ombrariflessa ha scritto:
Ciao Ombrariflessa! hai reso molto bene l'idea su quello che accade durante l'esecuzione di un lavoro e trovo che sia frustrante davvero per voi che siete costretti a lavorare male che per noi che ci ritroviamo, spesso, ad essere come conseguenza, dei clienti insoddisfatti. A tal proposito volevo chiederti la conferma sulle mie impressioni/opinioni su quello che sta accadendo, secondo me, nelle officine Renault (ma probabilmente anche nelle officine delle altre case automobilistiche).
1- sbaglio o tutta questa immensa mole di lavoro dipende sia dal minore personale nelle officine che dalle auto che forse presentano in generale meno difetti gravi di un tempo ma molto più numerosi per quanto riguarda quelli di piccola e media entità (infiltrazioni di acqua, problemi di assemblaggio ecc..)?
2-è vero che, rispetto al passato adesso, prima di cambiare un pezzo in garanzia, ci pensate 1000 volte o comunque molto più di prima? mamma Renault vi ha detto di risparmiare il più possibile? perché mi sembra davvero pazzesco che sia andato presso 3 officine specializzate renault e per difetti evidenti quale rumorosità iniettori, alcuni dicono che è normale rumore, altri che non lo è ma che alcune vetture riescono così e bisogna tenerle così oppure altri ancora dicono facciamo passare un po' di tempo, il motore ha solo 2000 km (in caso cambiamo iniettori): ma è diventato così difficile far valere i diritti della garanzia di un'auto o sono io lo sfortunato ( o meglio mio zio)?
3) un'altra curiosità: mio zio, il proprietario di una clio 1.5 dCi 85 cv NO FAP, da pochissimo tempo, alla prova diagnosi, gli iniettori davano durante il loro ciclo di funzionamento al minimo, valori compresi tra -1,5 e +3,5. Presso l'offina Renault dicono che è normale ma il mio pompista dice che è normale un valore fino a 2. Chi ha ragione dei due? se avesse ragione il mio pompista, si potrebbe spiegare il ticchettio abbastanza forte proveninete dal motore, almeno credo. Grazie in anticipo per le risposte.
Ciao Lupo, ti premetto che questo vale per tutte le case automobilistiche, purtroppo ce chi viene preso più di mira(noi e fiat siamo i messi peggio) e chi è bravo a nascondere tutto(vedi mercedes)
Tutte le case automobilistiche hanno l'obiettivo di ridurre il più possibile i costi, questo purtroppo comporta ad una minore affidabilità, ed a un notevole imcremento di difetti meno gravi, tutto parte(secondo il mio parere) dove vengono assemblate le auto,(esempio il motore koleos viene assemblato in messico, alcune auto in turchia,spagna, polonia)bassa manodopera = più problemi..... si preferisce questo tipo di soluzione, e di rimediare agli errori fatti in partenza con richiami in concessionaria. la mole di lavoro è dovuta anche al sovraccarico di vetture costrette ad andare in altre officine perchè molte hanno chiuso!
Le garazie sono sempre un tasto dolente, renault, come tutti gli altri marchi, vuole la sostituzione del pezzo dove ci sia la vera necessita di sostituzione. Prima si sostituivano pezzi buoni, cambiati per niente ...adesso no! non ci è più permesso.(fanno bene)
Quanto riguarda gli iniettori, bisognerebbe eseguire una prova di portata di ritorno, -1,5 e + 3.5 è un pò elevata(dove ha letto questi dati?su clio tranne se non ho un vuoto totale su strumento di diagnosi non si legge!), secondo me un iniettore piscia leggermente. e può causare questo tichettio![/quote]
Grazie infinite per la cortesia con cui hai risposto: io infatti ho fatto la premessa che sicuamente non accade solo presso le offcine Renault. Riguardo questi valori, il tecnico Renault ha attaccato il suo computer alla presa diagnosi della Clio III di mio zio (è stata immatricolata a dicembre 2009) ed è andato, se non ricordo male, alla voce "iniezione". Poi è andato alla voce iniettori e lì si sono potuti vedere i valori a cui lavorano i 4 iniettori con il motore al minimo: i valori cambiavano rapidissimamente ed almeno su uno dei quattro iniettori, quello 0 se non sbaglio (che erano segnati sul computer come iniettori 0, 1, 2, 3) i valori variavano rapidamente tra -1,5 fino a 3,5. Come ti sembra? pure io temo che ci sia un iniettore che spruzzi un po' più gasolio del dpvuto (causando questo tichettio). Ho sentitto che gli iniettori del tipo Clio III possono essere ricodificati: pensi che nel caso dell'auto in questione possa servire a qualcosa oppure non serve a nulla? grazie ancora.