconda passione, dolpo quella per i motori. :D Che mi dite del paese che mi ospita, la Svizzera ?
Malgrado gli scudi fiscali del buon Tremonti, le notizie che girano in questi giorni parlano di avanzi notevoli per l'economia CH e, vi dirò, spero che questo paese non entri mai nella grande Europa unita. Senza grane europee si vive meglio e si è molto più indipendenti.
Penso che Tremonti non sia molto amato nella Confederazione.
Il rientro c'è stato e pure molto forte.
Tra l'altro, non hanno giovato alle banche elvetiche i vari (ex) dipendenti infedeli che hanno venduto le liste. Anzi, potrei dirti che le notizie riportate a mezzo stampa su queste liste hanno indotto più di qualcuno, prima incerto, a "scudare".
Detto questo, la forza della Svizzera consiste proprio nel mantenersi fuori dall'UE: una volta che ci entri, sei avvolto da una ragnatela da cui è pressoché impossibile, se non a prezzo di sacrifici enormi, districarsi. D'altra parte, la Svizzera fa comodo quasi a tutti, se non ci fosse bisognerebbe inventarla 8)
Lampeggi

Buongiorno....sono arrivato tardi.....
Ciao
 
Back
Alto