<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Lutto nel Triveneto... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Lutto nel Triveneto...

blackshirt ha scritto:
metallo666 ha scritto:
STUDIOBIAS ha scritto:
metallo666 ha scritto:
STUDIOBIAS ha scritto:
metallo666 ha scritto:
..e comunque il prosecco è generalmente un vinaccio "industriale" che molto raramente si esprime in prodotti davvero degni di nota.

Sono stato io ha darti una stella, perché uno che si esprime così non ha capisce niente di vino e soprattutto é abituato ad acquistarlo al supermercato ad 1 euro.
:D :D :D
ecco la stella te l'ho data io per la padronanza della lingua italiana.
ti dirò: in cantina ho oltre 200 bottiglie di vino e non una comprata al supermercato. qualche volta compro anche del prosecco da tenere in frigo unicamente per la preparazione dello spritz (una parte aperol, due parti prosecco, una parte soda). se invece devo bere delle "bollicine" vere e proprie mi oriento sui franciacorte su qualche brut trentino o sui prodotti d'oltralpe.
P.S: al supermercato la maggior parte di "bollicine" che compri alle cifre da te riportate sono proprio i prosecco :D

E quanti cartoni? E vai col tavernello.
Tignanello caro.
si. ho diverse annate di Tignanello.
lo conosci?

Fabio, hai mai avuto occasione di bere un vino di Zidarich?
ogni tanto ci si "risente"!! :)
premetto che sono per lo più per i vini rossi, e i bianchi li bevo raramente.
comunque ho bevuto il malvasia di Zidarich, e l'ho trovato davvero ottimo.
purtroppo non ho trovato altro dalle mie parti.
 
metallo666 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
metallo666 ha scritto:
STUDIOBIAS ha scritto:
metallo666 ha scritto:
STUDIOBIAS ha scritto:
metallo666 ha scritto:
..e comunque il prosecco è generalmente un vinaccio "industriale" che molto raramente si esprime in prodotti davvero degni di nota.

Sono stato io ha darti una stella, perché uno che si esprime così non ha capisce niente di vino e soprattutto é abituato ad acquistarlo al supermercato ad 1 euro.
:D :D :D
ecco la stella te l'ho data io per la padronanza della lingua italiana.
ti dirò: in cantina ho oltre 200 bottiglie di vino e non una comprata al supermercato. qualche volta compro anche del prosecco da tenere in frigo unicamente per la preparazione dello spritz (una parte aperol, due parti prosecco, una parte soda). se invece devo bere delle "bollicine" vere e proprie mi oriento sui franciacorte su qualche brut trentino o sui prodotti d'oltralpe.
P.S: al supermercato la maggior parte di "bollicine" che compri alle cifre da te riportate sono proprio i prosecco :D

E quanti cartoni? E vai col tavernello.
Tignanello caro.
si. ho diverse annate di Tignanello.
lo conosci?

Fabio, hai mai avuto occasione di bere un vino di Zidarich?
ogni tanto ci si "risente"!! :)
premetto che sono per lo più per i vini rossi, e i bianchi li bevo raramente.
comunque ho bevuto il malvasia di Zidarich, e l'ho trovato davvero ottimo.
purtroppo non ho trovato altro dalle mie parti.

bhe, a me piacciono soprattutto i rossi di Zidarich anche se è più famoso per i bianchi... se ti capiterà ti consiglio vivamente il Ruje, quest'anno è in vendita il 2004. (si trova in giro ancora qualche bottiglia del 2003, ma a prezzi improponibili 80-90?)

Ho la fortuna di aver venduto la caldaia a legna che ha messo nell'agriturismo costruito sopra la cantina scavata per 5 piani nella roccia carsica, quindi ci passo spesso e volentieri. 8) 8) 8)
 
blackshirt ha scritto:
metallo666 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
metallo666 ha scritto:
STUDIOBIAS ha scritto:
metallo666 ha scritto:
STUDIOBIAS ha scritto:
metallo666 ha scritto:
..e comunque il prosecco è generalmente un vinaccio "industriale" che molto raramente si esprime in prodotti davvero degni di nota.

Sono stato io ha darti una stella, perché uno che si esprime così non ha capisce niente di vino e soprattutto é abituato ad acquistarlo al supermercato ad 1 euro.
:D :D :D
ecco la stella te l'ho data io per la padronanza della lingua italiana.
ti dirò: in cantina ho oltre 200 bottiglie di vino e non una comprata al supermercato. qualche volta compro anche del prosecco da tenere in frigo unicamente per la preparazione dello spritz (una parte aperol, due parti prosecco, una parte soda). se invece devo bere delle "bollicine" vere e proprie mi oriento sui franciacorte su qualche brut trentino o sui prodotti d'oltralpe.
P.S: al supermercato la maggior parte di "bollicine" che compri alle cifre da te riportate sono proprio i prosecco :D

E quanti cartoni? E vai col tavernello.
Tignanello caro.
si. ho diverse annate di Tignanello.
lo conosci?

Fabio, hai mai avuto occasione di bere un vino di Zidarich?
ogni tanto ci si "risente"!! :)
premetto che sono per lo più per i vini rossi, e i bianchi li bevo raramente.
comunque ho bevuto il malvasia di Zidarich, e l'ho trovato davvero ottimo.
purtroppo non ho trovato altro dalle mie parti.

bhe, a me piacciono soprattutto i rossi di Zidarich anche se è più famoso per i bianchi... se ti capiterà ti consiglio vivamente il Ruje, quest'anno è in vendita il 2004. (si trova in giro ancora qualche bottiglia del 2003, ma a prezzi improponibili 80-90?)

Ho la fortuna di aver venduto la caldaia a legna che ha messo nell'agriturismo costruito sopra la cantina scavata per 5 piani nella roccia carsica, quindi ci passo spesso e volentieri. 8) 8) 8)
infatti lo conoscevo solo per i banchi. ...il ruje me lo sono "segnato", uvaggio?
cos'è?
ti sei fatto pagare in natura? :D
magari un paio di casse 2003 come mancia ;)
 
belpietro ha scritto:
mi permetto di ricordare che, per gli ultimi dieci secoli escluso l'ultimo, la "mentalità di successo" si esprimeva proprio così: dove si voleva costruire si costruiva quello che si voleva.
e con questo sistema sono state pensate e realizzate molte espressioni di impiego edificatorio del territorio: le ville venete, firenze, i borghi umbri, le masserie pugliesi, i borghi marinari liguri, eccetera
poi è arrivata la pianificazione urbanistica e il "governo del territorio", e sono nate le periferie di Roma e di Torino, si è sviluppata Quarto Oggiaro, porto Marghera, il serpentone a Genova ...

verissimo ma il contesto è "vagamente" differente e affidarsi solamente al buon senso della "mentalità di successo" può portare a molto peggio di quanto realizzato fino ad ora, forse.
 
Beh, ci sarebbe da dire anche che, per lo meno in certi periodi, il rapporto tra le quantità di prosecco ufficialmente uscite dai vigneti "doc" e l'effettiva vastità dei vigneti stessi è stato quanto meno sorprendente...
 
metallo666 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
metallo666 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
metallo666 ha scritto:
STUDIOBIAS ha scritto:
metallo666 ha scritto:
STUDIOBIAS ha scritto:
metallo666 ha scritto:
..e comunque il prosecco è generalmente un vinaccio "industriale" che molto raramente si esprime in prodotti davvero degni di nota.

Sono stato io ha darti una stella, perché uno che si esprime così non ha capisce niente di vino e soprattutto é abituato ad acquistarlo al supermercato ad 1 euro.
:D :D :D
ecco la stella te l'ho data io per la padronanza della lingua italiana.
ti dirò: in cantina ho oltre 200 bottiglie di vino e non una comprata al supermercato. qualche volta compro anche del prosecco da tenere in frigo unicamente per la preparazione dello spritz (una parte aperol, due parti prosecco, una parte soda). se invece devo bere delle "bollicine" vere e proprie mi oriento sui franciacorte su qualche brut trentino o sui prodotti d'oltralpe.
P.S: al supermercato la maggior parte di "bollicine" che compri alle cifre da te riportate sono proprio i prosecco :D

E quanti cartoni? E vai col tavernello.
Tignanello caro.
si. ho diverse annate di Tignanello.
lo conosci?

Fabio, hai mai avuto occasione di bere un vino di Zidarich?
ogni tanto ci si "risente"!! :)
premetto che sono per lo più per i vini rossi, e i bianchi li bevo raramente.
comunque ho bevuto il malvasia di Zidarich, e l'ho trovato davvero ottimo.
purtroppo non ho trovato altro dalle mie parti.

bhe, a me piacciono soprattutto i rossi di Zidarich anche se è più famoso per i bianchi... se ti capiterà ti consiglio vivamente il Ruje, quest'anno è in vendita il 2004. (si trova in giro ancora qualche bottiglia del 2003, ma a prezzi improponibili 80-90?)

Ho la fortuna di aver venduto la caldaia a legna che ha messo nell'agriturismo costruito sopra la cantina scavata per 5 piani nella roccia carsica, quindi ci passo spesso e volentieri. 8) 8) 8)
infatti lo conoscevo solo per i banchi. ...il ruje me lo sono "segnato", uvaggio?
cos'è?
ti sei fatto pagare in natura? :D
magari un paio di casse 2003 come mancia ;)

no, non è un uvaggio, è (se non ricordo male) 90% merlot, 10%terrano.

non mi sono fatto pagare in natura, ma un paio di bicchieri ad ogni visita con l'installatore ci sono scappati... 8) 8) 8)

p.s. se passi dalle mie parti fammi sapere che eventualmente riesco (tramite l'installatore che è amico del proprietario) a trovarti delle bottiglie a prezzo molto interessante... ;)
 
blackshirt ha scritto:
metallo666 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
metallo666 ha scritto:
blackshirt ha scritto:
metallo666 ha scritto:
STUDIOBIAS ha scritto:
metallo666 ha scritto:
STUDIOBIAS ha scritto:
metallo666 ha scritto:
..e comunque il prosecco è generalmente un vinaccio "industriale" che molto raramente si esprime in prodotti davvero degni di nota.

Sono stato io ha darti una stella, perché uno che si esprime così non ha capisce niente di vino e soprattutto é abituato ad acquistarlo al supermercato ad 1 euro.
:D :D :D
ecco la stella te l'ho data io per la padronanza della lingua italiana.
ti dirò: in cantina ho oltre 200 bottiglie di vino e non una comprata al supermercato. qualche volta compro anche del prosecco da tenere in frigo unicamente per la preparazione dello spritz (una parte aperol, due parti prosecco, una parte soda). se invece devo bere delle "bollicine" vere e proprie mi oriento sui franciacorte su qualche brut trentino o sui prodotti d'oltralpe.
P.S: al supermercato la maggior parte di "bollicine" che compri alle cifre da te riportate sono proprio i prosecco :D

E quanti cartoni? E vai col tavernello.
Tignanello caro.
si. ho diverse annate di Tignanello.
lo conosci?

Fabio, hai mai avuto occasione di bere un vino di Zidarich?
ogni tanto ci si "risente"!! :)
premetto che sono per lo più per i vini rossi, e i bianchi li bevo raramente.
comunque ho bevuto il malvasia di Zidarich, e l'ho trovato davvero ottimo.
purtroppo non ho trovato altro dalle mie parti.

bhe, a me piacciono soprattutto i rossi di Zidarich anche se è più famoso per i bianchi... se ti capiterà ti consiglio vivamente il Ruje, quest'anno è in vendita il 2004. (si trova in giro ancora qualche bottiglia del 2003, ma a prezzi improponibili 80-90?)

Ho la fortuna di aver venduto la caldaia a legna che ha messo nell'agriturismo costruito sopra la cantina scavata per 5 piani nella roccia carsica, quindi ci passo spesso e volentieri. 8) 8) 8)
infatti lo conoscevo solo per i banchi. ...il ruje me lo sono "segnato", uvaggio?
cos'è?
ti sei fatto pagare in natura? :D
magari un paio di casse 2003 come mancia ;)

no, non è un uvaggio, è (se non ricordo male) 90% merlot, 10%terrano.

non mi sono fatto pagare in natura, ma un paio di bicchieri ad ogni visita con l'installatore ci sono scappati... 8) 8) 8)

p.s. se passi dalle mie parti fammi sapere che eventualmente riesco (tramite l'installatore che è amico del proprietario) a trovarti delle bottiglie a prezzo molto interessante... ;)
purtroppo sarà difficile passarare dalle tue parti, ma in caso.....non dimentico ;)
 
marimasse ha scritto:
Beh, ci sarebbe da dire anche che, per lo meno in certi periodi, il rapporto tra le quantità di prosecco ufficialmente uscite dai vigneti "doc" e l'effettiva vastità dei vigneti stessi è stato quanto meno sorprendente...

Vale per tutti i prodotti DOC, DOP, DOCG..... Sai quanto dovrebbe produrre un oliveto per riempire tutte le bottiglie di olio extravergine DOC che arrivano al supermercato?
 
a_gricolo ha scritto:
marimasse ha scritto:
Beh, ci sarebbe da dire anche che, per lo meno in certi periodi, il rapporto tra le quantità di prosecco ufficialmente uscite dai vigneti "doc" e l'effettiva vastità dei vigneti stessi è stato quanto meno sorprendente...

Vale per tutti i prodotti DOC, DOP, DOCG..... Sai quanto dovrebbe produrre un oliveto per riempire tutte le bottiglie di olio extravergine DOC che arrivano al supermercato?

....specie quello del Garda.
:shock: ci saranno si e no 144 piante :shock: ma bottiglie diverse in tutte le catene distributive.
Ciao
 
migliazziblu ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
marimasse ha scritto:
Beh, ci sarebbe da dire anche che, per lo meno in certi periodi, il rapporto tra le quantità di prosecco ufficialmente uscite dai vigneti "doc" e l'effettiva vastità dei vigneti stessi è stato quanto meno sorprendente...

Vale per tutti i prodotti DOC, DOP, DOCG..... Sai quanto dovrebbe produrre un oliveto per riempire tutte le bottiglie di olio extravergine DOC che arrivano al supermercato?

....specie quello del Garda.
:shock: ci saranno si e no 144 piante :shock: ma bottiglie diverse in tutte le catene distributive.
Ciao
Fatevi un giro a Inveruno, nello stabilimento Unilever-Bertolli, alle 7 del mattino, potrete "ammirare" le targhe dei paesi del mediterraneo e medio oriente sulle autobotti in attesa di scaricare :(
Scommetto che basta versare 1 litro di vero olio extravergine di oliva italiano, per trasformare "magicamente" 30 tonnellate di olio turco, in "prodotto in Italia"
 
ripeps ha scritto:
migliazziblu ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
marimasse ha scritto:
Beh, ci sarebbe da dire anche che, per lo meno in certi periodi, il rapporto tra le quantità di prosecco ufficialmente uscite dai vigneti "doc" e l'effettiva vastità dei vigneti stessi è stato quanto meno sorprendente...

Vale per tutti i prodotti DOC, DOP, DOCG..... Sai quanto dovrebbe produrre un oliveto per riempire tutte le bottiglie di olio extravergine DOC che arrivano al supermercato?

....specie quello del Garda.
:shock: ci saranno si e no 144 piante :shock: ma bottiglie diverse in tutte le catene distributive.
Ciao
Fatevi un giro a Inveruno, nello stabilimento Unilever-Bertolli, alle 7 del mattino, potrete "ammirare" le targhe dei paesi del mediterraneo e medio oriente sulle autobotti in attesa di scaricare :(
Scommetto che basta versare 1 litro di vero olio extravergine di oliva italiano, per trasformare "magicamente" 30 tonnellate di olio turco, in "prodotto in Italia"

Speriamo di no. ;)
Per l' olio " buono " bisogna prendere quelli marcati DOP, anche se la fregatura in Italia e' sempre dietro l' angolo :cry:
Per la cronaca, ormai tutti i marchi classici Italiani sono di proprieta'
spagnola.
Ciao
a
 
Back
Alto