<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> M'è arrivato il Clip... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

M'è arrivato il Clip...

modus72 ha scritto:
ombrariflessa ha scritto:
questo servizio, da come dicono, deve ridurre sensibilmente i costi dei lavori in garanzia, della permanenza dell'auto in officina, per maggiore qualità, per efficienza generale
E la tattica funziona?

dovrebbe partire tutto da quest'anno... facendo delle piccole prove nel 2009...... risultati molto scarsi!
 
Come dici te è sicuramente una questione di organizzazione e di tempi tecnici, ma sono cose che non devono capitare...
Riguardo alla competenza, in diverse officine di grandi concessionarie vedo sempre più spesso ragazzi molto giovani che sembrano appena usciti dalle scuole... Confermi? [/quote]

hai perfettamente ragione ci sono molti ragazzini(da me siamo tutti giovani il più anziano ha 38 anni) li è "colpa" del datore di lavoro che vuole risparmiare gli stipendi, preferisce avere 10 ragazzini da 800/900 euro che 1 meccanico a 1.300/1.400 euro(cifre elevate) Renault impone determinate figure nell'officina, tra quali accettatori, cotech, elettromeccanici, meccanici pesanti, elettrauto... i primi tre devono essere tutti formati ed essere tenuti al corrente di tutte le novità attuali e future facendo corsi, online e in aula...
 
ombrariflessa ha scritto:
modus72 ha scritto:
ombrariflessa ha scritto:
hai ragione quasi sempre! siamo umani pure noi... sbagliamo anche spesso ma ci impegnamo in tutti i modi per cercare di accontentare per prima cosa il cliente ma fidati anche noi stessi...e quando non ci riusciamo o sbagliamo credimi... ci restiamo "male" anche noi. Purtroppo() molti clienti questo non lo capiscono e danno SOLO male parole...a noi in primis!(a volte mi chiedo queste persone nel loro lavoro non sbagliano mai?????????????????????)
In sincerità son contento di sentire la voce di chi sta dall'altra parte del bancone... E' vero, il cliente ha la tendenza a non ammettere difetti nel lavoro del proprio meccanico mentre è chiaro che tutti possano sbagliare, si spera sempre in buona fede... Però ti assicuro che i maroni girano ben bene quando porti a a casa la macchina (dopo aver pagato 150? per un cambio olio, filtro olio e antipolline e basta su una 1.2) e prima di arrivarci ti devi fermare perchè la paratia sotto al motore non è stata fermata con le viti e sta strisciando per terra.. Oppure quando ti rimontano la portiera e non ne fissano il pannello interno per cui chiudendola per ripartire lo sradichi dopo due giorni. Queste cose non ti lascian tranquillo quando poi porti la macchina per cambiare i freni o qualcos'altro...

su questo che scrivi sono pienamente d'accordo, ma qui è un problema di gestione dell'officina, a quanto pare non ci sono controlli accurati da parte del responsabile e del controllo dell'accettatore,con questo non difendo nessuno , ma credimi queste cose capitano non per distrazione o imcompetenza....ma (aggiungo spesso) sono causati dai ritmi frenetici delle officine, ribadisco NON DEVONO ASSOLUTAMENTE CAPITARE, è capitato anche a me personalmente di fare questi errori purtroppo, e mi incaXXo ogni giorno per queste cose, quando sei concentrato su un lavoro di regola dovresti iniziarlo e finirlo, invece no! inizi... e dopo due minuti... mi cambi una lampadina?mi fai questo richiamo immediatamente, mi cambio i freni subito perchè il cliente deve andare a lavoro, mi cambi le spazzole....e cosi via! quando ritorni al lavoro iniziato come credi di concluderlo? sempre perfettamente? NO... purtroppo no...queste sono le realtà di tutte le officine(vale per tutti i lavori)
Ciao Ombrariflessa! hai reso molto bene l'idea su quello che accade durante l'esecuzione di un lavoro e trovo che sia frustrante davvero per voi che siete costretti a lavorare male che per noi che ci ritroviamo, spesso, ad essere come conseguenza, dei clienti insoddisfatti. A tal proposito volevo chiederti la conferma sulle mie impressioni/opinioni su quello che sta accadendo, secondo me, nelle officine Renault (ma probabilmente anche nelle officine delle altre case automobilistiche).
1- sbaglio o tutta questa immensa mole di lavoro dipende sia dal minore personale nelle officine che dalle auto che forse presentano in generale meno difetti gravi di un tempo ma molto più numerosi per quanto riguarda quelli di piccola e media entità (infiltrazioni di acqua, problemi di assemblaggio ecc..)?
2-è vero che, rispetto al passato adesso, prima di cambiare un pezzo in garanzia, ci pensate 1000 volte o comunque molto più di prima? mamma Renault vi ha detto di risparmiare il più possibile? perché mi sembra davvero pazzesco che sia andato presso 3 officine specializzate renault e per difetti evidenti quale rumorosità iniettori, alcuni dicono che è normale rumore, altri che non lo è ma che alcune vetture riescono così e bisogna tenerle così oppure altri ancora dicono facciamo passare un po' di tempo, il motore ha solo 2000 km (in caso cambiamo iniettori): ma è diventato così difficile far valere i diritti della garanzia di un'auto o sono io lo sfortunato ( o meglio mio zio)?
3) un'altra curiosità: mio zio, il proprietario di una clio 1.5 dCi 85 cv NO FAP, da pochissimo tempo, alla prova diagnosi, gli iniettori davano durante il loro ciclo di funzionamento al minimo, valori compresi tra -1,5 e +3,5. Presso l'offina Renault dicono che è normale ma il mio pompista dice che è normale un valore fino a 2. Chi ha ragione dei due? se avesse ragione il mio pompista, si potrebbe spiegare il ticchettio abbastanza forte proveninete dal motore, almeno credo. Grazie in anticipo per le risposte.
 
Renault impone determinate figure nell'officina, tra quali accettatori, cotech, elettromeccanici, meccanici pesanti, elettrauto... i primi tre devono essere tutti formati ed essere tenuti al corrente di tutte le novità attuali e future facendo corsi, online e in aula...
E gli altri?
 
modus72 ha scritto:
Renault impone determinate figure nell'officina, tra quali accettatori, cotech, elettromeccanici, meccanici pesanti, elettrauto... i primi tre devono essere tutti formati ed essere tenuti al corrente di tutte le novità attuali e future facendo corsi, online e in aula...
E gli altri?

gli altri tutti a discrezione della concessionaria, credimi le cifre per fare la formazione vanno moooooolto..su! ed oggi come oggi... si tende a risparmiare e far andare avanti le figure "importanti"....brutto a dirsi ma è la realtà!
 
lepocattivo ha scritto:
ma è diventato così difficile far valere i diritti della garanzia di un'auto?
Il discorso è sempre il solito che riguarda la garanzia LEGALE e quella COMMERCIALE della casa.
Il venditore ha l'obbligo legale di prestare le riparazioni su quanto venduto per due anni, anche a proprie spese... Proprio per evitare questo le officine tentano sempre di girare le riparazioni sulla garanzia commerciale prevista dalla casa, che però è subordinata alle regole della casa stessa... In molti casi i meccanici vanno sul sicuro (un cuscinetto rotto è rotto e basta e quindi si cambia...), in altri invece l'ispettore potrebbe anche non autorizzare l'intervento in garanzia non giudicando il pezzo difettoso e quindi il rimborso da parte della casa madre...
 
modus72 ha scritto:
lepocattivo ha scritto:
ma è diventato così difficile far valere i diritti della garanzia di un'auto?
Il discorso è sempre il solito che riguarda la garanzia LEGALE e quella COMMERCIALE della casa.
Il venditore ha l'obbligo legale di prestare le riparazioni su quanto venduto per due anni, anche a proprie spese... Proprio per evitare questo le officine tentano sempre di girare le riparazioni sulla garanzia commerciale prevista dalla casa, che però è subordinata alle regole della casa stessa... In molti casi i meccanici vanno sul sicuro (un cuscinetto rotto è rotto e basta e quindi si cambia...), in altri invece l'ispettore potrebbe anche non autorizzare l'intervento in garanzia non giudicando il pezzo difettoso e quindi il rimborso da parte della casa madre...
Però è strano, quando ho avuto una fiat 600 nel 2000, per un semplice rumore (molto piccolo) allo sterzo, mi fu cambiato senza tante storie, la canna dello sterzo e così fu pure per un supporto del cambio leggermente rumoroso. Adesso se in officina sentono il rumore di scuotimento molto forte del gasolio all'interno del serbatoio, nell'abitacolo ad ogni frenata, ti dicono che è normale, se senti un ticchettio del motore, ti dicono pure che è normale (e magari ti dicono che i valori di diagnosi sono normali quando magari non lo sono ed il povero cliente è costretto a calare la testa perché, ovviamente, non può sapere quali debbano essere i valori normali di funzionamento degli iniettori). Questa crisi mi sa che è più dura di quel che sembra.....
 
Ciao Ombrariflessa! hai reso molto bene l'idea su quello che accade durante l'esecuzione di un lavoro e trovo che sia frustrante davvero per voi che siete costretti a lavorare male che per noi che ci ritroviamo, spesso, ad essere come conseguenza, dei clienti insoddisfatti. A tal proposito volevo chiederti la conferma sulle mie impressioni/opinioni su quello che sta accadendo, secondo me, nelle officine Renault (ma probabilmente anche nelle officine delle altre case automobilistiche).
1- sbaglio o tutta questa immensa mole di lavoro dipende sia dal minore personale nelle officine che dalle auto che forse presentano in generale meno difetti gravi di un tempo ma molto più numerosi per quanto riguarda quelli di piccola e media entità (infiltrazioni di acqua, problemi di assemblaggio ecc..)?
2-è vero che, rispetto al passato adesso, prima di cambiare un pezzo in garanzia, ci pensate 1000 volte o comunque molto più di prima? mamma Renault vi ha detto di risparmiare il più possibile? perché mi sembra davvero pazzesco che sia andato presso 3 officine specializzate renault e per difetti evidenti quale rumorosità iniettori, alcuni dicono che è normale rumore, altri che non lo è ma che alcune vetture riescono così e bisogna tenerle così oppure altri ancora dicono facciamo passare un po' di tempo, il motore ha solo 2000 km (in caso cambiamo iniettori): ma è diventato così difficile far valere i diritti della garanzia di un'auto o sono io lo sfortunato ( o meglio mio zio)?
3) un'altra curiosità: mio zio, il proprietario di una clio 1.5 dCi 85 cv NO FAP, da pochissimo tempo, alla prova diagnosi, gli iniettori davano durante il loro ciclo di funzionamento al minimo, valori compresi tra -1,5 e +3,5. Presso l'offina Renault dicono che è normale ma il mio pompista dice che è normale un valore fino a 2. Chi ha ragione dei due? se avesse ragione il mio pompista, si potrebbe spiegare il ticchettio abbastanza forte proveninete dal motore, almeno credo. Grazie in anticipo per le risposte.[/quote]

Ciao Lupo, ti premetto che questo vale per tutte le case automobilistiche, purtroppo ce chi viene preso più di mira(noi e fiat siamo i messi peggio) e chi è bravo a nascondere tutto(vedi mercedes)
Tutte le case automobilistiche hanno l'obiettivo di ridurre il più possibile i costi, questo purtroppo comporta ad una minore affidabilità, ed a un notevole imcremento di difetti meno gravi, tutto parte(secondo il mio parere) dove vengono assemblate le auto,(esempio il motore koleos viene assemblato in messico, alcune auto in turchia,spagna, polonia)bassa manodopera = più problemi..... si preferisce questo tipo di soluzione, e di rimediare agli errori fatti in partenza con richiami in concessionaria. la mole di lavoro è dovuta anche al sovraccarico di vetture costrette ad andare in altre officine perchè molte hanno chiuso!
Le garazie sono sempre un tasto dolente, renault, come tutti gli altri marchi, vuole la sostituzione del pezzo dove ci sia la vera necessita di sostituzione. Prima si sostituivano pezzi buoni, cambiati per niente ...adesso no! non ci è più permesso.(fanno bene)
Quanto riguarda gli iniettori, bisognerebbe eseguire una prova di portata di ritorno, -1,5 e + 3.5 è un pò elevata(dove ha letto questi dati?su clio tranne se non ho un vuoto totale su strumento di diagnosi non si legge!), secondo me un iniettore piscia leggermente. e può causare questo tichettio!
 
ombrariflessa ha scritto:
Ciao Ombrariflessa! hai reso molto bene l'idea su quello che accade durante l'esecuzione di un lavoro e trovo che sia frustrante davvero per voi che siete costretti a lavorare male che per noi che ci ritroviamo, spesso, ad essere come conseguenza, dei clienti insoddisfatti. A tal proposito volevo chiederti la conferma sulle mie impressioni/opinioni su quello che sta accadendo, secondo me, nelle officine Renault (ma probabilmente anche nelle officine delle altre case automobilistiche).
1- sbaglio o tutta questa immensa mole di lavoro dipende sia dal minore personale nelle officine che dalle auto che forse presentano in generale meno difetti gravi di un tempo ma molto più numerosi per quanto riguarda quelli di piccola e media entità (infiltrazioni di acqua, problemi di assemblaggio ecc..)?
2-è vero che, rispetto al passato adesso, prima di cambiare un pezzo in garanzia, ci pensate 1000 volte o comunque molto più di prima? mamma Renault vi ha detto di risparmiare il più possibile? perché mi sembra davvero pazzesco che sia andato presso 3 officine specializzate renault e per difetti evidenti quale rumorosità iniettori, alcuni dicono che è normale rumore, altri che non lo è ma che alcune vetture riescono così e bisogna tenerle così oppure altri ancora dicono facciamo passare un po' di tempo, il motore ha solo 2000 km (in caso cambiamo iniettori): ma è diventato così difficile far valere i diritti della garanzia di un'auto o sono io lo sfortunato ( o meglio mio zio)?
3) un'altra curiosità: mio zio, il proprietario di una clio 1.5 dCi 85 cv NO FAP, da pochissimo tempo, alla prova diagnosi, gli iniettori davano durante il loro ciclo di funzionamento al minimo, valori compresi tra -1,5 e +3,5. Presso l'offina Renault dicono che è normale ma il mio pompista dice che è normale un valore fino a 2. Chi ha ragione dei due? se avesse ragione il mio pompista, si potrebbe spiegare il ticchettio abbastanza forte proveninete dal motore, almeno credo. Grazie in anticipo per le risposte.

Ciao Lupo, ti premetto che questo vale per tutte le case automobilistiche, purtroppo ce chi viene preso più di mira(noi e fiat siamo i messi peggio) e chi è bravo a nascondere tutto(vedi mercedes)
Tutte le case automobilistiche hanno l'obiettivo di ridurre il più possibile i costi, questo purtroppo comporta ad una minore affidabilità, ed a un notevole imcremento di difetti meno gravi, tutto parte(secondo il mio parere) dove vengono assemblate le auto,(esempio il motore koleos viene assemblato in messico, alcune auto in turchia,spagna, polonia)bassa manodopera = più problemi..... si preferisce questo tipo di soluzione, e di rimediare agli errori fatti in partenza con richiami in concessionaria. la mole di lavoro è dovuta anche al sovraccarico di vetture costrette ad andare in altre officine perchè molte hanno chiuso!
Le garazie sono sempre un tasto dolente, renault, come tutti gli altri marchi, vuole la sostituzione del pezzo dove ci sia la vera necessita di sostituzione. Prima si sostituivano pezzi buoni, cambiati per niente ...adesso no! non ci è più permesso.(fanno bene)
Quanto riguarda gli iniettori, bisognerebbe eseguire una prova di portata di ritorno, -1,5 e + 3.5 è un pò elevata(dove ha letto questi dati?su clio tranne se non ho un vuoto totale su strumento di diagnosi non si legge!), secondo me un iniettore piscia leggermente. e può causare questo tichettio![/quote]
Grazie infinite per la cortesia con cui hai risposto: io infatti ho fatto la premessa che sicuamente non accade solo presso le offcine Renault. Riguardo questi valori, il tecnico Renault ha attaccato il suo computer alla presa diagnosi della Clio III di mio zio (è stata immatricolata a dicembre 2009) ed è andato, se non ricordo male, alla voce "iniezione". Poi è andato alla voce iniettori e lì si sono potuti vedere i valori a cui lavorano i 4 iniettori con il motore al minimo: i valori cambiavano rapidissimamente ed almeno su uno dei quattro iniettori, quello 0 se non sbaglio (che erano segnati sul computer come iniettori 0, 1, 2, 3) i valori variavano rapidamente tra -1,5 fino a 3,5. Come ti sembra? pure io temo che ci sia un iniettore che spruzzi un po' più gasolio del dpvuto (causando questo tichettio). Ho sentitto che gli iniettori del tipo Clio III possono essere ricodificati: pensi che nel caso dell'auto in questione possa servire a qualcosa oppure non serve a nulla? grazie ancora.
 
Grazie infinite per la cortesia con cui hai risposto: io infatti ho fatto la premessa che sicuamente non accade solo presso le offcine Renault. Riguardo questi valori, il tecnico Renault ha attaccato il suo computer alla presa diagnosi della Clio III di mio zio (è stata immatricolata a dicembre 2009) ed è andato, se non ricordo male, alla voce "iniezione". Poi è andato alla voce iniettori e lì si sono potuti vedere i valori a cui lavorano i 4 iniettori con il motore al minimo: i valori cambiavano rapidissimamente ed almeno su uno dei quattro iniettori, quello 0 se non sbaglio (che erano segnati sul computer come iniettori 0, 1, 2, 3) i valori variavano rapidamente tra -1,5 fino a 3,5. Come ti sembra? pure io temo che ci sia un iniettore che spruzzi un po' più gasolio del dpvuto (causando questo tichettio). Ho sentitto che gli iniettori del tipo Clio III possono essere ricodificati: pensi che nel caso dell'auto in questione possa servire a qualcosa oppure non serve a nulla? grazie ancora.[/quot

Perdonami mi manca sto passaggio, forse perchè da quando è uscita clio III gli iniettori non li abbiamo mai cambiati, controllerò!

cmq ti faccio un esempio
iniettore 1: -1,5
iniettore2 : +1,0
iniettore 3: -1,0
iniettore 4,: +3,5

se vedresti una cosa del genere... il cilintro 2 e il cilindro 3 si compensano quindi sono ok! , l'iniettore 4 non lavora in modo corretto e l'iniettore 1 cerca di compensare il 4 per evitare grossi danni,
il valore dovrebbe essere sempre introno allo 0 max 1
 
Allora, darti un valore fisso è impossibile perchè quello che ho potuto vedere è che uno stesso iniettore, non aveva un valore fisso bensì variava rapidissimamente nell'arco di poche frazioni di secondi. Ecco un esempio:

Iniettore O dopo 1/100 secondo (-1,5) dopo 1/50 s (0,5) dopo 1/30 s (2) 1 s (3,5)

gli altri tre iniettori non ricordo in generale che valori avessero perchè, ripeto, variavano molto rapidamente.
 
lepocattivo ha scritto:
Allora, darti un valore fisso è impossibile perchè quello che ho potuto vedere è che uno stesso iniettore, non aveva un valore fisso bensì variava rapidissimamente nell'arco di poche frazioni di secondi. Ecco un esempio:

Iniettore O dopo 1/100 secondo (-1,5) dopo 1/50 s (0,5) dopo 1/30 s (2) 1 s (3,5)

gli altri tre iniettori non ricordo in generale che valori avessero perchè, ripeto, varivano molto rapdamente.

si esatto! per avere una certezza bisognerebbe avere tutti i valori e i parametri di tutto... non solo degli iniettori, ma anche della portata del carburante, aria ecc ecc eccc
 
ombrariflessa ha scritto:
lepocattivo ha scritto:
Allora, darti un valore fisso è impossibile perchè quello che ho potuto vedere è che uno stesso iniettore, non aveva un valore fisso bensì variava rapidissimamente nell'arco di poche frazioni di secondi. Ecco un esempio:

Iniettore O dopo 1/100 secondo (-1,5) dopo 1/50 s (0,5) dopo 1/30 s (2) 1 s (3,5)

gli altri tre iniettori non ricordo in generale che valori avessero perchè, ripeto, varivano molto rapdamente.

si esatto! per avere una certezza bisognerebbe avere tutti i valori e i parametri di tutto... non solo degli iniettori, ma anche della portata del carburante, aria ecc ecc eccc

Ok, grazie infinite!
 
Back
Alto